EGR tappata e avaria motore... Ma ho una euro 3!!

ranf87

Nuovo Alfista
8 Gennaio 2007
2,163
0
36
Pozzo D'Adda (MI)
Questa mattina grazie al disponibilissimo raul-74 ho finalmente anche io tappato l'egr con una flangia....

Prime impressioni:
La macchina sopra i 2000 giri è uguale identica a prima.
Sotto i 2000 giri però sono scomparsi tutti i buchi nell'erogazione e addirittura la spinta si incomincia a sentire a 1500 giri.....

Molto felice (anche perchè il mitico raul-74 mi ha fatto sparire tutti i cigolii vari che mi strassavano da settimane e che nessun meccanico riusciva a farmi sparire) me ne tonro a casa, mi faccio i miei 30Km di strada senza nessun problema.

Nel pomeriggio riaccendo la macchina e mi comprare "AVARIA MOTORE"

Ma come! non doveva mica esserci solo sulle euro 4? Non doveva essere rivelata da quella sonda che sta sul precatalizzatore che però gli euro 3 non hanno?

Qualcuno mi sa spiegare come sia possibile questa cosa? Può non dipendere dalla EGR tappata?
 
ranf87":18xe8o41 ha detto:
Questa mattina grazie al disponibilissimo raul-74 ho finalmente anche io tappato l'egr con una flangia....

Prime impressioni:
La macchina sopra i 2000 giri è uguale identica a prima.
Sotto i 2000 giri però sono scomparsi tutti i buchi nell'erogazione e addirittura la spinta si incomincia a sentire a 1500 giri.....

Molto felice (anche perchè il mitico raul-74 mi ha fatto sparire tutti i cigolii vari che mi strassavano da settimane e che nessun meccanico riusciva a farmi sparire) me ne tonro a casa, mi faccio i miei 30Km di strada senza nessun problema.

Nel pomeriggio riaccendo la macchina e mi comprare "AVARIA MOTORE"

Ma come! non doveva mica esserci solo sulle euro 4? Non doveva essere rivelata da quella sonda che sta sul precatalizzatore che però gli euro 3 non hanno?

Qualcuno mi sa spiegare come sia possibile questa cosa? Può non dipendere dalla EGR tappata?

la mia e'del 2003 la tua e'del 2004, io l'avaria ce l'ho solo in centralina,tu anche sul quadro strumenti,nn ci avevo pensato che su quelle del 2004 in poi desse avaria,senno' te l'avrei detto in partenza,lo sapevo ma pero'mi e'sfuggito di mente,mi spiace,x il resto sono contento dei lavoretti svolti
 
portnoy147":1kz5k4md ha detto:
si potrebbe incominciare ad usare il cerca... ci sono tante discussioni a riguardo ;)

Io il cerca l'avrei anche usato....

Ma il cerca mi dice che l'errore lo dovrebbero dare le euro4 (la mia è euro3).....
raul invece mi comunica che quelle costruite dal 2003 in poi lo fanno(la mia è costruita nel 2003 infatti)....

poi cerco informazioni su quale sia la sonda che si accorge che i gas e trovo che è la lambda....

ma la lambda ce l'hanno anche quelle costruite prima del 2003, quindi non ha senso....

cerco solo di fare un po di chiarezza.... una volta che so quale sonda è che fa scattare l'erroe mi metto io con il trimmer a vedere se riesco a eluderla. per adesso non ci ha provato ancora nessuno....

magari è la volta buona che faccio qualcosa di utile per il virtual.... :asd)
 
altro aggiornamento.....

Ho trovato che il colpevole dell'avaria dovrebbe essere il debimetro che si accorge che c'è più aria del dovuto....

ma il debimetro non è a monte dell'egr o sbaglio?
 
sbenga":13vo9y0e ha detto:
Tutte le JTD Mjet soffrono dell'avaria, sia E3 che E4.

non è così, l' €3 ne è esente (cmq se non ricordo male, più che di € è questione del colore della spia avaria, quelle gialle vogliono l'egr)
 
allora...
qui trovi qualcosina che ti aiuta a capire...

per quanto riguarda la mia esperienza su sta valvola sulla mia 147 (mjet 140 E3 immatricola aprile 2004):
- non esiste la sonda lambda
- ovunque ci ficco il tappo si accende la spietta malefica :mecry2)

quindi la centralina si accorge che non gli arriva i gas di scarico o dal debimetro, o dal sensore di pressione, o da entrambi, o da non so cosa...

se la tua è del 2003, forse hai su un aggiornamento recente in centralina che crea la situazione di quelle del 2004
 
portnoy147":18wt6r0f ha detto:
allora...
qui trovi qualcosina che ti aiuta a capire...

per quanto riguarda la mia esperienza su sta valvola sulla mia 147 (mjet 140 E3 immatricola aprile 2004):
- non esiste la sonda lambda
- ovunque ci ficco il tappo si accende la spietta malefica :mecry2)

quindi la centralina si accorge che non gli arriva i gas di scarico o dal debimetro, o dal sensore di pressione, o da entrambi, o da non so cosa...

se la tua è del 2003, forse hai su un aggiornamento recente in centralina che crea la situazione di quelle del 2004

ranf87 intende dire che la sua e'stata immatricolata nel 2004,ma e'stata costruita nel 2003
 
portnoy147":3rvjquwl ha detto:
allora...
qui trovi qualcosina che ti aiuta a capire...

per quanto riguarda la mia esperienza su sta valvola sulla mia 147 (mjet 140 E3 immatricola aprile 2004):
- non esiste la sonda lambda
- ovunque ci ficco il tappo si accende la spietta malefica :mecry2)

quindi la centralina si accorge che non gli arriva i gas di scarico o dal debimetro, o dal sensore di pressione, o da entrambi, o da non so cosa...

se la tua è del 2003, forse hai su un aggiornamento recente in centralina che crea la situazione di quelle del 2004

Forse il fatto che ci siano poche Mjet del 2003 mi ha tratto in inganno: ero convinto non fosse possibile su nessuna.
 
Talvolta mi sfugge perchè sbattersi tanto... sistemare la questione direttamente in mappa (cosa che garantisce l'assenza di errore) non è meglio? ;) Magari abbinando la cosa ad una messa a punto, non per spremere millemila cavalli (deprecabile) ma per linearizzare la risposta e levarsi di torno la mappa originale il cui unico scopo è fare bella figura durante l'inutilissimo ciclo di omologazione.

Si può avere una rimappa che ha ESATTAMENTE la stessa potenza e coppia massima dell'originale ma una risposta molto, molto migliore.
 
anche io sulla mia mjet mi trovo la spia avaria motore accesa conseguenza della flangia sull'EGR.
ormai è più di un'anno che giro con quella spia accesa e a me non da problemi.
domani andrò a rimappare da MP garage e lascerò l'EGR tappata
 
DriftSK":3qrln0u9 ha detto:
Talvolta mi sfugge perchè sbattersi tanto... sistemare la questione direttamente in mappa (cosa che garantisce l'assenza di errore) non è meglio? ;) Magari abbinando la cosa ad una messa a punto, non per spremere millemila cavalli (deprecabile) ma per linearizzare la risposta e levarsi di torno la mappa originale il cui unico scopo è fare bella figura durante l'inutilissimo ciclo di omologazione.

Si può avere una rimappa che ha ESATTAMENTE la stessa potenza e coppia massima dell'originale ma una risposta molto, molto migliore.
anke kiudendola da mappa esce l'avaria
 
DriftSK":3ju3xmm5 ha detto:
Talvolta mi sfugge perchè sbattersi tanto... sistemare la questione direttamente in mappa (cosa che garantisce l'assenza di errore) non è meglio? ;) Magari abbinando la cosa ad una messa a punto, non per spremere millemila cavalli (deprecabile) ma per linearizzare la risposta e levarsi di torno la mappa originale il cui unico scopo è fare bella figura durante l'inutilissimo ciclo di omologazione.

Si può avere una rimappa che ha ESATTAMENTE la stessa potenza e coppia massima dell'originale ma una risposta molto, molto migliore.

il problema è che se l'egr è pulita e si chiude bene elettronicamente non ci sono preblimi, la differenza in prestazioni è minima o comunque trascurabile....

quando però l'egr o non si chiude del tutto o si apre e si chiude a scatti/quando vuole lei (come nel mio caso) si hanno dei buci nell'erogazione ai bassi....

quello succede anche se si chiude da mappa perchè non è questione di impulsi che arrivano all'egr ma questione di egr che è prorio andata...

con la flangia avrei risolto tutto e a basso costo (perchè l'altra soluzione sarebbe quella di cambiare egr)


PS:ho tolto la flangia e ci ho giarato tutta sera ma l'avaria continua a restare? siete sicuri che va via da sola dopo un po? :(
 
portnoy147":3hzhhn8g ha detto:
allora...
qui trovi qualcosina che ti aiuta a capire...

per quanto riguarda la mia esperienza su sta valvola sulla mia 147 (mjet 140 E3 immatricola aprile 2004):
- non esiste la sonda lambda
- ovunque ci ficco il tappo si accende la spietta malefica :mecry2)

quindi la centralina si accorge che non gli arriva i gas di scarico o dal debimetro, o dal sensore di pressione, o da entrambi, o da non so cosa...

se la tua è del 2003, forse hai su un aggiornamento recente in centralina che crea la situazione di quelle del 2004

Grazie.....

Forse è molto più complicato di quello che pensavo.....
 
Evidentemente la tua è una euro3 con EOBD, l'altra no. E lo distingui dalla spia motore gialla con EOBD e rossa senza. Ad accorgersi della tappatura è proprio il debimetro, che quando apre l'EGR si aspetta una minore quantità di aria aspirata, in virtù del fatto che una parte dell'aria di cui necessita il motore proviene dall'EGR quindi non gli passa attraverso prima dell'ingresso nel motore (essendo l'EGR collegata a valle del deimetro nel circuito alimentazione aria). Con l'EGR tappata, invece, il volume d'aria rimane uguale quindi accende la spia.
 
Top