306 Maxi":2plrh3lc ha detto:Come detto, non porta vantaggi prestazionali, ma può migliorare l'erogazione ai carichi intermedi (se l'EGR è tarata perfettamente, in teoria non cambia nulla nemmeno da questo punto di vista), ma soprattutto evita l'imbrattamento dei condotti di aspirazione.
Si pensa per il futuro di utilizzare una "EGR long route" a bassa pressione, che consiste nel prelevare i gas da ricircolare a valle della turbina -anzichè a monte come ora- e immetterli all'aspirazione prima del compressore -anzichè dopo come ora- per cui in futuro anche il compressore verrà investito da tutta la porcheria....
Occhio che, soprattutto sulle euro 4 da cosa ho capito, il BC segnala avaria dopo la modifica.
Per il futuro siu spera piu' che altro di abbattere i NOx con opportuni filtri allo scarico, i famosi DeNOx a base di urea, ed evitare l'accrocchio dell' EGR.
Gia' sugli Euro5 e 6 dovrebbe essere così (costi permettendo)...
Edit: dimenticavo di dire che anche la mia dentona e' "EGR-FREE" grazie alla flangia di tzanig. Purtroppo convivo con la spia di avaria motore, ma poco male...