EGR e dintorni, funzionamento dei dispositivi anti inquinamento

306 Maxi":2plrh3lc ha detto:
Come detto, non porta vantaggi prestazionali, ma può migliorare l'erogazione ai carichi intermedi (se l'EGR è tarata perfettamente, in teoria non cambia nulla nemmeno da questo punto di vista), ma soprattutto evita l'imbrattamento dei condotti di aspirazione.
Si pensa per il futuro di utilizzare una "EGR long route" a bassa pressione, che consiste nel prelevare i gas da ricircolare a valle della turbina -anzichè a monte come ora- e immetterli all'aspirazione prima del compressore -anzichè dopo come ora- per cui in futuro anche il compressore verrà investito da tutta la porcheria....

Occhio che, soprattutto sulle euro 4 da cosa ho capito, il BC segnala avaria dopo la modifica.

Per il futuro siu spera piu' che altro di abbattere i NOx con opportuni filtri allo scarico, i famosi DeNOx a base di urea, ed evitare l'accrocchio dell' EGR.

Gia' sugli Euro5 e 6 dovrebbe essere così (costi permettendo)...

Edit: dimenticavo di dire che anche la mia dentona e' "EGR-FREE" grazie alla flangia di tzanig. Purtroppo convivo con la spia di avaria motore, ma poco male... :)
 
t3x":9gxmtkzq ha detto:
Per il futuro siu spera piu' che altro di abbattere i NOx con opportuni filtri allo scarico, i famosi DeNOx a base di urea, ed evitare l'accrocchio dell' EGR.
Gia' sugli Euro5 e 6 dovrebbe essere così (costi permettendo)...
Beh saranno necessari filtri DeNOX in aggiunta comunque all'EGR, che resta una strategia preventiva per ridurre a monte la formazione degli NOx.
Analogamente al controllo del particolato insomma... anche lì si useranno per forza i DPF, ma comunque resteranno e anzi verranno migliorate le strategie di iniezione per ridurre già in partenza la formazione dell'inquinante.
Insomma, prevenire (controllo della formazione degli inquinanti in fase di combustione) è meglio che curare (filtri sulla linea di scarico)... :asd) :asd)
 
306 Maxi":own14r7k ha detto:
t3x":own14r7k ha detto:
Per il futuro siu spera piu' che altro di abbattere i NOx con opportuni filtri allo scarico, i famosi DeNOx a base di urea, ed evitare l'accrocchio dell' EGR.
Gia' sugli Euro5 e 6 dovrebbe essere così (costi permettendo)...
Beh saranno necessari filtri DeNOX in aggiunta comunque all'EGR, che resta una strategia preventiva per ridurre a monte la formazione degli NOx.
Analogamente al controllo del particolato insomma... anche lì si useranno per forza i DPF, ma comunque resteranno e anzi verranno migliorate le strategie di iniezione per ridurre già in partenza la formazione dell'inquinante.
Insomma, prevenire (controllo della formazione degli inquinanti in fase di combustione) è meglio che curare (filtri sulla linea di scarico)... :asd) :asd)

Sara' ma leggevo in una intervista ad un tecnico che coi DeNOx si potra' eliminare del tutto il NOx prodotto, e che così facendo si potra' togliere l'EGR che a quanto pare non piaccia nemmeno ai produttori di automobili...

Ho paura cmq che per questioni di costi finiremo per avere entrambe le cose... :mad2)
 
nella sezione full abbiamo 2 faq con le immagini e la descrizione di come tappare l' EGR su 8v e 16v.
Si riesce, con le info e gli schemi qui presenti, a fare una faq generica? Che racconti cosa fa l' EGR, che vantaggi e svantaggi ci sono nel tapparla, che problemi dà e come si risolve quando aumenta la fumosità, ecc...
 
EGR (letteralmente Exhaust Gas Recirculation - Ricircolo gas esausti, si noti "ricircolo" e non "riciclo") serve a rimettere in circolo una "piccola" parte dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione.

Questa operazione ha un solo ed unico scopo, abbassare la temperatura di combustione della miscela. Abbassando tale temperatura si ottiene un notevole abbattimento delle emissioni di NOx (ossidi di Azoto), che è un gas piuttosto nocivo.
Ciò avviene perchè i gas di scarico, ormai del tutto inerti, si mescolano con la miscela e ne rallentano la combustione al momento dello scoppio.
L'azoto è considerato in effetti un gas inerte, ma nelle condizioni in cui si viene a trovare all'interno della camera di scoppio (elevatissima pressione e temperatura) si ossida formando prevalentemente NO2 o NO3.

Anche se oggi le valvole EGR sono installate anche sui motori benzina, esse sono nate per risolvere le elevate emissioni di NOx dei motori diesel, i quali, a causa del loro elevato rapporto di compressione e della elevata temperatura di combustione, presentano questo problema.

Per concludere è da dire che, ovviamente, l'operazione di ricircolo diminuisce sensibilmente la potenza erogata dal motore, per questo i sistemi di iniezione elettronica hanno precisi sistemi di controllo di questa valvola. Il suo funzionamento è previsto soprattutto a motore appena acceso, dopo di che quando il motore ha raggiunto la temperatura ottimale, l'EGR lavora a carichi parziali e il collettore aspirerà maggiormente aria ossigenata.

Il suo isolamento permette al motore di aspirare solo aria carica di ossigeno sia a motore freddo che caldo, evitando che il collettore stesso venga "sporcato" dai residui dei gas incombusti. Ciò significa avere il collettore più pulito ma anche emettere nell'aria anche più NOx (cio giova al motore e non all'ambiente).

Alcuni di noi hanno notato il motore più pronto ai bassi, altri invece nessuna differenza :)
 
t3x":1irub6rh ha detto:
306 Maxi":1irub6rh ha detto:
Come detto, non porta vantaggi prestazionali, ma può migliorare l'erogazione ai carichi intermedi (se l'EGR è tarata perfettamente, in teoria non cambia nulla nemmeno da questo punto di vista), ma soprattutto evita l'imbrattamento dei condotti di aspirazione.
Si pensa per il futuro di utilizzare una "EGR long route" a bassa pressione, che consiste nel prelevare i gas da ricircolare a valle della turbina -anzichè a monte come ora- e immetterli all'aspirazione prima del compressore -anzichè dopo come ora- per cui in futuro anche il compressore verrà investito da tutta la porcheria....

Occhio che, soprattutto sulle euro 4 da cosa ho capito, il BC segnala avaria dopo la modifica.

Per il futuro siu spera piu' che altro di abbattere i NOx con opportuni filtri allo scarico, i famosi DeNOx a base di urea, ed evitare l'accrocchio dell' EGR.

Gia' sugli Euro5 e 6 dovrebbe essere così (costi permettendo)...

Edit: dimenticavo di dire che anche la mia dentona e' "EGR-FREE" grazie alla flangia di tzanig. Purtroppo convivo con la spia di avaria motore, ma poco male... :)


così oltre al puzzo di nafta e fumo nero avremo pure puzza di piscio!!!

allegria! :sedia) :sedia) :jolly)
 
DavideSpeed":10woaunp ha detto:
Il suo funzionamento è previsto soprattutto a motore appena acceso, dopo di che quando il motore ha raggiunto la temperatura ottimale, l'EGR lavora a carichi parziali e il collettore aspirerà maggiormente aria ossigenata.

Non e' del tutto vero... L' EGR e' totalmente chiusa a prescindere dal carico fino a che il refrigerante non raggiunge la temperatura di 20°, quindi e' verosiimilmente corretto il contrario: il suo funzionameno NON e' previsto a motore appena acceso :nod)


FONTE: Manuale tecnico grande punto 1.9 mjet 8v
 
t3x":1925flwd ha detto:
DavideSpeed":1925flwd ha detto:
Il suo funzionamento è previsto soprattutto a motore appena acceso, dopo di che quando il motore ha raggiunto la temperatura ottimale, l'EGR lavora a carichi parziali e il collettore aspirerà maggiormente aria ossigenata.

Non e' del tutto vero... L' EGR e' totalmente chiusa a prescindere dal carico fino a che il refrigerante non raggiunge la temperatura di 20°, quindi e' verosiimilmente corretto il contrario: il suo funzionameno NON e' previsto a motore appena acceso :nod)


FONTE: Manuale tecnico grande punto 1.9 mjet 8v

Io sapevo che la valvola egr e' gestita dalla centralina tramite attuatori ed il suo funzionamento prevede un funzionamento "ciclico" apri/chiudi di circa 2 min. dal momento dell'avviamento, e durante l'uso ritorna al minimo, nel senso che funziona fino ad un regime di circa 2000 rpm, oltre nn servirebbe a nulla :ka) ... per carità posso anche sbagliarmi :shrug03)
 
L'EGR e' una elettrovalvola pilotata in PWM, quindi abbastanza granulare come apertura. Si chiude totalmente ai 3000giri, e fino a quel regime si apre proporzionalmente al numero di giri.

Credevo anche io che fosse aperta "a freddo" e invece pare proprio il contrario...
 
No appunto, a freddo resta chiusa in quanto già la combustione è più problematica, se ancora si ricircolano gas combusti diventa davvero troppo instabile.
Una volta che il motore è caldo, l'EGR resta comunque chiusa al minimo (perchè anche lì la combustione è instabile visto che è maggiore la percentuale di gas residui che restano in camera dal ciclo precedente) e a pieno carico per non penalizzare le prestazioni, così come superata una certa soglia di regime oltre la quale i tempi per la combustione sono già molto ridotti, e quindi un eventuale ricircolo di gas combusti avrebbe effetti negativi.
 
la faq potrebbe andar bene così?

descrizione egr :)grazie) DavideSpeed)
EGR (letteralmente Exhaust Gas Recirculation - Ricircolo gas esausti, si noti "ricircolo" e non "riciclo") serve a rimettere in circolo una "piccola" parte dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione.

Questa operazione ha un solo ed unico scopo, abbassare la temperatura di combustione della miscela. Abbassando tale temperatura si ottiene un notevole abbattimento delle emissioni di NOx (ossidi di Azoto), che è un gas piuttosto nocivo.
Ciò avviene perchè i gas di scarico, ormai del tutto inerti, si mescolano con la miscela e ne rallentano la combustione al momento dello scoppio.
L'azoto è considerato in effetti un gas inerte, ma nelle condizioni in cui si viene a trovare all'interno della camera di scoppio (elevatissima pressione e temperatura) si ossida formando prevalentemente NO2 o NO3.

Anche se oggi le valvole EGR sono installate anche sui motori benzina, esse sono nate per risolvere le elevate emissioni di NOx dei motori diesel, i quali, a causa del loro elevato rapporto di compressione e della elevata temperatura di combustione, presentano questo problema.

Per concludere è da dire che, ovviamente, l'operazione di ricircolo diminuisce sensibilmente la potenza erogata dal motore, per questo i sistemi di iniezione elettronica hanno precisi sistemi di controllo di questa valvola. Il suo funzionamento è previsto soprattutto a motore appena acceso, dopo di che quando il motore ha raggiunto la temperatura ottimale, l'EGR lavora a carichi parziali e il collettore aspirerà maggiormente aria ossigenata.

Il suo isolamento permette al motore di aspirare solo aria carica di ossigeno sia a motore freddo che caldo, evitando che il collettore stesso venga "sporcato" dai residui dei gas incombusti. Ciò significa avere il collettore più pulito ma anche emettere nell'aria anche più NOx (cio giova al motore e non all'ambiente).

Alcuni di noi hanno notato il motore più pronto ai bassi, altri invece nessuna differenza


schema EGR :)grazie) tzanig
jtd 8v:
147_1.9_8v_egr.jpg


jtd 16v:
147_1.9_16v_egr.jpg


di solito l' EGR viene tappata con flange al posto della guarnizione rossa
 
Ho una piccola domanda.....

Un meccanico alfa mi ha detto che tappando l'EGR la vita del debimetro rischia di accorciarsi, è vero? :confusbig)

Ma con L'EGR tappata l'aria che passa per il debimetro non dovrebbe essere invece più pulita????
 
Le EGR e' a valle del debimetro; quindi al debimetro non gliene frega niente dello stato della EGR.

Anche supponendo che il debimetro possa essere interessato dalla EGR, lo sarebbe in senso negativo (si sporcherebbe) quindi tappando la EGR si allungherebbe la vita al debimetro.
 
scusate la mia domanda.. io ho un 8 valvole ma ho sostituito e tappato la guarnizione rossa però come se fosse un 16 valvole quindi non queela superiore ma quella che sta al tubo ricoperto dalla rete.. fatto bene?
 
Hai fatto benissimo!

Dal punto di vista del motore non cambia nulla, ma se tappi quella rossa ti rimane pulita anche la EGR stessa...

cosi' la potrai buttare via bella pulita! :p

Scherzi a parte: se un giorno decidessi di riaprirla, non sarebbe incrostata!
 
bigno72":273m8sug ha detto:
Hai fatto benissimo!

Dal punto di vista del motore non cambia nulla, ma se tappi quella rossa ti rimane pulita anche la EGR stessa...

cosi' la potrai buttare via bella pulita! :p

Scherzi a parte: se un giorno decidessi di riaprirla, non sarebbe incrostata!

In realta' non cambia molto comunque, visto che tappando anche a valle valle della EGR (io ho tappato praticamente il collettore) dentro alle "tubazioni" dell'EGR non c'e' movimento di gas (niente passaggio=niente movimento) per cui rimane una colonna d'aria piu' o meno in pressione, ma si sporca poco o niente.

Prova ne e' che quando avevo la flangia forata, dopo 1 gg la flangia stessa ntorno al buco era zozza, con la flangia completamente tappata a parte un po di sporco sui bordi dove tocca il tubo, la flangia e' pulita :)
 
Gia', e' vero, anche perche' rimane molto distante dal raccordo sul tubo di scarico, non ci avevo pensato...
 
Top