E se la Nasona fosse in grado di proteggersi da eventuali urti frontali?

mprocop

Nuovo Alfista
18 Novembre 2004
16
0
1
Torino
Ciao a tutti. Ne parlo con voi sperando in qualche consiglio utile perche' non so piu' come fare. L'anno scorso una maledetta ragazza di 25 anni con una ford SW dell'epoca di mio nonno, in una giornata di pioggia intensa crea un tamponamento a catena creandomi un danno al posteriore di 4000 Euro. ed e' andata bene, il mercedes dietro di me si e' distrutto il muso e il posteriore. Nella mia auto non si vedeva niente, aveva assorbito tutto il telaio interno posteriore, ed io non avevo sentito nulla. complimenti al nostro telaio. Comunque questo mi fece cosi' :mad2) che mi venne un'idea per salvare la vita nonche' la carrozzeria. Un paraurti attivo capace di capire il pericolo e di attivarsi per proteggere la macchina con il minimo danno. Ho deciso di brevettarlo e ne ho parlato con un ingegnere della ditta di Giugiaro, unico che mi ha cagato un po', molto gentile oltretutto. Lui mi disse che l'idea poteva essere buona, bisognava solo vedere la reale convenienza di un sistema del genere, sia per i costi dell'optional, sia da un punto di vista economico delle aziende automobilistiche. Infatti, se si utilizzasse questo sistema si romperebbe solo il paraurti nella maggior parte degli incidenti, sopratutto quelli cittadini, quindi meno lavoro per i carrozzieri e meno soldi per i ricambi nelle aziende automobilistiche. Non potendo produrla, mi consiglio' di parlarne con la Fiat. Da quel momento non sono piu' riuscito a parlarne con nessuno. In piu' il brevetto e' italiano, quindi non valido all'estero, e c'e' anche la possibilita' che mi venga fregato il progetto, vista l'enorme forza legale di aziende come la Fiat. cosa mi consigliate? Secondo me con un sistema del genere manderemmo :ignore) tutte le macchine Tedesche e Francesi che vantano una sicurezza passiva da 5 stelle.
 
Non ho ben chiaro come sia la tua idea, ma il paraurti "attivo" esiste già!!
Quasi tutte le bmw, compreso il mio vecchio compact, nei paraurti anteriori e posteriori montano due ammortizzatori, in totale 4, due anteriori e due posteriori, che in caso di urto fino a 20 Km/h assorbono la botta, nel peggiore dei casi rompi solo il paraurti!!
Questo sistema dovrebbe montarlo anche la nuova mini!!!!
Il problema si propone non quando sei tamponato ma quando tamponi, dato che l'auto in frenata tende ad abbassare il muso, e quindi nella maggiore parte dei casi ad infilarsi sotto il paraurti "avversario", in questo caso l'ammortizzatore non ha effetto, dovresti rilasciare il freno nel momento prima di urtare!!! ;)

Ciao!! :OK)
 
Quello e' un paraurti passivo, perche' non si attiva in alcun modo per ammortizzare l'urto. Immagina di avere un paraurti che sporge circa 30 - 40 cm in piu' di quello attuale. Immagina che pero' in condizioni di marcia normale questo paraurti rimanga identico a quello attuale. Per spiegarmi meglio, la 147 rimane uguale, ma in caso di pericolo il paraurti si sposta con un sistema meccanico atto ad assorbire l'urto fino ad una velocita' sicuramente superiore a 20km/h. Per avere un'idea di quale sia la velocita' limite bisognerebbe testarlo, ma non e' cosi' semplice senza molti soldi.
 
Quello e' un paraurti passivo, perche' non si attiva in alcun modo per ammortizzare l'urto. Immagina di avere un paraurti che sporge circa 30 - 40 cm in piu' di quello attuale. Immagina che pero' in condizioni di marcia normale questo paraurti rimanga identico a quello attuale. Per spiegarmi meglio, la 147 rimane uguale, ma in caso di pericolo il paraurti si sposta con un sistema meccanico atto ad assorbire l'urto fino ad una velocita' sicuramente superiore a 20km/h. Per avere un'idea di quale sia la velocita' limite bisognerebbe testarlo, ma non e' cosi' semplice senza molti soldi.
 
una cosa del genere la pensavo da bambino osservando il mio registratore a cassette portatile, di quelli con la maniglia estraibile... immaginavo fosse un auto e che in caso di urto la maniglia si accorgesse dell'imminente pericolo e venisse in fuori...

crown-like-tape-recorder.jpg


è così che lo immaginavi?

:thk)
 
L'idea mi sembra buona, anzi ottinma, dato che i danni maggiori si provocano in città o in parcheggi maldestri.
L'unica carta incognità però è l'effettiva applicabilità di tale sistema e i costi di attuazione.
Credo che, come tutte le cose "nuove nuove" immesse sul mercato, abbiano bisogno di un bel po di tempo per essere assimilate come utili ed intanto, data la scarsa diffusione i prezzi sicuramente saranno elevati.
Bisognerebbe provare a vedere quanto lo possano essere e quante persone interessatre ad un sistema del genere disposte a pagare profumatamente l'optional.
Io, da profano intanto ti consiglio di pagare i diritti sul brevetto almeno per un altro paio di annetti, così da essere sicuro dell'esclusività della cosa. (tato che il mercato è molto attento agli scopiazzamenti...).
Per il resto, se il sistema in gioco venisse prodotto e fosse reqlmente valido, acquistato come optional ad un certo costo, devo essere sicuro che questo costo sia "rivalutato" alla prima occasione di pericolo e che valga in pieno l'intera cifra sborsata.
(es, costa 1000 euro, ma se mi tamponano a 50 km7h, il danno sarebbe di 5000 euro --> ci ho già guadagnato )...
più o meno, questo è il mio pensiero...
 
Hai perfettamente ragione. Effettivamente io penso che in caso di produzione effettiva l'optional potrebbe costare proprio sui 1000 Euro (dopo l'assestamento economico) pero' sicuramente in caso di incidente da 5000 Euro il danno si ridurrebbe a 500 Euro e senza il problema di lasciare la macchina per 2 settimane sapendo che verra' segata in due per sistemare il pianale. Oltretutto il danno di 5000 Euro e' ottimistico, in caso di urto forte potrebbero partire benissimo 10000 euro se consideri l'elettronica e la meccanica della 147. Inoltre bisognerebbe pensare anche ai danni minimi del conducente e passeggeri. Comunque il problema e' che non mi contatta nessuno ed io non riesco a contattare nessuno.
 
purtroppo devo ricordarti che il vero inventore dell' airbag non è stato filato dalle case per decenni.
Scaduto il brevetto se ne sono accaparrati :(
Coi giganti dell' industria funziona così :ka) :evil:
 
Infatti e' prorpio quello che mi preoccupa. Mi sa che non ci ricavero' nulla da questo brevetto, e questo mi fa veramente arrabbiare. Questo arresta la creativita' delle persone e quindi lo sviluppo tecnologico.
 
ragaz se vi tamponano il posteriore , ve lo ripagano pure....
nel 99% dei casi la distruzione del posteriore viene ripagata dalla controparte (a meno che fate delle retro sbagliate o altro, ma è un caso raro)
per cui non ne farei una questione di soldi/economicità in caso di incidente... ma una questione di protezione dell'abitacolo e di assorbimento dell'urto, per cui si parla di sicurezza del guidatore/passeggeri ! Il principale vantaggio starebbe lì ..
 
Top