E' possibile cambiare il liquido freni self made?

piano, piano, ti ricordo che se non sai quello che fai e per caso la macchina non frena, vai a sbattere.


sono dell'idea che un conto è cambiare una lampadina, un conto è rischiare sulla sicurezza. per risparmiare 50€ di manodopera, direi che il gioco non vale la candela... :OK)
 
mah, secondo me è un po' azzardata la cosa...

è una operazione delicata, bisogna fare in modo che non si formino bolle di aria nel circuito e che sia fatto in modo corretto, anche perche avere dei freni efficienti è importante anche per la tua sicurezza ed incolumità...io ti consiglio di farlo fare ad un professionista..
 
Sei hai un MINIMO di conoscenza dell'impianto
frenante (va bene anche quello di un ciclomotore)
te lo spiego. Altrimenti, quoto i messaggi precedenti.
Ciao

Volevo aggiungere che molto spesso
nessuno fa una sostituzione totale. (manco le officine ufficiali)
E meglio farlo per eliminare i residui che vengono
lasciati dagli organi che compongono l'impianto frenante, in special
modo i gommini e le tenute della pompa freno.
C'è anche da dire, che l'olio per circuiti frenanti, come tutti gli olii, a causa dell'usura, perdono le loro proprietà.

Io sulle Opel nn l'ho mai cambiato.
Ciao
 
Il cambio olio freni è semplice, ma bisogna avere tutte le competenze necessarie.

Se lo chiedi significa che non hai tutte le competenze quindi se vuoi un consiglio da amico: fallo fare.
 
Ora vi spiego... due giorni fa ho speso ben settecentocinquantotto euro per sistemare la nasona (variatore e quantaltro) e ora dopo questo salasso mi ritrovo la frizione che a intemittenza ha mezza corsa a vuoto, specie ora che fa caldo. Magari è una bolla d'aria, ma magari è la pompa della frizione... non so che fare! sono deluso che dopo questa spesa ancora la macchina non è a posto! Grazie cmq a tutti
 
white.oleander":2m03iix1 ha detto:
Ora vi spiego... due giorni fa ho speso ben settecentocinquantotto euro per sistemare la nasona (variatore e quantaltro) e ora dopo questo salasso mi ritrovo la frizione che a intemittenza ha mezza corsa a vuoto, specie ora che fa caldo. Magari è una bolla d'aria, ma magari è la pompa della frizione... non so che fare! sono deluso che dopo questa spesa ancora la macchina non è a posto! Grazie cmq a tutti

riportala dal mecca, vedrai che in poco tempo la mette a posto... se si tratta di una bolla d'aria :OK)
 
secondo voi cambia qualcosa da una marca ad un'altra?

Ho una latta di dot4 ATE e 1 di dot 4 "arexon" che dite quale dei 2 devo mettere?
 
white.oleander":3c7wrvwp ha detto:
sono uguali... dot 4 è quasi il migliore!

:confusbig)

anche io pensavo che DOT4 fosse DOT4 indipendentemente dalla marca..

Oggi ho scoperto perchè cè la differenza di prezzo...

Allora Dot 4 "Arexon" punto di ebollizzione umido 160° punto di ebollizione max 260°

Dot 4 della "ATE" punto di ebollizzione umido 200° punto di ebollizione max 280°

Dunque anche nella classe Dot 4 esiste 1 olio migliore dell'altro

e dunque per chi non vuole passare al DOT 5.1 consiglio di mettere sempre olio ATE TYP 200 dot 4

a presto per una mini faq
 
Per uso stradale il dot4 va benissimo.... anche troppo. :nod)

CMQ, per essere scrupolosi, più alto il punto di ebollizione meglio è.

Io metterei l'ATE visto che arriva a 200°C :nod)
 
cambiano anche se sono dot4 tutti e due

in particolare un olio potrebbe anche essere di livello estremamente alto rispetto a un altro, più ancora di un dot 5, ma la temperatura da umido è molto scarsa e quindi rientra in categoria 4

ricordo che il dot5 siliconico NON è adatto essendo diverso dagli oli dot4 dot5.1 ecc standard
 
io poco tempo fa avevo spiegato bene come fare, ma sono stato :sadomaso) :sadomaso) :sadomaso) :sadomaso) perchè l'impianto frenante è troppo importante, e se non si è più che sicuri di ciò che si fa si rischia grosso. se usate il cerca la trovate
 
Top