Dubbio su questo sensore turbo!

M-jetnasona2

Nuovo Alfista
23 Ottobre 2006
5,299
0
36
VR
Ciao a tutti dovendo risolvere dei problemi alla 156sw jtd 115cv del 2005 auto di mio fratello presa usata, smontando il sensore turbo per pulirlo(sulla mia 147 era sporchissimo a 80mila km) al km 190.000 mi trovo un sensore totalmente diverso dal mio e pulito un bosch a questo punto credo sostituito con uno errato:
n2l9wh.jpg

anzichè uno tipo questo come sulla mia 147:
28ianab.jpg

Le immagini sono prese gentilmente dal web, è solo per intenderci il tipo.
A questo punto mi chiedo se va bene anche quel tipo li, oppure se è il suo? e mettiamo che sia tutto ok per il tipo ma il sensore fosse rotto che problemi può dare? Mi serve capirlo perchè l'auto ha vari problemi e sarebbe già un passo per me capire se il sensore che ho sù è esatto ed al limite se si può pulire visto che a differenza di quello con la retina che prende tutto lo sporco questo in teoria lo sporco lo incamera.
Grazie
 
vai tranquillo e' tutto a posto...e' quello giusto :spin)
alla mia 147 mjtd 120cv euro 4 e' come la seconda foto...se vai nel mio virtual garage c'e' una foto di quando l'ho smontato e pulito....
alla lybra di mio padre del 2001 1.9 jtd 116cv e' come la prima foto e la macchina di mio padre e' stata comprata nuova e quel sensore l'ho toccato solo io e so per certo che non e' stato mai cambiato :OK)
 
allora il 116cv ha quello della prima foto ed è tutto ok meno male, senti come lo pulisco visto che non ha retine esposte?
un'altra cosa se questo avesse problemi quali sono i sintomi?
 
io ho usato spray per contatti magari aiutati delicatamente con uno stuzzicadente se c'è tanta roba
 
autoren":1nf8lq9e ha detto:
io ho usato spray per contatti magari aiutati delicatamente con uno stuzzicadente se c'è tanta roba
ma tu hai quello nella prima foto o quello nella seconda? perchè sulla 147 ho già pulito(seconda foto) uno cosi ed è semplicissimo, mentre quello della prima foto non riesco a capire il funzionamento :scratch)
 
per la pulizia,io ho usato pennellino per acquerelli,un goccio di benzina e aria compressa...
i sintomi non lo so quali possano essere sinceramente... io li ho puliti senza motivo quei sensori...
ma tu che problemi hai?
 
Grazie mille max :OK) Se mio fratello spinge forte il motore perde potenza e va in avaria per un pò ed il turbo diventa assente. Dovrebbe essere il debimetro, certo che è già stato sostituito una volta e questo che è sù non è troppo vecchio o con molti km. Cosi il meccanico ha ipotizzato che possa essere il sensore turbo. Non ha l'examiner però, l'egr è cmq tappata dunque non è lei. Tu il sensore della lybra hai infilato dentro un pennello? vedevi lo sporco?
 
M-jetnasona2":3gnwhcqv ha detto:
Grazie mille max :OK) Se mio fratello spinge forte il motore perde potenza e va in avaria per un pò ed il turbo diventa assente. Dovrebbe essere il debimetro, certo che è già stato sostituito una volta e questo che è sù non è troppo vecchio o con molti km. Cosi il meccanico ha ipotizzato che possa essere il sensore turbo. Non ha l'examiner però, l'egr è cmq tappata dunque non è lei. Tu il sensore della lybra hai infilato dentro un pennello? vedevi lo sporco?
SI IL pennellino per acquerelli non troppo duro per paura di far danni...
nel 2009 poco prima di rimappare ebbi un problema analogo,in pratica dopo un'andatura tranquillissima,la macchina non spingeva piu' e se premevo lacceleratore non si sentiva piu' il turbo ed arrivato sui 3000rpm circa mi compariva la spia di avaria motore,la portai al meccanico e mi disse che aveva cambiato la valvola overboost e pulito il sensore della turbina,ovviamente lui collegando l'examiner gli risulto' l'avaria e me la trovo' subito,100 euro compreso manodopera e un pomeriggio di fermo macchina...ero intorno ai 100000km comunque...secondo me dovrebbe essere la stessa cosa anche a tuo fratello,perche' mi disse anche che la centralina quando uno di quei 2 sensori si rompe va in recovery per evitare che la turbina vada in fuori giri e quindi si rompa...
per la cronaca,la lybra ha 180oookm la 147 ha 150oookm e i sensori in foto non sono mai stati cambiati,ora non so qual'e' a valvola overboost che mi ha cambiato sinceramente...
se e' da cambiare il debimetro mettete il pierburg,in modo che si puo' cambiare solo il sensore senza smontare mezza macchina e staccare tutti i tubi dell'aspirazione...
 
maxxx147":16gvenxo ha detto:
SI IL pennellino per acquerelli non troppo duro per paura di far danni...
nel 2009 poco prima di rimappare ebbi un problema analogo,in pratica dopo un'andatura tranquillissima,la macchina non spingeva piu' e se premevo lacceleratore non si sentiva piu' il turbo ed arrivato sui 3000rpm circa mi compariva la spia di avaria motore,la portai al meccanico e mi disse che aveva cambiato la valvola overboost e pulito il sensore della turbina,ovviamente lui collegando l'examiner gli risulto' l'avaria e me la trovo' subito,100 euro compreso manodopera e un pomeriggio di fermo macchina...ero intorno ai 100000km comunque...secondo me dovrebbe essere la stessa cosa anche a tuo fratello,perche' mi disse anche che la centralina quando uno di quei 2 sensori si rompe va in recovery per evitare che la turbina vada in fuori giri e quindi si rompa...
per la cronaca,la lybra ha 180oookm la 147 ha 150oookm e i sensori in foto non sono mai stati cambiati,ora non so qual'e' a valvola overboost che mi ha cambiato sinceramente...
se e' da cambiare il debimetro mettete il pierburg,in modo che si puo' cambiare solo il sensore senza smontare mezza macchina e staccare tutti i tubi dell'aspirazione...
ok domani provo ad iniettarci dentro dello spray per pulire i contatti e poi uso il pennellino :OK) spero di non far danni perchè quello con la retina lo pulisci senza problemi, hai a vista lo sporco ed il contatto mentre quello no :scratch)
 
comunque a quello dei jtd si intravede un buchino piccolissimo,puo' darsi che e' otturato quello...la soffiata con aria compressa poi e' d'obbligo comunque...
poi non so se c'e' da azzerare l'errore con l'examiner,dopo averlo pulito,non so se la centralina memorizza questo tipo di errore e quindi resta in recovery fino all'azzeramento con examiner...
tipo quando hai problemi all'egr o la tappi(negli euro 4),se la pulisci o la cambi o togli le flange,l'errore resta,e mi pare che lo memorizza dopo 3 accensioni/spegnimenti del motore...
non sono certo questa cosa valga anche per questo tipo di errore pero'...
 
maxxx147":239h2x2x ha detto:
comunque a quello dei jtd si intravede un buchino piccolissimo,puo' darsi che e' otturato quello...la soffiata con aria compressa poi e' d'obbligo comunque...
poi non so se c'e' da azzerare l'errore con l'examiner,dopo averlo pulito,non so se la centralina memorizza questo tipo di errore e quindi resta in recovery fino all'azzeramento con examiner...
tipo quando hai problemi all'egr o la tappi(negli euro 4),se la pulisci o la cambi o togli le flange,l'errore resta,e mi pare che lo memorizza dopo 3 accensioni/spegnimenti del motore...
non sono certo questa cosa valga anche per questo tipo di errore pero'...
ma se resta in memoria interna e non mi viene segnalato ci sono problemi?
 
questo non lo so sinceramente,pero' immagino che se resta in memoria forse avrai l'inconveniente che non ti vada ancora bene il motore...
ripeto...su questa cosa dell'avaria non ne sono sicuro,non prenderla per buona...
se vai da qualche elettrauto o meccanico con examiner vede tutto comunque...
 
credo tu abbia risolto in un altro post... mi sembra proprio un problema di geometria variabile, non di sensore turbo.
tanto più se la macchina ti va in recovery
 
am78_ud":1i0myibi ha detto:
credo tu abbia risolto in un altro post... mi sembra proprio un problema di geometria variabile, non di sensore turbo.
tanto più se la macchina ti va in recovery
eh già :nod) ma ora sono sicuro sia sul problema che sul sensore :asd)
 
Top