rizzotti91":30pjif58 ha detto:am78_ud":30pjif58 ha detto:oltre al rischio ovvio di restare a piedi da un momento all'altro, nelle moderne auto la pompa del carburante è integrata nel serbatoio. è ad immersione ed è un tutt'uno col galleggiante.rizzotti91":30pjif58 ha detto:Mi spiegate perchè fa male camminare in riserva?![]()
essendo a immersione, sfrutta il contenuto del serbatoio come raffreddamento.
girare tanto con il serbatoio vuoto potrebbe, in linea teorica danneggiare la pompa
Ma si parlava anche di sporcizia?
Il gasolio a motore in moto, viene continuamente pompato dal serbatoio alla pompa del common rail. Da qui quello che non viene "pompato" nel rail torna al serbatoio (poi torna anche quello che viene messo in pressione nel rail ma non viene iniettato nei cilindri, metti quando vai col piede leggero).
In pratica continua a "scaldarsi" perchè va a contatto con parti calde del motore (immagina poi quello che viene messo in pressione e poi non viene bruciato).
Se nel serbatoio ce nè una certa quantità fa in tempo a raffreddarsi un pò, se è poco (metti chi gira sempre in riserva), le temperature arrivano anche a 60°-70°(se il meccanico non è stato esagerato
Per lo sporco è vero una volta era così, c'era il "fondo" nel serbatoio. Adesso però "girando" di continuo...lo sporco lo muove anche prima...(con le vecchie iniezioni il "ritorno" del serbatoio era solo quello che non veniva iniettato, adesso gira a litri...) Ma non è escluso che si faccia comunque un pò di fondo.
Per l'olio nel pieno, qui in zona lo consigliavano i pompisti se si utilizzava il gasolio svizzero (con meno zolfa già da anni) Ma si parla di usure dopo 100-150.000 km. Per il gasolio italiano non dovrebbero esserci problemi (stando a quanto dicono gli stessi).