Dubbio se mantenere il pieno ?!

rizzotti91":30pjif58 ha detto:
am78_ud":30pjif58 ha detto:
rizzotti91":30pjif58 ha detto:
Mi spiegate perchè fa male camminare in riserva? :)
oltre al rischio ovvio di restare a piedi da un momento all'altro, nelle moderne auto la pompa del carburante è integrata nel serbatoio. è ad immersione ed è un tutt'uno col galleggiante.
essendo a immersione, sfrutta il contenuto del serbatoio come raffreddamento.
girare tanto con il serbatoio vuoto potrebbe, in linea teorica danneggiare la pompa

Ma si parlava anche di sporcizia?

Il gasolio a motore in moto, viene continuamente pompato dal serbatoio alla pompa del common rail. Da qui quello che non viene "pompato" nel rail torna al serbatoio (poi torna anche quello che viene messo in pressione nel rail ma non viene iniettato nei cilindri, metti quando vai col piede leggero).
In pratica continua a "scaldarsi" perchè va a contatto con parti calde del motore (immagina poi quello che viene messo in pressione e poi non viene bruciato).
Se nel serbatoio ce nè una certa quantità fa in tempo a raffreddarsi un pò, se è poco (metti chi gira sempre in riserva), le temperature arrivano anche a 60°-70°(se il meccanico non è stato esagerato :p ) e tutto l'impianto di iniezione non ne giova. Non che se vai una volta al mese in riserva...si rompe, ma se ci vai sempre...(è anche vero che se fai 5 € alla volta comunque non fai tanta strada, per cui non fa in tempo a scaldare...).
Per lo sporco è vero una volta era così, c'era il "fondo" nel serbatoio. Adesso però "girando" di continuo...lo sporco lo muove anche prima...(con le vecchie iniezioni il "ritorno" del serbatoio era solo quello che non veniva iniettato, adesso gira a litri...) Ma non è escluso che si faccia comunque un pò di fondo.

Per l'olio nel pieno, qui in zona lo consigliavano i pompisti se si utilizzava il gasolio svizzero (con meno zolfa già da anni) Ma si parla di usure dopo 100-150.000 km. Per il gasolio italiano non dovrebbero esserci problemi (stando a quanto dicono gli stessi).
 
se il motore non fa fumo eccessivo vuol dire che la polverizzazione è ancora buona poi lo si vede anche dal consumo.
un additivo buono male non fa, tipo quelli della Tunap che utilizzano anche nelle officine VW ai tagliandi.
per il fatto del pieno sono d'accordo con chi dice che tanto il pescaggio è sempre sul fondo quindi cambia poco, forse solo la pompa è raffreddata meglio; i filtri del common rail hanno una efficenza elevatissima e durano molto proprio perchè basta un niente che il sistema di iniezione si danneggia.
 
Matrix78":7qrf7cke ha detto:
Centoquarantasette":7qrf7cke ha detto:
Secondo me ti fai troppe "pippe mentali", tenere sempre il pieno al massimo fa male al portafoglio :asd) invece fa male camminare con la macchina in riserva perchè la sporcizia si deposita sul fondo del serbatoio e quando arrivi a quel livello, specialmente se cammini sempre con il pieno, tiri su tutta l'immondizia...per quanto riguarda gli additivi, si ci sono, però non ho informazioni a riguardo, ogni tanto il mio meccanico me lo mette però non so dirti la marca...e sinceramente, non ho notato benefici decisamente avvertibili, al massimo puoi anche provare al fare qualche pieno di blue diesel, che è additivato

Non intendevo dire che cammino SEMPRE perennemente con il pieno, ma solo in questo periodo di scioperi, per evitare sorprese e file chilometriche dal benza..., quindi il portafoglio sta apposto!!! :asd)
Per il resto mi sa invece che ho ancora problemi di EGR, in quanto sbloccata due settimane fa (avevo scritto un post :sic) ), perchè mi aveva lasciato a piedi in autostrada, ora la macchiana inizia a stentare con le marce tipo 3 , 4 , 5 , 6 cioè ho notato che ci vuol più accelerazione rispetto a prima a riempire ogni singola marcia, e ricordo che avendo una 140 cv, in ripresa se qualcosa non va la differenza si nota subito !!!! :sgrat) :sgrat) !!! Secondo voi allora è l'EGR che vuol essere cambiata o polisco gli iniettori con qualche addittivo ????? :thk)

Ci siamo ...... oggi la sensazione di mancanza di potenza si è materializzata diventando realtà!!!!!!!!!!! :mad2) :wall)
Ero andato in una strada più scorevole, per vedere se erano solo supposizioni, ma quando per un po' o tirato di 5 e poi ingranato la 6, mi si accende la spia "avaria motore" perdendo accelerazione , potenza ecc. Per paura che non si accendesse più, sono tornato a casa senza spegnere mai il motore ma con evidenti problemi in accelerazione... quindi arrivato a casa spengo il motore e dopo un po' riaccendo .... risultato la spia dell'avaria motore è rimasta accesa per altre 5 accensioni, con nessun problema evidente in accelerazione !!! :sgrat) dopo di che alla 6 accensione di motore si è spenta l'avaria motore, e ora ho una paura tremenda di uscire fuori paese e restare a piedi :eek:hmamma) :eek:hmamma) ...... Che può essere ??? l :ka) la mia 147 è impazzita !!!!
 
Matrix78":2jtyxjo9 ha detto:
:sic) :sgrat) :sic)

se invece di star qua ad aspettare risposte da noi eri andata da un elettrauto o in officina fiat/alfa con examiner in 5 minuti ti dicevano che problema ha la macchina....
 
da me è da due anni che per una settimana va anche a -13 con vento fortissimo.
mai messi additivi antigelo e mai avuti problemi.
certo male non fanno, ma a meno di temperature estreme non credo servano...
 
mi sembra che nel periodo invernale venga aggiunto l'additivo antigelo in "raffineria", per cui se hai fatto il pieno di recente non dovresti (in teoria) aver problemi. Fino a -12° la 145 è sempre partita senza problemi (senza usare additivi). A -22° dopo il terzo tentativo :p , però era un caso eccezionale...

Di solito i problemi si hanno coi veicoli che si usano poco, dove magari hai fatto il pieno d'estate ... e quando vai ad avviarlo in mezzo alla neve...

Ovviamente i benzinai d'inverno consigliano di usare il diesel "speciale" ($$$). Però non saprei dire le differenze effettive.
 
Top