Dubbio se mantenere il pieno ?!

Matrix78

Nuovo Alfista
26 Gennaio 2007
97
0
6
Catania
:A) salve a tutti....
in questi giorni, di scioperi e proteste, :member) mi è sorto un forte dubbio :scratch) !!! Intanto, preferisco mantenere la mia bella macchinina sempre con il pieno , per evitare di restare a "cavallo" :sic) , ma inizio a pensare che non sia tanto costruttivo per il motore, gli iniettori ecc., in quanto, il diesel non credo sia cosi puro e pulito, come dovrebbe, ma pieno di sporcizia e residui d'ogni genere, che quindi con il pieno, andrebbero a gravare sempre di più sull'efficenza del motore :eek:hmamma) ..... che ne dite ?? Ma soprattutto ci sarebbero degli addittivi utili a purificare il gasolio o tanto meno a pulire tutto il percorso nel motore che il gasolio compie :sgrat) ?!?!?!!? premetto che ho una 147 jtdm 16V con 140 cavalli , aspetto consigli a riguardo e qualche prodotto utile !!!!!
:grazie)
 
Secondo me ti fai troppe "pippe mentali", tenere sempre il pieno al massimo fa male al portafoglio :asd) invece fa male camminare con la macchina in riserva perchè la sporcizia si deposita sul fondo del serbatoio e quando arrivi a quel livello, specialmente se cammini sempre con il pieno, tiri su tutta l'immondizia...per quanto riguarda gli additivi, si ci sono, però non ho informazioni a riguardo, ogni tanto il mio meccanico me lo mette però non so dirti la marca...e sinceramente, non ho notato benefici decisamente avvertibili, al massimo puoi anche provare al fare qualche pieno di blue diesel, che è additivato
 
di certo il pieno non fa male,la riserva si...
e poi ricorda:
il carburante come in tutte le auto che siano benzina o diesel fa anche da ''liquido di raffreddamento'' per le varie pompe,quindi...piu' ce ne' meglio e'... :OK)
 
Interessante...un mio amico ha officina autorizzata FIAT e mi ha sempre detto che l'ideale sono 500 grammi di olio motore prima di fare il pieno e da mettere ogni tot. rifornimenti...

mai fatto, però chissà se ha ragione? Una volta le pompe gasolio erano completamente meccaniche ma ora, secondo voi, potrebbe giovare quel filo di lubrificante che aiuta tutti gli organi che entrano in contatto con il carburante? Male non può fare, questo è certo...ma se è inutile tanto vale risparmiarsi la cosa...

Che dite?
 
Centoquarantasette":3gnw8t4s ha detto:
Secondo me ti fai troppe "pippe mentali", tenere sempre il pieno al massimo fa male al portafoglio :asd) invece fa male camminare con la macchina in riserva perchè la sporcizia si deposita sul fondo del serbatoio e quando arrivi a quel livello, specialmente se cammini sempre con il pieno, tiri su tutta l'immondizia...

Mega quotone

Ro60":3gnw8t4s ha detto:
Interessante...un mio amico ha officina autorizzata FIAT e mi ha sempre detto che l'ideale sono 500 grammi di olio motore prima di fare il pieno e da mettere ogni tot. rifornimenti...

mai fatto, però chissà se ha ragione? Una volta le pompe gasolio erano completamente meccaniche ma ora, secondo voi, potrebbe giovare quel filo di lubrificante che aiuta tutti gli organi che entrano in contatto con il carburante? Male non può fare, questo è certo...ma se è inutile tanto vale risparmiarsi la cosa...

Che dite?

In tutta onestà, su un moderno common rail eviterei di fare certi esperimenti, in commercio si trovano tantissimi additivi efficaci e sicuri :)
 
Oramai i gasoli moderni sono abbastanza puliti, forse non avete visto i filtri nafta che si cambiavano una trentina di anni fa, pieni di acqua e morchie e si ostituivano ogno 10.000 km (se andava bene) ora ci si dimentica di cambiarli.
Per quanto riguarda il pieno non cambia nulla camminare col pieno o in riserva, il pescaggio aspira il gasolio quasi sul fondo per cui se c'è un ben che minimo di sporcizia la pesca qualsiasi sia il livello e specialmente dopo una fermata dove si deposita sul fondo.
 
Gli additivi non salvano dalle sporcizie, ma possono essere utili per le incrostazioni degli iniettori, l'unico sistema per limitare lo sposrco nel sistema d'iniezione è il filtro.
 
draghetto05":ybcogizx ha detto:
Gli additivi non salvano dalle sporcizie, ma possono essere utili per le incrostazioni degli iniettori, l'unico sistema per limitare lo sposrco nel sistema d'iniezione è il filtro.

le incrostazioni dagli iniettori non le levi certo con l'additivo, ma smontandoli e facendoli pulire a ultrasuoni o con un macchinario apposito che gli fa un trattamento speciale, io a 80.000 km ho fatto revisionare quelli della punto 1.3 mjet di mia madre e rano tutti e 4 messi moooolto male, ho speso 800 euro per farli ricondizionare in un centro apposito, tutti e 4 i polverizzatori da sostiuire perché andati a donnine poco serie.
 
Ma io non credo agli additivi per la pulizia forse aiutano, am comunque servono a poco. In riserva o col pieno non cambia nulla, forse in riserva si rischia solo di rimanere a piedi
 
Centoquarantasette":jkhbq6z5 ha detto:
Secondo me ti fai troppe "pippe mentali", tenere sempre il pieno al massimo fa male al portafoglio :asd) invece fa male camminare con la macchina in riserva perchè la sporcizia si deposita sul fondo del serbatoio e quando arrivi a quel livello, specialmente se cammini sempre con il pieno, tiri su tutta l'immondizia...per quanto riguarda gli additivi, si ci sono, però non ho informazioni a riguardo, ogni tanto il mio meccanico me lo mette però non so dirti la marca...e sinceramente, non ho notato benefici decisamente avvertibili, al massimo puoi anche provare al fare qualche pieno di blue diesel, che è additivato

Non intendevo dire che cammino SEMPRE perennemente con il pieno, ma solo in questo periodo di scioperi, per evitare sorprese e file chilometriche dal benza..., quindi il portafoglio sta apposto!!! :asd)
Per il resto mi sa invece che ho ancora problemi di EGR, in quanto sbloccata due settimane fa (avevo scritto un post :sic) ), perchè mi aveva lasciato a piedi in autostrada, ora la macchiana inizia a stentare con le marce tipo 3 , 4 , 5 , 6 cioè ho notato che ci vuol più accelerazione rispetto a prima a riempire ogni singola marcia, e ricordo che avendo una 140 cv, in ripresa se qualcosa non va la differenza si nota subito !!!! :sgrat) :sgrat) !!! Secondo voi allora è l'EGR che vuol essere cambiata o polisco gli iniettori con qualche addittivo ????? :thk)
 
Matrix78":3lzvvou3 ha detto:
Per il resto mi sa invece che ho ancora problemi di EGR, in quanto sbloccata due settimane fa (avevo scritto un post :sic) ), perchè mi aveva lasciato a piedi in autostrada, ora la macchiana inizia a stentare con le marce tipo 3 , 4 , 5 , 6 cioè ho notato che ci vuol più accelerazione rispetto a prima a riempire ogni singola marcia, e ricordo che avendo una 140 cv, in ripresa se qualcosa non va la differenza si nota subito !!!! :sgrat) :sgrat) !!! Secondo voi allora è l'EGR che vuol essere cambiata o polisco gli iniettori con qualche addittivo ????? :thk)
non specifichi quanti km hai... però se hai appena pulito l'egr e hai di questi problemi, io piuttosto sospetterei anche il debimetro.
non dico di cambiarlo ma di controllarlo sì...

ad ogni modo, mettere un pulitore iniettori non fa male di certo
 
rizzotti91":30zk4hi4 ha detto:
Mi spiegate perchè fa male camminare in riserva? :)
oltre al rischio ovvio di restare a piedi da un momento all'altro, nelle moderne auto la pompa del carburante è integrata nel serbatoio. è ad immersione ed è un tutt'uno col galleggiante.
essendo a immersione, sfrutta il contenuto del serbatoio come raffreddamento.
girare tanto con il serbatoio vuoto potrebbe, in linea teorica danneggiare la pompa
 
am78_ud":2bp0xfpb ha detto:
rizzotti91":2bp0xfpb ha detto:
Mi spiegate perchè fa male camminare in riserva? :)
oltre al rischio ovvio di restare a piedi da un momento all'altro, nelle moderne auto la pompa del carburante è integrata nel serbatoio. è ad immersione ed è un tutt'uno col galleggiante.
essendo a immersione, sfrutta il contenuto del serbatoio come raffreddamento.
girare tanto con il serbatoio vuoto potrebbe, in linea teorica danneggiare la pompa

Ma si parlava anche di sporcizia?
 
Si la parte che dice am78_ud è vera ed è un altra cosa per cui si dovrebbe evitare di camminare in riserva (ovviamente se ogni tanto capita non succede niente) per la parte della sporcizia; praticamente quando metti il gasolio nel serbatoio, la sporcizia si deposita poi sul fondo, quando tu arrivi in riserva rischi che la pompa aspiri lo sporco presente sul fondo del serbatoio...ad onor del vero un mio amico che lavora come benzinaio, mi ha detto che dopo che le autobotti riempiono le cisterne del rifornimento, loro aspettano un po prima di erogare il carburante perchè mi ha detto che si solleva tutto lo sporco dal fondo dei serbatoi
 
am78_ud":1g4bo6nx ha detto:
Matrix78":1g4bo6nx ha detto:
Per il resto mi sa invece che ho ancora problemi di EGR, in quanto sbloccata due settimane fa (avevo scritto un post :sic) ), perchè mi aveva lasciato a piedi in autostrada, ora la macchiana inizia a stentare con le marce tipo 3 , 4 , 5 , 6 cioè ho notato che ci vuol più accelerazione rispetto a prima a riempire ogni singola marcia, e ricordo che avendo una 140 cv, in ripresa se qualcosa non va la differenza si nota subito !!!! :sgrat) :sgrat) !!! Secondo voi allora è l'EGR che vuol essere cambiata o polisco gli iniettori con qualche addittivo ????? :thk)
non specifichi quanti km hai... però se hai appena pulito l'egr e hai di questi problemi, io piuttosto sospetterei anche il debimetro.
non dico di cambiarlo ma di controllarlo sì...

ad ogni modo, mettere un pulitore iniettori non fa male di certo

Grazie del consiglio am78, :OK)
di motori non ne capisco niente, il debimetro :sgrat) neanche conosco l'esistenza, piùttosto mi piacerebbe capire se un exsaminer potrebbe capire o per lo meno suggerire, da cosa dipenda, il problema di mancanza a tratti di potenza ... sé il debimetro o sé altro !!!! Ma per lo meno l'examiner potrebbe togliermi il dubbio, su questa mancanza di potenza, se sia reale (o solo immaginaria), oppure devo limitarmi a specificare al meccanico che l'ho solo notata sta cosa, cioè del rapporto più lungo che hanno le marce ?!? chiedo questo perchè non mi va di sostituire pezzi, che alla fine "potrebbero" essere buoni non risolvendo tra lìaltro il problema.... :specchio) . Cmq la mia 147 ha ancora solo 83000 Km tagliandata regolarmente !?! :wall)
 
vai dal meccanico, attacchi l'examiner, e ti indica quanta percentuale di funzionamento ha il debimetro, e dopo decidi, comunque la mancanza a tratti di potenza può essere anche il filtro del gasolio sporco, oppure l'egr
 
esatto. e non solo per il debimetro. con examiner riesci a vedere quasi tutto.
occhio, examiner ce l'hanno solo in alfa.
le altre officine hanno software di diagnosi altrettanto validi ma che non hanno tutte le funzioni di examiner
 
Top