dubbio grandioso

Belva Argentata

Nuovo Alfista
27 Aprile 2005
70
0
6
Quarto (NA)
:scratch) è da un pò di tempo che guido l'auto del mio titolare una golf IV 1.9 tdi 115cv con 164mila chilometri ed ho notato che al confronto della mia :inocchio) 140cv con 34mila chilometri è più grintosa ha uno scatto maggiore come ripresa :schok) eppure l'auto non è modificata ma come casa wolksvagen l'ha prodotta :lol21) . Tutto ciò da cosa può dipendere? scusate l'ignoranza sarà che la mia :147) è una jtd e la golf una tdi ma ciò non dovrebbere sussistere :wall) perchè la mia auto ha più cavalli penso. lascio a voi esperti la risposta grazie :clap) :clap)
 
Strano... quando lavoravo alla concessionaria VW e provavo le auto dei clienti, avvertivo una sensazione opposta...
 
Come più volte detto e dibattuto, il motore tdi VW ha una diversa erogazione (si avverte l'ingresso del turbo, ma poi dopo i 3000 :dead) )
Il mjet, invece è molto più lineare e progressivo e continua a tirare fino a 4000 rpm... I tempi migliori in ripresa e accelerazione lo dimostrano :OK)

Si tratta quindi probabilmente di una sensazione :ka)
 
molodiri":1su250i9 ha detto:
Come più volte detto e dibattuto, il motore tdi VW ha una diversa erogazione (si avverte l'ingresso del turbo, ma poi dopo i 3000 :dead) )
Il mjet, invece è molto più lineare e progressivo e continua a tirare fino a 4000 rpm... I tempi migliori in ripresa e accelerazione lo dimostrano :OK)

Si tratta quindi probabilmente di una sensazione :ka)

quoto, è solo una sensazione
 
molodiri":1ilfd7am ha detto:
Come più volte detto e dibattuto, il motore tdi VW ha una diversa erogazione (si avverte l'ingresso del turbo, ma poi dopo i 3000 :dead) )
Il mjet, invece è molto più lineare e progressivo e continua a tirare fino a 4000 rpm... I tempi migliori in ripresa e accelerazione lo dimostrano :OK)

Si tratta quindi probabilmente di una sensazione :ka)

esatto e' la botta dell'ignettore pompa :OK)
 
pippo147":1i8h0f0i ha detto:
io non ho mai capito come funzia la storia della scritta TDI...con le varianti I rossa, DI rossa, TDI tutta rossa.....

TDI senza rosso= 90 cv
TDI con I rossa= 110 cv
TDI con DI rosse= 130 cv
TDI tutto rosso= 150 cv

:OK)
 
Non sono sensazioni, ma dati di fatto:
i TDi girano un bel po' piu' bassi dei JTD (da 500 a 1000 giri a seconda dei modelli).
Avendo il minimo allo stesso livello, il motore e' pronto da subito, mentre il nostro si deve spostare dal regime di minimo fino ad almeno 1500 1800 giri per svegliarsi.

Quindi nel primo caso (TDi) si sente la macchina molto piu' pronta e lineare, mentre nel secondo caso (JTD) si sente la macchina "morta" ai bassissimi regimi e poi la spinta tipo turbo (che in realta' e' l'entrata in coppia, che sul diesel assomiglia all'entrata del turbo nei vecchi benzina).

Nessuna botta degli iniettori, nessuna botta del turbo, niente di niente.
Il motore VW ha la coppia piu' in basso del nostro.
 
quella del mio titolare ha la DI rosse ma è sicuramente la 115cv, quindi voi dite che è solo un fatto di botta o spinta dell'ignettore pompa? mi sembra strano va che fa paura :jaw) ogni volta che cambio marcia mi attacca ai sediolini e sale di giri e velocità in modo impressionabile cosa che non riscontro nella mia 140cv :mad2)
 
Qualche settimana fa, in una stradona a fondo chiuso e deserta, ho fatto un confronto diretto tra la mia e una Golf (credo con DI rosse) partendo da fermi.
In accelerazione l'ho sistematicamente battuta :champion)

Quello che avverti e' il "calcio in culo", ma dura poco. La accelerazione molto piu' progressiva delle nostre e' superiore, te lo garantisco io :OK)
 
bigno72":kf9n5z22 ha detto:
Non sono sensazioni, ma dati di fatto:
i TDi girano un bel po' piu' bassi dei JTD (da 500 a 1000 giri a seconda dei modelli).
Avendo il minimo allo stesso livello, il motore e' pronto da subito, mentre il nostro si deve spostare dal regime di minimo fino ad almeno 1500 1800 giri per svegliarsi.

Quindi nel primo caso (TDi) si sente la macchina molto piu' pronta e lineare, mentre nel secondo caso (JTD) si sente la macchina "morta" ai bassissimi regimi e poi la spinta tipo turbo (che in realta' e' l'entrata in coppia, che sul diesel assomiglia all'entrata del turbo nei vecchi benzina).

Nessuna botta degli iniettori, nessuna botta del turbo, niente di niente.
Il motore VW ha la coppia piu' in basso del nostro.

dici...??? SECONDO IL MIO MODESTO PARERE non ho sentito tutta sta differenza :ka) alla fine come caratteristiche non mi sembravano così distanti... :drive)

@pippo:ma nienteeeeeee :fluffle) era solo 1 battuta pessima... :sarcastic) :sarcastic)
 
Belva Argentata":y34uxtns ha detto:
quindi voi dite che è solo un fatto di botta o spinta dell'ignettore pompa?
Emh, forse hai scritto prima di leggere il mio ultimo post.... cosa vuoi che spinga un iniettore?
E' un fatto di coppia disponibile da subito e il tuo piede che passa da un motore all'altro.
Se devi gareggiare, fare il tempo, fare delle misurazioni e riportare i dati, non cambia nulla: basta adeguare il movimento del piede.
Se invece ti trovi in citta' e nel giro di pochi decimi di secondo hai bisogno di fare un scatto di pochi centimetri col JTD sei fregato.
Non mi stanchero' mai di ripeterlo.
 
yugs":34eit3sd ha detto:
pippo147":34eit3sd ha detto:
io non ho mai capito come funzia la storia della scritta TDI...con le varianti I rossa, DI rossa, TDI tutta rossa.....

TDI senza rosso= 90 cv
TDI con I rossa= 110 cv
TDI con DI rosse= 130 cv
TDI tutto rosso= 150 cv

:OK)

lo credevo anche io ma ho visto un coprimotore di una 110 con di in rosso e nn aveva cambiato coprimootre xche anche le scritte dietro erano cosi


io confermo che e' la botta :OK)
bigno vedimi la tua e compra la seat alta cosi hai la botta e sei felice :D
 
bigno,

rimappa rimappa rimappa rimappa

comunque a me l'erogazione del jtd mi piace di più,diversi possessori di TDI che sono venute in macchina con me sono rimasti stupiti della progressione che ha il m-jet

in ogni caso mi sembra che la tua spiegazione sia, come al solito, molto precisa e dettagliata.
 
si è una sensazione...è la botta del turbo che si avverte ma poi muore...mentre il mjet è progressivo..
anche col jtd 116 cv c'è una botta (a livello di sensazione) molto + forte che col mjet...
 
bigno72":2qpbkzgz ha detto:
Se invece ti trovi in citta' e nel giro di pochi decimi di secondo hai bisogno di fare un scatto di pochi centimetri col JTD sei fregato.
Non mi stanchero' mai di ripeterlo.

E' vero... ai miei occhi, la 147 e' superiore alla Golf in tutto, totalmente.
Ma se mi trovo sui binari e sta arrivando un eurostar, e sono ad un paio di secondi dall'impatto, sulla mia 147 mjet sono morto :dead)
 
Belva Argentata":yc810ni1 ha detto:
quella del mio titolare ha la DI rosse ma è sicuramente la 115cv, quindi voi dite che è solo un fatto di botta o spinta dell'ignettore pompa? mi sembra strano va che fa paura :jaw) ogni volta che cambio marcia mi attacca ai sediolini e sale di giri e velocità in modo impressionabile cosa che non riscontro nella mia 140cv :mad2)

Quoto Mancio e Kontorotsui :nod)

Il mjet (anche con la rimappa) è pigro ai bassi perchè è un 16v

Il tdi 115 dovresti confrontarlo col nostro jtd 115...perchè sono entrambi 8 v :OK)

Ti faccio un esempio banale...mio padre ha una stilo jtd 115, e quando devo fare delle commissioni in città (specie nelle ore trafficate) gliela "rubo" sempre, in quanto è molto + reattiva nello scatto al semaforo e nell'elasticità generale. Ovvio che dopo i 2500-3000 è tutto finito...

La mia per farla "cantare" devo farla viaggiare costantemente sopra i 2000 giri :ka)
 
Top