dubbio 147 - serie 1

borazzz":3qoo0o12 ha detto:
io da possesore di alfa e poi di serie 1 dico che il cambio opposto non lo faccio solo nel caso che non posso mantenere una bmw o audi o mercedes allora la scelta cadrebbe sulla alfa romeo le altre case di automobili le escludo TUTTE

a me la 147 versione pre restayling piaceva ma che dopo meno di 3 anni vado da un venditore che tratta aute made in germany e me la ritira per 10mila quando l'ho pagata piu del doppio mi sono girate abbastanza

e ancora di piu mi sono girate quando vado in alfa romeo dovo ho preso la mia sportcup e per una brera km0 o quasi per la mia offrono 9500 li ho salutati velocemente poi la fortuna ha voluto che la vendessi come privato ma dopo 5 mesi che avevo messo l'annuncio ed è stato un :culo) :culo) :culo) incredibile perche alla fine gli è costata piu che prenderla in concessionaria solo il passaggio 750 euro piu 12500 chiesti da me piu 300 il bollo che era da pagare entro 15 giorni

quando presi la sport cup mi sono detto che questa alfa è diversa da tutte le altre con accessori di serie che poi un domani vendendola ci avrei fatto qualche euro in piu delle normali linee progression o dicstintive invece è stato un flop l'unica che forse si salva è la 147 TI ma sono rarissime e per un costo del nuovo di oltre 27mila euro
problemi non ne ho mai avuti a parte i soliti difetti di fabbrica su tutte le 147 pero sono arrivato a 75mila km di quelli dopo non so piu niente
Allora a me l'hanno regalata visto che l'ho pagata 20500 :asd)
 
Felix7":qz4z0jf0 ha detto:
biscione85.ing":qz4z0jf0 ha detto:
GiovanniJTDm":qz4z0jf0 ha detto:
Che prenda quella che gli piace di più :lol:
mi sa che se dovessi scegliere tra le 2, a meno che la serie 1 non sia partilcolarmente cessosa come allestimento, prenderei proprio quest'ultima... che paragone è??? meglio la bmw... anche se gli interni non sono un granchè però... e se non era aziendale era meglio...
4500 euro di scarto ci stanno tutti, son 2 macchine diverse!!!
boh... :shrug03) ci sono 7 cv in meno, un motore che a detta di tutti è un mezzo polmone, degli interni pietosi, un abitacolo claustrofobico....ah, forse c'è lo stemma bmw che costa 4500 euro.
Avrei potuto (in parte) capire se fosse stato un 120D....ma a queste condizioni proprio non lo capisco. Ah, considera che 4500 euro è il 30% in più di prezzo su 15000 euro... :?:

Ma li hai letti i dati del mezzo polmone?

dei dati me ne faccio poco finchè non monto sulla macchina...
l'hai mai provata una 118D? Per me il motore non è per niente emozionale, un piattume continuo...non ti dico che non vada, per carità, ma non entusiasma...sembra la mia jtd 115 prima he mettessi mano alla mappa...tirava sempre e comunque ma mancava di quel 'quid' in più che fa piacere sentirsi sotto il sedere quando affondi...per carità lì c'erano anche i 115 cv che non sono 140..ma la sensazione è stata simile.
Monto sulla mia jtd mappata a circa 140 cv e mi diverto MOLTO di più dell'erogazione elettrica di quel motore! Poi non so chi vada più forte o altro ( e non me ne frega una mazza sinceramente, le corse le faccio in pista in sicurezza con un mezzo antesignano con 4 tubi d'acciaio, 45 cv, TP e 3g di tenuta laterale)... :asd)
io non lo comprerei perchè non diverte nella guida :shrug03)
Ma neanche il 2.0 177 cv che 'vola' per quanto cammina forte mi ha emozionato più di tanto...ancora troppo piatto per i miei gusti, ma certamente il riferimento della categoria :nod)
Mi è piaciuto molto di più il Mjet 140 cv, ma anche il 150 cv pur euro 4 è più 'cattivo', più vuoto sotto i 1500-1800 giri, ma ha una spinta più 'sportiva' con un picco di coppia più netto ed emozionale del BMW da 143 cv.
Poi ribadisco...4500 euro è una cifra elevata...ti ci fai una moto usata....o ci mantieni la macchina 3 anni... :?:
E soprattutto più o meno a parità di caratteristiche, tralasciando il lato estetico molto soggettivo, non si giustifica un 30% in più di prezzo.
 
biscione85.ing":3pl0fji3 ha detto:
dei dati me ne faccio poco finchè non monto sulla macchina...
l'hai mai provata una 118D? Per me il motore non è per niente emozionale, un piattume continuo...non ti dico che non vada, per carità, ma non entusiasma...sembra la mia jtd 115 prima he mettessi mano alla mappa...tirava sempre e comunque ma mancava di quel 'quid' in più che fa piacere sentirsi sotto il sedere quando affondi...per carità lì c'erano anche i 115 cv che non sono 140..ma la sensazione è stata simile.
Monto sulla mia jtd mappata a circa 140 cv e mi diverto MOLTO di più dell'erogazione elettrica di quel motore! Poi non so chi vada più forte o altro ( e non me ne frega una mazza sinceramente, le corse le faccio in pista in sicurezza con un mezzo antesignano con 4 tubi d'acciaio, 45 cv, TP e 3g di tenuta laterale)... :asd)
io non lo comprerei perchè non diverte nella guida :shrug03)
Ma neanche il 2.0 177 cv che 'vola' per quanto cammina forte mi ha emozionato più di tanto...ancora troppo piatto per i miei gusti, ma certamente il riferimento della categoria :nod)
Mi è piaciuto molto di più il Mjet 140 cv, ma anche il 150 cv pur euro 4 è più 'cattivo', più vuoto sotto i 1500-1800 giri, ma ha una spinta più 'sportiva' con un picco di coppia più netto ed emozionale del BMW da 143 cv.
Poi ribadisco...4500 euro è una cifra elevata...ti ci fai una moto usata....o ci mantieni la macchina 3 anni... :?:
E soprattutto più o meno a parità di caratteristiche, tralasciando il lato estetico molto soggettivo, non si giustifica un 30% in più di prezzo.

Sul comportamento del motore ti quoto al 1000000%, son tutti piatti e pastosi, poco "effetto vomito". Quando si guida davvero sportivamente, il mJet gratifica di più, non c'è dubbio. Ma la differenza vien fuori nella guida stressante, nel traffico di tutti i giorni. Un motore sempre pronto e presente senza scalini per me è molto più confortevole e sfruttabile di un motore "effetto vomito"; oltre, naturalmente, a stressare di meno la frizione.
 
Top