Dopo la cinghia, ora non c'è più il TURBO...

TheDarkPsycho

Nuovo Alfista
16 Novembre 2010
226
0
16
36
Napoli
Ragazzi sono davvero esausto :D dopo il problema della cinghia rotta, e dopo che mi sono fatto sostituire tutto, ho notato un problema: praticamente ora la macchina va benissimo tranne per una cosa, non ha più il turbo! A sensazioni direi proprio che è assente, manca quel "calcio inculo" che mi dava ogni volta sui 2000 giri, l'auto nei sorpassi è meno decisa e in più non c'è più quella fumosità che c'era ogni volta che spingevo l'auto ad ogni marcia (fumosità credo data dal turbo). Non credo siano gli intercooler, non sento nessun fischio e l'auto prima che si rompesse la cinghia andava bene e spingeva forte.... domani mi vedrò di nuovo col meccanico.... cosa potrà essere?? aiutooo non ce la faccio più :'(
 
mica ti si accende qualche spia di avaria?
hai sentito rumori strani prima di perdere la turbina?
hai visto del fumo bianco per caso allo scarico?
secondo me o l'egr bloccata oppure il sensore pressione turbo...
 
Si che è lenta, sembra un benzina aspirato... Cmq in passato, a volte, capitava che con la quinta affondavo il pedale e mi dava avaria motore con conseguente calo di prestazioni, ma durava giusto un secondo e poi si levava, e la macchina tornava come prima. Ieri invece, in autostrada, ho affondato il p edale in quinta e si è accesq l'avaria, ed è rimasta accesa per un ora... Non so che fare, prima in terza facevo sorpassi veloci ora invece con l'assenza del turbo la macchina è davvero lenta...
 
TheDarkPsycho":122feu1j ha detto:
Cmq in passato, a volte, capitava che con la quinta affondavo il pedale e mi dava avaria motore con conseguente calo di prestazioni, ma durava giusto un secondo e poi si levava, e la macchina tornava come prima. Ieri invece, in autostrada, ho affondato il p edale in quinta e si è accesq l'avaria, ed è rimasta accesa per un ora... Non so che fare, prima in terza facevo sorpassi veloci ora invece con l'assenza del turbo la macchina è davvero lenta...
direi che l' avaria precedente non era da trascurare.. mi parli anche di fumo nero in accelerata, ma dici che non sono i tubi intercooler.. anche questo non è normale.
Domanda: la macchina è rimappata ?
 
Non è il turbo che provoca la fumosità in accelerazione, ma un maggior ingresso di carburante nella camera di scoppio dato dalla pompa di iniezione per dargli la spinta necessaria all'accelerazione. Se ti è successo dopo la cinghia di distribuzione sicuramente un error di messa in fase.
 
Sembra aspirato il motore perchè è andato in protezione visto che è uscita l'avaria motore.Fai fare una diagnosi che molto probabilmente dalle sintomatiche che descrivi è il sensore pressione turbo che è andato a miglior vita.Costo un 80€ il pezzo
 
se va in avaria su alte pressioni potrebbe anche essere la pompa alta pressione, speriamo non sia quella perchè dovresti rismontare la distribuzione e costa un botto, la mia lo faceva se gli davo una bella spinta di accelleratore, per il resto sembrava andare bene

anche il fumo potrebbe dipendere da quella se non regolava bene l'afflusso di carburante rispondendo male ai comandi della centralina, se non sono i tubi IC deve essere il quantitativo sbagliato di gasolio :ka)
 
Un errore che spariva subito, e adesso non sparisce, solo quando affondi il pedale.
Una lettura degli errori memorizzati in centralina ti dara' la risposta al volo.
 
bigno72":an7wbt4b ha detto:
Un errore che spariva subito, e adesso non sparisce, solo quando affondi il pedale.
Una lettura degli errori memorizzati in centralina ti dara' la risposta al volo.

è quello che ha detto il mio meccanico.
Praticamente, l'errore mi esce solo se sto in quinta e supero i 120 affondando il pedale. Il mio meccanico ha visto un pò dappertutto, ha cancellato una marea di errori che avevo in centralina e poi ha portato l'auto di persona con me affianco; lui riteneva che andasse bene, io gli ho risposto che ad andare bene va e come, la macchina spinge forte lo stesso MA NON COME DOVREBBE REALMENTE, può dare molto di più proprio perchè le manca il turbo. Ha detto che quando mi ricomparirà l'errore, devo correre da lui e vedere che messaggio da il computerino...

ragà che dirvi... la macchina va bene... e va comunque forte... ma mi manca IL CALCIO IN CULOOO!!!! :lol: :lol: :lol: AUTOMOBILISTICAMENTE PARLANDO.... :OK)
 
se non mi sbaglio tra quelli c'era "avaria sovralimentazione", na cosa del genere. Ma quello era memorizzato da tempo dato che mi è apparsa la spia del motore già tempo fa, ma si toglieva dopo qualche secondo. Poi ce n'erano tanti riguardanti la batteria, ecc ecc perchè quando si ruppe la cinghia la macchina impazzì di errori, e quindi...

Ha detto di testare l'auto domani in superstrada, e una volta comparsa l'avaria, di andare da lui a vedere che messaggio da.
 
io non caspisco, una macchina che ti da continue avarie e non la controlli, il meccanico cancella svariati errori e non si preoccupa di capire da cosa dipendono ne di dirti che errori c'erano :matto)

non è che la centralina si diverte a mandare errori ad cazzum tanto per passare il tempo, se sono presenti c'è un problema a monte da risolvere :ka)
 
Appunto l'avaria sovralimentazione turbo è il tuo problema.Io sono convintissimo che sia quel sensore andato a farsi benedire visti i km che ha e penso sia anche originale può starci che sia quel pezzo.Le sintomatiche sono identiche a quelle che ha avuto mio fratello con la sua jtd 115cv e gli è successo intorno ai 180.000km :OK)
 
Avaria sensore sovralimentazione e avwria sensore iniezione ecc ecc... Ora il meccanico è andato a cambiare il tutto, alle 6 passo da lui...
 
TheDarkPsycho":3fy84ap1 ha detto:
Avaria sensore sovralimentazione e avwria sensore iniezione ecc ecc...
Cioe' avevi nuovamente piu' di un allarme in centralina?
Per inciso non esiste un sensore di iniezione, non riesco neppure a immaginare cosa potrebbe essere un sensore di iniezione.
Ora il meccanico è andato a cambiare il tutto
Tutto cosa? :scratch)
Piu' sento testimonianze sull'operato dei meccanici e piu' mi viene l'orticaria.
 
Allora, sono tornato a casa con l'auto. Praticamente non dar retta al fatto del sensore iniezione, non ricordavo bene quali fossero gli errori :lol:

L'errore era avaria sensore pressione sovralimentazione, ha cambiato questo sensore e mi è venuto 40 euro. L'ho provata con lui al lato guida, praticamente la macchina spinge, ma ho notato che rispetto all'accelerazione "BRUSCA" che avevo fino a qualche tempo fa intorno ai 2200 giri, ora l'erogazione avviene in modo più dolce per poi sfociare tutta la sua potenza intorno ai 2500 giri fino ai 4000. Lo so che è strano, perchè dopo i 3800 il motore dovrebbe morire, ma il mio ora ha questo tipo di comportamento, non ho più la spinta forte intorno ai 2200 giri ma un'erogazione più "ordinata" e potente per tutto l'arco dei giri. Prima, invece, il motore sfogava tutta la sua forza sui 2000 giri per poi avere un vuoto sui 3500 giri. Il meccanico mi ha detto che una settimana fa pulì l'EGR, e che probabilmente avevo quel vuoto proprio per l'EGR intasata, però è strano... un motore che sfocia tutta la sua rabbia dai 2000 ai 2500 /3000 giri per poi soffocare, e dopo aver fatto la pulizia dell'EGR ho un motore che eroga il carburante dolcemente per poi farsi cattivo dai 2500 e passa? Sinceramente, ora come ora non mi sembra maluccio il comportamento del mio motore, volevo solo sapere se è normale oppure la turbina non fa ancora il suo dovere... :)

P.s.: l'avaria sistema controllo motore si accendeva appena sfiorati i 130 km orari (in autostrada) per poi rimanere sempre accesa. Domani faccio un'altra prova per vedere se si riaccende.
 
la turbina se non erro dopo un certo numero di giri toglie un po' di pressione,rallenta...o stacca proprio...e poi ''riattacca'' quando si va sotto sforzo...
spero di non dire una boiata,ma mi sembra che fosse cosi'...
 
appunto. Come ho detto prima, la mia auto tirava fino a circa 3000 giri per poi addormentarsi. Ora spinge sempre... è come se si comportasse come un 16V :p
 
Top