Don’t drink and drive: bere bene in sicurezza

LA-fuoriserie

Nuovo Alfista
2 Febbraio 2011
63
0
6
Monza (MB)
L'AIS (Associazione Italiana Sommelier) di Monza & Brianza insieme al Comune di Monza, domani 20 Ottobre farà una conferenza
aperta al pubblico sul tema: “bere bene in sicurezza”.
Ho pensato di inserire la notizia anche qui, nel caso qualcuno fosse interessato a partecipare. Questo è un argomento molto interessante affrontato anche domenica al "Alfa Romeo 100 day+1" e presentato proprio dal nostro forum.



Intanto copio il Comunicato Stampa ed il Programma della serata.

COMUNICATO STAMPA

Don’t drink and drive: bere bene in sicurezza

Il 20 ottobre alle 20.30 all’Urban Center una serata gratuita
con degustazione a cura dell’AIS e test dell’alcol

Nell’ambito dell’iniziativa “Monza Città per la Sicurezza Stradale”, presentata all’Autodromo nei giorni del Gran Premio, è in programma giovedì 20 ottobre alle ore 20.30 all’Urban Center una conferenza aperta al pubblico gratuitamente sul tema “bere bene in sicurezza”, organizzata dall’Assessorato alla Sicurezza del Comune di Monza in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier MB e Confartigianato Motori.

Nel corso della serata il Comandante della Polizia Locale Alessandro Casale illustrerà la normativa relativa alla guida in stato di ebbrezza e si soffermerà sui dati relativi agli incidenti stradali causati dall’uso dell’alcol confrontati con la realtà regionale e nazionale.

I sommelier dell’AIS guideranno il pubblico alla scoperta dell’importanza del bere bene e consapevolmente, nel rispetto della norma.

Nel corso della serata è prevista una degustazione di vini, cui seguirà il test alcolemico disponibile per il pubblico. In chiusura verrà servito un assaggio di gelato.

“Questo incontro – afferma l’Assessore alla Sicurezza Simone Villa - si colloca in un programma più ampio di iniziative che il Comune di Monza ha da tempo avviato sul territorio per garantire una corretta educazione stradale in particolare in riferimento ai pericoli del bere in modo irresponsabile.
I partecipanti saranno invitati a sottoporsi, al termine della degustazione, a un test dell’alcol. In questo modo potranno toccare con mano gli effetti delle sostanze alcoliche sul proprio fisico, fermo restando che non manderemo nessuno a casa “sbronzo””.
Monza ha lanciato un preciso messaggio educativo che non vuole certamente demonizzare la grande cultura del vino che esiste nel nostro Paese; proprio da questo è nata la collaborazione con AIS”:

“Assistiamo troppo spesso a facili strumentalizzazioni del bere che si riflettono purtroppo sul mondo del vino – precisa il delegato dell’AIS di Monza e Brianza Sergio Bassoli - dimenticando che l’Italia ha una storia e una cultura vitivinicola di assoluta eccellenza. Il nostro impegno è proprio quello di sottolineare i valori positivi dell’arte enologica che non hanno niente a che vedere con gli eccessi e con chi ingerisce sostanze alcoliche smodatamente con il solo obiettivo dello “sballo”. Ci sono precisi distinguo nel bere che proprio nella conoscenza del vino trovano il giusto equilibrio”.

"La nostra idea è quella di far diventare ogni città che ospita un GP una
sorta di paladina della sicurezza - spiega Giovanni Barzaghi, Presidente di
APA Confartigianato Imprese, associazione partner dell'iniziativa 'Monza
Città della Sicurezza Stradale' - Divertimento e passione per i motori,
rappresentati in massima parte dalla F1, ma nello stesso tempo rispetto
delle regole, comportamenti corretti sulle strade, tecnologia al servizio della sicurezza, rispetto dell'ambiente".

Ufficio informazione/stampa
piazza Trento e Trieste | 20052 Monza | Tel. 039.2372301 | Fax 039.2372281
email ufficiostampa@comune.monza.it
Cell. 349.2972650 – 348.0808565
Sede Municipale: Piazza Trento e Trieste | 20052 Monza | Tel. +39.039.2372.111 | Fax +39.039.2372.558
email protocollo@comune.monza.it | Codice Fiscale 02030880153 | Partita IVA 00728830969


IL PROGRAMMA

All’Urban Center un incontro con degustazioni guidate e test alcolemico
organizzato dal Comune di Monza e dall’Associazione Italiana Sommelier


Giovedì 20 ottobre 2011 ore 20.30 – Urban Center via Turati 6 Monza (Porta Castello)


Programma della serata:


• Presentazione del progetto "Monza città della Sicurezza" a cura dell’Assessore alla Sicurezza Simone Villa.

• Intervento di Gianni Barzaghi Presidente Apa Confartigianato Milano e Provincia MB, associazione partner del progetto.

Presentazione dell'Associazione Italiana Sommelier e della sua mission. Breve storia della cultura del vino e del bere consapevole a cura di Sergio Bassoli, Presidente AIS Monza e Brianza.

• Cos’è una bevanda alcolica. I suoi componenti, l'assorbimento da parte del corpo, gli effetti sul metabolismo, l'eliminazione e l'effetto sui vari organi a cura del relatore medico AIS Luciano Vignati.

• Presentazione dei dati relativi agli interventi della Polizia Locale in materia di prevenzione e controllo alla guida sotto l'effetto dell'alcol ed illustrazione della normativa relativa alla guida in stato di ebbrezza a cura del Comandante della Polizia Locale Alessandro Casale.


Presentazione e spiegazione tabelle alcolometriche.

Degustazione guidata dai sommelier AIS e test alcol finale.

La serata terminerà con un assaggio di gelato offerto dall’azienda brianzola “L’albero dei gelati”.


Moderano l’incontro: Paolo Ciccarone, giornalista inviato di Radio Montecarlo e Carlo Gaeta responsabile dell’Ufficio Stampa del Comune di Monza.
 
io sono astemio praticante, ma magari i brianzoli anzichè la birretta del giovedì potrebbero optare per un bicchierino gratis :ubriachi)

scherzi a parte, iniziativa lodevolissima, spiace da monzese che sia stata pochissimo pubblicizzata: io ne apprendo l'esistenza solo in questo momento :splat)
 
thranduil":go3isyvs ha detto:
io sono astemio praticante, ma magari i brianzoli anzichè la birretta del giovedì potrebbero optare per un bicchierino gratis :ubriachi)

scherzi a parte, iniziativa lodevolissima, spiace da monzese che sia stata pochissimo pubblicizzata: io ne apprendo l'esistenza solo in questo momento :splat)


Infatti è un peccato che sia stata pubblicizzata pochissimo, io lo so perchè sono iscritta all'AIS, altirmenti anche se sono di Monza non avrei saputo niente :ka)
 
Top