Domanda per coloro che hanno alice a 20 MB

Sandro

Nuovo Alfista
17 Ottobre 2006
730
0
16
Ciao a tutti,

eseguendo un test di velocità mediamente a quanti mega reali viaggate? io a circa 7.5 mega
 
con ETH anche io giù di li, a volte più a volte meno, con USB e WI-FI quasi la metà :OK)
 
che chiavata però.......

se lo sapevo prima col ca**o che chiedevo l'upgrade
 
I 20 Mega sono un inculata sempre... è praticamente impossibile che si riesca ad andare a quella velocità...

Io avevo fatto tiscali 20mega.. idem come voi.. andavo al massimo sugli 8... spesso mi cadeva la linea.. alla fine dopo diverse chiamate all'assistenza e diverse prove abbiamo anzi hanno scoperto che c'era un degrato sulla linea (loro chiamano cosi quando il segnale non arriva pulito) e vabbè ma mica posso rifare la linea di casa con il filo di rame nuovo per avere una linea "perfetta"... dopo varie prove hanno visto che la mia linea reggeva al massimo e bene intorno ai 6 mega.. visto che non avevano nessun abbonamento a 6 mega mi sono fatto quello a 4 mega.. navigo cmq veloce e pago la metà della bolletta telefonica...
 
Diurno":2v0t5j00 ha detto:
be io l'ho fata perchè mi è arrivata l'offerta a parità di prezzo :jolly)

Beh allora hai fatto bene... anche se a me ha dato solo problemi :( visto che non reggeva la linea lo scambio di dati richiesto spesso mi faceva cadere la linea :mad2) alla fine costa 40 euro al mese mica poco... cosi ho chiamato e gentilmente mi hanno detto che visto che era un problema di linea potevo recedere senza pagare niente... però una linea mi serve e quindi ho fatto la 4 mega a 20 euro al mese.. ora non ho problemi anche se con i vari test potevo arrivare a 6/7 mega ed ora mi hanno limitato a 4 :OK)
 
Anche a me era arrivata l'offerta a parità di prezzo con alice... Ma come si fa a fare il test della velocità?
 
Toglietevi di mente l'idea di fare test di velocità attendibili, perchè... non funzionano. Se vi accontentate della mia parola (per quel poco che vale) posso dirvi che ad oggi e per diverso tempo non raggiungerete mai le velocità nominali della vostra linea, e tra l'altro questo è scritto tra le righe del vostro contratto (l'avete letto tutto vero? ;) ) sotto la valida motivazione dell'inaffidabilità della linea. L'unica connessione che mantiene le promesse è la 10Mbit in fibra ottica di Fastweb... tutte le ADSL residenziali superveloci fantasmagiche sono specchietti per le allodole.
 
DriftSK":49ea5gn2 ha detto:
Toglietevi di mente l'idea di fare test di velocità attendibili, perchè... non funzionano. Se vi accontentate della mia parola (per quel poco che vale) posso dirvi che ad oggi e per diverso tempo non raggiungerete mai le velocità nominali della vostra linea, e tra l'altro questo è scritto tra le righe del vostro contratto (l'avete letto tutto vero? ;) ) sotto la valida motivazione dell'inaffidabilità della linea. L'unica connessione che mantiene le promesse è la 10Mbit in fibra ottica di Fastweb... tutte le ADSL residenziali superveloci fantasmagiche sono specchietti per le allodole.
Per la verità NGI dà delle ADSL "certificate" (nel senso che provano loro la massima velocità raggiungibile dal doppino), ma per la fascia "costosa".

Per il resto... entra in campo il fattore divisodue e quindi è tutto normale :asd)
 
Resnick":2r9n8cw8 ha detto:
DriftSK":2r9n8cw8 ha detto:
L'unica connessione che mantiene le promesse è la 10Mbit in fibra ottica di Fastweb...

...nella rete interna.. ;)

Naturalmente, perchè la differenza col resto del mondo è talmente abissale che trasforma ogni altra connessione in "best effort" :asd)

D'altra parte server ben connessi (Microsoft Update, per dire il primo che mi viene in mente) possono saturare la banda della connessione in fibra dimostrando che è "reale" (anche se simili circostanze sono decisamente rare).
 
Il problema di fastweb è che la fibra ottica copre una parte troppo ristretta del territorio.. ben che vada forniscono l'adsl certificata a 6 mega e che costa il triplo di ogni adsl normale :(
 
tra qualche giorno attiveranno anche a me Alice 20Mbit (modem wifi incluso), e speriamo che funzioni! In ogni caso userò il buon vecchio cavo di rete, dato che (a quanto ho capito) i collegamenti wireless e usb causano il degrado del segnale :(

A casa dei miei ho da 3 anni Fastweb 6Mbit...che dire: funziona alla perfezione, mai un disservizio! E non serve alcun modem, basta una centralina a muro alla quale collegare i cavi di rete :love)

Guai a telecozz se mi farà girare le balls! :fechten2)
 
attivata sabato la alice 20 mbit (dopo non so quante peripezie, arrabbiature e fiumi di telefonate al 187..uffa!)...e infatti non mi stupisce affatto...la velocità di navigazione è pressochè uguale a quella del mio ex fastweb 6 mbit...

con la differenza che emule adesso è piantatissimo, mentre con fw andava davvero forte! :asd)

Una domanda: col mio modem (comodato d'uso di Telecom) Alice Gate 2 plus, ho visto che è possibile richiamare una schermata di "Stato Apparato": i valori cerchiati in rosso indicherebbero l'effettiva velocità in download/upload (quindi pietosa, i 20 mbit sono davvero un'utopia!), oppure devo provare a fare qualche altro dsl test, tipo dslreports, ecc ecc.??

Ultima cosa: su emule ho cmq un Id alto, per cui non è necessario dover andare ad aprire sul router le famose porte TCP 4662 e UDP 4672??

Ringrazio di cuore chi mi darà qualche lume :fluffle) :worship) :worship)

schermata_router.JPG
 
Ste81To":90wv64dp ha detto:
attivata sabato la alice 20 mbit (dopo non so quante peripezie, arrabbiature e fiumi di telefonate al 187..uffa!)...e infatti non mi stupisce affatto...la velocità di navigazione è pressochè uguale a quella del mio ex fastweb 6 mbit...

con la differenza che emule adesso è piantatissimo, mentre con fw andava davvero forte! :asd)

Una domanda: col mio modem (comodato d'uso di Telecom) Alice Gate 2 plus, ho visto che è possibile richiamare una schermata di "Stato Apparato": i valori cerchiati in rosso indicherebbero l'effettiva velocità in download/upload (quindi pietosa, i 20 mbit sono davvero un'utopia!), oppure devo provare a fare qualche altro dsl test, tipo dslreports, ecc ecc.??

Ultima cosa: su emule ho cmq un Id alto, per cui non è necessario dover andare ad aprire sul router le famose porte TCP 4662 e UDP 4672??

Ringrazio di cuore chi mi darà qualche lume :fluffle) :worship) :worship)

Posto che non amo i meravigliosi apparati Telecom (e affiliati :asd) )

Direi che la scrittina "bridged" depone a favore di una modalità "modem", in pratica hai TUTTE le porte "aperte" sul tuo PC verso internet.

Se è così FORZA TELECOM, CON ALICE MI PAGHERAI LA LAMBO, ALTRO CHE LA PORSCHE
:asd)

Puoi verificare facilmente dal sito grc.com, o in alternativa mandami un pvt col tuo IP pubblico e ci penso io :asd)
---
Per la velocità indicata (6mbit) dovrebbe (qui il condizionale è d'obbligo, con telecom mai dire mai...) essere il cell rate ATM, e quindi a tutti gli effetti AL MASSIMO hai una 6mbit (in realtà molto meno, ma non ti ammorbo).

Non posso suggerirti cosa fare, ma è abbastanza intuibile :lol:
 
Grazie Internik, speravo in un tuo intervento :asd)

Sì, in effetti è una 6mbit spacciata per 20 :sarcastic) ma magari me la aumenteranno un pochino a partire dai prossimi giorni ( :specchio) :ahsisi) ) :sarcastic)

Azz potessi ritornare alla cara vecchia fastweb, con la sua bella "borchia" imboscata ed un paio di semplici cavi di rete che uscivano per raggiungere le schede dei 2 miei pc....azz che bello che era! ora invece ho 2 enormi modem da accendere e connettere ogni volta, uff!
La sfiga ha voluto che, pur avendo la copertura e nuovo contratto fw firmato, telecom non abbia dato il consenso :KO)

Nel frattempo, mi comprerò un Mac e ridurrò il modem telecozz Divisodue :mazza) :rotolo)
 
ragazzi, per la mia seconda casa ho appena chiesto una banale Alice "Flat" da 2 Mbit, con router/modem "Alice gate 2 plus", nota chiavica :asd)

Detto questo, è meglio collegarlo al pc tramite USB (1.1) oppure Ethernet? :confusbig) ...ho letto che la connessione usb può in certi casi far da tappo, mentre la Eth sfrutterebbe la banda sempre al massimo disponibile.

Sul portatile ho linux, so che le "digerisce" entrambe, ma non saprei quale sia meglio :scratch)
 
Meglio Ethernet.

Comunque dai pochi esperimenti che ho fatto, la 2 Mb è quella più "sincera", nel senso che effettivamente viaggia mlto vicino a 2Mb. Questo sia coi test di velocità ADSL presenti in rete, ma soprattutto osservando le velocità di download che, scaricando da server buoni, arrivano al massimo a circa 230-235 KB/s, che sarebbero appunto quasi 2 Mbps.
L'upload fa pena, ma a me non interessa granchè.

Ovviamente poi dipenderà anche dal numero di utenti connessi ecc, tipo qui al mio paesino di 2500 abitanti, l'ADSL l'avremo in 100-200, quindi la centrale è tutta per noi diciamo...

Già la 4 Mb, per lo meno dalle mie parti, è un'inculata in quanto costa di più ma poi viaggia in realtà a poco più della 2 Mb...
 
la soluzione a qualunque problema (compreso forse la fame nel mondo e altre cose...) è semplice: lasciare telecom e mettere fastweb (ovviamente fibra è meglio altrimenti anche adsl va benone...certo molto meglio di telecom...)

:OK)
 
Top