Distribuzione Gt

Pyoshin

Nuovo Alfista
7 Dicembre 2008
60
0
6
44
Ciao ragazzi sò che è un'argomento già ampiamente trattato, ma volevo da voi un consiglio :hail) .
La mia Alfa Gt ha fatto 4 anni il 19 di questo mese e proprio oggi l'ho portata a fare la revisione; il meccanico appena vista la targa mi ha subito ricordato della distribuzione e siamo rimasti un pò lì a chiaccherare sulla debolezza delle cinghie Alfa e di esempi di cinghie rotte in brevissimo tempo dopo la scadenza, anche con usi della macchina moderati.
Allora la mia situazione è questa; Ad Ottobre 2007 aveva 33700km e, quando mi è stata consegnata, gli è stato fatto un tagliando completo accuratissimo. Ad oggi sono arrivato a 46000km con un uso prevalentemente urbano ed avrebbe bisogno magari di un'altro tagliando ma, vista la spesa onerosa, volevo posticipare il tutto a fine estate.
Col terrore nel cuore però (mi è già capitato con un'altra macchina purtroppo di rompere la cinghia :mecry2) ) ho preferito farmi fare un preventivo;
solo distribuzione, manodopera e materiali, circa 600 euro; operazione completa di tagliando si arriva a circa 850-900 :eek:hmamma) (mi "omaggia" della manodopera nel sostituire dischi e pastiglie anteriori che gli porterei io). Il prezzo della distribuzione è comprensivo della pompa dell'acqua nuova, che ho letto esser meglio cambiare nel momento in cui ci si mette mano.
Sono ben accetti consigli sui prezzi e sul posticipare di un paio di mesi la distribuzione :ciao)
 
La mia GT e' del gennaio 2006 e attualmente ho 36.000 km, ho intenzione di fare il tagliando cinghie a meta' del prossimo anno ( 4 anni e mezzo e stimati 50.000 km). Faccio meta' percorsi urbani e meta' autostrada e la macchina e' trattata piuttosto bene. Non ho intenzione di fare con moltissimo anticipo questi lavori e se capita qualcosa vado in alfa e li gonfio di botte ( scherzo). Per i costi in officina autorizzata mi hanno detto costera' 650€ . Ciao
 
allora sarà meglio che mi faccia fare un preventivo in occasione del tagliando......ho 87000 km e la gt quasi 5 anni! :mecry) ma dal mio mecca di fiducia (officna bosch), cosi spero di spendere meno....
 
ma non riesco proprio a capire :?: :?: perchè vorresti già cambiare la cinghia di trasmissione a 50k km?? :?: :?:
nn dovrebbe essere sostituita a 110k km? io x sicurezza la volevo cambiare prima ma intorno ai 90k km
ora sto a 57k l'ho appena tagliandata e revisionata (febbraio 2005 la mia) e il mio mecca nn mi ha assolutamente detto nulla sulla cinghia!! :ka) :ka)
 
King83":30d6mgxz ha detto:
ma non riesco proprio a capire :?: :?: perchè vorresti già cambiare la cinghia di trasmissione a 50k km?? :?: :?:
nn dovrebbe essere sostituita a 110k km? io x sicurezza la volevo cambiare prima ma intorno ai 90k km
ora sto a 57k l'ho appena tagliandata e revisionata (febbraio 2005 la mia) e il mio mecca nn mi ha assolutamente detto nulla sulla cinghia!! :ka) :ka)

Ciao ,l'argomento e' stato affrontato molte volte, le cinghie hanno una scadenza temporale, se prendi le istruzioni dell'auto leggerai che la sostituzione va effettuata dopo max 5 anni anche se l'auto avesse percorso solo 10.000 km. Addirittura se la macchina viene utilizzata in modo gravoso ( climi molto caldi o molto freddi, presenza di sale sulle strade , utilizzo prevalentemente in citta') la cinghia andrebbe cambiata ogni tre anni. La qualita' delle cinghie alfa non e' il massimo , CAMBIALA prima dei 5 anni , e' un consiglio.....
 
Non c'e' scritto se e' un benzina o un diesel.

Se e' un benzina, Alfa consiglia (senza dirlo pero') di farla gia' a 60mila.

Vero che andrebbe fatta dopo 5 anni anche se non si hanno tanti Km, ma in questo caso non e' certo il caso di fare anche la pompa, che nulla sa del tempo trascorso.
 
la mia è diesel quindi anche se ho appena 57k km e 4anni (02/05) mi consigliate di farla entro l'anno?
cavoli questa spesa nn l'avevo proprio prevista! ho appena preso i cerchi da 17" e devo gommarli ho appena fatto bollo, revisione, tagliando, gomme(16") e tra 20giorni pure assicurazione insomma un macello in questi due mesi... :splat) :splat)
 
Mi state incutendo un bel pò di timore...

La mia gattona è del gennaio 2005 e ad oggi ho circa 103k ... Il mio mecca di fiducia mi ha detto di cambiarla entro i 105k anziché i 110k comunque di stare tranquillo perché la macchina ne ha fatta di strada (io l'ho presa nel 2007 che ne aveva 55k) ed il problema si presenta per coloro che hanno la macchina da tanti anni e fanno pochissimi km...

Mi ha fatto l'esempio di alcuni rappresentanti che conosce, i quali han cambiato la cinghia ben oltre dopo la data consigliata ed era ancora integra...

boh... adesso con quel che dite son preoccupato... devo farmi il weekend al mare...!!!! pensavo di portarla a maggio la prima sett...
 
@ Pyoshin solo x la distribuzione se nn vai in alfa spendi la meta' se t trovi i ricambi da te poi ci sarebbe anche la serivzi ed allora quasi 600 ci posson anche stare.. 300 euri x il solo cambio olio e filtri se genrico e' caro nn ti regala un ble nulla x me :nod)
 
marcofrancesco":3ojwjpa8 ha detto:
La mia gattona è del gennaio 2005 e ad oggi ho circa 103k ... Il mio mecca di fiducia mi ha detto di cambiarla entro i 105k anziché i 110k
In pratica ti ha detto di cambiarla adesso, ed ha ragione, ma non ti devi preoccupare piu' di tanto.
Potrebbe rompersi, si, ma per sfiga, e per sfiga si rompe anche a 40mila ;)
di stare tranquillo perché la macchina ne ha fatta di strada
Detta cosi' non ha molto senso.
Diciamo che in genere chi fa molta strada fa molta autostrada e statale, quindi marce alte, quindi la cinghia dura di piu'.
han cambiato la cinghia ben oltre dopo la data consigliata ed era ancora integra...
Ma non vuol dire nulla!
Quasi sempre la cinghia e' integra quando viene cambiata!
Se la cinghia e' rovinata e non hai ancora rotto nulla e' solo fortuna!
pensavo di portarla a maggio la prima sett...
Ripeto: puo' rompersi, ma per sfiga, non perche' tu sia fuori con la manutenzione.
E se ti preoccupi della sfiga allora non vai piu' da nessuna parte.
 
Ehehehe grande Bigno, quoto su tutto ciò che hai detto e quoto pure me stesso perché mi son spiegato veramente maleeee !!! volevo dire quel che poi hai scritto tu, solo che ero di fretta e ho scritto quattro acche e l'ho fatto pure male.. :D :D :D
 
ma quindi fatemi capire...la mia auto è di gennaio 2005, è il GT 1.9 Mjet...ed ha 62.000km....vuol dire che entro la fine di quest'anno devo fare la distribuzione e sostituire la cinghia, pompa acqua, tendicinghia, ecc ecc?!?
ho capito bene?
 
marcolino":1h6pljpz ha detto:
ma quindi fatemi capire...la mia auto è di gennaio 2005, è il GT 1.9 Mjet...ed ha 62.000km....vuol dire che entro la fine di quest'anno devo fare la distribuzione e sostituire la cinghia, pompa acqua, tendicinghia, ecc ecc?!?
ho capito bene?
62mila Km in poco piu' di 4 anni sono pochi, vuol dire che PROBABILMENTE fai tragitti brevi, quindi a mio avviso, si, cambiala.

Ma visto che le parti meccaniche non patiscono l'eta' come le parti in gomma, io non sostituirei la pompa.

Si invece il tendicinghia che fa gia' schifo di suo.
 
ciao, no bhe non faccio tragitti brevi....è che uso sempre la moto :)
la macchina quando la uso, la uso per venire al lavoro 14km andare e 14 a tornare, o per uscire la sera...e se solo vado dalla morosa son 8 andare e 8 a tornare....altrimenti son sempre di più.
fino a 1anno e mezzo fa la usavo tutti i giorni per andare al lavoro ed uscire...ora la uso davvero poco soprattuto in estate...e quindi tragitti lunghi, o misti in inverno (di cui i tragitti più brevi come detto son minimo da 8 o 14km in marcia continua)
quindi che dici sarebbe da fare?
hai un'idea del costo ricambi più manodop? (se riesci a darmi un idea del costo dei singoli ricambi e della monodop sarebbe perfetto!....una sorta di fattura dettagliata :) :) ehehhe
grazie, ciao ciao
 
marcolino":3025vvnk ha detto:
hai un'idea del costo ricambi più manodop? (se riesci a darmi un idea del costo dei singoli ricambi e della monodop sarebbe perfetto!....una sorta di fattura dettagliata :)

se guardi in Faq ricambi, trovi i prezzi per il jtd 16v (cinghie tenditori pompa acqua).
con 62000 direi anch'io che la pompa puoi lasciarla su.

In genere (ribadisco) cosa salta non è la cinghia ma il tenditore automatico, che sopporta un lavoro di tensionamento continuo e logorante. (specie se si varia il regime del motore spesso e con variazioni di carico rilevanti - es: spunti continui in città). In marcia a un determinato regime costante il tenditore mantiene uno sforzo costante sulla cinghia che a mio avviso lo rovina di meno.
 
marcolino":1mn54caw ha detto:
la macchina quando la uso, la uso per venire al lavoro 14km andare e 14 a tornare, o per uscire la sera...e se solo vado dalla morosa son 8 andare e 8 a tornare....
E li chiami tragitti lunghi? Sono la morte del diesel, soprattutto in inverno.
quindi che dici sarebbe da fare?
Come ho detto: la cinghia a 5 anni e' meglio cambiarla, ovviamente senza troppe seghe mentali: se la cambi a 5 anni e mezzo non cambia nulla (e se si rompe e' solo sfiga e non devi fartene una colpa).
Il tendicinghia se IO non fossi pigro lo cambierei ogni 10mila Km :asd)
La pompa IO non la cambierei ancora... ma credo di essere una voce fuori dal coro.
hai un'idea del costo ricambi più manodop?
No, non mi e' ancora capitato di comprare una cinghia Alfa, (solitamente cambio le macchine a 4 anni e 100milaKm) e la manodopera io non so nemmeno cosa sia :asd)
 
Top