distribuzione e variatore di fase

mikbs147

Nuovo Alfista
20 Ottobre 2004
174
0
16
Angolo Terme (BS)
oggi ho fatto fare la distribuzione, cinghia scanalata + distribuzione i 2 tendicinghia (fisso e mobile) e pompa acqua . Riparto faccio 100 metri e a circa 2300 giri inizia un rumore di ferraglia, penso subito al variatore :wall) , riporto la macchina in officina il meccanico la prova e in effetti al variatore che prima funzionava perfettamente (grazie anche al castrol softec 5w40) adesso non rimane + in pressione l'olio.
Purtroppo bisogna di nuovo smontare tutto x cambiare il variatore al quale bisogna fare la modifica, il problema è che il meccanico non riesce a trovare la modifica che se non sbaglio consiste in una valvola di non ritorno.
Qualcuno sà dove posso recuperare questa modifica?
 
mikbs147":23bgci24 ha detto:
oggi ho fatto fare la distribuzione, cinghia scanalata + distribuzione i 2 tendicinghia (fisso e mobile) e pompa acqua . Riparto faccio 100 metri e a circa 3000 giri inizia un rumore di ferraglia, penso subito al variatore :wall) , riporto la macchina in officina il meccanico la prova e in effetti al variatore che prima funzionava perfettamente (grazie anche al castrol softec 5w40) adesso non rimane + in pressione l'olio.
Purtroppo bisogna di nuovo smontare tutto x cambiare il variatore al quale bisogna fare la modifica, il problema è che il meccanico non riesce a trovare la modifica che se non sbaglio consiste in una valvola di non ritorno.
Qualcuno sà dove posso recuperare questa modifica?

che io sappia la modifica consisteva, oltre all'adozione di un nuovo variatore a ricambi, di una lavorazione della testa cilindri. penso per mettere una valvolina di non ritorno per impedire lo svuotamento del variatore a motore spento. però ora non ho presente..
Certo è che il variatore è da rifare con la distribuzione per sicurezza, ora tocca rismontare tutto..
 
yugs":18sa1a69 ha detto:
mikbs147":18sa1a69 ha detto:
oggi ho fatto fare la distribuzione, cinghia scanalata + distribuzione i 2 tendicinghia (fisso e mobile) e pompa acqua . Riparto faccio 100 metri e a circa 3000 giri inizia un rumore di ferraglia, penso subito al variatore :wall) , riporto la macchina in officina il meccanico la prova e in effetti al variatore che prima funzionava perfettamente (grazie anche al castrol softec 5w40) adesso non rimane + in pressione l'olio.
Purtroppo bisogna di nuovo smontare tutto x cambiare il variatore al quale bisogna fare la modifica, il problema è che il meccanico non riesce a trovare la modifica che se non sbaglio consiste in una valvola di non ritorno.
Qualcuno sà dove posso recuperare questa modifica?

che io sappia la modifica consisteva, oltre all'adozione di un nuovo variatore a ricambi, di una lavorazione della testa cilindri. penso per mettere una valvolina di non ritorno per impedire lo svuotamento del variatore a motore spento. però ora non ho presente..
Certo è che il variatore è da rifare con la distribuzione per sicurezza, ora tocca rismontare tutto..

lo sò, andava cambiato insieme , però era da circa 1 anno e 1/2 che non lo sentivo, probabilmente le cinghie nuove lo fanno lavorare diversamente, tra l'altro in erogazione a dei vuoti incredibili senza contare che il rumore non cessa mai, mi sa che è prorprio andato
 
la cosa strana che appena accesa non si sente il tipico rumore da diesel del variatore che è rimasto senza olio, il rumore arriva intorno a 2200 2300 giri.
se spengo e riaccendo il rumore sparisce x ritornare appena il motore rimane al minimo x qualche minuto. :cry:
 
yugs":2aktsbnq ha detto:
che io sappia la modifica consisteva, oltre all'adozione di un nuovo variatore a ricambi, di una lavorazione della testa cilindri. penso per mettere una valvolina di non ritorno per impedire lo svuotamento del variatore a motore spento. però ora non ho presente..
Certo è che il variatore è da rifare con la distribuzione per sicurezza, ora tocca rismontare tutto..

Quoto, la modifica consisteva proprio in quello, di recente qui sul forum l'ha fatta Alfaluna
 
mikbs147":38nm9142 ha detto:
la cosa strana che appena accesa non si sente il tipico rumore da diesel del variatore che è rimasto senza olio, il rumore arriva intorno a 2200 2300 giri.
se spengo e riaccendo il rumore sparisce x ritornare appena il motore rimane al minimo x qualche minuto. :cry:

a me sta cosa mi puzza di incompetenza mi sa che hanno montato male la cinghia nel senso che si e mosso (anche se di poco) l'albero motore o un albero distribuzione,
e non sono piu perfettamente sincronizzati

anche loro consegnare una auto cosi pero, da litigarci all'istante
 
silverxstone":2qexpryy ha detto:
mikbs147":2qexpryy ha detto:
la cosa strana che appena accesa non si sente il tipico rumore da diesel del variatore che è rimasto senza olio, il rumore arriva intorno a 2200 2300 giri.
se spengo e riaccendo il rumore sparisce x ritornare appena il motore rimane al minimo x qualche minuto. :cry:

a me sta cosa mi puzza di incompetenza mi sa che hanno montato male la cinghia nel senso che si e mosso (anche se di poco) l'albero motore o un albero distribuzione,
e non sono piu perfettamente sincronizzati

anche loro consegnare una auto cosi pero, da litigarci all'istante

il meccanico mi ha assicurato che con le nuove cinghie il variatore lavora diversamente, il fatto che non si senta subito il rumore è dovuto all'olio 5w40 che va subito a lubrificare il variatore ma altrettanto velocemente scende appena il motore è al minimo :sic)
il problema che adesso non posso circolare, appena supero i 2000 giri si sente un bordello incredibile, speriamo che riesca a trovare sta modifica :mecry) .
ho visto le cinghie che ha tolto sono ancora perfette, la macchina prima era perfetta adesso mi ritrovo con un trattore e 400 euro in meno :wall)
 
il meccanico ha trovato la modifica x il variatore che consiste in una valvola di non ritorno da applicare direttamente al variatore nuovo senza dover aprire la testata.
nel fare l'ordine x il nuovo variatore ha parlato con il responsabile ricambi alfa romeo che gli ha assicurato che i nuovi variatori non anno + problemi come i precedenti perciò si può evitare di fare la modifica!
a questo punto non sò se montare direttamente il variatore nuovo
o in alternativa farlo modificare con la valvola di non ritorno.
qualcuno che ha cambiato il variatore con quelli nuovi, mi può confermare che sono esenti da problemi.
 
ma al minimo il motore ti gira bene? o lo senti irregolare? nel salire di giri invece? (tralasciando il discorso rumore)
 
yugs":lfpd8qke ha detto:
ma al minimo il motore ti gira bene? o lo senti irregolare? nel salire di giri invece? (tralasciando il discorso rumore)

il motore sale di giri in maniera regolare, il variatore rumoreggia un pò all'avvio,
comunque ho staccato il connettore della bobina del variatore adesso non si inserisce più e il motore và regolarmente, tra l'altro come facevo notare anche al meccanico non noto differenze in termini di potenza tra prima e dopo aver staccato la bobina. ma stò variatore serve realmente?
 
yugs":2ovtjply ha detto:
mikbs147":2ovtjply ha detto:
oggi ho fatto fare la distribuzione, cinghia scanalata + distribuzione i 2 tendicinghia (fisso e mobile) e pompa acqua . Riparto faccio 100 metri e a circa 3000 giri inizia un rumore di ferraglia, penso subito al variatore :wall) , riporto la macchina in officina il meccanico la prova e in effetti al variatore che prima funzionava perfettamente (grazie anche al castrol softec 5w40) adesso non rimane + in pressione l'olio.
Purtroppo bisogna di nuovo smontare tutto x cambiare il variatore al quale bisogna fare la modifica, il problema è che il meccanico non riesce a trovare la modifica che se non sbaglio consiste in una valvola di non ritorno.
Qualcuno sà dove posso recuperare questa modifica?

che io sappia la modifica consisteva, oltre all'adozione di un nuovo variatore a ricambi, di una lavorazione della testa cilindri. penso per mettere una valvolina di non ritorno per impedire lo svuotamento del variatore a motore spento. però ora non ho presente..
Certo è che il variatore è da rifare con la distribuzione per sicurezza, ora tocca rismontare tutto..


Ma oggettivamente....ne vale la pensa andare a modificare la testata per un pezzo che costa 140 euro e che raramente si rompe spesso?
 
DevilBoss86":ff2bqnq1 ha detto:
Ma oggettivamente....ne vale la pensa andare a modificare la testata per un pezzo che costa 140 euro e che raramente si rompe spesso?

boh fai te, sul forum c'è chi ha cambiato 3 variatori in 100000 km, quindi di soli ricambi 450 euro, più le guarnizioni collegate, le cinghie e la manodopera..
 
capito...ma in questi casi (considerando che i motori son arrivati al limite della delicatezza e dello studio più complesso) facendo un forellino sulla testa non vi saranno ripercussioni in termini di prestazioni?
 
Purtroppo brutte notizie..il mecca ha detto che la modifica è ok,in teoria,ma non ha garantito che il problema non si ripresenti al 100%..dice anche che se si tira giù la testa,va sostituita la guarnizione e spianata la testa... :( quindi,ha detto che farà una sua modifica al variatore nuovo,sostituisce una molla,ha detto che in questo modo regge molto di +..voglio provare,anche xchè così risparmio tempo,visto la mole di lavoro che avrei da fare sulla mia..vi farò sapere.. :)
 
Top