Distribuzione 3.2, voi cosa fareste?

kkkfrankie

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2004
1,739
0
36
in mezzo alla nebbia
L'auto ha oltre 4 anni e 83mila km., e visto che ogni tanto mi capita di fare lunghi viaggi all'estero avevo pensato di fare la distribuzione per stare più in sicurezza (l'ultima cosa che voglio è trovarmi col motore 'piantato' a 2000km. da casa, magari mentre viaggio a pieni giri su un'autostrada tedesca).
Così sono andato in un'officina Alfa e mi hanno preventivato 1500Euro! Possibile? Mi sembra una mostruosità.

A questo punto pensavo: se invece di star lì a fare la distribuzione completa (pulegge, galoppini, pompa acqua, cazzi e mazzi) io facessi cambiare solo la cinghia, spendendo meno della metà (96Euro + manodopera, quindi circa 600Euro considerando anche qualche guarnizione extra), sarebbe una bestialità?
Così facendo viaggerei più tranquillo con la cinghia nuova, e poi magari verso i 150mila km. (se ancora avrò l'auto) farò il lavoro completo, cambiando ovviamente di nuovo anche la chinghia.

Che ne pensate?

P.S. MALEDETTI motori a cinghia! Metterci una bella catena no?
 
si, è una bestialità. Il possibile punto di cedimento è il tenditore automatico, che è sottoposto a carichi elevati. La pompa acqua inutile ripetere che se poi ti trafila devi rismontare tutto, quindi da già che scarrozzi il motore una volta sistemi tutto (si perchè tra passaruota e motore non ci passa nulla, lo devono tirare giù dall'auto, quindi più tempo per la manodopera).

Da già che ci sei, anche le candele della bancata fronte marcia mi pare siano poco raggiungibili, se non hai ancora fatto nulla cambia pure quelle (ma magari sbaglio io).

Come ricambi originali e prezzi siamo su:
cinghia servizi - 60626658 - 47,88 €
tenditore regolabile servizi - 55190053 - 140,27 €
tenditore fisso "1" - 55190054 - 37,34 €
tenditore fisso "2" - 55190052 - 56,53 €
tenditore regolabile distribuzione - 55191536 - 163,88 €
cinghia distribuzione - 60674528 - 94,13 €
tenditore fisso distribuzione (x2) - 60603056 - 67,04 €

Totale: 674,11 €

pompa acqua - 55198357 - 175,85 € *

* a differenza di ciò che pensavo, non è trascinata dalla distribuzione. è piuttosto grossa però (vedi foto sottostante) ma a questo punto non so se consigliarti la spesa dato il costo del pezzo o provare a tirare avanti, però conta che in caso di perdita scarrozzi di nuovo il motore..

pompaacquaV6.JPG
 
kkkfrankie":3524y88d ha detto:
L'auto ha oltre 4 anni e 83mila km., e visto che ogni tanto mi capita di fare lunghi viaggi all'estero avevo pensato di fare la distribuzione per stare più in sicurezza (l'ultima cosa che voglio è trovarmi col motore 'piantato' a 2000km. da casa, magari mentre viaggio a pieni giri su un'autostrada tedesca).
Così sono andato in un'officina Alfa e mi hanno preventivato 1500Euro! Possibile? Mi sembra una mostruosità.

A questo punto pensavo: se invece di star lì a fare la distribuzione completa (pulegge, galoppini, pompa acqua, cazzi e mazzi) io facessi cambiare solo la cinghia, spendendo meno della metà (96Euro + manodopera, quindi circa 600Euro considerando anche qualche guarnizione extra), sarebbe una bestialità?
Così facendo viaggerei più tranquillo con la cinghia nuova, e poi magari verso i 150mila km. (se ancora avrò l'auto) farò il lavoro completo, cambiando ovviamente di nuovo anche la chinghia.

Che ne pensate?

P.S. MALEDETTI motori a cinghia! Metterci una bella catena no?
sono daccordo per le catene!
ma quello che non riesco ad accettare e' la diversita' di durata delle cinghie fiat e,un esempio perche' ho quel motore,PSA.
la cinghia del jtdm si cambia a 120k km o quattro anni considerando che dopo due anni ho 14k km in quattro anni avro' fatto 28k km qindi la dovro cambiare a 28.000 km :eek:hmamma).
sul PSA hdi 2.0 va cambiata a 140.000 o DIECI ANNI!!!! ma anche i prezzi dei ricambi sono superiori per fiat,forse dovrebbero cambiare qualcosa.sul potentissimo motore fire della Y 1100 e' stata sostiruita a 58k km.

se decidi di tenerla ti consigli di effettuare l'intervento completo.poi altro che 1500 euro,le cifre sarebbero molto piu' alte.[/b]
 
vuoi un consiglio? portala da un meccanico di fiducia e prendi pezzi di concorrenza, non originali alfa romeo. solitamente sono gli stessi senza il marchio, o la qualità è addirittura migliore. e spendi la metà!
 
presta":37m396od ha detto:
vuoi un consiglio? portala da un meccanico di fiducia e prendi pezzi di concorrenza, non originali alfa romeo. solitamente sono gli stessi senza il marchio, o la qualità è addirittura migliore. e spendi la metà!

quoto ma mettere mani su di un v6 nnn so in quanti lo san fare (vale anche x quelli uffiicali alfa eh) ci vorrebbe un mitico meccanico anzianotto con esperienza e passione
 
grazie a Yugs della chiara spiegazione e agli altri per i consigli.
Avevo già visto che la pompa acqua è mossa dalla cinghia dei servizi.
Sei sicuro che c'è da togliere il motore? A me hanno detto che si riesce col motore su.

I pezzi di concorrenza (non marchiati Alfa) dove potrei reperirli?

Non ho capito se chi ha speso 900euro ha montato pezzi originali o di concorrenza.
 
kkkfrankie":veeecevc ha detto:
grazie a Yugs della chiara spiegazione e agli altri per i consigli.
Avevo già visto che la pompa acqua è mossa dalla cinghia dei servizi.
Sei sicuro che c'è da togliere il motore? A me hanno detto che si riesce col motore su.

I pezzi di concorrenza (non marchiati Alfa) dove potrei reperirli?

Non ho capito se chi ha speso 900euro ha montato pezzi originali o di concorrenza.
li trovi nei ricambisti generici che vendono ricambi delle stesse ditte fornitrici delle marche automobilistiche ma senza il marchio di fabbrica,poi ci sono i ricambi di seconda scelta di ditte sconosciute,comunque sulla distribuzione non rischierei,per i filtri spazzole fanali ecc...vanno bene anche quelli ma per atro non ho mai usato ricambi se non originali.
 
squalettoge":2ybla7ys ha detto:
presta":2ybla7ys ha detto:
vuoi un consiglio? portala da un meccanico di fiducia e prendi pezzi di concorrenza, non originali alfa romeo. solitamente sono gli stessi senza il marchio, o la qualità è addirittura migliore. e spendi la metà!

quoto ma mettere mani su di un v6 nnn so in quanti lo san fare (vale anche x quelli uffiicali alfa eh) ci vorrebbe un mitico meccanico anzianotto con esperienza e passione

il mio meccanico di fiducia lo farebbe senza problemi. non vedo cosa ci sia di strano!
 
certo, anche il mio meccanico lo farebbe e sicuramente in modo corretto.
Sono andato all'Alfa perchè volevo capire al volo il costo dei ricambi.
Oggi vado a sentire dal ricambista generico ;)

Di sicuro comunque 1500 non li spendo per una sostituzione 'precauzionale', piuttosto vado avanti fino ai 120mila senza toccarla come scritto sul libretto.
 
Da me a Padova siamo a 1200 euro con ricambi originali.
Pompa acqua esclusa.

Praticamente mettono in conto piu' di 8 ore di lavoro.

Credo che per "limare il prezzo" bisognerebbe presentarsi da un ottimo meccanico che sa lavorare bene sul V6 con i "pezzi" in mano ovvero cercare di procurarseli con il massimo sconto.


Ovviamente sui 90/100.000 Km (la cinghia la farei giu' di li o prima se son tutti di citta') cambierei anche la pompa acqua.
Anche lei per le grosse temperature cede nella puleggia.
Meglio cambiarla

aggiungo ovviamente le 8 candele NGK (costano 70 euro tutte)

siamo sui 1400/1500 euro insomma.

Ricambi non originali ?
Non saprei. Son pezzi delicati e non vorrei non ci fosse garanzia.

Se da 800euro di pezzi si passa a 400/500 OK
Ma risparmiare 100 euro non so quanto pesi su una cifra del genere
 
kkkfrankie":23n65bm9 ha detto:
certo, anche il mio meccanico lo farebbe e sicuramente in modo corretto.
Sono andato all'Alfa perchè volevo capire al volo il costo dei ricambi.
Oggi vado a sentire dal ricambista generico ;)

Di sicuro comunque 1500 non li spendo per una sostituzione 'precauzionale', piuttosto vado avanti fino ai 120mila senza toccarla come scritto sul libretto.

Per esperienza con il mio precedente V6 con cui ci ho fatto 160.000Km ti dico che arrivare a 120K e' molto dura se son KM fatti principalmente in citta' .
A cedere son proprio i tendicinghia e se si allentano quelli puoi veramente devastare tutto o pieggare le valvole.
Direi che 100K/5-6 anni siamo al limite

Poi ovviamente se non hai MAI fatto fuorigiri o mai stressato il motore piu' di tanto gli elementi in gioco possono ancora garantirti 40.000Km tranquillamente

MA una sorta di ispezione la si riesce a fare ?
 
75 Turbo America":4nnxxhfw ha detto:
....sul PSA hdi 2.0 va cambiata a 140.000 o DIECI ANNI!!!!

Certo, nel frattempo spera che non si rompa. Portare il cambio cinghie a 5 anni indipendentemente dai km è stata una manovra per salvare il portafoglio dei malcapitati che si vedevano rompere la cinghia con pochi km. Basti pensare che l'allungamento degli intervalli (anche per il tagliando) è richiesto dal marketing e i motoristi fanno gran lavori per assecondarli.

75 Turbo America":4nnxxhfw ha detto:
....sul potentissimo motore fire della Y 1100 e' stata sostiruita a 58k km.

C'è una differenza che immagino saprai... sul Fire se anche si rompe la cinghia non accade nulla, ti fermi ma il motore rimane integro... ma è un caso isolato e alquanto invidiato. Sugli altri IMHO è meglio prevedere che curare.
 
Franzzz":1457zgs9 ha detto:
Credo che per "limare il prezzo" bisognerebbe presentarsi da un ottimo meccanico che sa lavorare bene sul V6 con i "pezzi" in mano ovvero cercare di procurarseli con il massimo sconto.

se è tuo amico o lo conosci bene si, diversamente prendi calci nel didietro, te e i ricambi che gli porti..
 
dallas140cv":3an3xugh ha detto:
75 Turbo America":3an3xugh ha detto:
....sul PSA hdi 2.0 va cambiata a 140.000 o DIECI ANNI!!!!

Certo, nel frattempo spera che non si rompa. Portare il cambio cinghie a 5 anni indipendentemente dai km è stata una manovra per salvare il portafoglio dei malcapitati che si vedevano rompere la cinghia con pochi km. Basti pensare che l'allungamento degli intervalli (anche per il tagliando) è richiesto dal marketing e i motoristi fanno gran lavori per assecondarli.

75 Turbo America":3an3xugh ha detto:
....sul potentissimo motore fire della Y 1100 e' stata sostiruita a 58k km.

C'è una differenza che immagino saprai... sul Fire se anche si rompe la cinghia non accade nulla, ti fermi ma il motore rimane integro... ma è un caso isolato e alquanto invidiato. Sugli altri IMHO è meglio prevedere che curare.
non sono ne uno sprovveduto o incompetente tantomeno gioco d'azzardo...anzi a volte gioco al superenalotto :) al tagliando dei 100k km ho chiesto la sostituzione della cinghia,credevo a fiat,mi e' stato detto se era una mia richesta per motivi speciali,mi hanno detto 140k km o 10 anni,ho letto anche sul libretto e' vero,secondo te non mi avrebbero cambiato la cinghia se non sicurissimi che non sarebbe successo niente????ora ne ho 120k km e otto anni sulla gt ne avrei gia' cambiate due.
per quanto riguarda la y mi ha chiamato la concessionaria alfa dove era per il tagliando dicendomi che DOVEVANO cambiarla a 58000km.
se ti e' sembrato che ho scritto questo per polemizzare non e' cosi,anche se secondo me c'e' qualcosa che non quadra,volevo capire il motivo di queste differenze....... quello che mi hai detto gia' lo sapevo :)
 
ho verificato ora il LUM dell'Ulysse jtd (motori PSA), il cambio distribuzione è previsto a 180000 km o 10 anni.. :ahsisi)

ora mi chiedo se qualcuno ci è arrivato a quel chilometraggio, e se usano tenditori fissi anzichè gli automatici nostri.
 
yugs":1gowa5pr ha detto:
ho verificato ora il LUM dell'Ulysse jtd (motori PSA), il cambio distribuzione è previsto a 180000 km o 10 anni.. :ahsisi)

ora mi chiedo se qualcuno ci è arrivato a quel chilometraggio, e se usano tenditori fissi anzichè gli automatici nostri.
vedi che sono modesto :asd)
 
Franzzz":1jfy7cyi ha detto:
Per esperienza con il mio precedente V6 con cui ci ho fatto 160.000Km ti dico che arrivare a 120K e' molto dura se son KM fatti principalmente in citta' .
A cedere son proprio i tendicinghia e se si allentano quelli puoi veramente devastare tutto o pieggare le valvole.
Direi che 100K/5-6 anni siamo al limite

Poi ovviamente se non hai MAI fatto fuorigiri o mai stressato il motore piu' di tanto gli elementi in gioco possono ancora garantirti 40.000Km tranquillamente

MA una sorta di ispezione la si riesce a fare ?

grazie dei consigli, vedo che alla fine i prezzi tra lì e qui non cambiano granchè.
La mia auto in città non ha mai girato, ha fatto sempre della gran autostrada (anche se spesso ad alta velocità) e questo sicuramente aiuta.
Per i fuorigiri invece avendo il limitatore innalzato di 500giri forse devo preoccuparmi un poco di più, anche se ovviamente non è che tiro spesso a quei regimi.
L'ispezione non so quanto possa valere...nessuno dei meccanici da me interpellati me l'ha suggerita.
Boh non so che dire, ora sto aspettando che il ricambista mi faccia il preventivo dei pezzi non originali, poi con calma deciderò.
Potrei anche decidere di cambiare l'auto (a malincuore, perchè non saprei con cosa sostituirla degnamente...fin'ora è stata una gran macchina!) perchè quando vedo che c'è da spendere cifre ingiustificate mi girano assai...
 
Per cambiare la pompa dell'acqua la distribuzione s'ha da fare purtroppo...

Ho appena visto la fattura (officina alfa ufficiale) di un cambio pompa-acqua, ed effettivamente è stata sostituita anche la distribuzione con relativo tendicinghia. I codici corrispondono con quelli postati da yugs.

E' successo che il cliente aveva fatto la distribuzione senza voler cambiare la pompa dell'acqua... dopo pochi km la pompa stessa ha ceduto (credo sia ceduto l'alberino quando la puleggia è stata stressata dalla cinghia rimessa in tensione).

Forse per sfilare la pompa si deve obbligatoriamente allentare la distribuzione :shrug03) non lo so, non l'ho mai visto...
 
75 turbo america":232fk0oy ha detto:
.....
se ti e' sembrato che ho scritto questo per polemizzare non e' cosi,anche se secondo me c'e' qualcosa che non quadra,volevo capire il motivo di queste differenze.......

Le differenze tecnologiche possono essere molteplici, nelle dimensioni della cinghia (ergo nelle sollecitazioni che sopporta), nel sistema di tenditori, nelle forze che il comando distribuzione e l'alimentazione provocano alla cinghia medesima. Ma, come dicevo, spesso è il marketing a spingere verso intervalli sempre più lunghi per dare l'impressione di affidabilità... Stessa cosa che aveva fatto Alfa con i TS che facevano il "tagliandone" a 100.000 km e prima non avrebbero dovuto toccare nulla... bella cosa ma poi la diversa realtà ha costretto alla retromarcia sugli intervalli dello specifico motore! Comunque lungi da me l'intenzione di essere polemico... era solo una mia impressione.
 
Top