diminuzione giri motore al minimo

andrea147

Nuovo Alfista
12 Novembre 2005
744
0
16
Provincia di Brescia
ciao a tutti,non so se è solo la mia 147 che mi fa questo "scherzo"...
in pratica quando sono fermo (in folle) mi sono accorto che ogni bottone che schiaccio (non proprio tutti ma quasi) mi fà ridurre i giri del minimo di un pochino (abbastanza per vederlo chiaramente su contagiri e sentire anche la macchina fare un tremolio)...
esempi:alzare a abbassare i vetri,accendere il clima,accendere luci,schiacciare stop,schiacciare l'accendi sigari...e la nuova di oggi:mi ha scritto possibile ghiaccio e l'ha fatto...non so cosa succeda alla macchina quando scrive possibile ghiaccio...forse attiva qualche funzione che consuma corrente....
mah? :aeh)
il calo dura circa un secondo e si abbassa il minimo di circa 100-150 giri/min poi torna normale...
vi dico subito che la batteria è praticamente nuova e che succede anche in piena estate (quindi il freddo lo escluderei subito)

grazie mille...aspetto risposte
 
andrea147":30sbx56k ha detto:
non so cosa succeda alla macchina quando scrive possibile ghiaccio...forse attiva qualche funzione che consuma corrente....
mah? :aeh)

certo, hai ragione
attiva il lunotto termico, che consuma molta corrente

il calo che avverti è proprio il consumo di corrente, che consuma anche più energia dal motore
 
L'importante è che non si spenga.. ;) cmq tanti utilizzatori elettrici accesi assorbono e sicuramente 1 calo di giri c'è..la prima volta che ti capita fai controllare l'alternatore..
 
raga,le auto hanno due sistemi elettrici,il primario e il secondario...

il primario alimenta tutto ciò ke serve al motore, il secondario sono i servizi,ossia finestrini, luci, lunotto, ecc...

questi due cisìrcuiti sono indipendenti l'uno dall'altro,e solo in determinati casi,quando l'assorbimento di corrente è così elevato, succede ke il secondario interferisca col primario.....

secondo me non è così normale quanto gli succede (anke xkè se no capiterebbe a tutti,e non credo ke a tutti voi,quando abbassate i finestrini o accendete l'accendisigari vi diminuiscano i giri...a menon lo fa)....

secondo me c'è qualche dispersione di corrente da qualche parte!!!
 
mettiti fermo a motore al minimo e accendi lunotto termico, e in più fai salire fino a fondocorsa entrambi i finestrini
non senti l'effetto sul motore?
 
centralina,pompe,tutti i vari controlli elettronici,spinterogeno,candele,candelette.....
tutto ciò ke permette al motore di girare.....
le cose fondamentali insomma
 
la cosa comunque non risolverebbe la domanda... che cambia se è gruppo "principale" o meno?

il fatto è sempicemente che le cose che assorbono energia, assorbono appunto
l'energia elettrica alla fine è sempre prodotta dal motore, e più ne chiedi più deve faticare per farla

sul motore al minimo te ne accorgi perchè vedi oscillare il minimo
 
Salve a tutti, mi inserisco nella discussione per dirvi una cos diversa da questa.
L'effetto che ottengo è lo stesso: una riduzione di giri fino quasi a 700 giri/min. Ma questo mi accade quando sono in corsa, freno scalo e mi fermo. Nel frenare, e quando mi sono fermato, il motore perde prima un po' di giri e poi risale da solo dopo un secondo, max 2.
cosa devo pensare? Normale che quando accendo lunotto termico o altro, specie clima, il motore perda giri e poi risalga per l'assorbimento di energia elettrica, ma nel mio caso, cosa assorberebbe energia elettrica?
Mbaciccio
BOIA CHI LA MOLLA
LA PASSIONE NON E' ACQUA: E' ALFA!!!
 
lope":2tu69j19 ha detto:
la cosa comunque non risolverebbe la domanda... che cambia se è gruppo "principale" o meno?

il fatto è sempicemente che le cose che assorbono energia, assorbono appunto
l'energia elettrica alla fine è sempre prodotta dal motore, e più ne chiedi più deve faticare per farla

sul motore al minimo te ne accorgi perchè vedi oscillare il minimo

non hai capito...
il circuito primario non può essere influezato da quello secondario...

sono due circuiti diversi!!!!!
 
Top