difficoltà sostituzione olio motore

a me se sempre sembrato molto chiaro, e più importante ancora :OK) molto disponibile
 
EH come la fate lunga! Non si era capito che era una domanda retorica? :lol:

Al limite l'unica differenza e' che se la "gamba corta" della chiave a L e' piu' lunga dell'insieme bussola + attacco del cricchetto, sara' piu' facile far danno se non si fa forza in maniera ben perpendicolare alla vite.
Ma non vuol dire che questo problema non ci sia anche col cricchetto.

Ne e' un esempio l'uso del cricchetto coi normali bulloni al posto di una chiave fissa: con la chiave fissa e' praticamente impossibile fare casino, ma col cricchetto se tirate storto vi scappa fuori col rischio di rovinare l'esagono.
Ecco, la brugola potrebbe peggiorare leggermente questa situazione (dipende da quanto e' lunga lei e quanto e' lungo il cricchetto, appunto).
Ma anche il cricchetto ha i suoi lati negativi: oltre al gioco dell'innesto dell'esagono nella vite, c'e' il gioco dell'innesto del quadro nella bussola e quello del meccanismo stesso: questi giochi fanno si che sia piu' difficile avere una corretta direzione della forza impressa.

Comunque la brugola a L se tirate dritto funziona benissimo, anche con il tubo di prolunga e anche con le martellate! (ad esempio per mollare le colonnette delle pinze anteriori: brugola da 7 a L e martello)
 
e poi col cricchetto, se non è un cricchetto di marca, più di tanto non puoi fare forza perché rischi di rovinare il meccanismo... mi è successo più volte di spaccare dei cricchetti economici tipo lidl...
brugola + tubo di prolunga e un po'di attenzione...
 
Ok ragazzi, missione compiuta ieri sera.
Ho usato un cricchetto con con l'inserto a brugola.
Però per riuscire a svitarlo non essendoci riuscito a mano ho dovuto farlo sdraiandomi sotto la macchina, poi con entrambe le braccia mi sono attaccato sul sotto scocca dell'auto e facendo forza con il piede finalnente si è svitato. Praticamente c'era sopra tutto il mio peso (65kg) e la forza della spinta della gamba. Non ho idea esatta della forza che ho dovuto usare ma secondo me potrebbe essere stata di 180/200kg.
Secondo voi è normale tutta questa forza bruta??
Comunque alla fine ho sostituito la cartuccia (ho unto di olio la guarnizione, la ho girata a mano fin che potevo e poi gli ho dato mezzo giro con lo svitacartucce), riempito con 4kg di olio nuovo (ho usato Castrol magnatec, quello in parte sintetico); mi sono fatto un giretto di 10 minuti e questa mattina prima di ripartire con l'auto ho rabboccato l'olio in parte mancante.
Grazie a tutti per i consigli.
Alla prossima
 
Ottimo lavoro :OK)

Comunque alla fine ho sostituito la cartuccia (ho unto di olio la guarnizione, la ho girata a mano fin che potevo e poi gli ho dato mezzo giro con lo svitacartucce)

Bastava una bella stretta a mano e sicuramente non perdeva ;)
Magari ti farà un po dannare la prossima volta per la sostituzione se l'hai stretta tanto, ma vista la posizione agevole non dovresti aver problemi.
 
bertoccofrancesco":3gtm3181 ha detto:
Praticamente c'era sopra tutto il mio peso (65kg)
Ma figurati, eri in orizzontale, dove vuoi che fosse il tuo peso....
Secondo voi è normale tutta questa forza bruta??
Non molto: solitamente una leva di 50Cm e la forza di un braccio sono sufficenti, ma dipende da come lo avevano stretto.
la ho girata a mano fin che potevo e poi gli ho dato mezzo giro con lo svitacartucce
:swear)
Non ti avevo detto di stringerla a mano e BASTA? Mi sa che farai una bella fatica a togliere quella cartuccia...
), riempito con 4kg di olio nuovo (ho usato Castrol magnatec, quello in parte sintetico); mi sono fatto un giretto di 10 minuti e questa mattina prima di ripartire con l'auto ho rabboccato l'olio in parte mancante.
Mi ero scordato di dirti che e' meglio non arrivare proprio al massimo, ma poco male.
 
bertoccofrancesco":1xe4vjuu ha detto:
... Non ho idea esatta della forza che ho dovuto usare ma secondo me potrebbe essere stata di 180/200kg.
Secondo voi è normale tutta questa forza bruta??

Penso che neanche uno tipo mike tison riesca a sviluppare quella forza... :asd)

Devono averlo tirato un pò troppo. Non l'hai stretto a morte vero?
 
bigno72":361qi385 ha detto:
bertoccofrancesco":361qi385 ha detto:
), riempito con 4kg di olio nuovo (ho usato Castrol magnatec, quello in parte sintetico); mi sono fatto un giretto di 10 minuti e questa mattina prima di ripartire con l'auto ho rabboccato l'olio in parte mancante.
Mi ero scordato di dirti che e' meglio non arrivare proprio al massimo, ma poco male.
Scusa il ritardo nella risposta ma non avevo il pc disponibile; in effetti dopo il rabbocco (oltre ai 4Kg ne ho aggiunti 250ml perchè il livello era posizionato a metà tra il MIN e il MAX) ho riverificato A FREDDO il livello ed in effetti adesso è circa 3mm oltre il MAX. Premetto che questa è stata la prima volta che sostituivo da me l'olio e come da libretto è riportato che la quantità di olio necessaria per la sostituzione olio motore + cartuccia è di 4,4lt (dovrebbe pertanto mancarne ancora).
Adesso ho due dubbi: 1) posso avere dei problemi e devo togliere l'olio in accesso (però la quantità in più è poca); è vero che olio a differenza di altri liquidi "a caldo" diminuisce di volume? se fossi così sarei posto?; 2) da quel poco che so il livello oilo va misurato a freddo. Parlando però con un amico che ha la moto mi riferisce che nel suo libretto d'uso è riportato che va misuato dopo circa 3 minuti averla spenta e aggiunge anche che per la misurazione bisogna far riferimento a quanto descritto nel libretto d'uso. Pertanto olio va misurato a motore freddo (dopo 4/5 ore), o dopo quanto tempo.
Scusate l'ignoranza nel settore.
Ciao a tutti
 
Nei nostri libretti c'è scritto che va misurato a motore caldo ma fermo da almeno 5 minuti (come in tutte le auto). E questo non perché cambia il volume, ma perché a caldo è più fluido e appena inserisci l'astina si "attacca" subito e al giusto livello
 
Il motivo per cui suggeriscono di misurarlo a caldo aspettando 5 minuti, e' che in quel modo siamo sicuri che l'olio e' tutto in coppa.
Ma ci sara' anche a freddo se la macchina e' ferma da mezza giornata o era stata fermata a motore caldo.
Quello che non va bene e' mettere in moto, spegnere col motore ancora freddo e poi misurare: in quel caso l'olio NON sara' tutto in coppa.

Ma sui manuali non possono stare li a spiegarti tutto, percio' ti dicono "a caldo dopo 5 minuti", che va sicuramente bene.

Se sei un po' sopra al massimo non succede niente di grave: al massimo ne brucerai un po' attraverso l'aspirazione (ma anche no).
 
bigno72":5thpk6k9 ha detto:
Se sei un po' sopra al massimo non succede niente di grave: al massimo ne brucerai un po' attraverso l'aspirazione (ma anche no).
Quindi se sono oltre la tacca del MAX di 3mm non avrò alcun danno o e meglio che lo tolgo aspirandolo con un tubicino?
 
bertoccofrancesco":1vmarlti ha detto:
Quindi se sono oltre la tacca del MAX di 3mm non avrò alcun danno o e meglio che lo tolgo aspirandolo con un tubicino?
Ho scritto che non succede nulla di grave: lascialo dov'e'!!
Tra l'altro le officine Alfa vanno sempre oltre al massimo....
 
Top