difficoltà sostituzione olio motore

bertoccofrancesco

Nuovo Alfista
10 Novembre 2011
22
0
1
padova
Ciao a tutti,
ho una 147 1600cc benzina 77kW.
Scusate l'inesperienza ma avendo anche fatto la sostituzione olio e filtro sulla vespa (senza problemi) ho deciso di farlo anche sull'auto.
Dopo essermi procurato olio, cartuccia filtro (il nuovo tappo coppa olio non lo ho travato al ricambi auto perchè glielo vendono in confezioni da 100 pezzi e poi chissa quanto tempo dopo riuscirebbe a venderli tutti; mi ha però dato un "anello" in rame da posizionare sul tappo per far tenuta).
Così ieri sera ho posizionato le ruore anteriori dell'auto sopra delle tavole di legno altezza circa 10cm e ho provato a svitare, in senso antiorario, il tappo coppa olio (con una chiave a brugola 8) ma senza riuscirci; ho anche infilato nella brugola un tubo per avere una leva più lunga ma senza risultato.
E' necessaria una chiave "apposita" o sono io che ho poca forza o è troppo serrato?
In attesa, :grazie) e saluti a tutti.
 
L'hai fatto a macchina calda? Non serve nessuna chiave in particolare comunque, basta una brugola da 8 e di solito come prolunga uso la chiave per togliere i bulloni in dotazione con l'auto
 
è che le brugole son scomodissime ed è difficile tenerla perfettamente perpendicolare al tappo (io ho spanato un tappo usando una brugola normale). prendi questa chiave e attaccala ad un buon cricchetto con un minimo di lunghezza e fai molta meno fatica.

3510-IN.jpg
 
Dipende dalla brugola. Io ne usai una di un kit da 5 euro e mi spanò il tappo. Ne comprai una della BETA e ci ho fatto cinque-sei tagliandi a tre macchine diverse, mai avuto problemi
 
sicuramente la qualità conta, comunque il mio è anche un discorso di comodità. con quello e un cricchetto buono da 25/30 cm è comodissimo, generalmente hanno pure l'impugnatura in gomma così se devi darci dei colpi non ti fai male alla mano (chiaramente deve avere il cricchetto già in casa)
 
oppure ancora volendo fare i perfettini, se ha in casa una dinamometrica può attaccarlo a quella e richiudere il tappo col serraggio corretto
 
C'e' poco da fare: anche serrandolo alla coppia corretta, quel tappo e' destinato a bloccarsi. Ci vuole una certa forza, si, ma piu' che forza e' sufficente (con una prolunga) la consapevolezza che bisogna tirare forte!
A volte per paura di far danno non si fa forza a sufficenza anche se si e' convinti di farla, percio'.... TIRAAA!!!!!

Il tappo non si cambia, ci mancherebbe. Molti cambiano la rondella in rame (quella che ti ha venduto il ricambista), ma a meno che tu non PERDA quella vecchia (occhio che a volte resta attaccata alla coppa e ti cade poi nella vasca dove raccogli l'olio) e' assolutamente INUTILE sostituirla.
 
Ricordati di ungere per bene la guarnizione del filtro olio nuovo e stringilo CON LE MANI altrimenti poi a toglierlo saranno bestemmie.
 
rdieci":224dg8t3 ha detto:
è che le brugole son scomodissime ed è difficile tenerla perfettamente perpendicolare al tappo (io ho spanato un tappo usando una brugola normale). prendi questa chiave e attaccala ad un buon cricchetto con un minimo di lunghezza e fai molta meno fatica.

3510-IN.jpg
quoto :spin)

le brugole a L lavorano storte a volte e spani l'impronta .
 
ok, grazie a tutti per le informazioni; mi procurerò un cricchetto con l'inserto per la chiave a brugola da 8 e cercherò facendo forza di togliere il tappo. A buon fine operazione mi farò sentire. Ciao
 
Emh, mi spiegate quale differenza geometrica ci sarebbe tra una L costituita da un pezzo di esagono piegato, e una L costituita da una bussola esagonale innestata su un cricchetto? :D
 
:ka) boh bussola+cricchetto è una L "tutt'uno" dunque ti basta tenere il manico orizzontale e di conseguenza la brugola è verticale, usando una brugola dentro ad un tubo c'è del gioco tra tubo e brugola e si inclina dunque la chiave quando torci. a meno che uno non abbia un tubo col foro a misura per la brugola nel quale incastrarla in quel caso l'effetto è lo stesso (però poi realisticamente il tubo esterno sarà + fine e dunque ti fa più male alla mano se devi tirare forte o dare dei colpi).

comunque mica si dice che una brugola non vada bene... son fatte apposta, è solo che con quel sistema il tutto è particolarmente comodo. il bussolotto tra l'altro costa pochi euro, la spesa casomai è il cricchetto di buona qualità.

per completezza il tappo che ho rovinato e che ho dovuto sostituire mi è costato 17,50 euro
 
non è cosi : tecnicamente non so usare i termini giusti

ma la leva è diversa. è centrale verticale con cricco e laterale con L (si sposta su un lato la forza correndo il rischio di lavorare storti )

è un pò come usare la L per i bulloni ruota o una croce ..due leve diversissime
 
parliamo di questa è !
usag-280-p-chiave-a-brugola.jpg


non una a T

CHIAVE%20BRUGOLA%20T%2010,0%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20951%20BETA%20Beta-art12757.jpg-art12757_zoom.jpg


cmq anche la T non va bene se hai il tappo incastrato ..si torcono su se stesse e si deformano :nod) troppo stelo hanno

il cricco invece lavorando con una base quadra solida imprimono una leva circolare omogenea al centro dell'esagono bussola .
 
un discorso di fulcro quindi, avevo ragionato su qualcosa del genere, ma sapendo di non sapermi spiegare (e non essendo certo della cosa) mi son trattenuto dal farlo onde evitare di lasciar intendere chissà che castroneria :asd)
 
fulcro mi piace :OK) :asd) .....ci sian capiti dai ! spesso ci perdiamo nei fondamenti scientifici fisici meccanici senza magari aver avuto mai esperienze pratiche dirette che ti insegnano piu cose. anche ad svitare un bullone di merd :asd)
 
già, spesso basta provare le cose e le capisci al volo, poi talvolta non le sai spiegare e vabbè, ma capisci il principio :clap)

io ad esempio a spiegarmi sono una frana :wall)
 
io no? un disastro :asd) anche per pigrizia tempo ...se sbagli un termine poi ciao !si va avanti tre mesi :ubriachi)
w il cricco :D
 
Top