Differenze tra blackline e distintive.

Spytek

Nuovo Alfista
30 Dicembre 2006
787
0
16
Ragazzi quali sono cortesemente le differenze tra questo due modelli?
Io ho preso la distintive che costa lo stesso della blackline.
Se sapevo prendevo la blackline che ha i 17" di serie invece di sborsare 700 euro per i 17"
So solo che la blackline la fanno grigio-rosso e blu.
Grazie :)
 
La Blackline come allestimento è una Progression, quindi in MENO rispetto alla Distinctive ha clima manuale anzichè automatico bizona, niente cruise control, niente braciolo, niente comandi al volante, niente alzacristalli elettrici posteriori (nel caso della 5 porte), niente Alfatex.
In PIU' ha invece cerchi da 17, assetto, spoiler, strumentazione ed interni specifici (in tessuto), copriterminale.

Sicuramente ho dimenticato qualcosa ma le differenze principali sono queste.
Ciao ;)
 
306 Maxi":rri6vygj ha detto:
La Blackline come allestimento è una Progression, quindi in MENO rispetto alla Distinctive ha clima manuale anzichè automatico bizona, niente cruise control, niente braciolo, niente comandi al volante, niente alzacristalli elettrici posteriori (nel caso della 5 porte), niente Alfatex.
In PIU' ha invece cerchi da 17, assetto, spoiler, strumentazione ed interni specifici (in tessuto), copriterminale.

Sicuramente ho dimenticato qualcosa ma le differenze principali sono queste.
Ciao ;)
Ti ringrazio 306 ;)
Diciamo che tra le mie esigenze andava meglio la blackline ma purtroppo io volevo l'auto di colore nero.
Sarei stato cmq penalizzato dal climatizzatore manuale non bizona
 
Io infatti ho preso la Distinctive e gli ho aggiunto assetto, spoiler, cerchi (e copriterminale dopo, va bè...).
A me la macchina di 2 colori non piace, però la BL nuova non mi dispiace; in ogni caso se tornassi indietro riprenderei la Distinctive.
 
Meglio cosi ragazzi.
Pensate che ina volta dovevo prendere una Leon Fr :sedia)
L'ho vista meglio e non mi piace di profilo.
Ragà sapete se il nuovo tipo della 147 ha ancora problemi con l'indicatore del carburante?
Spero di no... :mecry2)
 
Spytek":ko08irpm ha detto:
Ragà sapete se il nuovo tipo della 147 ha ancora problemi con l'indicatore del carburante?
Spero di no... :mecry2)
Non mi pare, non ho mai letto nessuno che si lamenta di questo.
Hai pensato alla Q2...? Certo dipende anche che uso fai della macchina, se sei uno che la usa tranquillo e pravelentemente in città e autostrada non ti serve a niente.
 
Sicuro che nessuno si è mai lamentato?
C'è un mio amico che ha la 147 del 2004 è soffre di questi problemi.
Mio padre con la sua 156 del 2002 ne soffre anche.
No ho preso la q2 perchè ci voleva un mese per arrivare.
Io cmq viaggioprevalentemente in autostarda e in città.
 
Spytek":3on9iwhf ha detto:
Sicuro che nessuno si è mai lamentato?
C'è un mio amico che ha la 147 del 2004 è soffre di questi problemi.
Mio padre con la sua 156 del 2002 ne soffre anche.
No ho preso la q2 perchè ci voleva un mese per arrivare.
Io cmq viaggioprevalentemente in autostarda e in città.

Ho detto che non ho mai letto di qualcuno che si è lamentato qui sul forum ultimamente (ovvero da quando sono iscritto...), e sicuramente non di quelle più nuove, che quindi non dovrebbero avere questo problema (già ne hanno abbastanza di altri... :asd) ).

Qualcuna più vecchia aveva questo problema, a volte risolto sostituendo il galleggiante, altre volte no.

Comunque non è un problema ricorrente, purtroppo ce ne sono altri ben peggiori tipo la frizione...
 
Lo so che la frizione è un tasto dolente soggetta ad essere cambiata dopo non molto.
Altro problema credo che siano lesospensioni anteriori.
Mi spiego.
Quando si va a finire in una buca oppure in una strada dissestata si ha l'impressione di "scatenamento" .
Altrepersone mi hanno detto che ciò è imputabile al peso eccessivo del motore.
 
Spytek":1lhzucwo ha detto:
Lo so che la frizione è un tasto dolente soggetta ad essere cambiata dopo non molto.
Purtroppo si... e a parte questo molti hanno problemi di indurimento e scalini durante la corsa del pedale. A me ad esempio l'hanno dovuta cambiare dopo BEN 6mila km... e cosa fa incazzare è che è un difetto noto da 7 anni. Chiaramente con questo non voglio scoraggiarti, ma è giusto elencare anche i difetti oltre ai pregi... E oltre alla frizione il difetto principale della 147 è la qualità dell'assemblaggio.
Per il resto niente da dire, come qualità dinamiche, bellezza degli interni (parlo solo di materiali e non di come vengono montati purtroppo...) e della linea non ha niente da invidiare a nessuno.

Spytek":1lhzucwo ha detto:
Altro problema credo che siano lesospensioni anteriori.
Mi spiego.
Quando si va a finire in una buca oppure in una strada dissestata si ha l'impressione di "scatenamento" .
Altrepersone mi hanno detto che ciò è imputabile al peso eccessivo del motore.
Questo sinceramente non l'ho capito... Intendi che fanno rumore? Effettivamente molti hanno avuto rumorosità prodotte dalla barra antirollio e/o dalle boccole dei braccetti, che però è solo fastidioso ma non crea problemi di alcun tipo.

Per il resto la sospensione anteriore è uno dei punti di forza della 147, unica auto del suo segmento a montare sospensioni a quadrilatero anzichè il classico McPherson... E in effetti lavorano bene.
 
306 Maxi":2po0w3rq ha detto:
.Questo sinceramente non l'ho capito... Intendi che fanno rumore? Effettivamente molti hanno avuto rumorosità prodotte dalla barra antirollio e/o dalle boccole dei braccetti, che però è solo fastidioso ma non crea problemi di alcun tipo.

Si,i braccetti ma andando nelle buke sembra che l'auto ne risenta molto.
Nonso se hai mai avuto questa impressione...
Sicuramente per quello ke hai spiegato tu sopra :nod)
 
No per ora i miei non sono rumorosi, ci manca solo più quello... :tiè)
Nelle buche trovo che si comporti come tutte le macchine, niente di strano... Per il resto come detto la sospensione a quadrilatero è più raffinata e precisa del McPherson e in effetti la guidbilità della 147 è molto buona, credo proprio che sia il suo maggior punto di forza rispetto alle rivali.
 
Altra cosa vorrei capire e credo nessuno sia riuscito fin ad ora a spiegare con esaustività.
Le differenze tra il 140 cv e il 150 cv euro 4.
Mi hanno detto ke a bassi giri l'm-jet 150 cv è fiacca rispetto al 140 cv euro 3 ma ad allti giri va meglio...
 
Si, l'ho scritto poco fa in un altro topic.
Il 140 a me personalmente piaceva di più, era molto più "rabbioso" del 150, tirava già forte fin dai bassi mentre il 150 fino a 2000-2100 giri è fiacco. Il 150 allunga un pelo in più, e credo infatti che abbia qualche km/h in più anche come velocità massima, ma l'erogazione è molto più "tranquilla". Insomma, come piacere di guida preferivo il 140 che era più "aperto" rispetto al 150, che poi magari nello 0-100 fa 2 decimi in meno ma questo è un altro discorso.
 
306 Maxi":fd91oc18 ha detto:
Si, l'ho scritto poco fa in un altro topic.
Il 140 a me personalmente piaceva di più, era molto più "rabbioso" del 150, tirava già forte fin dai bassi mentre il 150 fino a 2000-2100 giri è fiacco. Il 150 allunga un pelo in più, e credo infatti che abbia qualche km/h in più anche come velocità massima, ma l'erogazione è molto più "tranquilla". Insomma, come piacere di guida preferivo il 140 che era più "aperto" rispetto al 150, che poi magari nello 0-100 fa 2 decimi in meno ma questo è un altro discorso.
Hm... che nota dolente...
Secondo me il 150 cv dovrebbe piacere a coloro che guidano il benza visto che ha la coppia ad alti giri.
Non capisco perchè il 150 cv non abbia lo stesso carattere rabbioso del 140 cv;forse per via dell'euro 4?
Cmq ci vuole subito una mappettina :elio)
 
Spytek":3e4zu68i ha detto:
Hm... che nota dolente...
Secondo me il 150 cv dovrebbe piacere a coloro che guidano il benza visto che ha la coppia ad alti giri.
Non capisco perchè il 150 cv non abbia lo stesso carattere rabbioso del 140 cv;forse per via dell'euro 4?
Cmq ci vuole subito una mappettina :elio)
Esatto, diciamo che si guida in modo simile al benzina visto che allunga fino oltre 4000 giri senza morire come fanno invece di solito i diesel; sicuramente la normativa euro 4 ha influito sull'erogazione, praticamente hanno spostato leggermente più in alto la coppia tirando quindi fuori 10 CV in più ma rendendolo un pò meno incazzato ai bassi. Il valore di coppia massima infatti è rimasto lo stesso, cioè 305 Nm, e visto che invece la potenza è aumentata significa inevitabilmente che hanno spostato la curva di coppia verso gli alti numeri di giri.
In ogni caso resta un buon motore, divertente da guidare proprio per l'allungo che ha, ma come detto non ti da più il solito calcio nel sedere del diesel; a dire il vero questa è la tendenza di quasi tutti i nuovi diesel 16V, ma il JTD in particolare ha questo comportamento, e soffre anche di un turbo lag abbastanza marcato.
Insomma pur essendo un diesel da il meglio di se sopra i 2200 giri.

Ciao ;)
 
Top