Differenza 140 / 150 cv JTD 1.9 16V M.JET

skorpion

Nuovo Alfista
28 Ottobre 2005
107
0
16
ROMA
Come poco fa ho scritto, sono un possessore di una 147 JTD 1.9 16V M.JET da 140 cv.
Mi sono incuriosito e ho telefonato alla concessionaria dove l'ho comprata ( ripeto usata aziendale) chiedendo le differenze tra l'una e l'altra in fatto di cavalli e prestazioni. La risposta datami ( a parte una sottilissima differenza di velocità 206 140cv / 208 150 cv ) è stata che la 140 cv nello scatto è più bruciante, mentre la 150 nell'allungo è più performante. Ma oltre a queste differenze, mi hanno detto che quasi sono impercettibili. La domanda sorge spontanea : SECONDO VOI E' VERO CIO' CHE MI HANNO DETTO OPPURE CI SONO DIFFERENZE?? SE SI QUALI???
Ciao
Andrea
 
Ma dai ???

E quindi tutta "sta differenza" ( anche nel prezzo) dove sarebbe???? :?:
Ti posso chiedere un favore Molo??? :fluffle)
Leggendo nei vari form, ho letto che qualcuno ha l'indicatore della Turbina....ma è di serie su alcuni modelli o è da montare / richiedere a parte??? :confusbig)
Quanto mi manca l'indicatore della turbina....( ex possessore FIAT UNO TURBO I.E 180 CV) :D :D

molodiri":3v68xm16 ha detto:
A me risulta che i due motore in realtà differiscano di 3-4 Cv e non di 10 come dischiarato...
 
Re: Ma dai ???

skorpion":16e15w8t ha detto:
E quindi tutta "sta differenza" ( anche nel prezzo) dove sarebbe???? :?:
Ti posso chiedere un favore Molo??? :fluffle)
Leggendo nei vari form, ho letto che qualcuno ha l'indicatore della Turbina....ma è di serie su alcuni modelli o è da montare / richiedere a parte??? :confusbig)
Quanto mi manca l'indicatore della turbina....( ex possessore FIAT UNO TURBO I.E 180 CV) :D :D

molodiri":16e15w8t ha detto:
A me risulta che i due motore in realtà differiscano di 3-4 Cv e non di 10 come dischiarato...

Beh... la differenza nel prezzo mi sembra che non ci sia!

L'indicatore della pressione della turbina non è di serie, na neanche optional: alcuni montano degli strumenti aftermarket (Road Italia, VDO etc.) :OK)
 
Hmmm

penso che il manometro turbina sarà il mio primo "optional" che monto alla nasona :asd) :asd)
Cmq grazie Molo, sei stato gentilissimo :)
Andrea


molodiri":14h33trs ha detto:
skorpion":14h33trs ha detto:
E quindi tutta "sta differenza" ( anche nel prezzo) dove sarebbe???? :?:
Ti posso chiedere un favore Molo??? :fluffle)
Leggendo nei vari form, ho letto che qualcuno ha l'indicatore della Turbina....ma è di serie su alcuni modelli o è da montare / richiedere a parte??? :confusbig)
Quanto mi manca l'indicatore della turbina....( ex possessore FIAT UNO TURBO I.E 180 CV) :D :D

molodiri":14h33trs ha detto:
A me risulta che i due motore in realtà differiscano di 3-4 Cv e non di 10 come dischiarato...

Beh... la differenza nel prezzo mi sembra che non ci sia!

L'indicatore della pressione della turbina non è di serie, na neanche optional: alcuni montano degli strumenti aftermarket (Road Italia, VDO etc.) :OK)
 
Ti hanno detto un'emerita cavolata.

Sceso dalla mia 147 Mjet 140cv con 18.500 km all'attivo e 195/60 R15.

Salgo sulla 147 Mjet 150cv di prova, pneumatici 205/55 R16 e climatizzatore acceso. 250 km all'attivo.

Breve giretto per riscaldare il motore, svolto ad un incrocio, ci do dentro tutto. 3 cavalli di differenza? Mah....la differenza di spinta è avvertibile, più piena su tutto l'arco di erogazione. Non solo, ma allunga fino a limitatore più rapidamente. Il tutto con una vettura ancora legata, con 250 km all'attivo, il climatizzatore acceso e i 16". C'è da dire che io avevo la turbina da cambiare.....ma ad impressione la differenza c'era.

Non a caso il Mjet 150cv fa 8"5 REALI nello 0 - 100 contro i 9" del Mjet 140cv.
 
Re: Ma dai ???

skorpion":1lrkj6mi ha detto:
E quindi tutta "sta differenza" ( anche nel prezzo) dove sarebbe???? :?:
Ti posso chiedere un favore Molo??? :fluffle)
Leggendo nei vari form, ho letto che qualcuno ha l'indicatore della Turbina....ma è di serie su alcuni modelli o è da montare / richiedere a parte??? :confusbig)
Quanto mi manca l'indicatore della turbina....( ex possessore FIAT UNO TURBO I.E 180 CV) :D :D

molodiri":1lrkj6mi ha detto:
A me risulta che i due motore in realtà differiscano di 3-4 Cv e non di 10 come dischiarato...

La differenza nel prezo non c'è..semplicemente i 140cv stavano sulla serie0 mentre i 150 stanno sulla serie1. Il motore da 150 cv è nato perchè veniva montato sulla GT e poi lo hanno messo sulla 147, ma le differenze ci sono eccome...certo non abissali...ma ci sono e si avvertono!
 
Ciao a tutti!

Anch’io ho una 147 M-Jet da 140 cv, presa a gennaio 2004. Ho sofferto fin dall’inizio del buco dei 1800 giri/min. e quando è arrivata la nuova release, sono andato subito a farla aggiornare.
A detta del meccanico, la nuova versione era quella della GT, cioè 150 cv.
Stiamo sempre parlando di motori Euro 3, e quindi ben diverso dall’attuale 150 cv Euro 4 che ha per es.valvole per ogni condotto di aspiraz.per dare maggior vorticità all’aria, valvola a farfalla elettrica e non più pneumatica…
Per gli Euro3, so per certo che il 140 cv era un motore che dava mediamente 136 cv (media fra 25 motori provati) ed il 150 poteva dare mediamente 147 cv.
Ciao!
 
Alessio1976":3f76p5bp ha detto:
Ciao a tutti!

Anch’io ho una 147 M-Jet da 140 cv, presa a gennaio 2004. Ho sofferto fin dall’inizio del buco dei 1800 giri/min. e quando è arrivata la nuova release, sono andato subito a farla aggiornare.
A detta del meccanico, la nuova versione era quella della GT, cioè 150 cv.
Stiamo sempre parlando di motori Euro 3, e quindi ben diverso dall’attuale 150 cv Euro 4 che ha per es.valvole per ogni condotto di aspiraz.per dare maggior vorticità all’aria, valvola a farfalla elettrica e non più pneumatica…
Per gli Euro3, so per certo che il 140 cv era un motore che dava mediamente 136 cv (media fra 25 motori provati) ed il 150 poteva dare mediamente 147 cv.
Ciao!

Mi sento di contraddirti, non so di che prove parli tu ma il vecchio 140 al banco dava sempre fra i 139 e i 146 cv mentre il 150, sebbene abbia i dati di solo un paio di vetture ha dato 151 e 153 cv originali...
Si tratta di grafici di prove di varie auto rimappate su due banchi (Matra di San Vendemiano e Zanella di Cimadolmo TV + un paio di Giust di Fontanafredda PN) che ho voluto vedere per fare confronti...
Ora, so bene che i banchi possono segnare qualsiasi cosa ma il 120cv (benza) di un mio amico con scarico completo e rimappa dava 116,7 sullo stesso banco dove ho fatto un paio di settimane prima la mia e dove nella banca dati del pc ho trovato parte delle info che ti ho riportato appena sopra...

Per finire un parere personale... Do una mano nella gestione di un locale e qualche mese fa la concessionaria di Conegliano ci ha dato due 147 e due Gt come sponsor per una serata evento... Ho usato per mezza giornata la 147 150cv e posso dire che le differenze sono quasi impercettibili con la mia 140cv... Unica cosa, lo scatto, sicuramente superiore ma per reattività, ripresa ed elasticità del motore zero differenze o quasi...
 
DadeBee&TataCri":25jbobxc ha detto:
Alessio1976":25jbobxc ha detto:
Ciao a tutti!

Anch’io ho una 147 M-Jet da 140 cv, presa a gennaio 2004. Ho sofferto fin dall’inizio del buco dei 1800 giri/min. e quando è arrivata la nuova release, sono andato subito a farla aggiornare.
A detta del meccanico, la nuova versione era quella della GT, cioè 150 cv.
Stiamo sempre parlando di motori Euro 3, e quindi ben diverso dall’attuale 150 cv Euro 4 che ha per es.valvole per ogni condotto di aspiraz.per dare maggior vorticità all’aria, valvola a farfalla elettrica e non più pneumatica…
Per gli Euro3, so per certo che il 140 cv era un motore che dava mediamente 136 cv (media fra 25 motori provati) ed il 150 poteva dare mediamente 147 cv.
Ciao!

Mi sento di contraddirti, non so di che prove parli tu ma il vecchio 140 al banco dava sempre fra i 139 e i 146 cv mentre il 150, sebbene abbia i dati di solo un paio di vetture ha dato 151 e 153 cv originali...
Si tratta di grafici di prove di varie auto rimappate su due banchi (Matra di San Vendemiano e Zanella di Cimadolmo TV + un paio di Giust di Fontanafredda PN) che ho voluto vedere per fare confronti...
Ora, so bene che i banchi possono segnare qualsiasi cosa ma il 120cv (benza) di un mio amico con scarico completo e rimappa dava 116,7 sullo stesso banco dove ho fatto un paio di settimane prima la mia e dove nella banca dati del pc ho trovato parte delle info che ti ho riportato appena sopra...

Per finire un parere personale... Do una mano nella gestione di un locale e qualche mese fa la concessionaria di Conegliano ci ha dato due 147 e due Gt come sponsor per una serata evento... Ho usato per mezza giornata la 147 150cv e posso dire che le differenze sono quasi impercettibili con la mia 140cv... Unica cosa, lo scatto, sicuramente superiore ma per reattività, ripresa ed elasticità del motore zero differenze o quasi...

Ciao!
Ho ripreso proprio in mano la Tavola Zero, che ho dovuto compilare per diversi motori quando lavoravo a Mirafiori.Ti ripeto il 1.9 16V è nato come un 136 cv. Sfruttando le tolleranze di produzione, si sono presentati alla omologazione con un 140 cv, ma esistono su strada anche motori con 132 cv!
Poi nel tempo è cresciuto, ai “150 CV”, (già con gli esemplari venduti nel 2004) ma anche lì mediamente erano un po’ meno[ci sono ovviamente esemplari riusciti meglio con minor attriti etc…].
Il discorso è che “140” ci sono stati per poco tempo, perché risolvendo il buco dei 1800 giri (se ne è parlato molto della troppo veloce apertura dell’EGR) la rimappa della Fiat è stata quella di mettere quella della GT, cioè 150 cv Euro3.
E quindi tutto le 147 vendute non sono state più riomologate, ma avevano la stessa taratura della GT secondo quello che mi hanno detto e se il vecchio 140 al banco dava sempre fra i 139 e i 146 cv conferma quello che ti dico.
 
Ciao!
Ho ripreso proprio in mano la Tavola Zero, che ho dovuto compilare per diversi motori quando lavoravo a Mirafiori.Ti ripeto il 1.9 16V è nato come un 136 cv. Sfruttando le tolleranze di produzione, si sono presentati alla omologazione con un 140 cv, ma esistono su strada anche motori con 132 cv!
Poi nel tempo è cresciuto, ai “150 CV”, (già con gli esemplari venduti nel 2004) ma anche lì mediamente erano un po’ meno[ci sono ovviamente esemplari riusciti meglio con minor attriti etc…].
Il discorso è che “140” ci sono stati per poco tempo, perché risolvendo il buco dei 1800 giri (se ne è parlato molto della troppo veloce apertura dell’EGR) la rimappa della Fiat è stata quella di mettere quella della GT, cioè 150 cv Euro3.
E quindi tutto le 147 vendute non sono state più riomologate, ma avevano la stessa taratura della GT secondo quello che mi hanno detto e se il vecchio 140 al banco dava sempre fra i 139 e i 146 cv conferma quello che ti dico.
 
Il 150 cv euro3 ha anche gruppo volano/frizione rinforzato e un albero motore più leggero, non è solo questione di rimappa.
La mia 140 cv costruita a fine 2003 di cv al banco ne ha dati 142 (tra l'altro dopo la nuova release che mi è stata installata senza chiedere :ka) ), e sullo stesso banco tutte le 140 provate, anche ben più vecchie della mia, non hanno mai dato meno di 140 cv :ka) . So con certezza che il mio motore prodotto ad ottobre 2003 è uscito con i pezzi "vecchi" dei motori costruiti anche più di un anno prima, quindi niente omogeneizzazione tra 140 e 150 :nono) ...cosa invece avvenuta per le ultime 156 Giugiaro.
Credo al discorso della nascita come 136: nel senso che nel corso del 2002 qui a Torino circolavano parecchie indiscrezioni e quella era la potenza "attesa"...poi probabilmente messa sul banco la mappatura "migliore" secondo i collaudi stradali sono stati rilevati 4 cv in più dell'atteso e si è deciso di mantenere tale potenza. Nel frattempo poi erano usciti Golf e serie3 da 150cv (per i quali se VW e BMW avessero fatto il discorso Alfa avrebbero potuto dichiarare da subito 160cv :nod) )quindi mettere in vendita il mjet con 4 cv in più male non faceva.
Oggi come oggi invece è vero che il 140cv non è più prodotto: anche la Stilo monta il 150.

Delle valvole interne ai condotti per l'aspirazione del 150cv euro 4 non sapevo...della farfalla pneumatica della mia 140 sì, perchè quando spengo il motore si chiude facendo un botto :asd)
 
molodiri":2utjqscv ha detto:
A me risulta che i due motore in realtà differiscano di 3-4 Cv e non di 10 come dischiarato...
Anche a me risulta così. Avevo letto le prove delle due versioni e, se non mi ricordo male, la potenza effettiva era 142 contro 146 cv.
La 1.6 TS 105 cv, ad esempio, sviluppa 107 cv effettivi al motore.
 
Alessio1976":1qq7xzjr ha detto:
Ciao!
Ho ripreso proprio in mano la Tavola Zero, che ho dovuto compilare per diversi motori quando lavoravo a Mirafiori.Ti ripeto il 1.9 16V è nato come un 136 cv. Sfruttando le tolleranze di produzione, si sono presentati alla omologazione con un 140 cv, ma esistono su strada anche motori con 132 cv!
Poi nel tempo è cresciuto, ai “150 CV”, (già con gli esemplari venduti nel 2004) ma anche lì mediamente erano un po’ meno[ci sono ovviamente esemplari riusciti meglio con minor attriti etc…].
Il discorso è che “140” ci sono stati per poco tempo, perché risolvendo il buco dei 1800 giri (se ne è parlato molto della troppo veloce apertura dell’EGR) la rimappa della Fiat è stata quella di mettere quella della GT, cioè 150 cv Euro3.
E quindi tutto le 147 vendute non sono state più riomologate, ma avevano la stessa taratura della GT secondo quello che mi hanno detto e se il vecchio 140 al banco dava sempre fra i 139 e i 146 cv conferma quello che ti dico.

Per quel che riguarda i dati di fabbricazione ne so quanto ne sanno un pò tutti e cioè i dati riferiti dalle prove sui giornali, niente di più...
Ti posso confermare però che il 140cv non da meno cv di quelli dichiarati, anzi, ne da quasi sempre una manciata in più... Il 150cv non ne da meno di quelli dichiarati ma sembrerebbe un pò meno abbondante...
Se vuoi le rullate del 150cv originale di un mio amico le posso avere, così come quelle della mia, per altre prove dovrei tornare a chiederle...
 
Alessio1976":cyxvxmaa ha detto:
Il discorso è che “140” ci sono stati per poco tempo, perché risolvendo il buco dei 1800 giri (se ne è parlato molto della troppo veloce apertura dell’EGR) la rimappa della Fiat è stata quella di mettere quella della GT, cioè 150 cv Euro3.
E quindi tutto le 147 vendute non sono state più riomologate, ma avevano la stessa taratura della GT secondo quello che mi hanno detto e se il vecchio 140 al banco dava sempre fra i 139 e i 146 cv conferma quello che ti dico.

questa è una storia che ho già sentito....in particolare che le cup (e le ultime serie zero mjet costruite...) montavano già la mappatura del 150 anche se vendute per 140...qualcuno ne sa con "certezza"???

in effetti potrebbe anche spiegare perchè non ho avvertito differenza sensibile guidando una serie 1 150... :shrug03)
 
satoshi":6dpskzie ha detto:
Alessio1976":6dpskzie ha detto:
Il discorso è che “140” ci sono stati per poco tempo, perché risolvendo il buco dei 1800 giri (se ne è parlato molto della troppo veloce apertura dell’EGR) la rimappa della Fiat è stata quella di mettere quella della GT, cioè 150 cv Euro3.
E quindi tutto le 147 vendute non sono state più riomologate, ma avevano la stessa taratura della GT secondo quello che mi hanno detto e se il vecchio 140 al banco dava sempre fra i 139 e i 146 cv conferma quello che ti dico.

questa è una storia che ho già sentito....in particolare che le cup (e le ultime serie zero mjet costruite...) montavano già la mappatura del 150 anche se vendute per 140...qualcuno ne sa con "certezza"???

in effetti potrebbe anche spiegare perchè non ho avvertito differenza sensibile guidando una serie 1 150... :shrug03)

Ma è vera sta cosa?? :p
 
no che figata....è vera sta cosa che le cup hanno 150 cv???
mai sentito... :baby) :lingua) :lingua) :lingua) :lingua) :lingua) :lingua)
 
il matto":21ey1c1k ha detto:
Non a caso il Mjet 150cv fa 8"5 REALI nello 0 - 100 contro i 9" del Mjet 140cv.

Esatto,la 150cv è più performante senza dubbio, la prova è un mio vicino che ha la 140cv (io la 150), per arrivare da me si deve fare un salitone...bhè, indovina chi scatta prima? Piccolo suggerimento, non la 140cv...
 
Eric Draven":2caqh989 ha detto:
il matto":2caqh989 ha detto:
Non a caso il Mjet 150cv fa 8"5 REALI nello 0 - 100 contro i 9" del Mjet 140cv.

Esatto,la 150cv è più performante senza dubbio, la prova è un mio vicino che ha la 140cv (io la 150), per arrivare da me si deve fare un salitone...bhè, indovina chi scatta prima? Piccolo suggerimento, non la 140cv...

Mezzo secondo quanti metri sono..? ;)
 
Top