Differenza 1.9 JTDm 120 con 150cv

rosanero

Nuovo Alfista
12 Agosto 2007
45
0
6
Palermo
Qualcuno sa dirmi le principali differenze di motore tra la versione 120 e la 150cv multijet ?
 
Ste81To":3ilqisrc ha detto:
rosanero":3ilqisrc ha detto:
ma nella descrizione alfa esiste una motorizzazione 1.9 JTDm 150cv dove non porta 16v, poi posso anche sbagliarmi.

mi vuoi confondere le idee? :asd) :fluffle)

sono sicuro, il 1.9 jtd 150cv è esclusivamente 16v


che io sappia, l'unico motore del gruppo Fiat a 8v con 150cv è il 2.4 jtd :nod)

...quello veramente è 10v.... ;)
 
azz questa non la sapevo, molto interessante :?:

se ben ricordo i 2.4 del gruppo fiat sono nati aggiungendo un cilindro al 1.9, e il primo step di potenza è stato 136cv (10v, quindi), poi 140cv 10v ed infine 150 10v (lo ricordo bene, l'ha avuto mio padre sulla Lybra).

Poi si è fatto il grande salto alle 20 valvole, partendo dal 175cv , proseguendo con il 200cv ed arrivando all'ultimo step, il 210 sulle 159/Brera top di gamma.

Correggetemi se sbaglio :scratch)

Chiedo scusa per l'OT, si parlava di 1.9 :worship)
 
è proprio così ;)
tornando in topic però, che tipo di informazioni voleva il nostro amico rosanero? differenze tecniche o impressioni d' uso da chi li ha provati/posseduti entrambi?
 
rosanero":2bznzaz3 ha detto:
Qualcuno sa dirmi le principali differenze di motore tra la versione 120 e la 150cv multijet ?

in primis 8 valvole in più...
poi la centralina.
e poi molti componenti fondamentali sono di qualità superiore per garantire maggiore affidabilità...
 
che io sappia: turbina, iniettori, centralina, distribuzione a punterie idrauliche oltre alle 16v, frizione leggermente diversa. la parte bassa del motore è identica. cambio a sei marce.
 
biscione85.ing":3dg7k5zk ha detto:
che io sappia: turbina, iniettori, centralina, distribuzione a punterie idrauliche oltre alle 16v, frizione leggermente diversa. la parte bassa del motore è identica. cambio a sei marce.
...e se non sbaglio anche raffreddamento e intercooler cambiano.
 
Ste81To":25bil0xz ha detto:
il 120 è un 8v , mentre il 150 è un 16v :D

a mio modo di vedere (in casa ho sia uno sia l'altro), il 120 è bello pronto ai bassi regimi, ma agli alti si "siede"....mentre il 150 si scatena sopra i 2500 giri (in città è quasi inguidabile) :ka)
beh, non ti pare di esagerare definendolo inguidabile? io direi che sopra il regime da te indicato si scatena di brutto ma anche sotto è sfruttabile. già a2000 giri mi sembra spinga benone :asd) .
 
Ste81To":txjdoyh3 ha detto:
forse hai ragione, ma io, provenendo da un 140cv euro3, lo trovo parecchio morto e tappato sotto i 2000 giri. E non è affatto bello :(

infatti il 140cv euro3 era il migliore...
poi tra l'euro4 e i 10cv in + (che sono molto in alto...) che hanno svuotato in basso il motore è andato peggiorando.... :shrug03)

non capisco come faccia bmw ad avere ancora 13 cv in + ed essere molto meno pigro in basso.... :shrug03)
 
mancio83":2lvg4651 ha detto:
Ste81To":2lvg4651 ha detto:
forse hai ragione, ma io, provenendo da un 140cv euro3, lo trovo parecchio morto e tappato sotto i 2000 giri. E non è affatto bello :(

infatti il 140cv euro3 era il migliore...
poi tra l'euro4 e i 10cv in + (che sono molto in alto...) che hanno svuotato in basso il motore è andato peggiorando.... :shrug03)

non capisco come faccia bmw ad avere ancora 13 cv in + ed essere molto meno pigro in basso.... :shrug03)

esatto, hanno alzato il regime di coppia massima :wall) , così mi tocca stare sempre sopra i 2000 giri per farlo viaggiare degnamente. Poi, da freddo oppure d'inverno è uno schifo...

cmq ho letto qua sul forum che il 120d non è che sia tutta sta furia ai bassi, e neanche il tdi170 :asd)
 
Ste81To":2orb6fn1 ha detto:
mancio83":2orb6fn1 ha detto:
Ste81To":2orb6fn1 ha detto:
forse hai ragione, ma io, provenendo da un 140cv euro3, lo trovo parecchio morto e tappato sotto i 2000 giri. E non è affatto bello :(

infatti il 140cv euro3 era il migliore...
poi tra l'euro4 e i 10cv in + (che sono molto in alto...) che hanno svuotato in basso il motore è andato peggiorando.... :shrug03)

non capisco come faccia bmw ad avere ancora 13 cv in + ed essere molto meno pigro in basso.... :shrug03)

esatto, hanno alzato il regime di coppia massima :wall) , così mi tocca stare sempre sopra i 2000 giri per farlo viaggiare degnamente. Poi, da freddo oppure d'inverno è uno schifo...

cmq ho letto qua sul forum che il 120d non è che sia tutta sta furia ai bassi, e neanche il tdi170 :asd)

Concordo con il 120d (163Cv): sono stato in macchina con il marito della sorella della mia ragazza ed in effetti in basso spinge poco poco (chissa' se l'effetto è ancora piu' evidente nel 177Cv?), oltretutto da fuori non era neanche cosi' silenzioso.
L'impressione che ho è che i diesel di oggi piu' sono spinti piu' hanno un erogazione simile al benzina, nel senso che sono poco sfruttabili ai bassi regimi
 
Top