di nuovo spia ''avaria motore''

chicco84

Nuovo Alfista
3 Novembre 2011
248
0
16
ragazzi settimane fa mentre camminavo con l'auto mi è apparso il mess avaria motore pressione olio insufficiente l'auto si spegne... spengo il quadro e provo a riaccendere e si riaccende normale... l'olio è a posto cioe ho controllato di mattina e arriva al max... solo che ora lo fa più frequentemente e inoltre per riaccenderla devo togliere e rimettere i cavi dalla batteria altrimenti il motore gira ma non parte sapete dirmi qualcosa al riguardo? sinceramente non capisco se è il sensore pressione olio filtro dell'olio o pompa... suggerimenti? grazie
 
chicco84":2ccj9xlz ha detto:
ragazzi settimane fa mentre camminavo con l'auto mi è apparso il mess avaria motore pressione olio insufficiente l'auto si spegne... spengo il quadro e provo a riaccendere e si riaccende normale... l'olio è a posto cioe ho controllato di mattina e arriva al max... solo che ora lo fa più frequentemente e inoltre per riaccenderla devo togliere e rimettere i cavi dalla batteria altrimenti il motore gira ma non parte sapete dirmi qualcosa al riguardo? sinceramente non capisco se è il sensore pressione olio filtro dell'olio o pompa... suggerimenti? grazie
il sensore potrebbe acusare anomalie simi e cambiarlo non costa molto in più , puoi fare una disgnosi sulla pressione dell'olio cosi per vedere se effettivamente c'è poco paressione colpa della pompa o se è il sensore da cambiare :OK)
 
Se si è accesa la spia dell'olio l'auto si è sicuramente spenta, sommando questo alle difficoltà di avviamento propendo per il sensore di giri che, con tutta probabilità è passato o sta passando a miglior vita.
Comunque dal momento che si è accesa la spia avaria motore nel quadro, una diagnosi elettronica fugherà ogni dubbio.
Tienici aggiornati ;)
 
diagnosi....

ragazzi ho fatto la diagnosi però ancora niente... nel senso che dalla diagnosi sono comparsi 6 errori ma l'elettrauto non ha saputo a quali attribuire il problema, quindi ha cancellato gli errori, che non so quali siano, e ha detto, giustamente, che appena si ripresenta il problema devo andare per seguire una diagnosi più precisa cmq dopo la cancellazione degli errori dopo un giorno ancora non si è ripresentato il problema... potrebbe essere che era solo a causa della registrazione di un problema nel computer di bordo il che provocava il problema e che cancellandolo no lo faccia più? booo voi che dite?
 
chicco84":3dbeepqo ha detto:
ragazzi ho fatto la diagnosi però ancora niente... nel senso che dalla diagnosi sono comparsi 6 errori ma l'elettrauto non ha saputo a quali attribuire il problema, quindi ha cancellato gli errori, che non so quali siano, e ha detto, giustamente, che appena si ripresenta il problema devo andare per seguire una diagnosi più precisa cmq dopo la cancellazione degli errori dopo un giorno ancora non si è ripresentato il problema... potrebbe essere che era solo a causa della registrazione di un problema nel computer di bordo il che provocava il problema e che cancellandolo no lo faccia più? booo voi che dite?

Dico che hai un gran elettrauto :asd) , cioè siamo arrivati al punto che nemmeno con Examiner ed errori presenti riescono a capire cosa non va.. Immaginiamoci se non avessero inventato le diagnosi. Cosa facevano i moderni elettrauto ? :wall)

Comunque secondo me è un problema di sensore, lo faceva a random anche a me ogni tanto, poi sostituito e problema risolto ;)
 
chicco84":2fj2sx7c ha detto:
ragazzi ho fatto la diagnosi però ancora niente... nel senso che dalla diagnosi sono comparsi 6 errori ma l'elettrauto non ha saputo a quali attribuire il problema, quindi ha cancellato gli errori, che non so quali siano, e ha detto, giustamente, che appena si ripresenta il problema devo andare per seguire una diagnosi più precisa cmq dopo la cancellazione degli errori dopo un giorno ancora non si è ripresentato il problema... potrebbe essere che era solo a causa della registrazione di un problema nel computer di bordo il che provocava il problema e che cancellandolo no lo faccia più? booo voi che dite?

premesso che comunicare i codici di errore ai clienti (perchè i messaggi di errore presenti in centralina sono codificati in modo da capire le fonti da cui provengono) nonè violare il terzo segreto di Fatima, il semplice reset e l'attesa che si verifichi nuovamente mi pare un po' un prender tempo fine a se stesso.

Gli errori memorizzati in centralina sono di due tipi:
- presenti (se il guasto c'è effettivamente in quel momento) con spia MIL accesa;
- non presenti (si sono verificati in una condizione ma poi spariti i sintomi l'errore è stato declassato spegnendo la MIL ma tenendo traccia in memoria centralina).

Tieni conto che il messaggio Pressione olio insufficiente è nella maggior parte dei casi conseguente a un altro errore che ha causato lo spegnimento del motore (la pompa smette di girare, la pressione scende sotto la soglia minima e ti compare il messaggio).

Dei 6 errori che ti ha menzionato l'elettrauto quindi va capito chi ha scatenato gli altri (ci può essere una singola causa, o più concause, e altre conseguenze). Però ti deve elencare ogni singolo errore col suo codice e la sua descrizione (dove presente, non tutti gli strumenti diagnostici hanno in memoria l'elenco completo dei codici errore del modello di veicolo in oggetto).
 
Top