Di cosa può morire un motore?

ataru007

Nuovo Alfista
23 Ottobre 2004
4,708
0
36
Roma
Una domanda che mi faccio spesso quando vedo il famoso TOPIC " chi sono i più chilometrati?" è: Avendo cura di eseguire scrupolosamente la manutenzione, sostituendo la frizione, la turbina (dove è presente) e gli altri componenti esterni al motore soggetti ad usura, cosa ne determina irrimediabilmente la morte? I cilindri ed i pistoni hanno una durata massima? Si può rallentare l'usura con una manutenzione particolare?
 
Prima che il monoblocco motore abbandoni la vita terrena ce ne passa...
Anche senza fare supertagliandi penso che 4-500.000Km li faccia con il classico cambio olio a 20.000 e un utilizzo non da gara.
In poche parole non conosco nessuno che abbia mai "finito" un monoblocco.
 
il problema è che una alfa la si vende MOLTO prima perchè cade a pezzi tutto il resto.... :asd)
oppure ancora prima perchè gli scricchiolii sono così tanti che coprono anche il suono del motore... :sarcastic)
 
La mia vecchia 33 l'ho venduta a quota 156.000km!Però non l'ho venduta per problemi al motore,ma per guai a tutto il resto!
Apertura bagagliaio che si rompeva sempre,fusibili che si bruciavano un giorno si e l'altro pure!Questo causava noie al riscaldamento, ai fari, al clacson e via dicendo! :OK)
 
l'altra settimana ho rottamato la mia fida y10 dell'86 con 330 mila km (di cui 250 mila in mano ad una donna)....
il motore andava una bomba...la carrozzeria un po meno, ma, per esempio, non è mai entrata una goccia d'acqua nell'abitacolo.
 
Peter2 ha scritto:

l'altra settimana ho rottamato la mia fida y10 dell'86 con 330 mila km (di cui 250 mila in mano ad una donna)....
il motore andava una bomba...la carrozzeria un po meno, ma, per esempio, non è mai entrata una goccia d'acqua nell'abitacolo.

330mila K :?: :?: :?: incredibile pensando ke 250k li ha fatti una donna!
Ma quante frizioni hai dovuto cambiare nel periodo ke la usava lei : :asd) :asd)
 
ataru007":13pjlquz ha detto:
Una domanda che mi faccio spesso quando vedo il famoso TOPIC " chi sono i più chilometrati?" è: Avendo cura di eseguire scrupolosamente la manutenzione, sostituendo la frizione, la turbina (dove è presente) e gli altri componenti esterni al motore soggetti ad usura, cosa ne determina irrimediabilmente la morte? I cilindri ed i pistoni hanno una durata massima? Si può rallentare l'usura con una manutenzione particolare?

Effettivamente il blocco non si guasta generalmente di per sè. ma una volta diventata "vecchia" l'auto esistono dei guasti costosi che sono non paragonabili al valore complessivo della macchina, magari più per la manodopera che per il ricambio in sè.

Esistono infatti dei guasti dovuti all'usura che se sopraggiungono dopo circa 10 anni, cioè quando la macchina costa più rottamarla che venderla, che non conviene fare. A meno che l'esemplare non sia in condizioni amatoriali e quindi valido per tutti gli altri aspetti.

Ci sono dunque guasti gravi come uno sbiellaggio, l'usura elle bronzine di banco, grippatura di pistoni o della turbina, crepatura del collo d'oca, dove tra guasto e parecchia manodopera sono forse "sprecati" su una vettura di valore irrisorio.
 
Un motore può morire per diversi motivi, ma i + traumatici sono senza dubbio le rotture, tipo sbiellamenti, grippaggi ecc.
Un motore è come una persona, ha una vita, muore di vecchiaia (usura)
 
alfistamarchigiano":3uo6z9p8 ha detto:
io al giorno d'oggi ragiono dicendo che una giorno che il motore smetterà di dare segni di vita, io cambierò il motore! ho intenzione di tenere la nasona fino a che non sarà macchina d'epoca!!! :OK)

cambiare un motore che costa circa 5-6000€ su una macchina che vale 1000€ non ha molto senso, anche perchè altri organi che fanno parte del telaio, delle sospensioni, l'impianto elettrico, invecchiano come il motore, e possono dare delle grane che ti fanno passare la voglia...

..per il discorso auto d'epoca la cosa non dipende solo dall'età ma anche dal fatto che l'ASI (mi pare sia quello) faccia si che la diventi.
Infatti ci sono auto vecchie come la 500 che lo diventano mentre altre no..tipo 126 e 127..
 
alfistamarchigiano":3ld2ijm7 ha detto:
io al giorno d'oggi ragiono dicendo che una giorno che il motore smetterà di dare segni di vita, io cambierò il motore! ho intenzione di tenere la nasona fino a che non sarà macchina d'epoca!!! :OK)

allora chiudila in una campana...
il motore può anche durare ma come detto prima ti cadrà il cruscotto addosso e si staccheranno i sedili... :sarcastic)
 
mancio83":1p0lkkp0 ha detto:
alfistamarchigiano":1p0lkkp0 ha detto:
io al giorno d'oggi ragiono dicendo che una giorno che il motore smetterà di dare segni di vita, io cambierò il motore! ho intenzione di tenere la nasona fino a che non sarà macchina d'epoca!!! :OK)

allora chiudila in una campana...
il motore può anche durare ma come detto prima ti cadrà il cruscotto addosso e si staccheranno i sedili... :sarcastic)
Vista la mia a 100.000 non oso pensare come diventi a 200.000 :D:D
Nei fossi mi ritroverei le ruote dentro l'abitacolo :asd)
 
alfistamarchigiano":uq43ssie ha detto:
io al giorno d'oggi ragiono dicendo che una giorno che il motore smetterà di dare segni di vita, io cambierò il motore! ho intenzione di tenere la nasona fino a che non sarà macchina d'epoca!!! :OK)

ti capisco xro forse l'unica 147 di interesse storico potrebbe essere o la gta o al max la 2000 anche se sulla 2a ho perplessita...
 
squalettoge":24z5ksdl ha detto:
alfistamarchigiano":24z5ksdl ha detto:
io al giorno d'oggi ragiono dicendo che una giorno che il motore smetterà di dare segni di vita, io cambierò il motore! ho intenzione di tenere la nasona fino a che non sarà macchina d'epoca!!! :OK)

ti capisco xro forse l'unica 147 di interesse storico potrebbe essere o la gta o al max la 2000 anche se sulla 2a ho perplessita...

quoto pienamente...

...basti pensare per es. alla FIAT 131...dimenticata...mentre la 131 ABARTH... :elio) gira ancora tra i collezionisti
 
Il motore dura molto.. la mia 33 (mitico boxer) ha fatto ben 220k km poi l'abbiamo cambiata perchè il costo dei ricambi superava quello del valore dell'auto.. ma di motore tirava ancora.. e bene!! in definitiva, il motore è "infinito" i pezzi annessi ad esso no, e arrivi ad un punto che cambiare sti pezzi nn conviene più.. ma il motore viaggerebbe ancora.. e tutto sommato bene!! :nod)
 
Railman":37jnnq12 ha detto:
alfistamarchigiano":37jnnq12 ha detto:
io al giorno d'oggi ragiono dicendo che una giorno che il motore smetterà di dare segni di vita, io cambierò il motore! ho intenzione di tenere la nasona fino a che non sarà macchina d'epoca!!! :OK)

cambiare un motore che costa circa 5-6000€ su una macchina che vale 1000€ non ha molto senso, anche perchè altri organi che fanno parte del telaio, delle sospensioni, l'impianto elettrico, invecchiano come il motore, e possono dare delle grane che ti fanno passare la voglia...

..per il discorso auto d'epoca la cosa non dipende solo dall'età ma anche dal fatto che l'ASI (mi pare sia quello) faccia si che la diventi.
Infatti ci sono auto vecchie come la 500 che lo diventano mentre altre no..tipo 126 e 127..

Visto che ne so qualcosa, il motore della jtd 8v nuovo (senza accessori) costa da solo € 7.000+iva. Poi bisogna aggiungerci la manodopera che si aggira tranquillamente sui € 1.500-2.000.
 
126 e 127 sono storiche se hanno oltre 30 anni, non dipende dalla volontà dell' asi.. altro discorso è il loro poco valore rispetto a un cinquino..
 
scusate ho cannato :hail) anche se quello che ho detto l'avevo certamente letto da qualche parte ...un pò di tempo fa.. :ka)
 
Top