Design: Flavio Manzoni alla Ferrari, Donato Coco all Alfa??

AlfaPerSempre

Nuovo Alfista
5 Ottobre 2005
24
0
1
Lussemburgo
da autoblog.it (e quattroruote):

Flavio Manzoni, attuale direttore del Creative Design del Gruppo Volkswagen, arriverà presto in Ferrari. Il numero due di Walter de’ Silva, con importanti trascorsi nel Gruppo Fiat, tornerà dunque in patria, per disegnare le future creazioni del Cavallino più famoso del mondo. Manzoni ricoprirà il suo nuovo incarico a partire dal 1° gennaio 2010. A Maranello opererà alle dirette dipendenze dell’ad Ferrari Amedeo Felisa.

La notizia non è ancora ufficiale, né è chiaro quale sarà la destinazione di Donato Coco. Di lui si dice che potrebbe approdare all’Alfa Romeo, per dirigerne il design. Il compito di Manzoni alla corte del Cavallino sarà quello di costituire un vero centro stile Ferrari, che finora ha sempre fatto riferimento a Pininfarina, e costruire una nuova identità di marca. A lui va il grande in bocca al lupo nostro e dei lettori.


Qualcuno sa di più su questo argomento? Donato Coco all'Alfa, buona notizia o no?
 
Sembra in effetti una bella notizia, da un marchio sportivo arriva un designer che darà un'impornta ancora più sportiva ad Alfa.

Domanda riguardante invece Ferrari e Pininfarina.
Ma se alla Pininfarina non mi pare se la passassero benissimo già adesso, senza le commesse di Ferrari per la loro collaborazione (perchè presumo che Ferrari paghi per farsi disegnare le auto da Pininfarina), cosa succederà? MI auguro che parta il prima possibile per loro il progetto di produzione della vettura elettrica di cui si parla da tempo.
 
Basta chiedere! :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Donato_Coco

'Donato Coco (Rignano Garganico, 1956) è un designer italiano di automobili.
Gli studi in architettura a Besançon in Francia, e in Automotive design a Londra lo hanno portato ad una carriera professionale di livello internazionale.
Nel 1983, dopo aver vinto un concorso di design, è entrato in Citroën, firmando importanti progetti di stile per la casa francese, tra cui quelli relativi ai modelli C2, C3, C4, C6 e Xsara Picasso.
Nel 2005 è diventato responsabile dello stile in Ferrari, subentrando a Frank Stephenson'.


Direi che il suo curriculm è di tutto rispetto! :OK)
Ma Stephenson dopo aver disegnato la Thesis era finito in Ferrari? Non lo sapevo. :eek13)
 
Diciamo che però Coco ha anche dato grande personalità ad un Marchio che l'aveva persa.
Pensiamo alla ZX... e poi alla C4 di Coco. ;)
 
beh.. insomma sta seguendo le orme di stephenson... vediamo se lo seguirà fino in fondo... :asd)

scherzi a parte... spero che non ci diano gli scarti di modena...
 
Ancora una volta l'Alfa deve essere un qualcosa con cui AIUTARE qualcos'altro?
Il centro stile di Arese è stato "smantellato"...... son stati, da quando venne via Egger, destinati al suo vertice personaggi onestamente "perfettibili"..... adesso con un centro stile chiuso e diluito in Fiat bisogna avere un "capo" (di che?) per reimpiegare uno che viene da Ferrari?
 
Il FUSI":2cknyvyy ha detto:
Ancora una volta l'Alfa deve essere un qualcosa con cui AIUTARE qualcos'altro?
Il centro stile di Arese è stato "smantellato"...... son stati, da quando venne via Egger, destinati al suo vertice personaggi onestamente "perfettibili"..... adesso con un centro stile chiuso e diluito in Fiat bisogna avere un "capo" (di che?) per reimpiegare uno che viene da Ferrari?

si che poi quasi tutte le scelte decisive le fa una persona sola... solita mania del super-io imprenditoriale italiano...
 
la cosa più fastidiosa è che ogni gruppo ha un suo presidente, ma qui scaldano solo la poltrona visto che le decisioni le prende sempre uno e uno solo.
ha 3 marchi con cui potrebbe fare quello che vuole, per il nome e per la storia che hanno dietro, se solo si usasse un pò la testa 2 di questi (alfa e lancia) potrebbero e dovrebbero essese i premium della compagnia.
alfa a livello "prestazionale/sportivo e lancia lusso/comodità
ma ovviamente la parte sportiva la si da ad abarth, per carità... tanto rispetto per il lavoro che fanno, ma non possono progettare una macchina da 0, solo "potenziare" modelli già esistenti.
per il lusso, che comunque in lancia è ancora parzialmente presente, sta decadendo il marchio perchè non escono modelli degni dello stemma che portano

si va indietro come i gamberi :splat)
 
Pulisan":2o8cac82 ha detto:
la cosa più fastidiosa è che ogni gruppo ha un suo presidente, ma qui scaldano solo la poltrona visto che le decisioni le prende sempre uno e uno solo.
ha 3 marchi con cui potrebbe fare quello che vuole, per il nome e per la storia che hanno dietro, se solo si usasse un pò la testa 2 di questi (alfa e lancia) potrebbero e dovrebbero essese i premium della compagnia.
alfa a livello "prestazionale/sportivo e lancia lusso/comodità
ma ovviamente la parte sportiva la si da ad abarth, per carità... tanto rispetto per il lavoro che fanno, ma non possono progettare una macchina da 0, solo "potenziare" modelli già esistenti.
per il lusso, che comunque in lancia è ancora parzialmente presente, sta decadendo il marchio perchè non escono modelli degni dello stemma che portano

si va indietro come i gamberi :splat)

Marchionne sembra riesca a fare miracoli dal punto di vista finanziario... però deve cercare di non fare il tipico italico errore del dirigente/imprenditore con le manie di onnipotenza. Infatti secondo me il bravo dirigente non è il tuttologo ma lo è chi sa trovare i collaboratori giusti.
Una mia proposta sarebbe quella di istiturire una dirigenza centrale che imponga i tetti di costo e coordini i vari marchi, userei ftp come contenitore dal quale poter attingere le varie tecnologie e lascerei i vari marchi scannarsi come meglio credono in piena concorrenza... magari facendo lavorare gente giovane e motivata. secondo me a livello di qualità di prodotto eravamo i migliori al mondo quando c'era una certa "rivalità" tra i marchi....
 
denny1977":i3vqstce ha detto:
Basta chiedere! :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Donato_Coco

'Donato Coco (Rignano Garganico, 1956) è un designer italiano di automobili.
Gli studi in architettura a Besançon in Francia, e in Automotive design a Londra lo hanno portato ad una carriera professionale di livello internazionale.
Nel 1983, dopo aver vinto un concorso di design, è entrato in Citroën, firmando importanti progetti di stile per la casa francese, tra cui quelli relativi ai modelli C2, C3, C4, C6 e Xsara Picasso.
Nel 2005 è diventato responsabile dello stile in Ferrari, subentrando a Frank Stephenson'.


Direi che il suo curriculm è di tutto rispetto! :OK)
Ma Stephenson dopo aver disegnato la Thesis era finito in Ferrari? Non lo sapevo. :eek13)

ma quale Stephenson, quel .. mi risparmio gli epiteti.. che ha disegnato la Thesis è Robinson, Mike Robinson

roby.jpg

quello che ora cura la rubrica design di quattroruote
 
Semplicemente non bisognava lasciar andare De Silva ed Egger.. ma ormai la frittata è fatta. Imho tantovale affidarsi a Pininfarina per Alfa e Giugiaro per Fiat e Lancia. Però adesso va di moda il centro stile, il brand manager = uomo di cartapesta che decide a malapena sull'ordinaria amminstrazione, pagato per rimetterci la carriera se la barca dovesse andar male, sia colpa sua o meno. Tanto per fare nomi.. Cravero, François, sono delle figurine sacrificabili se le cose dovessero volger male anche se, per ipotesi, la colpa dovesse essere di Marchionne. Non a caso Luca De Meo che può stare più o meno simpatico, ha capito che aria tirava, si è fatto una posizione in Fiat e appena ha potuto si è levato dalle scatole per andare in VW. Mica *****.
 
Daprix":1567mmiu ha detto:
Pulisan":1567mmiu ha detto:
la cosa più fastidiosa è che ogni gruppo ha un suo presidente, ma qui scaldano solo la poltrona visto che le decisioni le prende sempre uno e uno solo.
ha 3 marchi con cui potrebbe fare quello che vuole, per il nome e per la storia che hanno dietro, se solo si usasse un pò la testa 2 di questi (alfa e lancia) potrebbero e dovrebbero essese i premium della compagnia.
alfa a livello "prestazionale/sportivo e lancia lusso/comodità
ma ovviamente la parte sportiva la si da ad abarth, per carità... tanto rispetto per il lavoro che fanno, ma non possono progettare una macchina da 0, solo "potenziare" modelli già esistenti.
per il lusso, che comunque in lancia è ancora parzialmente presente, sta decadendo il marchio perchè non escono modelli degni dello stemma che portano

si va indietro come i gamberi :splat)

Marchionne sembra riesca a fare miracoli dal punto di vista finanziario... però deve cercare di non fare il tipico italico errore del dirigente/imprenditore con le manie di onnipotenza. Infatti secondo me il bravo dirigente non è il tuttologo ma lo è chi sa trovare i collaboratori giusti.
Una mia proposta sarebbe quella di istiturire una dirigenza centrale che imponga i tetti di costo e coordini i vari marchi, userei ftp come contenitore dal quale poter attingere le varie tecnologie e lascerei i vari marchi scannarsi come meglio credono in piena concorrenza... magari facendo lavorare gente giovane e motivata. secondo me a livello di qualità di prodotto eravamo i migliori al mondo quando c'era una certa "rivalità" tra i marchi....

Marchionne è un mago della finanza, ma di auto non capisce un cavolo, speriamo che almeno sia circondato da buoni consiglieri.
 
Pulisan":1e68om0v ha detto:
la cosa più fastidiosa è che ogni gruppo ha un suo presidente, ma qui scaldano solo la poltrona visto che le decisioni le prende sempre uno e uno solo.
ha 3 marchi con cui potrebbe fare quello che vuole, per il nome e per la storia che hanno dietro, se solo si usasse un pò la testa 2 di questi (alfa e lancia) potrebbero e dovrebbero essese i premium della compagnia.
alfa a livello "prestazionale/sportivo e lancia lusso/comodità
ma ovviamente la parte sportiva la si da ad abarth, per carità... tanto rispetto per il lavoro che fanno, ma non possono progettare una macchina da 0, solo "potenziare" modelli già esistenti.
per il lusso, che comunque in lancia è ancora parzialmente presente, sta decadendo il marchio perchè non escono modelli degni dello stemma che portano

si va indietro come i gamberi :splat)

Quoto :OK)

Dani_22":1e68om0v ha detto:
Marchionne è un mago della finanza, ma di auto non capisce un cavolo, speriamo che almeno sia circondato da buoni consiglieri.

Quoto :OK)
 
minkiux":3eaft1nt ha detto:
Donato Coco è andato alla Lotus.

Fonte: Autoblog

Già......... :sic) :sic) Questo era bravo davvero, ma le ultime ferrari F430, 458Italia, 599, California, le ha fatte lui? Io pensavo Pininfarina..... :scratch) :scratch)

Lotus: il nuovo direttore del design è Donato Coco

Esodo. Non si potrebbe definire altrimenti, ormai. Donato Coco è il nuovo direttore del design Lotus: si tratta del quarto uomo di provenienza Ferrari a varcare la Manica e a fare il suo ingresso nella casa di Hethel. Dopo Dany Bahar, Claudio Berro e Gino Rosato, un altro pezzetto di Maranello si trasferisce nel Norfolk.
Coco sarà operativo nel suo nuovo incarico a partire dal 4 gennaio prossimo. Questa la dichiarazione ufficiale di Dany Bahar, numero uno della casa nonché primo “fuggitivo” dal Cavallino: “La nomina di Coco mette un accento ancor più forte sul design Lotus e rafforza il già talentuoso team al comando. Abbiamo anni molto impegnativi davanti a noi in cui vareremo il nuovo business plan: presto vedrete una gamma tutta nuova ed un impegno ancor maggiore di Lotus Engineering nella consulenza ad aziende terze”.
Donato Coco annovera tra i suoi trascorsi come direttore del design Ferrari tutti i modelli più recenti: sono sue le varie 430 Scuderia, Scuderia Spider 16M, California, 599XX e 458 Italia. Prima ancora dell’impegno in Ferrari, Coco aveva diretto il design Citroën, realizzando tra le altre Xsara Picasso, C1, C2, vecchia C3 e C3 Pluriel.
 

Allegati

  • DonatoCocoDirectorofDesignforGroupLotus.jpg
    DonatoCocoDirectorofDesignforGroupLotus.jpg
    8.9 KB · Visualizzazioni: 8,141
Attenzione: è stato direttore del design, non le ha disegnate lui. E' diverso. :)

Probabilmente il design lo ha creato e sviluppato Pininfarina, e lui avrà preso in esame quale progetto portare fino alla produzione (anche perchè mi sembra logico che non venga presentato solo un progetto di design, alla Casa, per un singolo modello, ma ovviamente più di uno); probabilmente curando le eventuali probabili modifiche che ci possono essere state dallo stadio di prototipo a quello di vettura 'congelata' e deliberata per la produzione.
 
denny1977":2e0se0j5 ha detto:
Attenzione: è stato direttore del design, non le ha disegnate lui. E' diverso. :)

Probabilmente il design lo ha creato e sviluppato Pininfarina, e lui avrà preso in esame quale progetto portare fino alla produzione (anche perchè mi sembra logico che non venga presentato solo un progetto di design, alla Casa, per un singolo modello, ma ovviamente più di uno); probabilmente curando le eventuali probabili modifiche che ci possono essere state dallo stadio di prototipo a quello di vettura 'congelata' e deliberata per la produzione.

Ah, grazie per la precisazione :OK)
 
se è stato lui a dare l'ok a pininfarina per il design dell'ultima 458 allora non abbiamo perso niente :sarcastic)
anzi, forse abbiamo anche fatto un danno alla concorrenza :asd)
 
Top