Deformazione lamiera del tetto

Railman

Nuovo Alfista
1 Dicembre 2005
6,745
0
36
La mia 147 ha ormai 4 anni ma già poco dopo averla acquistata notai sul tetto delle deformazioni della lamiera sul tetto in corrispondenza della guarnizione del gocciolatoio nei punti evidenziati ossia a circa 20 cm dal portellone e in corrispondenza della traversa che si trova a circa metà tetto.
Per deformazione intendo delle vere e proprie ondulazioni come se la cirvatura del tetto fosse stata fatta alla pene di quadrupede da un maniscalco.

In tutto questo periodo non c'ho mai dato peso. effettivamente lo si vede solo in controluce, ma lo si vede eccome. Non mi sono mai curato nemmeno di vedere se c'è su altre 147..un menefreghismo voluto per non voler vedere il difetto o cmq per accettare la curvatura "difficile". Poi mi rammento che siamo quasi nel 2010 e l'essere umano può fare davvero quello che vuole con i materiali e non vedo perchè abbia dovuto fare questa grossissima cacata di ondulazioni su una macchina che ha venduto in milioni di pezzi.
Siccome poi è un periodo che sono suscettibile, incazzoso e sono molto critico e stanco di questa macchina mi devo chiedere " PERCHE' ". L'ho fatto vedere ai miei amici e mi hanno letteralmente preso per il culo, che non può essere e che deve essere successo qualcosa in fase di montaggio del veicolo. inconcepibile.
Magari può essere visto che non ho mai fatto un controllo su altre vetture.

alfa147blacklineiii3le2.jpg


naturalmente questa non è la mia macchina. ma stavolta che mi sono deciso ad aprire un topic su questo appena gli do una lavata faccio la foto in controluce e vi faccio vedere la schifezza dal vero.
 
guarda pure io sulla mia blackline appena portata a casa ho avuto lo stesso problema. io avevo solo in un punto, quello diciamo sopra la ruota post lato passeggero... ma credo siano tutti uguali. per mia fortuna se ne è accorto mio papà dopo due giorni e l'ho subito fatto notare in concessionaria. in un giorno me l'hanno messa a posto, io credo che le pecche della 147 loro le conoscano bene, nn si erano ne stupiti ne niente di quella curvatura (che nn so nemmeno io come chiamare). si è vero se nn la si osserve proprio in controluce nn si fa nemmeno caso a questo difetto, vedendola controluce la si vede eccome e da un fastidio bestia!!!

essendo passati 4 anni credo che nn risponderà piu come garanzia la tua concessionaria, ma la cosa che ti puo far star meglio è che il lavoro nn è molto impegnativo, la mia aveva il tetto pieno di polvere e quando sono andato a prenderla c'era la stessa polvere di prima, avevano pulito solo nel punto della curvatura. quindi penso nessuna stuccatura e nessuna verniciatura se trovi un carrozziere onesto!!!
 
ciao mettiti il cuore in pace , anke la mia ha loi stesso difetto e ha 4 anni non e' una black line ma una progression , non vuol dire nulla quello e' proprio un fatto di montaggio e' ancora dall'inizio che e' cosi e non ci hai mai fatto caso. la mia ne ha pure in corrispondenza tra il paraurti di palastica e il parafango posteriore ho provato tante volte a fare delle foto in controluce ma non riesci a vederle in foto. mi spiace dirlo ma purtroppo per il prezzo che vengoo pagate sto' 147 sono montate con il c..o.
 
ciao....
che sia stata la bisarca????? durante il trasporto..... comunque e tardi per chiedere i danni.....
 
io ho visto fare lostesso danno su una capota passando la cera a mano, troppa pressione ha trovato un punto morto e si è affossato e non c'è verso di tirarlo fuori perchè sicuramente ha trovato anche un pezzo di traversa
 
ma noo ma che pressione hai fatto per farla rientrare nel passare la cera? e' quasi impossibile , anke perche' dov dice lui e' in concomitanza ai montanti e vicino ai bordi dove la parte di capot e ' piu' dura , e' piu' facile come stato detto precedentemente nel trasporto.
 
si c'è anche quella probabilità ma ti garantisco che chi ha fatto quella bozza sulla cappota in quella che vidi io l'aveva proprio vicino al montante...c'è da dire anche che la lameria della 147 e più flessibile del carbonio solo che non torna in posizione :lol:
 
comunque sul fatto della lamiera tido' ragione perche' a volte gardando contro luce si notano tante ondulazioni sulle fiancate , e' probabile che le lamiere a lungo andare seguano le torsioni della macchina e si deformino? ovvio non a livello da vederle di lato ma io intendo contro luce cisi accorge.
 
prima di questa avevo una corsa b che li si potevano anche dare colpi di mazza....con questa una volta spingendola da dietro per spostarla mi si è bozzato il cofano addiritura sulla linea in cui c'è lo spigolo...sono rimasto senza parole ho paura che qualcuno si sieda sul cofano o sul parafango..garantisco danni!
 
ho notato che le ultime nasone hanno difetti di stampaggio.. avete mai guardato una restyling in controluce sotto le maniglie anteriori.. ci sono 2 avvallamente in corrispondenza dei fissaggi, difetto che hanno quasi tutte, chi più chi meno, sulla mia si vede molto
 
Dani_22":1efvufw3 ha detto:
ho notato che le ultime nasone hanno difetti di stampaggio.. avete mai guardato una restyling in controluce sotto le maniglie anteriori.. ci sono 2 avvallamente in corrispondenza dei fissaggi, difetto che hanno quasi tutte, chi più chi meno, sulla mia si vede molto
Esatto! 159 compresa! Comunque è la lamiera che fa quella piega, probabilmente quando vengono fissate le maniglie!
 
quoto , io sono stampista costruisco stampi , quelli avvallamenti li ha anke la mia , e' un fifetto di stampaggio cioe' di ritiro della lamiera nel stampare la portiera inoltre mi sa' che non rigenerano di spesso gli stampi per avere cosi' tanti difetti l'una dall'altra , e' un fatto anke di usura dello stampo e fanno cosi' per tenere a m,mano.
 
Rispondo un pò a tutti.

Vi ripeto che queste odulazioni si vedono esclusivamente contro luce e poco, ma ci sono. Come ha detto qualcuno credo siano le conseguenze dello stampaggio della lamiera. Non è sicuramente qualcosa che vado a mettere a posto vista l'entità della cosa (e io sono precisino).

Volevo solo confrontare con voi se è una cosa comune.

Appena laverò la macchina e con questo tempo ce ne vorrà, mi prometto di postare delle foto.
 
Railman":32amo23e ha detto:
Rispondo un pò a tutti.

Vi ripeto che queste odulazioni si vedono esclusivamente contro luce e poco, ma ci sono. Come ha detto qualcuno credo siano le conseguenze dello stampaggio della lamiera. Non è sicuramente qualcosa che vado a mettere a posto vista l'entità della cosa (e io sono precisino).

Volevo solo confrontare con voi se è una cosa comune.

Appena laverò la macchina e con questo tempo ce ne vorrà, mi prometto di postare delle foto.

sisi, ma credo di aver capito cmq che è un po un problema di molti...
so che nn la vuoi mettere a posto, ma visto che sei precisino magari un preventivo te lo puoi far fare.
come gia detto anche la mia lo aveva e ho colto l'occasione che era nuova per farla mettere a posto in garanzia, ma dal tempo e da come hanno fatto secondo me la cosa richiede mezz'oretta. io ho portato la macchina sporca e me l'hanno riconsegnata sporca quindi nessuna verniciatura e altro...
 
Railman":36trlpnw ha detto:
Rispondo un pò a tutti.

Vi ripeto che queste odulazioni si vedono esclusivamente contro luce e poco, ma ci sono. Come ha detto qualcuno credo siano le conseguenze dello stampaggio della lamiera. Non è sicuramente qualcosa che vado a mettere a posto vista l'entità della cosa (e io sono precisino).

Volevo solo confrontare con voi se è una cosa comune.

Appena laverò la macchina e con questo tempo ce ne vorrà, mi prometto di postare delle foto.

E' un "problema" che hanno tutte le 147, sia serie 0 che serie 1.
Non è dato da alcuna pressione anomala nè ripercussioni del comportamento del telaio, è così perchè è fatta così e nasce (male) già così.
 
Top