"Dedra" difettose - indagato Cantarella (ex ad Fiat)

giangirm

OovoO
11 Ottobre 2004
40,433
16
38
Roma
Auto
147 1.9 jtd
http://www.quattroruote.it/auto/mondoau ... 415&Tipo=1

"Dedra" difettose - INDAGATO CANTARELLA (10/10/2005)

--------------------------------------------------------------------------------
L'ex amministratore delegato della Fiat, Paolo Cantarella, è indagato per concorso in lesioni personali colpose dalla Procura della Repubblica di Bari nell'ambito dell'inchiesta sulle malattie diagnosticate ad automobilisti che in passato hanno usato vetture costruite dal Gruppo di Torino, soprattutto Lancia "Dedra" ritenute difettose dall'accusa. Assieme a Cantarella sono indagati per lo stesso reato sei dirigenti della società in servizio all'inizio degli anni 90, periodo in cui fu commercializzata la vettura.

L'ipotesi di reato avanzata dal pubblico ministero del Tribunale di Bari, Renato Nitti, nei confronti dei sette riguarda, per il momento, le neoplasie di una persona che per anni ha guidato Lancia "Dedra" e che negli anni scorsi ha denunciato i fatti alla Procura di Bari. Si tratta di un ex responsabile di zona di Fiat-Lancia, Sergio Albrizio, 59 anni, di Bisceglie (Bari), affetto da carcinoma renale e da altre patologie, che dal 1982 al 1996 ha utilizzato, per ragioni di servizio, 16 vetture aziendali: sei Lancia "Delta", cinque "Prisma" e cinque "Dedra".

Secondo le indagini, il coefficiente di penetrazione aerodinamica della "Dedra" provocava sul retro della vettura vortici d'aria che trattenevano nella parte posteriore i gas di scarico. Questi ultimi entravano nell'abitacolo dai quattro fori posti sotto la scocca e dalle due finestrelle posizionate sotto i parafanghi posteriori, intossicando gli occupanti. Il pm avrebbe inoltre in corso accertamenti per verificare se il difetto abbia provocato lesioni (o addirittura il decesso) ad altri automobilisti.

Nel maggio 2002, il Tribunale di Torino aveva imposto a Fiat Auto di avvertire del difetto i proprietari delle circa 39 mila Lancia "Dedra" vendute in Italia all'inizio degli anni 90 e ancora in circolazione, invitandoli a presentarsi nelle officine autorizzate per sanare il difetto di fabbricazione. Difetto che sarebbe stato noto al Gruppo (esiste una circolare della Casa del 1991 indirizzata ai concessionari) ma taciuto ai consumatori.

"Quattroruote" si era occupato della vicenda con una serie di articoli pubblicati nel 2002 e all'inizio del 2003.
 
Azz l'ho avuta per 6 anni :( sapevo sta storia trattata anche da altroconsumo, infatti mi ero lamentato ai tempi in concessionaria che entrava puzza di scarico, ma solo con i finestrini appena giù, quindi feci mettere il climatizzatore per aggirare un pò il problema, loro mi avevano solo tagliato il terminale di scarico e aggiunto un pezzo ricurvo verso terra :KO) :swear) senza calcolare che le marmitte alla dedra duravano un anno.
 
mio padre l'ha avuta per quasi 10 anni...e io mi ricordo solo che seduto dietro, sentivi tutto il rotolamento delle ruote posteriori: insonorizzata male sì, ma lo scarico che rientra in macchina...mah! mi sembra grossa...
 
io non so cosa dire, ma effettivamente mi incontrai in officina durante un risanamento di una dedra per questo motivo, infatti incuriosito ho chiesto al meccanico informazioni visto la vecchiaia del modello.

Se non ricordo male tappavano quei buchi con della schiuma (forse poliuretano)
 
Top