Decantazione vapori olio (1.6 TS)

TwinSpark82

Nuovo Alfista
20 Ottobre 2006
395
0
16
Latina
twinspark82.blogspot.com
Ciao a tutti, dato che al prossimo tagliando mi accingerò a fare una pulizia completa del corpo farfallato (seguendo i passi di qualche altro utente che già ci si è cimentato con successo), vorrei cogliere l'occasione per bypassare il famoso "tubetto" del ricircolo vapori olio, in modo tale che non vada più ad imbrattare la farfalla.
Ho letto qua e là diverse voci discordanti: c'è chi ha proprio tappato il foro sul collettore a valle del debimetro, o chi ha costruito un vero e proprio vaso di decantazione, in maniera tale da filtrare i vapori d'olio e immettere in aspirazione solo aria pulita. Io propenderei per la seconda opzione, che tra l'altro mi sembra quella più "ortodossa" dal punto di vista meccanico.
Chi di voi ha realizzato una modifica del genere? Eventualmente, potreste postare delle foto ad-hoc?

Un caro saluto, sperando nei vostri preziosi contributi. :A)
 
Ciao Devil, grazie per la risposta. Non sono molto convinto di questa spiegazione: d'altra parte nelle vecchie auto che non avevano questo dispositivo, e addirittura avevano il comando della farfalla a cavo, come si faceva? Non penso poi che quella morchia oleosa che si deposita sul corpo farfallato (ci sono delle foto eloquenti in giro) possa aiutare o "lubrificare"... Qualche altra idea? :ka)
 
DevilBoss86":2ukghv7d ha detto:
lo volevo fare, ma un preparatore me lo ha sconsigliato, in effetti quel tubo di recupero vapori olio serve anche a lubrificare il corpo e la farfalla.

??????????

@TS82: anche se è uno sbattone, puoi provare a montare il separatore olio del jtd, però è uno sbattone, devi trovare un punto dove mandare l'olio che si deposita in fondo al barilotto verso la coppa, mentre ingresso e uscita del separatore si troverebbero a intercettare la tubazione originale dal sovratesta alla farfalla.
 
TwinSpark82":1z3m81hv ha detto:
Ciao Devil, grazie per la risposta. Non sono molto convinto di questa spiegazione: d'altra parte nelle vecchie auto che non avevano questo dispositivo, e addirittura avevano il comando della farfalla a cavo, come si faceva? Non penso poi che quella morchia oleosa che si deposita sul corpo farfallato (ci sono delle foto eloquenti in giro) possa aiutare o "lubrificare"... Qualche altra idea? :ka)
non so di preciso come e' fatto sulla 147,pero' sulla 75 insieme all'aspirazione diretta c'era un microfiltro da mettere sul tubo dei vapori olio che altrimenti si trovava senza la protezione del filtro aria....la farfalla non ha bisogno di lubrificazione ha due cuscinetti stagni...almeno sulle alfa era cosi'....quel recupero serve solo a sporcare viene collegato in quella posizione perche' e' vietato scaricarlo direttamente in atmosfera.
 
TwinSpark82":29vi95n9 ha detto:
Yugs non mi interessa che l'olio filtrato ritorni nuovamente nella coppa: basterebbe tenerlo in un recipiente da svuotare comodamente con cadenza regolare.

allora tappi l'uscita inferiore del barilotto e ogni tanto lo svuoti.. :p
 
TwinSpark82":2sx3dqom ha detto:
Yugs non mi interessa che l'olio filtrato ritorni nuovamente nella coppa: basterebbe tenerlo in un recipiente da svuotare comodamente con cadenza regolare.
se il motore e' in buone condizioni da quel tubo non esce proprio niente,sulla mia 75 nemmeno si sporcava il piccolo filtro in cotone KN
 
TwinSpark82":h5vxhu7b ha detto:
Ciao a tutti, dato che al prossimo tagliando mi accingerò a fare una pulizia completa del corpo farfallato (seguendo i passi di qualche altro utente che già ci si è cimentato con successo), vorrei cogliere l'occasione per bypassare il famoso "tubetto" del ricircolo vapori olio, in modo tale che non vada più ad imbrattare la farfalla.
Ho letto qua e là diverse voci discordanti: c'è chi ha proprio tappato il foro sul collettore a valle del debimetro, o chi ha costruito un vero e proprio vaso di decantazione, in maniera tale da filtrare i vapori d'olio e immettere in aspirazione solo aria pulita. Io propenderei per la seconda opzione, che tra l'altro mi sembra quella più "ortodossa" dal punto di vista meccanico.
Chi di voi ha realizzato una modifica del genere? Eventualmente, potreste postare delle foto ad-hoc?

Un caro saluto, sperando nei vostri preziosi contributi. :A)

è meglio lasciare perdere, quel tubo serve, i vapori ovviamente sporcano incrostano ma lubrificano anche le sedi vavole
chi ti consiglia di levare quel tubo non sa quel che dice e ovviamente se l'auto e a posto la "perdita" di olio da quel punto è veramente minima
se l'hanno messo lì un motivo c'è :color)
 
mikkomotor":2a6aul0i ha detto:
xo chiudendolo, non si avrebbe maggiore quantita d'aria in camera di combustione, a minor temperatura?

Questo sicuramente sì. Devo anche dire che il discorso delle valvole non mi convince: come si faceva, allora, con i vecchi motori a carburatore che non prevedevano questa tecnica? Avrebbero tutti mangiato le valvole? :ka) A questo punto, sapendo che un motore in buono stato fa uscire quantità minime di olio da quel tubucino, progettare un sistema come quello che avevo indicato mi sembra solo uno scazzo inutile.
 
mikkomotor":2t0rpmbx ha detto:
xo chiudendolo, non si avrebbe maggiore quantita d'aria in camera di combustione, a minor temperatura?

:ka) :ka) :ka) non puoi tappare quel tubo come non puoi andare col tappo dell'olio (sulle valvole) svitato in motore non funziona bene
tieni presente che l'olio esausto (quello che ormai è da cambire o quasi) ha accumulato al suo interno il 7 % di acqua e in piu altre cosette
non proprio "lubrificanti" queste cose non si comportano come l'olio, e a temperature prossime a 100 gradi o piu tendono a dilatarsi

la gestione elettronica dell'iniezione regola sempre tutto alla perfezione (quando è tutto ok) quindi se rileva tramite le sonde lambda
che la carburazione e diversa dall'ottimale prontamente varia il tempo di iniezione degli iniettori e tutto torna nella sua normalità
certo che se lasci il buco aperto dopo il corpo farfallato non pensare di far entrare piu aria fresca e guadagnare cavalli :nono) :nono)
 
mi sono spiegato male, intendevo dire:
chiudere la parte sul collettore e lasciare sfogare fuori il tubo dei vapori dell'olio
cosi, la percentuale di aria aspirata sara 100% mentre magari prima era 90% aria aspirata 10% vapore dell'olio, che in piu scaldava l'aria aspirata..
e vero anche che avere il tubo collegato come e da originale, fa si che anche si crei una specie di risucchio nella testa, che favorisce la circolazione dell'olio...
di certo non credo sia messo li per lubrificare... poi e solo un mio parere
 
Top