Debimetro quando sostituirlo?

si ma il problema è che voglio capire i problemi che può dare, ultimamente mi sembra che l'auto salga di giri ma alla fine non va come prima, e ho il dubbio possa essere il debimetro
 
i problemi che da.....in genere la macchina non va oltre i 90 ed è molto lenta in accelerazione.

Ad unio amico con la 155 è successo che prima si accendeva la spia iniettori e poi si spegneva la macchina...al riavvio partiva regolarmente...
 
DevilBoss86":3fstcaj4 ha detto:
i problemi che da.....in genere la macchina non va oltre i 90 ed è molto lenta in accelerazione.

Ad unio amico con la 155 è successo che prima si accendeva la spia iniettori e poi si spegneva la macchina...al riavvio partiva regolarmente...


ti correggo non per forza la macchina deve andare solo a 90, possono esserci anche piccole variazioni delle prestazioni quando il debimetro inizia a essere ciucco... kla macchina inizia a consumare di piu, fuma leggermente e altri vari sintomi, l'ideale è provarlo con l'examiner..
 
quando avevo l' audi a3 ho percorso quasi 200.000km senza mai cambiarlo il mio meccanico di fiducia mi disse a parere suo che avendo fatto sempre autostrada a velocita' elevata il debimetro si puliva in continazione senza mai dare problemi :shrug03)
 
@cuorerosso:

..........calcola che sulla precedente 145jtd in 80milaKM sostituito 2volte
ora con la :inocchio) 97milaKM....... :tiè) .........e ci siamo capiti.....

Cmq ti accorgi del problema per calo vistoso di rendimento,ripresa,accellerazione,consumi,fumosità.....te ne accorgi in maniera + che evidente ..........magari parli così perchè assuefatto alla guida della tua 147,ma quando è così prova una punto diesel e poi
Ri-guida la tua.......... :asd)
 
Top