debimetro ed egr

gocku

Nuovo Alfista
2 Marzo 2005
193
0
16
Sassari
Ciao ragazzi, vorrei effettuare queste due piccole modifiche alla mia nasona.
Vorrei solo capire se è utile farlo, sicuramente pulire il debimetro si(a proposito si trova sotto la batteria? come ci si accede?)lo è, staccare l'egr non saprei, anche perchè nelle faq dicono di staccare solo l'alimentazione, mentre nel 16v tappano anche i buchi, che credo sia una cosa più ovvia.
Sulla 115 basta solo staccare alimentazione o bisogna anche li evitare che i gas incombusti tornino in circolo?
Grazie ragazzi cia
 
km ho già scritto 5min fà sul tuning meccanico:


si ma non tappare la valvola EGR che fai solo del male perchè:

serve a rimettere in circolo una piccola parte dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione.
fin qui nessuno problema, ma:

Questa operazione ha un solo ed unico scopo,
***** abbassare la temperatura di combustione della miscela.***** Abbassando tale temperatura si ottiene un notevole abbattimento delle emissioni di NOx (ossidi di Azoto), che è un gas piuttosto nocivo.

Per concludere è da dire che, ovviamente, l'operazione di ricircolo diminuisce di poco quasi non si sente, la potenza erogata dal motore, per questo i sistemi di iniezione elettronica hanno precisi sistemi di controllo di questa valvola.

quindi conclusione, non staccare la valvola EGR, al massimo presta più pulizie a tale valvola, male non gli fà....non pensare che togliere la valvola EGR sia come avere una piccola rimappa....in più ti si scalda il motore più tardi del dovuto.


_________________________________________________________


non è tanto per i gas perchè devo essere sincero a me nn frega niente ma perchè tale valvola controlla la temperatura di combustione della miscela...quindi lascia tutto li comè e fai solo più pulizia.....
 
fabuloso82":1kfaxs6v ha detto:
km ho già scritto 5min fà sul tuning meccanico:


si ma non tappare la valvola EGR che fai solo del male perchè:

serve a rimettere in circolo una piccola parte dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione.
fin qui nessuno problema, ma:

Questa operazione ha un solo ed unico scopo,
***** abbassare la temperatura di combustione della miscela.***** Abbassando tale temperatura si ottiene un notevole abbattimento delle emissioni di NOx (ossidi di Azoto), che è un gas piuttosto nocivo.

Per concludere è da dire che, ovviamente, l'operazione di ricircolo diminuisce di poco quasi non si sente, la potenza erogata dal motore, per questo i sistemi di iniezione elettronica hanno precisi sistemi di controllo di questa valvola.

quindi conclusione, non staccare la valvola EGR, al massimo presta più pulizie a tale valvola, male non gli fà....non pensare che togliere la valvola EGR sia come avere una piccola rimappa....in più ti si scalda il motore più tardi del dovuto.


_________________________________________________________


non è tanto per i gas perchè devo essere sincero a me nn frega niente ma perchè tale valvola controlla la temperatura di combustione della miscela...quindi lascia tutto li comè e fai solo più pulizia.....

Aggiungerei che il ricircolo dei gas fa consumare meno in molte situazioni: minimo, rilascio, velocità costante.
Ergo, lasciate la EGR ma pulite di tanto in tanto.
 
no non pensavo alla valvola per aumento potenza ma per non sporcare i condotti, tutto qua.
Come la si può pulire secondo te???
sul debimetro mi sai aiutare?
 
Dite cosa volete, ma per me l'auto cambia eccome con EGR tappata o no, nont anto certo di potenz amassima o cavolate tipo che prende dei cv LoL, ma almeno sulla mia jtd del 2002 mi sono svaniti dei buchi fastidiosi che aveva a certi regimi ben precisi, anche l'accelerazione è più pronta, anche qui capiamoci, non è che divent aun drag eheh, ma non si sente ritardo da quando si pesta a quando effettivamente alz ail regime.
Può essere che si scaldi più tardi.....anche se tragitto casa lavoro fatto centinaia divolte a temperature intorno agli 0° a me pare uguale, premetto che ho tappato l'uscita, la valvola quindi si sporcherà lo stesso, lo so, ma provatela a tappare sul 8V con le brugole messe cosi da sotto :| si dovrebbe smontare troppa roba....se e quando deciderà di riaprirla smonto il blocco la pulisco....
Nessun cambiamento (a parte avaria motore a palla e continuata) su una 16V del 2004....forse perchè l'elettrenochia è decisamente migliorata evitando ritardi e buchi?
 
Gheroppa":2n4a7qfa ha detto:
Dite cosa volete, ma per me l'auto cambia eccome con EGR tappata o no, nont anto certo di potenz amassima o cavolate tipo che prende dei cv LoL, ma almeno sulla mia jtd del 2002 mi sono svaniti dei buchi fastidiosi che aveva a certi regimi ben precisi, anche l'accelerazione è più pronta, anche qui capiamoci, non è che divent aun drag eheh, ma non si sente ritardo da quando si pesta a quando effettivamente alz ail regime.
Può essere che si scaldi più tardi.....anche se tragitto casa lavoro fatto centinaia divolte a temperature intorno agli 0° a me pare uguale, premetto che ho tappato l'uscita, la valvola quindi si sporcherà lo stesso, lo so, ma provatela a tappare sul 8V con le brugole messe cosi da sotto :| si dovrebbe smontare troppa roba....se e quando deciderà di riaprirla smonto il blocco la pulisco....
Nessun cambiamento (a parte avaria motore a palla e continuata) su una 16V del 2004....forse perchè l'elettrenochia è decisamente migliorata evitando ritardi e buchi?
Anche da me la macchina rispondeva meglio tra i 1500o e i 2000, però con EGR staccata mi consumava sensibilmente di più.
 
ragazzi ma dove si trova il debimetro?
Cmq credo che anche io tapperò il tubo d'uscita dell'egr giusto per provare
 
Allora, la mia EGR è tappata nello stesso modo di Gheroppa, ci ho percorso 15K km e il consumo è rimasto tale e quale, le prestazioni sono identiche, solo una risposta migliore in basso(leggermente) e meno fumo nero.
Ogni tanto qualche errore, (la spia gialla) poi scompare dopo qualche accenzione del motore.
 
ok,qualcun altro?
marko.gem":3rs4zu69 ha detto:
Allora, la mia EGR è tappata nello stesso modo di Gheroppa, ci ho percorso 15K km e il consumo è rimasto tale e quale, le prestazioni sono identiche, solo una risposta migliore in basso(leggermente) e meno fumo nero.
Ogni tanto qualche errore, (la spia gialla) poi scompare dopo qualche accenzione del motore.
 
per il debimetro devi togliere la batteria e il supporto batteria ti consiglio di star molto attento nella pulizzia è molto delicato compra un pulitore per circuiti elettrici non usare altri prodotti che potrebbero lasciare residui sul filamento :OK)
 
ma la pulizia del debimetro s fà nel momento in cui senti un calo d prestazioni oppure la si fà a priori dopo un certo kmtraggio?
alfonagt":usvhrr2b ha detto:
per il debimetro devi togliere la batteria e il supporto batteria ti consiglio di star molto attento nella pulizzia è molto delicato compra un pulitore per circuiti elettrici non usare altri prodotti che potrebbero lasciare residui sul filamento :OK)
 
alfonagt":3s10yupr ha detto:
per il debimetro devi togliere la batteria e il supporto batteria ti consiglio di star molto attento nella pulizzia è molto delicato compra un pulitore per circuiti elettrici non usare altri prodotti che potrebbero lasciare residui sul filamento :OK)

Potresti indicare la marca del prodotto in questione?
 
Hispaniko":2df539tw ha detto:
:grazie) Alfonagt,conosco il CRC,credevo ci fosse chissà cosa dispecifico.
Grazie anche per il links del sito specifico.
Ne fanno proprio uno specifico per contatti elettrici, con una colorazione blu anzichè rossa.
 
mi son accorto che il sito che ti ho mandato è in manutenzione comunque li trovi tutte le iformazioni per pulire il debimetro
 
Top