Da una cinghia servizi ad altri problemi.

nightrain83

Nuovo Alfista
7 Luglio 2014
7
0
1
Ciao a tutti.

Ho una 147 JTD 115cv del 2002 con quasi 160000km.
Siccome avevo la cinghia servizi particolarmente usurata, l'ho portata da Minelli e Foti a Bologna per la sostituzione.
In giornata mi fanno il lavoro, vado a ritirare la mia macchina e.... 538€!!!
Lì per lì rimango sconcertato e chiedo spiegazioni e mi dicono che oltre alla cinghia mi hanno sostituito:
- Puleggia dell'albero di distribuzione;
- puleggia dell'alternatore;
- tendicinghia e cuscinetti
In effetti la puleggia dell'albero aveva il parastrappi in gomma danneggiato, mentre quello dell'alternatore era abbastanza duro.
Pago, ritiro la mia macchina e dopo un pò di km, ogni tanto si accende la spia "Insufficiente carica batteria".
Tutto questo venerdì sera.

il lunedì mattina torno chiedendo spiegazioni e dopo un'attesa di mezz'ora, mi manda dall'elettrauto.
Con il tester verifica che l'alternatore carica troppo (16 v) e che c'è da sostituire l'alternatore o al massimo il regolatore di tensione interno all'alternatore.
Chiedo se è normale che, non avendo mai avuto problemi del genere, dopo che ho ritirato l'auto da loro, abbia questi problemi.
Mi ha detto che se riesce trova un regolatore di tensione concorrente e per tutto il lavoro dovrei spendere circa 200€.

Mi chiedo: è normale un comportamento simile? Pagare ancora per un difetto che la mia auto non aveva e che si è presentato dopo che ci hanno messo le mani loro?

Non ho parole... magari voi potete darmi qualche dritta su come comportarmi.
 
le due puleggie è normale vadano cambiate a quei chilometri.
idem i tendicinghia (spero che la distribuzione sia stata fatta... va fatta ogni 5 anni o 100.000 km).
per l'alternatore, è un difetto comune che verso quel chilometraggio parta, adesso non so dire quanto trattasi di coindidenza/sfiga, anche perché è difficile che manomettano l'alternatore.
magari aveva già problemi, ma prima con la puleggia bloccata slittava mentre adesso con la puleggia nuova lavora meglio... non so sono solo ipotesi.
 
Grazie per la risposta AMD.
In effetti questo dubbio è venuto anche a me, però sai... come dice il proverbio: "fidarsi è bene, non fidarsi è meglio".

Per quanto riguarda la possibilità di sostituire solo il regolatore di tensione interno? I prezzi da loro indicati rientrano nella norma?

edit: la distribuzione è stata fatta a 122000 km.
 
nightrain83":2o6iz01c ha detto:
Grazie per la risposta AMD.
In effetti questo dubbio è venuto anche a me, però sai... come dice il proverbio: "fidarsi è bene, non fidarsi è meglio".

Per quanto riguarda la possibilità di sostituire solo il regolatore di tensione interno? I prezzi da loro indicati rientrano nella norma?

edit: la distribuzione è stata fatta a 122000 km.
di solito l'alternatore si tira via per sostituire la puleggia,e si da' una controllata all'indotto e il gruppo spazzoline,per il kilometraggio che hai dovevano minimo controllarlo,occhio al prezzo perche' con 270/280 si prende completo revisionato con il tuo indietro,fai la prova in autoricambi
 
anche io andrei di alternatore revisionato. ok nel tuo caso magari è il regolatore, ma avrai comunque le spazzole verso la fine, quindi poi che fai? tra 10.000 km lo torni a tirare giù per cambiare le spazzole?
 
Mi è stato detto che quando cambiano il regolatore di tensione è incluso anche il cambiamento delle spazzole.

La mia domanda più che altro era per sapere quali sono i prezzi e se loro abbiano potuto "fare qualcosa"...

mi è stato anche proposto magari di acquistarne uno da un autodemolizioni, magari un auto incidentata.

Comunque siete davvero gentili!
 
nightrain83":1p9ntk1d ha detto:
Mi è stato detto che quando cambiano il regolatore di tensione è incluso anche il cambiamento delle spazzole.

La mia domanda più che altro era per sapere quali sono i prezzi e se loro abbiano potuto "fare qualcosa"...

mi è stato anche proposto magari di acquistarne uno da un autodemolizioni, magari un auto incidentata.

Comunque siete davvero gentili!
Si,se l'indotto dove lavorano le spazzole non è consumato,come prezzi in rete li trovi alla meta'se non di meno, "fare qualcosa"non credo,dal demolitore non sai quello che trovi,le spazzole minimo vanno cambiate,al banco va' controllato,non puoi rischiare che lo monti e non va',sicuro che assorbiva 16v?
 
romeo58":1r8xjaft ha detto:
Si,se l'indotto dove lavorano le spazzole non è consumato,come prezzi in rete li trovi alla meta'se non di meno, "fare qualcosa"non credo,dal demolitore non sai quello che trovi,le spazzole minimo vanno cambiate,al banco va' controllato,non puoi rischiare che lo monti e non va',sicuro che assorbiva 16v?

Io leggevo il tester insieme a lui e segnava 16v. Successivamente ha collegato una batteria nuova e dava lo stesso voltaggio.
 
romeo58":2dt5jzsv ha detto:
Il problema è che lo devono rismontare........

A questo punto, se è da sostituire, mi rivolgerò a qualcuno che magari è meno caro. Io volevo sapere se potevo far leva sul fatto che la macchina abbia manifestato questo problema dopo che è stata da loro.
 
nightrain83":1k7o515w ha detto:
romeo58":1k7o515w ha detto:
Il problema è che lo devono rismontare........

A questo punto, se è da sostituire, mi rivolgerò a qualcuno che magari è meno caro. Io volevo sapere se potevo far leva sul fatto che la macchina abbia manifestato questo problema dopo che è stata da loro.
Prova,ma è difficile che ti riconoscano un loro difetto
 
Buongiorno a tutti.

Volevo aggiornarvi sull'ultima novità: ieri sera mentre rientravo da lavoro, ad un certo punto il problema non è stato più segnalato. Ho provato anche ieri sera e niente. Stamattina uguale.
Può essersi risolto da solo il problema o magari è andato qualche sensore? (il Check da OK)
 
Top