curve prese in modo allegro, perchè strappa?

147SuperSport

Nuovo Alfista
16 Ottobre 2005
2,992
0
36
Milano
Il titolo non è dei più chiari ma non so spiegare bene il mio problema:
Ho notato che quando faccio delle curve prese in maniera allegra (oppure di nervosismo per qualche rimbecillito al volante)quasi da sottosterzare, non appena addrizzo le ruote la macchina da un paio di strattoni come quando si schiaccia la frizione, si fa salire di giri e la si rilascia quasi di colpo... non so se mi sono tanto spiegato... da cosa è dovuto?le gomme non penso che slittino durante la curva perchè non sento che sgommano, cosa può essere?E' normale che lo faccia?
 
ma non ce l'ha :matto)
infatti sembra il tipico comportamento da asr (toglie potenza e poi la ridà)ma non può essere quello :mecry2)
 
Strano...

Sicuro che non perdano aderenza le ruote motrici, soprattutto quella interna alla curva, per poi riprendere grip subito all'uscita.
 
cosa

cosa molto strana la tua e non credo sia la frizione perché lo farebbe sempre. non so quanti km ha all'attivo la tua macchina .una cosa che potrebbe dare quei strani comportamenti è il differenziale e si può vedere innanzitutto controllando l'olio del cambio se ha limatura di ferro vuol dire che qualcosa che non va in effetti c' è . fammi sapere
 
mah ti dico la verità non mi pare... però magari controllerò meglio soprattutto quando mi arriveranno le gomme nuove dato che queste sono alla frutta.. io cmq non le sento sgommare quindi non credo, mi dà proprio una botta di potenza allucinante è come se mentre sei in piena accelerazione magari sui 3000 giri, schiacci la frizione, porti il motore diciamo sui 5000 e passa e poi rilasci la frizione di botto, ti dà quel calcio in culo (povera frizione però)... ecco fa uguale.
 
Secondo me la ruota interna sta sgommando eccome!

Sei in una curva allegra: l'interna si alleggerisce, sgomma, e (soprattutto se e' vecchiotta) NON LA SENTI SGOMMARE.
Questo fa lavorare il differenziale, tenendo il motore piu' su di quanto non sia coerente con la velocita' della macchina (e della ruota esterna).
Appena ricarichi sull'interna la coppia viene improvvisamente scaricata a terra e tempo che il motore torni ai giri "normali" tu senti lo strattone.
 
l'olio del cambio

l'olio del cambio, di cui, purtroppo qua nel forum, se ne parla pochissimo, ha una funzione fondamentale per il buon funzionamento della frizione e del cambio stesso e se ha all'attivo almeno 50.000 km , è meglio cambiarlo . per scaricarlo servirebbe il ponte perchè dovete svitare i due tappi, uno posto in basso al cambio e serve per scaricare l'olio, l'altro posto ad una certa altezza dalla base del cambio volutamente posto dai costruttori del cambio proprio il quel punto perchè funge da controllo di livello olio del cambio . una volta scaricato l'olio del cambio , noterere subito nella bacinella di raccolta lo stato di salute del cambio perché se ci sono depositi di limatura di ferro qualche componente del cambio sta cedendo . se l'olio è consumato, cioè ha perso le sue caratteristiche noterete subito che fa odore di bruciato e quello è l'avvertimento che era da cambiare al più presto. per rimetterlo di solito si usa una siringa e quando esce dal tappo superiore sta a livello. per l'operazione la macchina deve stare in piano altrimenti c' è il rischio di metterne poco o troppo. l'alfa romeo usa il tutela car zc 75 synt . io sulla 146 1,9 jtd, su consiglio del mio meccanico di fiducia, misi a 60.000 km shell 80 sintetico, lo pagai di più ma ancora a 187.000 km quando ho rivenduto la macchina al conce per la 147 , il cambio si manovrava ancora con un dito e non ho mai fatto la frizione , ripetirori e nemmeno toccato il cambio ( sincronizzatori etc )
 
Top