Salve ragazzi, posseggo una nasona jdm 120cv del 2007 con 103.000 km e' a 52.000 km ho dovuto sostituire la frizione per il solito problema dello scalino e perche' sentivo rumori strani che lasciavano pensare alla prossima rottura del reggispinta.
Incavolatura a parte visto il costo del lavoro fatto in Alfa (450.00 euro sob sob) devo dire che da quando ho sostituito il pezzo non ho piu' avuto lo scalino ma col passare del tempo la durezza del pedale e' mano mano aumentata anche se non maniera costante nel senso che a periodi la corsa e' morbida e a volte e' dura.
Da un po' di tempo mi ronza in testa la seguente domanda:
La Fiat Stilo jtdm (correggetemi se sbaglio) ha lo stesso motore (sia 115 cv che 140cv) e quindi dovrebbe avere la nostra stessa frizione, allora come mai le Stilo non soffrono ne' di scalino ne' di indurimenti???
Vi dico cio' poiche' ho piu' volte provato una Stilo jtdm 140 cv di un mio amico e la frizione e' morbida come quella di una Panda per premerla sforzo zerooooooooooo!!!
Attendo lumi dai piu' esperti. :wall)
ciao
Eugenio
Incavolatura a parte visto il costo del lavoro fatto in Alfa (450.00 euro sob sob) devo dire che da quando ho sostituito il pezzo non ho piu' avuto lo scalino ma col passare del tempo la durezza del pedale e' mano mano aumentata anche se non maniera costante nel senso che a periodi la corsa e' morbida e a volte e' dura.
Da un po' di tempo mi ronza in testa la seguente domanda:
La Fiat Stilo jtdm (correggetemi se sbaglio) ha lo stesso motore (sia 115 cv che 140cv) e quindi dovrebbe avere la nostra stessa frizione, allora come mai le Stilo non soffrono ne' di scalino ne' di indurimenti???
Vi dico cio' poiche' ho piu' volte provato una Stilo jtdm 140 cv di un mio amico e la frizione e' morbida come quella di una Panda per premerla sforzo zerooooooooooo!!!
Attendo lumi dai piu' esperti. :wall)
ciao
Eugenio