Non per smontarti ancora di più, ma tralasciando per un secondo discorso elettronica, e fissandoci sul discorso scatola del clima, ho controllato via eper e i codici che fornisce per la 156 non coincidono col solo codice che fornisce per la 147. Effettivamente la 156 ha lo stesso pianale è vero ma gli interni sono totalmente diversi e buona parte di altri dettagli sono diversi. Questo comunque sarebbe un problema relativo, le scatole sembrano simili tra loro quindi con un po di pazienza si potrebbe adattare il tutto. Il vero punto debole rimane l'elettronica (dando per scontato che il cruscotto vada su fisicamente senza tante imprecazioni,cosa che va verificata), anche ammesso di riuscire a sostituire tutto il cablaggio con quello di una 156, non dimentichiamoci che il Body è collegato agli altri sistemi vitali della macchina come ABS e ECU motore attraverso una linea CAN digitale, anche se teoricamente è possibile dubito che le 2 auto usino esattamente gli stessi segnali per comunicare, inoltre il problema sarebbe anche fisico siamo sicuri che il cablaggio interno della 156 abbia degli attacchi uguali a quelli della 147 sulle varie centraline ? Un problema stupido che però rende bene l'idea di quanto sia rognosa l'elettronica: la centralina alzavetri: è situata sotto la pulsantiera alzavetri lato guida ha il compito di gestire la chiusura centralizzata, la risalita dei vetri e controlla il termometro esterno, ovviamente i dati che elabora li fornisce al BC su linea CAN, lui poi si occupa di rielaborlarli e utilizzarli (esempio *****: una delle portiere è aperta la centralina alzavetri lo rileva manda il segnale al Body che ci avvisa con un messaggio sul display centrale, nello stesso momento partiamo la centralina dell'ABS e quella del motore mandano al Body il segnale che lo avvisa del nostro movimento, siccome c'è una portiera aperta e ci stiamo muovendo il Body fa suonare il cicalino). Ora come si fa a far dialogare questa centralina col cablaggio della 156 ? Teniamo conto che quella dell'alzavetri è una centralina che, pur sembrando tanto scema, è diversa perfino tra 147 e GT che hanno tra loro molto più in comune elettronicamente di quanto non abbiano 156 e 147 ! Ammesso di passare anche sopra questo problema ci sarebbe ancora la questione airbag, le cariche dei 2 cruscotti sono uguali ? (tralascio il volante perchè non ci interessa per la sostituzione del cruscotto) se non lo fossero bisognerebbe vedere se si riescono ad adattare i cablaggi. Qui si parla di modificare proprio l'intero sistema CAN, non si tratta di lavorare su un semplice nodo slave (come può essere il connect o il bizona); paradossalmente vedo più fattibile cercare di adattare la linea CAN della 147 agli strumenti della 156. Tutte le considerazioni sono fatte senza nemmeno valutare il fatto che si tratta di sistemi chiusi di cui non si conoscono precisamente ne le logiche di funzionamento ne soprattutto le programmazioni interne. Per questo dicevo che ci vorrebbe uno degli ingegneri che ci ha lavorato sul sistema, e anche ammesso di trovarlo bisognerebbe che questo ci possa aiutare dandoci informazioni che non di divulgano di solito (e che potrebbero essere protette da segreto industriale). Anche io sono un appassionato di queste cose (mi sono montato il bizona e qualche altra cosetta e spero quando avrò finito gli studi di andarci a lavorare in questo settore) ma purtoppo a volte le cose sono più difficili di quanto non possano sembrare. Chiudo infine con una piccola parentesi sul risultato estetico: imho per quanto bello quello della 156 se lo si montasse così da solo stonerebbe col resto degli interni, non si accorderebbe ad esempio coi pannelli della portiera, poi ci sarebbe anche il discorso del tunnel da valutare, cambiando forse anche tutto il resto potrebbe uscire qualcosa di bello, personalmente però preferisco il cruscotto della 147 a quello della 156 ma questi sono gusti :nod)