Cruscotto della 156 su 147?

tempesta

Nuovo Alfista
18 Giugno 2011
72
0
6
:ciao) a tutti, ultimamente sto girando per demolitori per cercare un po' di pezzi alternativi alla nasona e più di una volta mi sono soffermato sul cruscotto della 156...
Non insultatemi perchè probabilmente vado contro corrente ma È PROPRIO STUPENDO!
Nessuno sa dirmi se é intercambiabile con quello della 147?
Gli attachi del cruscotto al telai coincidono?
E le boccole per l'aria?
La centralina mi riconoscerebbe la nuova strumentazione?
In quali pregi e difetti si differenziano i 2 cruscotti?
P.S. la mia è una 147 del 2002 (credo si chiami serie 0 anche se in teoria è la prima, mah :ka) )
:grazie)
 
:scratch) Grazie autoren, avevo letto quel post ma mi sembra di capire che è basato su supposizioni (a parte la certezza del can-bus che la 156 non ha).
Speravo che qualcuno mi sappesse dire con certezza se le misure corrispondono o meno...
Comunque nel caso fossero uguali il fatto che la 156 non ha il canbus non è risolvibile con qualche collegamento strano o alla peggio cambiando la centralina della 147 con quella della156? :sgrat)
 
le 156 prodotte dal 2003 in poi,e non sono sicuro se anche quelle prima,avevano le info nel bc,che era posto al centro della plancia,in mezzo alle 2 bocchette dell'aria,non so se si puo' adattare o modificare qualcosa ed aggirare il problema della rete CANBUS dovresti chiedere a qualche buon elettrauto e comunque avere un bel po' di soldi da spendere...
 
Cambia praticamente tutta la plancia, anche ammesso che le misure siano identiche (cosa di cui dubito perchè in comune tra le 2 auto di interni c'è ben poco) ci sarebbe il problema dela contakm, come si adatta quello della 147 (visto che quello della 156 è totalmente diverso da quello della 147), il problema del clima sia dal punto di vista elettronico che dal punto di vista meccanico delle bocchette, poi c'è il problema degli airbag e mille altri problemi elettronici in cui un elettrauto per quanto bravo potrebbe fare ben poco, anche prendendo l'elettronica da una 156 con linea CAN (ci sarebbe da lavorare su possibili modifiche alla linea e qui ci vorrebbe qualche ingegnere che ha lavorato sul sistema della 147), la spesa sarebbe indubbiamente alta e con una resa estetica a mio giudizio discutibile (per quanto possa essere bello il cruscotto della 156 siamo poi sicuri che si armonizzi col resto degli interni della 147 ?)
 
al140 mi hai massacrato ma purtroppo sei stato convincente...
Però sul fatto che l'estetica sia discutibile non ne sono sicuro.
È un vero peccato :sic) :mecry2)
:grazie)
 
gia' io per mettere un volante di una 147 con i comandi radio gli elettrauto ed i meccanici ti guardano come per dire:<<ma vadavierchiu' co ste stronzate>>...

figurati se vai li e dici mettimi sto cruscotto e adatta tutto...quello s'ammazza prima lui e poi t'ammazza a te :matto) :asd)
 
Si ma io da elettricista appassionato di elettronica mi sarei fatto tutto (o quasi) da me...
Eppure più ci ripenso...
Cioè, il problema fondamentale è chiaramente se il cruscotto della 156 aderisce al telaio della 147 (e penso di si essendo il telaio uguale per entrambe ma uno più allungato). Poi gli areatori interni della 156 devono essere uguali a quelli della 147 (esternamente non importa. ad esempio ho smontato la griglia superiore di ventilazione della :inocchio) e ho notato che la bocchetta interna si ferma molto prima).
Qualcuno che ha eper potrebbe controllare se l'areatore principale è uguale nelle 2 auto?
Infine i collegamenti elettrici dove son stato massacrato... Penso che il BC nella 156 non sta tra le bocchette... quello è solo il display collegato al BC.
Quindi, date per compatibili le prime 2 cose, in teoria partendo dalla centralina e prendendo tutto il cablaggio strumentazione plancia e boccole dovrebbe essere tutto facilmente risolvibile? L'unica cosa forse per la quale mi dovrei appoggiare a qualcuno è per ricodificare strumenti e chiave telecomando...
Probabilmente ho lavorato troppo di immaginazione però in queste cose in genere ho naso piu delle nostre 147!
P.S. la mia :inocchio) è una connect quindi con clima auto bizona e navigatore, cose di cui avrei volentieri fatto a meno e che se dovessi rinunciarvi non potrebbe fregarmene di meno.
Pensate che il Connect Marelli è montato (tramite alimentatore del pc) in camera di mia figlia che lo usa come stereo!!!
Ah maxxx147 non mi parlare di comandi al volante che pure quelli se potessi li frullerei al secchione!
 
ma perche' hai i comandi radio al volante e non li vorresti?
se cosi' fosse,spediscimi il tuo volante e spiralato ed io ti spedisco il mio...
 
Non per smontarti ancora di più, ma tralasciando per un secondo discorso elettronica, e fissandoci sul discorso scatola del clima, ho controllato via eper e i codici che fornisce per la 156 non coincidono col solo codice che fornisce per la 147. Effettivamente la 156 ha lo stesso pianale è vero ma gli interni sono totalmente diversi e buona parte di altri dettagli sono diversi. Questo comunque sarebbe un problema relativo, le scatole sembrano simili tra loro quindi con un po di pazienza si potrebbe adattare il tutto. Il vero punto debole rimane l'elettronica (dando per scontato che il cruscotto vada su fisicamente senza tante imprecazioni,cosa che va verificata), anche ammesso di riuscire a sostituire tutto il cablaggio con quello di una 156, non dimentichiamoci che il Body è collegato agli altri sistemi vitali della macchina come ABS e ECU motore attraverso una linea CAN digitale, anche se teoricamente è possibile dubito che le 2 auto usino esattamente gli stessi segnali per comunicare, inoltre il problema sarebbe anche fisico siamo sicuri che il cablaggio interno della 156 abbia degli attacchi uguali a quelli della 147 sulle varie centraline ? Un problema stupido che però rende bene l'idea di quanto sia rognosa l'elettronica: la centralina alzavetri: è situata sotto la pulsantiera alzavetri lato guida ha il compito di gestire la chiusura centralizzata, la risalita dei vetri e controlla il termometro esterno, ovviamente i dati che elabora li fornisce al BC su linea CAN, lui poi si occupa di rielaborlarli e utilizzarli (esempio *****: una delle portiere è aperta la centralina alzavetri lo rileva manda il segnale al Body che ci avvisa con un messaggio sul display centrale, nello stesso momento partiamo la centralina dell'ABS e quella del motore mandano al Body il segnale che lo avvisa del nostro movimento, siccome c'è una portiera aperta e ci stiamo muovendo il Body fa suonare il cicalino). Ora come si fa a far dialogare questa centralina col cablaggio della 156 ? Teniamo conto che quella dell'alzavetri è una centralina che, pur sembrando tanto scema, è diversa perfino tra 147 e GT che hanno tra loro molto più in comune elettronicamente di quanto non abbiano 156 e 147 ! Ammesso di passare anche sopra questo problema ci sarebbe ancora la questione airbag, le cariche dei 2 cruscotti sono uguali ? (tralascio il volante perchè non ci interessa per la sostituzione del cruscotto) se non lo fossero bisognerebbe vedere se si riescono ad adattare i cablaggi. Qui si parla di modificare proprio l'intero sistema CAN, non si tratta di lavorare su un semplice nodo slave (come può essere il connect o il bizona); paradossalmente vedo più fattibile cercare di adattare la linea CAN della 147 agli strumenti della 156. Tutte le considerazioni sono fatte senza nemmeno valutare il fatto che si tratta di sistemi chiusi di cui non si conoscono precisamente ne le logiche di funzionamento ne soprattutto le programmazioni interne. Per questo dicevo che ci vorrebbe uno degli ingegneri che ci ha lavorato sul sistema, e anche ammesso di trovarlo bisognerebbe che questo ci possa aiutare dandoci informazioni che non di divulgano di solito (e che potrebbero essere protette da segreto industriale). Anche io sono un appassionato di queste cose (mi sono montato il bizona e qualche altra cosetta e spero quando avrò finito gli studi di andarci a lavorare in questo settore) ma purtoppo a volte le cose sono più difficili di quanto non possano sembrare. Chiudo infine con una piccola parentesi sul risultato estetico: imho per quanto bello quello della 156 se lo si montasse così da solo stonerebbe col resto degli interni, non si accorderebbe ad esempio coi pannelli della portiera, poi ci sarebbe anche il discorso del tunnel da valutare, cambiando forse anche tutto il resto potrebbe uscire qualcosa di bello, personalmente però preferisco il cruscotto della 147 a quello della 156 ma questi sono gusti :nod)
 
Sei stato chiarissimo al140 e detto da chi piace come a me trafficare con l'elettronica mi posso tranquillamente fidare.
Maxxx io ho il volante con comandi al volante del connect (quello con 8 tasti) e te lo darei volentieri ma per farlo dovremmo incontrarci per smontarli al momento dalle auto e rimontarli. Ho solo la :inocchio) e non posso permettermi di stare con l'auto inutilizzabile avendo pure due bimbe. Io sono di Roma.
:grazie) al140 :spin)
 
Top