in ordine di gravità..
- sospensione circolazione forzata del fluido di raffreddamento-> surriscaldamento-> guai grossi
( SE la pompa acqua è azionata dalla cinghia servizi varia da motore a motore, i TS ad esempio l'hanno sulla distribuzione)
- improvvisa perdita della servoassistenza idraulica dello sterzo
- sospensione della ricarica della batteria
- sospensione climatizzatore
TECNICAMENTE non è un problema enorme nell'immediato,
vale a dire che si possono anche fare 4-5 km ( anche molti di più dipende da quanto regge la batteria) con la cinghia rotta.
La rottura della cinghia servizi è un guasto che consente un disimpegno non traumatico dalla situazione stradale
a differenza della rottura della cinghia distribuzione che implica arresto immediato del motore oltre che ingenti spese per il ripristino.
va però valutato l'impatto EMOTIVO,
il principale problema è switchare senza alcun preavviso in un nanosecondo la forza applicata dalle braccia sul volante dalla modalità con servosterzo ( sforzo 3kg) alla modalità senza servosterzo (sforzo 30 kg).
Per il resto succede che la batteria non viene più caricata ma se è buona, riducendo al minimo il consumo di energia ci si fa un oretta di marcia tranquillamente. Insomma esempio banale se si è in autostrada tendenzialmente si dovrebbe riuscire a uscirne senza chiamare il carro attrezzi,
poi però sta alla freddezza, alla conoscenza della vettura, alla prudenza di ognuno.