Cosa succede se si rompe la cinghia servizi in marcia??

Nighthawk

Nuovo Alfista
3 Dicembre 2006
762
0
16
39
Teramo
Ciao ragazzi, da un po di tempo ho problemi con un messaggio sul display "insufficiente carica batteria".. Per altri motivi spiegati in un altro topic, abbiamo capito che dipende dalla cinghia servizi che non fa girare subito l'alternatore!!

Quello che mi chiedevo è: cosa succederebbe in caso di rottura della cinghia servizi durante la marcia??
 
in ordine di gravità..

- sospensione circolazione forzata del fluido di raffreddamento-> surriscaldamento-> guai grossi
( SE la pompa acqua è azionata dalla cinghia servizi varia da motore a motore, i TS ad esempio l'hanno sulla distribuzione)
- improvvisa perdita della servoassistenza idraulica dello sterzo
- sospensione della ricarica della batteria
- sospensione climatizzatore



TECNICAMENTE non è un problema enorme nell'immediato,
vale a dire che si possono anche fare 4-5 km ( anche molti di più dipende da quanto regge la batteria) con la cinghia rotta.
La rottura della cinghia servizi è un guasto che consente un disimpegno non traumatico dalla situazione stradale
a differenza della rottura della cinghia distribuzione che implica arresto immediato del motore oltre che ingenti spese per il ripristino.

va però valutato l'impatto EMOTIVO,
il principale problema è switchare senza alcun preavviso in un nanosecondo la forza applicata dalle braccia sul volante dalla modalità con servosterzo ( sforzo 3kg) alla modalità senza servosterzo (sforzo 30 kg).
Per il resto succede che la batteria non viene più caricata ma se è buona, riducendo al minimo il consumo di energia ci si fa un oretta di marcia tranquillamente. Insomma esempio banale se si è in autostrada tendenzialmente si dovrebbe riuscire a uscirne senza chiamare il carro attrezzi,
poi però sta alla freddezza, alla conoscenza della vettura, alla prudenza di ognuno.
 
La vettura, essento un JTDm, resterebbe senza alternatore, compressore del clima e pompa del servosterzo. Tra questi l'unico inconveniente "serio" è il terzo perché comporterebbe un istantaneo indurimento dello sterzo e potrebbe rendere difficoltosa la guida.
 
DriftSK":2lxy3h78 ha detto:
La vettura, essento un JTDm, resterebbe senza alternatore, compressore del clima e pompa del servosterzo. Tra questi l'unico inconveniente "serio" è il terzo perché comporterebbe un istantaneo indurimento dello sterzo e potrebbe rendere difficoltosa la guida.

A me era successo sulla vecchia Delta GT ie di mia mamma in una curvaccia in superstrada,
ero quasi neopatentato, non è stato per niente piacevole però sono comunque riuscito ad arrivare a casa (20ina di km).
in ogni caso, esperienza sconsigliabile, curate la manutenzione.
 
ok.. quindi non farebbe grossi danni al motore, nell'immediato!!

Mi interessava sapere quello.. Quindi se ho capito bene, il modo piu veloce per accorgersi della rottura è il mancato funzionamento del servosterzo..
 
Nighthawk":nf26r2wj ha detto:
Quindi se ho capito bene, il modo piu veloce per accorgersi della rottura è il mancato funzionamento del servosterzo..

Esatto, non puoi non accorgertene :nod) e in ogni caso la vettura ti spara anche un bell'avviso "insufficiente carica batteria" sul computer di bordo perché l'alternatore cessa di funzionare appena la cinghia servizi cede.
 
DriftSK":35m6y1sv ha detto:
Nighthawk":35m6y1sv ha detto:
Quindi se ho capito bene, il modo piu veloce per accorgersi della rottura è il mancato funzionamento del servosterzo..

Esatto, non puoi non accorgertene :nod) e in ogni caso la vettura ti spara anche un bell'avviso "insufficiente carica batteria" sul computer di bordo perché l'alternatore cessa di funzionare appena la cinghia servizi cede.
esatto.

Occhio che però se si sbrandella la cinghia i pezzi potrebbero finire ovunque, c'è chi dice si siano ficcati anche nella distribuzione rompendo anch'essa.
 
Nighthawk":9niy1wfc ha detto:
al momento ho altri "problemi" e non posso portarla dal meccanico almeno per farla vedere :OK)
Consiglio la sostituzione al più presto, è una spesa molto bassa. :nod)
 
occhio che se si lacera ad alto regime rischi che ti tranci metà dei cavi/tubi presenti in zona e ti danneggi il cofano: fa effetto frusta!

Ciao Matteo
 
giangirm":3bjfzlwq ha detto:
DriftSK":3bjfzlwq ha detto:
Nighthawk":3bjfzlwq ha detto:
Quindi se ho capito bene, il modo piu veloce per accorgersi della rottura è il mancato funzionamento del servosterzo..

Esatto, non puoi non accorgertene :nod) e in ogni caso la vettura ti spara anche un bell'avviso "insufficiente carica batteria" sul computer di bordo perché l'alternatore cessa di funzionare appena la cinghia servizi cede.
esatto.

Occhio che però se si sbrandella la cinghia i pezzi potrebbero finire ovunque, c'è chi dice si siano ficcati anche nella distribuzione rompendo anch'essa.

Confermo, non è così improbabile che accada, anche a basse velocità (è successo sia sulla 147 di un mio amico che sull MG della mia ragazza).

Luca
 
Io ho la nasona famelica di cinte servizi,tra acmbi dovuti e rotture ne ho sostituite 5,fortunatamente a me è successo sempre quando ero a basse velocità in città perciò rischi quasi pari allo 0 però non è una bella sensazione.Comunque se ti dovesse dire male e va a sbattere contro la distribuzione lì sono dolori in quanto fai un sacco di danni,si parla anche di 1.500€ di danni per ripristinare testata e tanto altro :OK)
 
Top