Cosa fare dopo lunga inattività

GTpassion82

Nuovo Alfista
27 Novembre 2005
10,664
0
36
43
Taranto
Ciao a tutti. devo rimettere in servizio la mia gt, 42000km 7 anni di vita ma ferma da 1 anno e mezzo. cosa devo far fare?



ps :Ball) 10000 messaggi :eek:ld)
 
prima di accendere il motore fai un tagliando completo. cambia l'olio ed il filtro saranno pieni di condensa (prima di rimettere l'olio a coppa aperta metti nel motore un paio di litri di nafta in modo da sciacquare tutto dai residui e dall'umidità e fai scolare bene), cambia anche il filtro gasolio e il filtro dell'aria.

in oltre ti consiglio di mettere almeno una ventina di litri di gasolio nuovo nel serbatoio ed un barattolino di additivo per diesel e far girare la pompa con il quadro acceso per almeno una decina di volte prima di avviare il motore in modo che tutte le eventuali morchie lasciate dalla nafta vecchia vengano filtrate dal filtro nuovo e le altre ammorbidite dall'additivo e dal passaggio nel preriscaldo.

in oltre una volta in moto controlla che non ci siano segni di umidità nel liquido freni e comunque potendo fattelo cambiare che dopo 7 anni di cui 1 passato fermo sarà stravecchio e rovinato.
 
[il liquido freni lo cambio cmq ogni 2 anni, l'avrei fatto. farò di sicuro distribuzione<; ogni tanto l'ho messa in moto.per poter fare quello che tu mi consigli dovrei cmq trasportare l'auto con il carroattrezzi. :splat) altra spesa
 
scusa ma non hai precisato se la tua è una jtd o una 2.0-3.2 TS ma comunque non ci vuole granchè a farsi un tagliando da solo credimi...
metti la macchina sul crick ed una volta smontato il fondo in plastica paramotore, il tappo di scolo dell'olio lo apri con una brugola da 8 ed un tubo per allungare la leva e fare forza, il filtro olio si smonta con un pappagallo e si riavvita a mano, il filtro del gasolio (se è diesel) idem come quello dell'olio se è di quelli avvitati sulla basetta, altrimenti se è di ultimo tipo tolti i tubi del gasolio con una 10 si allenta la clip che lo tiene fissato e lo sfili a mano, tutto il resto si smonta facilmente anche il filtro dell'aria da sotto una volta aperta la scatola la apri a forza, sfili il vecchio e infili il nuovo.

la distribuzione non è detto che vada rifatta, se è un benzina falla di corsa anzi evita proprio di avviare il motore altrimenti se è un diesel controllala svitando un paio di bulloni dal coperchio laterale per allargarlo, basta che la cinta sia morbida e non presenti micro crepe sulla superficie e può rimanere.
su un benzina sei a rischio rotture specialmente dopo l'anno ferma ma per un diesel 42.000km sono veramente pochi poi un diesel fa anche pochi giri difficilmente è da buttare... io con la mia jtd ci ho fatto 150.000km in 8 anni!!
 
GTpassion82":325506gg ha detto:
Ciao a tutti. devo rimettere in servizio la mia gt, 42000km 7 anni di vita ma ferma da 1 anno e mezzo. cosa devo far fare?
Se l'auto è stata custodita in un luogo chiuso ed era in buone condizioni di manutenzione, a mio avviso non sono necessari interventi particolari, se non qualche cautela: oltre a tutto l'auto è relativamente recente e ha pochi anni di vita. In ogni caso, un controllo dei livelli dei vari liquidi, nonché sotto la vettura, in cerca di eventuali perdite non sarebbe una cattiva cosa.
Se non è mai stata sostituita la cinghia di distribuzione, però, questo è un intervento da eseguire il prima possibile.

Dato che l'auto è stata accesa, di tanto in tanto, probabilmente nemmeno la messa in moto presenterà problemi particolari. Verificherei, in primo luogo, lo stato della batteria: se l'auto è ferma da qualche mese, prima di accendere il motore metterei il cambio in folle, premerei la frizione e tirerei il freno a mano. Questo per evitare che il motorino di avviamento trascini in rotazione anche il cambio (facendo muovere l'auto), nel caso in cui la frizione si fosse "incollata".
Nei primi metri di marcia, poi, verificherei il corretto funzionamento di freni e frizione.

Sarebbe ausipicabile sostituire anche l'olio motore e il filtro, ma non ritengo sia indispensabile farlo prima di accendere l'auto: è vero che si sarà formata condensa, tuttavia se l'auto, invece di rimanere ferma, fosse stata utilizzata solo per brevi percorsi, il lubrificante sarebbe in condizioni probabilmente peggiori rispetto a quelle attuali (dato che oltre alla condensa vi sarebbero anche tracce di gasolio)...
 
Insomma 50km dovrei poterlo fare per arrivare dal meccanico . Poi farei tagliando distribuzione e monterò pinze e dischi da 330. Quindi tutti i fluidi verrebbero cambiati
 
GTpassion82":3ki8yac7 ha detto:
e usare addittivi e pulire il debimetro? poi è vantaggioso montare un recuperatore vapori olio?
lasciala com'è. inoltre già ce l'hai il circuito recupero vapori con relativo decanter
 
Top