Corsa pedale lunga dopo sostituzione flessibili

Cappa

Nuovo Alfista
13 Agosto 2014
77
0
6
Dopo aver sostituito i felssibili alla mia 147 prima serie ho notato che il pedale ha mooolta corsa, va in pressione a fine corsa, non è piu bello duroi come prima e sensibile, pensavo fosse la pompa patita di nuovo (ne ho cambiate 3) l'ho ricambiata, spurgato bene (da tute e 4 le ruote) ma niente, pensavo di aver risolto ma non ho risolto un cavolo, va in pressione a fine corsa! Ho cambiato i flessibili perchè ogni tanto si frenava da sola e mi si bloccava qualche ruota gradualmente.. iniziava essendo un pochino frenata, poi sempre di piu... il disco diventava viola incandescente, mi parcheggiavo, dopo 10 minuti era completamente inchiodata, una pressione incredibile esercitava la pinza, da sola, senza toccare il pedale del freno questo succedeva! Informandomi un meccanico mi ha detto che sono i flessibili, li ho cambiati ed oltre a non aver risolto questo problema ora ho la corsa lunga.

Mi interessa come risolvere il problema delal corsa, il problema che si frena da sola tanto non si può risolvere, è successo a molte persone con la bravo, sui forum ne ho lette molte, gli hanno sostituito tutto... per ora risolvo questo [Edit by C.Burton]
 
Cappa":37d4jnwa ha detto:
, spurgato bene (da tute e 4 le ruote)

Hai fatto lo spurgo a casa? Lo hai rifatto dopo aver fatto ciclare un po' l'abs? Altrimenti probabilmente hai ancora aria dentro.
Ti conviene andare dal meccanico e farlo con il macchinario apposito.
I tubetti sono di qualità?


ma niente, pensavo di aver risolto ma non ho risolto un cavolo, va in pressione a fine corsa! Ho cambiato i flessibili perchè ogni tanto si frenava da sola e mi si bloccava qualche ruota gradualmente.. iniziava essendo un pochino frenata, poi sempre di piu... il disco diventava viola incandescente, mi parcheggiavo, dopo 10 minuti era completamente inchiodata, una pressione incredibile esercitava la pinza, da sola, senza toccare il pedale del freno questo succedeva! Informandomi un meccanico mi ha detto che sono i flessibili, li ho cambiati ed oltre a non aver risolto questo problema ora ho la corsa lunga

In sostanza è ancora frenata? Non è magari una pinza bloccata?

poi al limite faccio una modifica all'impianto eliminando la centralina dell'abs e facendo l'impianto frenante senza abs come le auto di una volta, tanto sulle alfa bisogna fare così. Solo il motore è buono, il resto è immondizia

Non so dove nasca questa idea, comunque l'impianto frenante della 147 ha sempre e solo trovato riscontri positivi.
Ovviamente dev'essere efficiente in tutte le sue parti. (Lasciando stare anche le modifiche, la centralina dell'abs asserve anche altri controlli. E quando entrano è perché si è già oltre le "possibilità" del normale guidatore)
 
Re: R: Corsa pedale lunga dopo sostituzione flessibili

Cappa":brsiae7p ha detto:
tanto sulle alfa bisogna fare così. Solo il motore è buono, il resto è immondizia
O forse lo è la testa del proprietario dell'auto? Non voglio offenderti, ma certe sparate non si possono proprio sentire. Prima di sparare a zero si risolvono i problemi con cognizione di causa e non cambiando pezzi a caso..
 
Cappa modificare l' impianto frenante eliminando l' abs è una modifica pericolosa perchè va a modificare il comportamento della vettura in casi di frenata normale e soprattutto di emergenza.

l) SOTTOLINEAMO che sono VIETATE discussioni riguardanti la palese infrazione del codice della strada; in particolar modo NON SONO ASSOLUTAMENTE TOLLERATE discussioni inneggianti le velocità massima raggiunte su strade aperte al pubblico o in generale comportamenti pericolosi e sconsiderati, le quali verranno immediatamente censurate e cancellate ad insidacabile giudizio dei moderatori o membri dello staff.

Il regolamento ne fa chiaramente divieto di discussione, quindi se vuoi che il topic venga mantenuto aperto almeno per quanto concerne il problema della corsa del pedale, non proseguire con l' argomento abs, altrimenti facciamo prima e chiudiamo definitivamente.
 
am78_ud":hja5ytvq ha detto:
Cappa":hja5ytvq ha detto:
tanto sulle alfa bisogna fare così. Solo il motore è buono, il resto è immondizia
O forse lo è la testa del proprietario dell'auto? Non voglio offenderti, ma certe sparate non si possono proprio sentire. Prima di sparare a zero si risolvono i problemi con cognizione di causa e non cambiando pezzi a caso..
Nono... la testa del proprietario non è immondizia... E non cambio pezzi a caso... la possiedo da un anno e d ho cambiato praticamente tutto. Semiasse, 3 turbine, pompa frizione, pompe freni, trapezi delle sospensioni, che hanno dei silentblock che nenache le mountain bike ce li hanno così fragili... 3 buche e fanno di nuovo gioco battendo a rotta di collo... Scricchiolìì con le buche a non finire ecc...

Con questo non voglio polemizzare sulle alfa, tutto sommato ne sono soddisfatto, perchè hanno un buon motore, che credo sia l'unica cosa piu importante visto il costo dei ricambi se si rompono.. per le turbine diciamo che le prime 2 è stata colpa mia...

Ma secondo me se non ci si mettono le mani di persona su un auto non si può capire. Ed io ce le ho messe, sulla mia 147, sulla mia vecchia ford puma, su moltissime altre auto, me ne sono capitate di tutti i colori, ma devo dire che non ci sono mai dovuto stare appresso come sto con la 147...

Detto questo, senza andare off topic, vorrei cercare di risolvere il problema dell'impianto frenante
 
boxer17":25baq6sf ha detto:
Cappa":25baq6sf ha detto:
, spurgato bene (da tute e 4 le ruote)

Hai fatto lo spurgo a casa? Lo hai rifatto dopo aver fatto ciclare un po' l'abs? Altrimenti probabilmente hai ancora aria dentro.
Ti conviene andare dal meccanico e farlo con il macchinario apposito.
I tubetti sono di qualità?


ma niente, pensavo di aver risolto ma non ho risolto un cavolo, va in pressione a fine corsa! Ho cambiato i flessibili perchè ogni tanto si frenava da sola e mi si bloccava qualche ruota gradualmente.. iniziava essendo un pochino frenata, poi sempre di piu... il disco diventava viola incandescente, mi parcheggiavo, dopo 10 minuti era completamente inchiodata, una pressione incredibile esercitava la pinza, da sola, senza toccare il pedale del freno questo succedeva! Informandomi un meccanico mi ha detto che sono i flessibili, li ho cambiati ed oltre a non aver risolto questo problema ora ho la corsa lunga

In sostanza è ancora frenata? Non è magari una pinza bloccata?

poi al limite faccio una modifica all'impianto eliminando la centralina dell'abs e facendo l'impianto frenante senza abs come le auto di una volta, tanto sulle alfa bisogna fare così. Solo il motore è buono, il resto è immondizia

Non so dove nasca questa idea, comunque l'impianto frenante della 147 ha sempre e solo trovato riscontri positivi.
Ovviamente dev'essere efficiente in tutte le sue parti. (Lasciando stare anche le modifiche, la centralina dell'abs asserve anche altri controlli. E quando entrano è perché si è già oltre le "possibilità" del normale guidatore)
si lo spurgo l'ho fatto a casa, ma l'ho fatto a casa anche le altre volte ed era tutto ok, no, non ho ancora rieseguito lo spurgo dopo aver fatto lavorare un po l'abs... non ho l'examiner per farlo girare da fermo, domani do una decina di inchiodate per farlo lavorare e ri spurgo. Le pinze le ho sostituite e non sono bloccate purtroppo... i tubi sono dei normali flessibili... 20 euro la coppia, con gli altri flessibili ormai crepati non mi dava sto problema, e questi, anceh se magari sono di scarsa qualità non possono essere la causa del problema.. almeno non ora che sono nuovi
 
boxer17":1256bebd ha detto:
Cappa":1256bebd ha detto:
, spurgato bene (da tute e 4 le ruote)

Hai fatto lo spurgo a casa? Lo hai rifatto dopo aver fatto ciclare un po' l'abs? Altrimenti probabilmente hai ancora aria dentro.
Ti conviene andare dal meccanico e farlo con il macchinario apposito.
I tubetti sono di qualità?


ma niente, pensavo di aver risolto ma non ho risolto un cavolo, va in pressione a fine corsa! Ho cambiato i flessibili perchè ogni tanto si frenava da sola e mi si bloccava qualche ruota gradualmente.. iniziava essendo un pochino frenata, poi sempre di piu... il disco diventava viola incandescente, mi parcheggiavo, dopo 10 minuti era completamente inchiodata, una pressione incredibile esercitava la pinza, da sola, senza toccare il pedale del freno questo succedeva! Informandomi un meccanico mi ha detto che sono i flessibili, li ho cambiati ed oltre a non aver risolto questo problema ora ho la corsa lunga

In sostanza è ancora frenata? Non è magari una pinza bloccata?

poi al limite faccio una modifica all'impianto eliminando la centralina dell'abs e facendo l'impianto frenante senza abs come le auto di una volta, tanto sulle alfa bisogna fare così. Solo il motore è buono, il resto è immondizia

Non so dove nasca questa idea, comunque l'impianto frenante della 147 ha sempre e solo trovato riscontri positivi.
Ovviamente dev'essere efficiente in tutte le sue parti. (Lasciando stare anche le modifiche, la centralina dell'abs asserve anche altri controlli. E quando entrano è perché si è già oltre le "possibilità" del normale guidatore)
si lo spurgo l'ho fatto a casa, ma l'ho fatto a casa anche le altre volte ed era tutto ok, no, non ho ancora rieseguito lo spurgo dopo aver fatto lavorare un po l'abs... non ho l'examiner per farlo girare da fermo, domani do una decina di inchiodate per farlo lavorare e ri spurgo. Le pinze le ho sostituite e non sono bloccate purtroppo... i tubi sono dei normali flessibili... 20 euro la coppia, con gli altri flessibili ormai crepati non mi dava sto problema, e questi, anceh se magari sono di scarsa qualità non possono essere la causa del problema.. almeno non ora che sono nuovi
 
C.Burton":82r7oizv ha detto:
Cappa modificare l' impianto frenante eliminando l' abs è una modifica pericolosa perchè va a modificare il comportamento della vettura in casi di frenata normale e soprattutto di emergenza.

l) SOTTOLINEAMO che sono VIETATE discussioni riguardanti la palese infrazione del codice della strada; in particolar modo NON SONO ASSOLUTAMENTE TOLLERATE discussioni inneggianti le velocità massima raggiunte su strade aperte al pubblico o in generale comportamenti pericolosi e sconsiderati, le quali verranno immediatamente censurate e cancellate ad insidacabile giudizio dei moderatori o membri dello staff.

Il regolamento ne fa chiaramente divieto di discussione, quindi se vuoi che il topic venga mantenuto aperto almeno per quanto concerne il problema della corsa del pedale, non proseguire con l' argomento abs, altrimenti facciamo prima e chiudiamo definitivamente.

Ok... comunque se faccio qualche modifica è mia responsabilità e ne sono consapevole.. ok non parlerò di queste cose, scusa.

Visto che non posso mandarti un messaggio privato, ricordi il mio topic in cui avevo problemi con l'altro account? avevi detto ceh ci pensavi tu, e come è andata a finire? Posso scriverti qui la mia email e mi contatti? qua andiamo off topic sennò
 
Si mi ricordo bene il problema col tuo account storico, ma finchè non torna dalle ferie almeno un ministratore del forum, purtroppo la cosa è ferma; ne riparliamo in privato settimana prossima.
 
anche io le mani ce le metto personalmente credimi, distribuzione compresa.
se resta bloccata, o è la pinza, o comunque la pinza (flottante) scorre male nelle colonnine.
che poi dipende da quali freni avevi bloccati, immagino i posteriori, nel qual caso sarebbero da controllare anche le funi del freno a mano.

per la corsa lunga, o è la pompa, o c'è aria (e ripeto lo spurgo come lo hai fatto tu non va bene, se hai aria nel banco valvole dell'abs poi quella va in giro e sei punto a capo).
non ultimo, se cambiando più pompe il problema persiste, il depressore è stato verificato per bene?
i flessibili c'entrano ben poco, a parte evidenti rotture non possono giustificare un allungamento della frenata così importante.
TUTTI hanno la treccia, anche quelli non aeronautici.

è mai stata attaccata una diagnosi alla centralina ABS?
 
Cappa":iozea72o ha detto:
si lo spurgo l'ho fatto a casa, ma l'ho fatto a casa anche le altre volte ed era tutto ok, no, non ho ancora rieseguito lo spurgo dopo aver fatto lavorare un po l'abs... non ho l'examiner per farlo girare da fermo, domani do una decina di inchiodate per farlo lavorare e ri spurgo. Le pinze le ho sostituite e non sono bloccate purtroppo... i tubi sono dei normali flessibili... 20 euro la coppia, con gli altri flessibili ormai crepati non mi dava sto problema, e questi, anceh se magari sono di scarsa qualità non possono essere la causa del problema.. almeno non ora che sono nuovi

Prova a sistemare lo spurgo in quel modo. Se svuoti l'impianto e spurghi senza attivare l'abs...l'aria può benissimo rimanere, con lo spurgo "a mano".

I tubi vecchi non davano problemi sia perché l'impianto era spurgato, sia perché le crepe che vedevi erano sullo strato esterno.
Hai comunque fatto bene a sostituirli, basta che sistemi lo spurgo.

Certi tubi "scarsi" possono dare dei problemi, ma prima controlla il resto :OK)
 
Confermo se è entrata aria nel gruppo valvole ABS la soluzione più sicura e sbrigativa è usare l'accrocchio dello spurgo che hanno in officina.
Me ne sono dovuto servire quando ho sostituito tutta la centralina ABS.
 
am78_ud":7gzr8ppb ha detto:
anche io le mani ce le metto personalmente credimi, distribuzione compresa.
se resta bloccata, o è la pinza, o comunque la pinza (flottante) scorre male nelle colonnine.
che poi dipende da quali freni avevi bloccati, immagino i posteriori, nel qual caso sarebbero da controllare anche le funi del freno a mano.

per la corsa lunga, o è la pompa, o c'è aria (e ripeto lo spurgo come lo hai fatto tu non va bene, se hai aria nel banco valvole dell'abs poi quella va in giro e sei punto a capo).
non ultimo, se cambiando più pompe il problema persiste, il depressore è stato verificato per bene?
i flessibili c'entrano ben poco, a parte evidenti rotture non possono giustificare un allungamento della frenata così importante.
TUTTI hanno la treccia, anche quelli non aeronautici.

è mai stata attaccata una diagnosi alla centralina ABS?
Dipende... a volte si inchioda quella anteriore sinistra, a vole l'anteriore destra, a volte anteriore sinistra e posteriore destra... io non credo siano le pinze, perche si frenano senza toccare il pedale... fanno tutto da sole, il pedale diventa durissimo e le pinze fanno una morza incredibile.soprattutto quando fa molto caldo
 
dicdic":3jzs55gt ha detto:
Confermo se è entrata aria nel gruppo valvole ABS la soluzione più sicura e sbrigativa è usare l'accrocchio dello spurgo che hanno in officina.
Me ne sono dovuto servire quando ho sostituito tutta la centralina ABS.
quale sarebbe questo accrocchio per lo spurgo? Quello con il serbatoio che si attacca al compressore?
 
Cappa":21a7q38r ha detto:
dicdic":21a7q38r ha detto:
Confermo se è entrata aria nel gruppo valvole ABS la soluzione più sicura e sbrigativa è usare l'accrocchio dello spurgo che hanno in officina.
Me ne sono dovuto servire quando ho sostituito tutta la centralina ABS.
quale sarebbe questo accrocchio per lo spurgo? Quello con il serbatoio che si attacca al compressore?
Si
Cappa":21a7q38r ha detto:
E se sono i nuovi flessibili che si gonfiano troppo e fanno allungare la corsa?
No i flessibili sono in treccia metallica ricperti di gomma non gonfiano come quelli delle moto

guarda una mia foto dei flessibili

 
su ebay lo si trova a una trentina di euro, come si usa? Mi sembrava di aver capito che ha lo stesso funzionamento delle speedbleeder (le valvoline per lo spurgo veloce) confermate? se cosi fosse, allora non cambia nulla nel farlo in modo tradizionale
 
Su questo non so aiutarti , all'epoca affidai tutto nelle mani del meccanico,
aspettiamo che arrivi qualcuno che ne sappia qualcosa!
 
Non capisco perchè non si pubblicano i messaggi! :wall)

Dicevo, i vecchi tubo non erano in treccia metallica, avevano una treccia in tela, tempo fa ne ho tagliato uno col taglierino una volta smontato da un'altra auto allo sfascio
 
RISOLTO: oggi pomeriggio, stranamente si è indurito da solo. Io credevo si fosse indurito perchè stava rimanendo frenata ed invece no, frena bene come prima. La mia ipotesi è stata, siccome i flessibili erano nuovi, avevano troppa "elasticità" quindi il passaggio dell'olio piu stretto, che frenando si dilatava ed aumentava la corsa del pedale, a lungo andare ha perso questo effetto elastico ed è rimasto largo, e non si allarga piu, quindi frena bene. Credo sia l'unica cosa valida, non trovate?
 
Top