Coppa Davis:Italia vs.Svizzera.

Hispaniko

Nuovo Alfista
12 Marzo 2006
11,355
0
36
60
R O M A
www.omabsrl.com
Visto l'avversario già si capisce che con i due singolari di Federer gli avversari si trovano 2_0,
ma uscendo sconfitti Seppi vs Wawrinka siamo ormai all'impossibilità di passare il turno,a meno di un Miracolo.....


Doppio 3-0 per Wawrinka e Federer contro Seppi e Bolelli: è 0-2
GENOVA, 18 settembre - Stanislas Wawrinka ha battuto 3-0 Andreas Seppi nel primo incontro di play off di Coppa Davis Italia-Svizzera a Genova. L'elvetico si è imposto per 6-4, 6-1 e 6-2. La Svizzera conduce per 1-0. Roger Federer ha poi battuto Simone Bolelli nel secondo incontro con il punteggio di 6-3, 6-4 e 6-1 in un'ora e 40 minuti di gioco. La Svizzera conduce quindi 2-0 dopo la prima giornata di gare.

E meno male che il numero 1 del mondo era stanco dopo la finale degli Us Open persa al quinto con Juan Martin Del Potro. L’unico momento di difficoltà del fuoriclasse svizzero è arrivato nel quarto game del secondo set, quando ha subìto il break da Bolelli. Ma Roi Roger si è rifatto nel gioco successivo e non ha avuto più problemi fino alla fine del match.

«Sono rimasto sorpreso dalla facilità con cui io e Wawrinka abbiamo vinto - ha dichiarato Federer ai microfoni della Rai -. Forse Bolelli e Seppi hanno sentito troppo la pressione. Adesso ci basta un punto». E questo punto potrebbe arrivare già domani nel doppio, dove i due elvetici scesi in campo oggi uniranno le forze nel doppio che li vedrà opposti a Fabio Fognini e Potito Starace. In palio fra Italia e Svizzera c’è il ritorno nel World Group.
 
ricordo ancora negli anni '90 quando perdemmo la finale con la Svezia anche a causa dell'infortunio alla spalla di Gaudenzi... da li siamo poi crollati nella serie B del tennis..
 
yugs":1othxcmq ha detto:
ricordo ancora negli anni '90 quando perdemmo la finale con la Svezia anche a causa dell'infortunio alla spalla di Gaudenzi... da li siamo poi crollati nella serie B del tennis..

...ilmioricordo è ancora vivo,perlavittoria dell'insalatiera,grazie ai "4moschettieri"....Panatta_Barazutti_Bertolucci_Zugarelli.......

Vincemmo per 4-1,era il 1976 a Santiago del Cile,proprio contro il Cile.
Il particolare che ben ricordo,oltre al tv rigorosamente bianco e nero :asd) che il campo si in terra rossa,ma le righe erano fatte con il "gesso",quindi tentavano di ripristinarle quando possibile.....

Da lì iniziai anch'io la mia carriera tennistica,con buon profitto,sulla scia di Adriano Nazionale;

P.S:Racchette esclusivamente in Legno che ancora oggi conservo,come reliquie,spettacolari.


Tanto per un pò di storia,la perdemmo poi nel '77_'79_'80,ripsettivamente con Australia,di Tony rRoche e Alexander,invincibili sull'erba,
con gli USA di Mc.Enroe e Gerulaitis,Connosrs non veniva convocatoper i dissaporimanifestati più volte,e per ultimo con la Cecoslovacchia,così si chiamava all'epoca,di Ivan Lendl.......

Quella del '98 onestamente neanche la ricordo,anche perchè già dal '90 "attaccai le racchette al chiodo",da troppo tempo ormai lopraticavo a livello agonistico,
e ne avevo fin sopra i capelli...............

Mitico il canale televisivo,visibile sia su Sky che sul DT,"Supertennis",con revival d'incontri "d'epoca"sempre entusiasmanti e affascinanti.
 
come, non ricordi Gaudenzi e furlan (forse la finale con la Svezia era il 1997) con Gaudenzi nel singolo costretto all'abbandono per il cedimento del tendine della spalla? (non riusciva ad alzare manco il braccio)

I commenti tecnici di Bisteccone Galeazzi in quel periodo erano fantastici. :lol:
 
yugs":1ss9sbc4 ha detto:
come, non ricordi Gaudenzi e furlan (forse la finale con la Svezia era il 1997) con Gaudenzi nel singolo costretto all'abbandono per il cedimento del tendine della spalla? (non riusciva ad alzare manco il braccio)

I commenti tecnici di Bisteccone Galeazzi in quel periodo erano fantastici. :lol:

....Hai ragione,ma tanto ho amato e odiato stò sport,che ad un certo punto non l'ho neanche più seguito :asd) :asd)

Adesso mi stà tornando il "trip"....

Intanto abbiamo portato a casa il Doppio e siamo sul 1-2 con gli Sfizzeri......ma domani scende in campo Roger......vistomai gli venga un attacco di "dissenteria",in grande amicizia :asd) e forse potremmo andare sul 2-2 per poi giocarci in match della vita,ma ovviamente si sogna :angel)
 
io ho seguito solo un paio di edizioniappunto negli anni 90, per il resto di tennis non mi son mai occupato, pur conoscendo di fama i suoi giocatori più forti.
 
yugs":1lofmyc0 ha detto:
io ho seguito solo un paio di edizioniappunto negli anni 90, per il resto di tennis non mi son mai occupato, pur conoscendo di fama i suoi giocatori più forti.

...uno sport tanto bello quanto stressante...;i giocatori più forti,quelli accredidati durano un pò d'anni,per poi sparire,
visto lo stress psicofisico che in ogni gara e torneo,debbono sopportare.......fateci bene attenzione.

Son curioso di seguire la gara odierna :OK)
 
Tutto secondo Copione.......nulla può Potito Starace,contro un Roger Federer al limite dell'esibizione,con un paio di colpi "under legs".......

E aspettiamo ancora un nuovo Campione per il Tennis Italiano,Campione che ormai latita da troppi anni :sic)
 
Video_intervista di Federer e Potito Starace. :spin)
http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tenni ... 9560.shtml

Intanto per l'ennesima volta,niente A(girone finale) per la squadra Azzurra di Davis :sic) :sic) :sic) e Roger Federer nel 2010 potrà aspirare all'unico titolo mancante,per coronare le sue vittorie.

Federer incassa gli applausi: "Era un weekend difficile per noi. M, ho trovato un’atmosfera bellissima. Ora ho bisogno di vacanza, ho dolori dappertutto: gambe, braccia. Farò un po’ il baby sitter". Nel quinto match Fabio Fognini ha battuto lo svizzero Michael Lammer 7-5 7-6 (7-4) L’Italia resta nel Gruppo I della zona Europa-Africa della Coppa Davis 2010. Mercoledì a Ginevra (Svi) il sorteggio del tabellone del prossimo anno. L’Italia troverà nel girone: l’Austria se perde in Cile (in casa), la perdente di Ucraina (sorteggio per definire la sede); Belgio (in trasferta); Olanda (in trasferta); Sud Africa (in trasferta); Romania (in trasferta); Slovacchia (in trasferta); vincente Gran Bretagna (in casa) - Polonia (in trasferta); Bielorussia (sorteggio per definire la sede); vincente Slovenia (sorteggio per definire la sede) - Lettonia (in trasferta); vincente Finlandia (in trasferta) - Cipro (sorteggio per definire la sede)
 
Top