Convincetemi a non venderla...

Io dico solo, da quando ho ceduto la bastarda laida in favore del cassonetto 4WD ho ritrovato la serenità.
Il resto sono, IMO, belle parole ma purtroppo vuote.
 
anche io ho un sacco di problemi, tutti gia elencati.. l'idea di cambiarla per una giuly nuova cè, le possibilità ci sono eccome... ma la 147 è la 147 o la ami o la odi.. io, ovviamente, la AMO con tutti i suoi difetti :love) :love)
 
elvis":1ml7m1fk ha detto:
se è il giunto omocinetico te la cavi con poco..

http://www.ebay.it/itm/Kit-Giunto-Omoci ... 943wt_1114

per sostituirlo ci vuole un oretta di lavoro..

il braccetto se è un superiore prendilo su misterauto, meno di 40 euro spedito marca trw..

anche li, se ci mette tanto, è un ora di lavoro..

ammortizzatori con 180 euro li prendi nuovi tutti e 4..
http://www.ebay.it/itm/N-4-AMMORTIZZATO ... 742&_uhb=1

il bello della 147 è comunque che i ricambi si trovano a cifre abbordabilissime, se non ci si fa spennare dal meccanico ci si sta dentro tranquillamente..

sì infatti, fortunatamente ho un meccanico molto onesto :) ti ringrazio per la ricerca :grazie) per quanto riguarda gli ammortizzatori magari prenderò kayaba o boge, sui bilstein b4 ho letto delle lamentele :scratch)

autoren":1ml7m1fk ha detto:
sicuramente con i 16 migliori la vivibilità dell'auto e la vita di certi organi..se la cambi hai idea più o meno di cosa prendere?

non prenderei nulla, come scritto nel primo post userei le altre due auto di famiglia.... tuttavia avere un'auto per se è tutta un'altra cosa e poi una 147, seppur con tutti i suoi difetti, è molto accogliente, accessoriata e bella da guidare, ecco perchè mi dispiacerebbe separarmene
 
elvis":1vyt1pfz ha detto:
no, beh, la distribuzione sono d'accordo con te, però, braccetti, ingrassare il cuscinetto della frizione, ingrassare le plastiche interne ed eliminare qualche vibrazione mi sembra una cosa alla portata di quasi tutti..
mi riferivo ovviamente a cerotto che ha una gt con 50.000 km, non mi sembra il caso di buttarla via per qualche scricchiolio facilmente risolvibile con pochi soldi..

poi oh, se vuole buttarla via, almeno che mi dica dove la butta :asd)

La voglio buttare via perchè quando la guido e pare che si debba scassare ad ogni buca mi ricorda che ho speso più di 30.000 euro per quel cesso. La mia auto mi ricorda l'acquisto schifoso che ho fatto. Non so se rendo l'idea. La guardo e vedo la faccia di Marchionne (anche se non c'entra nulla) che pare mi dica: Ahahah ti ho fregato! Hai speso un casino per una macchina fatta al risparmio. Dimenticavo ho dovuto cambiare i dischi perchè ovalizzati dopo 30.000 km... ovviamente in alfa mi hanno riso in faccia e detto che non sapevo frenare.... allora ho comprato due dischi brembo e li ho cambiati da solo.... 1 hr e passa la paura... chissà come mai ora ho imparato a frenare.
Sugli altri problemi.... la vediamo in modo diverso. Non devo essere io a fare la modifica ai braccetti per metterci un ingrassatore.... che poi se fai un incidente e ti periziano la macchina (forse) ti posssono pure rompere perchè "hai trapanato un braccio della sospensione". Non devo essere io a fare un buco sulla campana del cambio per ingrassare il cuscinetto reggispinta della frizione, non devo essere io a smontare il connect (come ho fatto) per rifilare pezzi di plastica per allinearlo alla consolle clima. Non devo essere io a nastrare il connettore sotto al sedile perchè altrimenti si verifica un falso contatto e mi si accende la spia dell'airbag. Non devo essere io a mettere 4 fascette sul flessibile di scarico perchè altrimenti nelle riprese sotto i 1800 giri vibra e fa rumore come una Panda 45 (con tutto il rispetto). Per non parlare dei finestrini che ogni tanto si scordano lo short drop.... vabbè il resettarlo è un passatempo al semaforo....
Qui sul forum c'è anche il rimedio per eliminare i cigolii della plancia.... si tratta di smontarla totalmente ed isolarla dal telaio. Non potevano farlo in Alfa?
Ti ripeto la vediamo in due modi differenti. Mi piacciono le auto ma mi devono dare zero problemi. Un po' come le donne. Mi piacciono ma non devono scassarmi. Faccio un lavoro di merda.... e quando sono a casa non voglio perdere tempo a sistemare un'auto che doveva essere premium. L'ho fatto con le mie precedenti auto delle quali (fatte le dovute proporzoni) ero più soddisfatto una 205 XS ed una Punto td 70. Se dovevo metterci le mani per migliorare qualcosa ero più permissivo dato che erano delle utilitarie e qualche cosa al risparmio era comprensibile.

Poi se a te, come altri, piace fare questi lavori sono con te ma converrai con me che dato che se li hai potuti fare tu per migliorare il prodotto perchè non l'ha fatto direttamente l'Alfa?
Mio padre ha una Seat Alhambra. Ebbene come è assemblata dentro e fuori la GT se lo sogna. Sull'Alhambra chiudi uno sportello e hai la sensazione, dal rumore che fa, che hai speso bene i tuoi soldi. La GT tale sensazione non me l'ha mai data. Sulla guida nulla da dire ma vorrei non dover fare i curvoni autostradali a 190 all'ora per essere appagato della mia GT. :)
 
non prenderei nulla, come scritto nel primo post userei le altre due auto di famiglia.... tuttavia avere un'auto per se è tutta un'altra cosa e poi una 147, seppur con tutti i suoi difetti, è molto accogliente, accessoriata e bella da guidare, ecco perchè mi dispiacerebbe separarmene
prova a vedere se riesci a tirare avanti spendendo il giusto
 
Comprendo benissimo Lo sfogo del tuo ultimo post,cerotto: inverosimile che il proprietario dell'auto debba passare i suoi weekend a metter toppe qua e la all'auto perche' qualcuno non l'ha fatto in principio.
Tieni pure presente dov'e' l'errore in gt e 147 restyling(errore che io stesso ho in parte commesso con quest'ultima): sta nel fatto che nel 2006 hai acquistato un auto NUOVA ma costruita su una base e con criteri derivanti da un progetto sorto sul finire degli anni 90...non so' se mi spiego..
La macchina e' vecchia,c'e' poco da fare: 10 anni fa era una premium,con gli occhi di oggi no.
Purtroppo hai sbagliato a comprarla..almeno e' questo che penso.
 
elvis":1f8inoyg ha detto:
ingrassare il cuscinetto della frizione
nemmeno quello è così alla portata di tutti. ok a livello di cose da fare è un po'lungo ma semplice.
ma se non si sta attenti, si sta veramente poco a far finire del grasso sul disco frizione.
e poi sono dolori.
cmq per la cronaca. ingrassare serve a ben poco, almeno sugli 8V
elvis":1f8inoyg ha detto:
mi riferivo ovviamente a cerotto che ha una gt con 50.000 km, non mi sembra il caso di buttarla via per qualche scricchiolio facilmente risolvibile con pochi soldi..
beh no nel suo caso no, se ha solo 50k km, non vale certo solo 1500 euro. e può tirare avanti ancora a lungo prima di avere problemi grossi.
io mi riferivo al mio caso (170k km e 9 anni) e a quello del thread starter.
 
Cerotto":2k0ht40i ha detto:
elvis":2k0ht40i ha detto:
no, beh, la distribuzione sono d'accordo con te, però, braccetti, ingrassare il cuscinetto della frizione, ingrassare le plastiche interne ed eliminare qualche vibrazione mi sembra una cosa alla portata di quasi tutti..
mi riferivo ovviamente a cerotto che ha una gt con 50.000 km, non mi sembra il caso di buttarla via per qualche scricchiolio facilmente risolvibile con pochi soldi..

poi oh, se vuole buttarla via, almeno che mi dica dove la butta :asd)

La voglio buttare via perchè quando la guido e pare che si debba scassare ad ogni buca mi ricorda che ho speso più di 30.000 euro per quel cesso. La mia auto mi ricorda l'acquisto schifoso che ho fatto. Non so se rendo l'idea. La guardo e vedo la faccia di Marchionne (anche se non c'entra nulla) che pare mi dica: Ahahah ti ho fregato! Hai speso un casino per una macchina fatta al risparmio. Dimenticavo ho dovuto cambiare i dischi perchè ovalizzati dopo 30.000 km... ovviamente in alfa mi hanno riso in faccia e detto che non sapevo frenare.... allora ho comprato due dischi brembo e li ho cambiati da solo.... 1 hr e passa la paura... chissà come mai ora ho imparato a frenare.
Sugli altri problemi.... la vediamo in modo diverso. Non devo essere io a fare la modifica ai braccetti per metterci un ingrassatore.... che poi se fai un incidente e ti periziano la macchina (forse) ti posssono pure rompere perchè "hai trapanato un braccio della sospensione". Non devo essere io a fare un buco sulla campana del cambio per ingrassare il cuscinetto reggispinta della frizione, non devo essere io a smontare il connect (come ho fatto) per rifilare pezzi di plastica per allinearlo alla consolle clima. Non devo essere io a nastrare il connettore sotto al sedile perchè altrimenti si verifica un falso contatto e mi si accende la spia dell'airbag. Non devo essere io a mettere 4 fascette sul flessibile di scarico perchè altrimenti nelle riprese sotto i 1800 giri vibra e fa rumore come una Panda 45 (con tutto il rispetto). Per non parlare dei finestrini che ogni tanto si scordano lo short drop.... vabbè il resettarlo è un passatempo al semaforo....
Qui sul forum c'è anche il rimedio per eliminare i cigolii della plancia.... si tratta di smontarla totalmente ed isolarla dal telaio. Non potevano farlo in Alfa?
Ti ripeto la vediamo in due modi differenti. Mi piacciono le auto ma mi devono dare zero problemi. Un po' come le donne. Mi piacciono ma non devono scassarmi. Faccio un lavoro di merda.... e quando sono a casa non voglio perdere tempo a sistemare un'auto che doveva essere premium. L'ho fatto con le mie precedenti auto delle quali (fatte le dovute proporzoni) ero più soddisfatto una 205 XS ed una Punto td 70. Se dovevo metterci le mani per migliorare qualcosa ero più permissivo dato che erano delle utilitarie e qualche cosa al risparmio era comprensibile.

Poi se a te, come altri, piace fare questi lavori sono con te ma converrai con me che dato che se li hai potuti fare tu per migliorare il prodotto perchè non l'ha fatto direttamente l'Alfa?
Mio padre ha una Seat Alhambra. Ebbene come è assemblata dentro e fuori la GT se lo sogna. Sull'Alhambra chiudi uno sportello e hai la sensazione, dal rumore che fa, che hai speso bene i tuoi soldi. La GT tale sensazione non me l'ha mai data. Sulla guida nulla da dire ma vorrei non dover fare i curvoni autostradali a 190 all'ora per essere appagato della mia GT. :)

Concordo in pieno. Io, dal 2003 ad oggi ho speso una barca di soldi in manutenzione. In breve: prima batteria con sudorazione (sostituita in garanzia); centralina con spia abs, asr...che quando pioveva illuminavano d'immenso il cruscotto con blocco della lancetta conta chilometri e relativa illuminazione (risolto in concess, ad oggi a volte lo fa ancora ma di meno); supporti motore rotti (un fracasso generale); centralina candalette; spia airbag fissa; cuffie giunti; freni completi e poi solo posteriori; dischi posteriori che sarebbero da cambiare; centralina candelette; candelette; cuscinetto posteriore e mozzo, da precisare cuscinetto saldato al mozzo per la ruggine dei materiali; levette alzacristalli almeno quattro; alza cristalli lato guida rotto e sostituito; filtri vari ogni anno; ricarica clima; sportellino porta oggetti; seconda batteria solo un anno; terza batteria (la 147 mangia le batterie in modo pauroso); guarnizione cambio; barra stabilizzatrice e biellette; tiranti sterzo e testine; ammortizzatori; fra poco ci vuole la frizione; tromba del clacson bruciata; collegamento per iPod originale non ha mai funzionato (l'ho buttato); lampadine ogni due mesi; appoggio maniglie posteriori tutte graffiate senza averle mai usate; gemma del cambio tutta graffiata; gomme pedali; etc... insomma per la cifra spesa e per soli 60.000km mi aspettavo di certo meno problemi. Immagino nel tuo caso con una GT, l'inca***tura sarà bestiale :mad2). Per me, hai ragione! :nod)
 
la moneta ha sempre due facce..
ieri mattina ho scambiato la mia auto con quella della mia ragazza (lancia ypsilon 1.2 penultimo modello praticamente nuova) e lei ha preso la mia così la facevo lavare e la facevo vedere dal gommista...
va beh motore asfittico e sterzo gommoso a parte guidare per una mattina senza rumorini e cigollii vari, prendendo buche e dossi con nonchalance senza neanche accorgermene è stato molto rilassante.
è da tanto che non guidavo senza pensieri e senza prestare orecchio per scorgere rumori nuovi. solo partire e andare....

poi però quando ci siamo restituiti le chiavi lei mi ha detto:
-ah però mica male la tua macchina, è troppo dura e rumorosa ma mi sono fatta delle curve e dei sorpassi che con la y me li sogno. :p
 
nafta power":2la092c7 ha detto:
la moneta ha sempre due facce..
ieri mattina ho scambiato la mia auto con quella della mia ragazza (lancia ypsilon 1.2 penultimo modello praticamente nuova) e lei ha preso la mia così la facevo lavare e la facevo vedere dal gommista...
va beh motore asfittico e sterzo gommoso a parte guidare per una mattina senza rumorini e cigollii vari, prendendo buche e dossi con nonchalance senza neanche accorgermene è stato molto rilassante.
è da tanto che non guidavo senza pensieri e senza prestare orecchio per scorgere rumori nuovi. solo partire e andare....

poi però quando ci siamo restituiti le chiavi lei mi ha detto:
-ah però mica male la tua macchina, è troppo dura e rumorosa ma mi sono fatta delle curve e dei sorpassi che con la y me li sogno. :p

Si beh,
C'e' pero' da dire che entrambe le caratteristiche positive delle due auto sono abbastanza usuali da trovarsi su una segmento C odierna..
 
Fonzie444":2tkk4vnp ha detto:
Giusound":2tkk4vnp ha detto:
ho speso una barca di soldi in manutenzione

idem io.... :swear)

...dimenticavo altra bestialità: nella serie zero l'attivazione del clima è legata al sistema delle luci; ergo se sono deboli le lucette delle ghiere del clima l'aria condizionata non raffredda! Una bella min*****; ergo due anni fa ho ricaricato il clima; l'anno dopo ho sostituito le lampadinette...ma che tecniche di progettazione sono?! Se ci penso pure io m'inc**** assai. La verità è questa fiat programma i suoi pezzi per l'autodistruzione indipendentemente dall'utilizzo; ci sono padiglioni che si occupano solo di questo. Spendere 30.000€ per una macchina assemblata all'italiana, che mentre girano un bullone cazzeggiano tra di loro, è un furto con scasso. Peraltro tutto riflette la nostra impostazione grossolana del massimo risultato col minimo sforzo. Forse sarebbe proprio il caso di modificare la nostra mentalità, perchè tutto ne costituisce specchio, pure il pane che mangiamo con le farine taroccate. Un pò di dignità! :swear)
 
Forse sarò una voce fuori dal coro,ma io la serenità l'ho acquistata proprio con l'alfa :p Prima avevo una polo serie 3 un 1.4 a benzina è non vi dico quando benzina beveva,avevo nel vero senso della parola paura di accendere anche il clima! I primi problemi sono nati più o meno dopo 40.000 km giusto il tempo di decadere la garanzia :mad2) a susseguirsi: sensori abs,quando pioveva si accendeva la spia e disattivava anche l'abs :eek:hmamma) sonda lampda,frizione,ho perso la marmitta,un'inniettore andato e fascie elastiche passate a miglior vita,consumava più olio lei che una friggittrice,avaria motore ma non ho approfondito l'argomento perchè dopo l'ho regalata al concessionario purchè non me la facesse più vedere :mecry2) . Tutto questo su una macchina con poco meno di 90.000 km :wall) .Non voglio tirar le parti a fiat ma non si può generalizzare,un modello ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! può capitare a tutti e alla fine solo tu conosci bene la tua auto e come vedi esistono problemi ben più gravi di qualche cigolio nelle giornate fredde.........
 
Io sono passato da una 147 cup con cerchi da 17 ad una 147 nuova con cerchi da 16.Sicuramente la mia ex 147 aveva qualche braccio da rifare (gli ammo li avevo messi nuovi),ma con questa 147 con cerchi da 16 é tutta un'altra storia.La mia ex 147 l'ho venduta,oltre che per i km,piu di 180k,per la sensazione di "crollare"nelle buche,con un fracasso infernale.Dopo aver comprato questa,mi sono reso conto che probabilmente,se avessi messo 4 cerchi da 16 ed i 4 bracci nuovi,mi sarei potuto risparmiare svariate migliaia di euro,spesi per l'acquisto della mia nuova 147.
Fonzie,se fossi in te rimettere l'assetto originale e 4 cerchi da 15;il comfort rinascerá!
P.S.:Quanti km ha?
P.S.:Anche se avessi una matiz,una smart o qualunque altro obbrobrio di macchina,non me la venderei MAI dovendo adattarmi alle esigenze delle altre persone con cui condividerei la macchina.Io al posto tuo terrei la 147 e se proprio non ti va giu,la userei di meno,ma quando sei a piedi e ti serve una macchina,é sempre li pronta per te e questa credo che sia una comoditá impagabile che si da per scontata fin quando non si inizia a condividere l'auto con altre persone.
 
Io sono dell'idea che la manutenzione ci sta. L'utente Giusound di tutte le cose che ha elencato molte sono standard come i filtri, altre cose che si guastano e si sostituiscono su tutte le auto tipo freni, dischi, candelette, ammortizzatori. Pure la batteria, io l'ho cambiata per la prima volta dopo 4 anni. Non è che solo la 147 si usura. Certo è che su una Matiz come quella che abbiamo in casa pure con gli ammortizzatori andati e la barra stabilizzatrice che sbatte dove vuole ci tiriamo avanti senza problemi perché a più di 60km/h sul dritto non ce la portiamo visto che fa tragitti casa-lavoro-casa. Può anche esserci il modello sfortunato che tira fuori problemi da solo (spie varie), però boh. Io sono rimasto talmente soddisfatto e soprattutto ammaliato dalla 147 che ne ho comprata un'altra ancor più delicata. Quella da 210.000km non ho intenzione di darla via, preferisco riparare i danni che acquistarne un'altra, con un'altro passaggio di proprietà, un'altra assicurazione più costosa e comunque il rischio che si rompa comunque. Sarà frustrante e al di là delle solite frasi sulla 147 del tipo "è una macchina che alla guida dà soddisfazioni", c'è da dire che è una macchina e che si usura. Sia la 147 che qualsiasi altra automobile..
 
intaccator":1u8xyf3f ha detto:
Fonzie,se fossi in te rimettere l'assetto originale e 4 cerchi da 15;il comfort rinascerá!
P.S.:Quanti km ha?
P.S.:Anche se avessi una matiz,una smart o qualunque altro obbrobrio di macchina,non me la venderei MAI dovendo adattarmi alle esigenze delle altre persone con cui condividerei la macchina.Io al posto tuo terrei la 147 e se proprio non ti va giu,la userei di meno,ma quando sei a piedi e ti serve una macchina,é sempre li pronta per te e questa credo che sia una comoditá impagabile che si da per scontata fin quando non si inizia a condividere l'auto con altre persone.

da 15 no dai :asd) farebbe ridere :asd) cambia tanto dai 17 ai 16? io ho sempre avuto i 17 quindi non saprei che differenze di assorbimento ci sono :scratch)
 
dai 16 ai 17 ho notato evidente rigidità in più,sicuramente è peggiorata nei braccetti che poi per troppo rumore sono finito per smontarli ingrassarli e modificarli.Penso che i 16 siano il miglior compromesso tra comfort e sportività
 
io ho cerchi da 16 e assetto alfa..

oggi sono andato via con bbriccardo..assetto ammo e molle -5 e 17.. sulle buche sono secche uguali :asd)

solo che la mia è più alta :asd)
 
sono stato dal meccanico e il tac tac che si sente è causato da una cuffia rotta nella parte interna del giunto, quindi una sciocchezza tuttavia bisognerà smontare tutto... :splat)
 
Top