Convergenza equilibratura: info...

c'èsoloalfa

Nuovo Alfista
27 Ottobre 2005
483
0
16
Zona Roma
Ciao a tutti.. come da regolamento ho cercato vecchi post a proposito di convergenza ed equilibratura, ma non ho trovato niente di molto esaustivo...
Sto per montare cerchi e gomme nuovi da 16... il gommista mi ha detto che fa l'equilibratura (che a quanto ne so è il bilanciamento in peso della gomma stessa), ma non mi ha parlato di convergenza... quando glielo ho ricordato io mi ha accennato a cose tipo "quando me la riporti per il controllo dopo 5000 km..."Ora, io non so bene cos'è la convergenza, nè se e quali rischi comporta farla male o non farla, nè se va obbligatoriamente fatta ad ogni montaggio gomme... Ma ci vogliono attrezzature speciali, o ogni gommista può e deve farla? Gliela porto sabato per il montaggio (non vedo l'ora :p ), vorrei info + dettagliate così gli faccio fare tutto per benino :nod)
Ciao!
 
La convergenza di solito si effettua solo per reali necessità, vale a dire sterzo non perfettamente in linea, o ancora più importante, campanatura non corretta, vale a dire che con il tempo potresti notare dei consumi di gomma non uniformi, specie nell'interno gomma.

Approfitto per salutare tutti gli utenti del forum, sono stato via moltissimo e probabilmente nessuno se n'è accorto...problemi tecnici logistici me lo hanno impedito.
Ho ricominciato a frequentare il forum e spero di poter continuare

Ciao a tutti
 
Magari voleva dire che con una campanatura accentuata si può cercare di fare la convergenza in modo da avere un consumo meno accentuato all'interno.

Però non è vero che si fa solo per reali necessità, andrebbe controllata ogni tanto per evitare di avere consumi anomali, correggerla dopo è tardi.

Per farla di solito si aspetta un po' dopo aver messo le gomme nuove, in modo da lasciarle assestare un minimo.
 
L'equilibratura vuol dire semplicemente bilanciare (in termini di peso) il pneumatico, praticamente mettono quei "pesetti" che su certe auto li noti a bordo cerchio, (io li ho all'interno). Senza il pneumatico sarebbe sbilanciato (certe zone peserebbero di molto poco di piu o di meno) che, quando la ruota gira ad alta velocita, la forza centrifuga la farebbe saltellare.

Convergenza, campanatura, per dirla in breve sono gli angoli caratteristici delle ruote.

La convergenza è l'angolo misurato tra un asse immaginario che passa per il centro del battistrada e la direzione di marcia rettilinea, la campanatura è l'angolo misurato tra la verticale che passa per il centro della ruota e la perpendicolare al terreno.

Io alla mia auto, anche quando non sento nessun problema, glie la faccio verificare 1 o 2 volte l'anno (diciamo ogni 20 000km).

Cmq il cambio gomme non influisce minimamente, non modifichi nulla di tutto cio.
 
alk147":2uk6s0na ha detto:
Magari voleva dire che con una campanatura accentuata si può cercare di fare la convergenza in modo da avere un consumo meno accentuato all'interno.

Però non è vero che si fa solo per reali necessità, andrebbe controllata ogni tanto per evitare di avere consumi anomali, correggerla dopo è tardi.

Per farla di solito si aspetta un po' dopo aver messo le gomme nuove, in modo da lasciarle assestare un minimo.


Distrugge più le gomme avere la convergenza sballata che la campanatura
 
pippo147":16o35j3z ha detto:
alk147":16o35j3z ha detto:
Anche la mia lo è, ma le gomme all'interno si mangiano lo stesso.
il fatto che mangia le gomme all'interno dipende anche dalla convergenza....sia anteriore che posteriore.. :OK)

Mi ha preceduto, se ti mangia le gomme un po all'interno è molto probabile che sia la convergenza, ma tutto cio in fin dei conti è un bene perche vuol dire che hai l'auto un po più neutra :asd)
 
cuoresportivo83":gx25lfb9 ha detto:
pippo147":gx25lfb9 ha detto:
alk147":gx25lfb9 ha detto:
Anche la mia lo è, ma le gomme all'interno si mangiano lo stesso.
il fatto che mangia le gomme all'interno dipende anche dalla convergenza....sia anteriore che posteriore.. :OK)

Mi ha preceduto, se ti mangia le gomme un po all'interno è molto probabile che sia la convergenza, ma tutto cio in fin dei conti è un bene perche vuol dire che hai l'auto un po più neutra :asd)
infatti :OK) ...neutra si, ma dimezza la vita degli pneumatici :cry:
 
Si, lo so che anche la convergenza contribuisce, ma indipendentemente da questa abbiamo una campanatura negativa (specie davanti), si vede anche ad occhio e sicuramente questa contribuisce al consumo della spalla interna.

Comunque io non mi lamento di certo per questo, ben venga visto che così quando è in appoggio si comporta meglio.
 
alk147":goiuzfxg ha detto:
Si, lo so che anche la convergenza contribuisce, ma indipendentemente da questa abbiamo una campanatura negativa (specie davanti), si vede anche ad occhio e sicuramente questa contribuisce al consumo della spalla interna.

Comunque io non mi lamento di certo per questo, ben venga visto che così quando è in appoggio si comporta meglio.

Sembra strano a credersi ma il camber influisce molto poco sul consumo gomma, prababilmente perchè e vero che tocca di più la parte interna ma cmq la ruota gira senza atriti strani.

Io ora sulla 147 (camber sempre = perche non si puo modificare) avevo l'interno delle gomme completamente mangiato, era la convergenza
 
c'èsoloalfa credo che convergenza e campanatura si debbano far controllare al cambio gomme o meglio così ho sempre fatto e ho sempre avuto consumi omogenei delle gomme.
L'equilibratura è una cosa che viene fatta ad ogni inversione di gomme, compreso la prima volta che le monti
 
cuoresportivo83":3rqu3lyl ha detto:
Io alla mia auto, anche quando non sento nessun problema, glie la faccio verificare 1 o 2 volte l'anno (diciamo ogni 20 000km).

Cmq il cambio gomme non influisce minimamente, non modifichi nulla di tutto cio.
Ok grazie... cmq si fa dal gommista di norma, no? Richiede attrezzature particolari?
 
Richiede un ponte su cui posizionare l'auto e tutta la strumentazione (sensori da applicare alle ruote e postazione di controllo) che, solitamente, tutti i gommisti hanno :OK)
 
Sulla campanatura non si discute perchè non è regolabile.
Tra l'altro, come uno di noi ha ricordato, sull'ant. della 147 è negativa, probabilmente per migliorare ulteriormente la tenuta (era così anche sulla Alfasud).
Parlando con il tecnico del mio gommista (ricordo di averlo letto su di un altro topic), in molti proprietari di 147 fanno variare leggermente la convergenza chiudendo di pochi millesimi le ruote.
Questo risolverebbe il problema del consumo interno delle ant.
Lo sterzo risulta allora appena appena più leggero ma la tenuta non ne risente,
Ma è chiaro che il controllo e la regolazione devono avvenire per tempo!
Non è necessario attendere 5000 km per il controllo.
Ne bastano anche 1000.
Ma fagli fare ... e bene ... la convergenza!
Poi controlla comunque che il volante sia perfettamente allineato, altrimenti c'è qualcosa che non va (esperienza insegna)!
 
Frales147":1hv1dnif ha detto:
Sulla campanatura non si discute perchè non è regolabile.
Tra l'altro, come uno di noi ha ricordato, sull'ant. della 147 è negativa, probabilmente per migliorare ulteriormente la tenuta (era così anche sulla Alfasud).
Parlando con il tecnico del mio gommista (ricordo di averlo letto su di un altro topic), in molti proprietari di 147 fanno variare leggermente la convergenza chiudendo di pochi millesimi le ruote.
Questo risolverebbe il problema del consumo interno delle ant.
Lo sterzo risulta allora appena appena più leggero ma la tenuta non ne risente,
Ma è chiaro che il controllo e la regolazione devono avvenire per tempo!
Non è necessario attendere 5000 km per il controllo.
Ne bastano anche 1000.
Ma fagli fare ... e bene ... la convergenza!
Poi controlla comunque che il volante sia perfettamente allineato, altrimenti c'è qualcosa che non va (esperienza insegna)!
Quindi domani che gliela porto per il montaggio devo pretendere che mi faccia la convergenza già PRIMA del prossimo controllo?!?
PRemetto che le attuali gomme da 15 che ho sono molto consumate nella parte interna, eppure le ho fatte girare e controllare regolarmente...
 
Top