controllo livello elettrolito batteria

bertoccofrancesco

Nuovo Alfista
10 Novembre 2011
22
0
1
padova
Ciao a tutti,
premetto che la scorsa settimana ero in ferie e così ne ho approfittato per verificare il livello elettrolito della batteria della Vespa; trovandolo scarso (si vedevano gli elementi interni della batteria non coperti dall'elettrolito) li ha rabboccati con acqua distillata.
Mi è venuta allora la voglia di contrallare il livello anche sulla 147 (1,6 105Hp); anche se l'occhiello della batteria a vista risulta di color verde.
Sul lato del polo - (meno) i tappi svitabili per il controllo elettrolito risultano accessibili mentre dalla parte del polo + sono coperti da una scatola nera.
Ho allora cercato nelle faq e ne ho trovata una (01/06/2011) dove si parla della "sostituzione della batteria" e si fa riferimento ad una serie di operazioni che vorrei evitare (vista la scarsa competenza):
- staccare l'autoradio
- staccare centralina comandi climatizzatore
- ecc...
e non vorrei scollegare i 2 morsetti della batteria per evitare le operazioni sopra.
A questo punto ho tolto il coperchio e svitato le 2 vitine del fermaglio rosso.
La scatola nera però non si toglie ancora perchè all'interno ci sono delle viti con bulloni ai quali sono fissati dei cavi.
Controllando bene e togliendo solo 2 di questi bulloni che poi sono collegati al morsetto + la scatola dovrebbe togliersi.
Secondo voi la precedura è giusta oppure togliendo l'alimentazione alla scatola nera posso creare dei problemi.
Mi ricordo che parrecchi anni fa avevo montato sull'auto una batteria con la plastica "di colore quasi trasparente" e così il livello elettrolito era chiaramente visibile dall'esterno semplificando molto il controllo; perchè non le fanno con le plastiche così?
:grazie), scusate la scarsa competenza e saluti a tutti
 
Top