consumo benza con guida moolto pacata

più che scalata parlerei di rilascio...

se si scala si sta' rallentando in rilascio, quindi c'è il cut-off (la centralina taglia l'iniezione di carburante fino a quando non si raggiunge un regime prossimo al minimo)

in folle, il motore gira regolare, ma "fermo" a +/-800rmp e quindi consuma un po' di più...

metodo empirico anche se non estremamente preciso il consumo istantaneo del trip...

in rilascio segna 50km/l (limite alto per indicare il cut-off) in folle mentre si procede in velocità indica un consumo ;)


cmq, meccanicamente, il metodo per consumare di meno è cambiare e mantenersi +/- 500 rpm sopra e sotto il regime di coppia massima e più che i giri in assoluto conta il "modo" di pettinare l'acceleratore...
(ovviamente per arrivare alla velocità di crociera desiderata) ;)
 
quando si scala il numero di giri appena si butta dentro la marcia più bassa sale di tot n° di giri (ora non ho mai fatto caso bene) quindi magari all'inizio taglia l'iniezione ma poi appena riprende sicuramente dovrà buttarne dentro un pelo di più perchè il regime a cui riparte è più alto di prima...

forse perchè scalando ti trovi con una marcia che ha un rapporto più corto rispetto alla velocità della macchina, di quando eri nella marcia superiore??? e quindi il trascinamento del cambio tira su i giri??? :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic) :p :p :p :p :asd) :asd) :asd) :asd) [/quote]
 
MAstaAlfaCico":lpuwohwl ha detto:
si ma se nn butta benza che cavolo brucia il motore?


molto poco...... o nulla.... in pratica passa solo aria...
nella fattispecie in realtà viene bruciata tutta la benzina depositata sui collettori di aspirazione durante le fasi di "carico" del motore
(il cosidetto effetto wall wetting)

siccome abbiamo macchine ad iniezione indiretta la miscela preparata a monte dei condotti fa si che questi si bagnino e si depositino sugli stessi in piccole percentuali prima di entrare in camera di scoppio...e che la miscela abbia il giusto apporto di aria e di benzina

in rilascio con il cut-off viene immessa solo aria (gli iniettori sono proprio spenti in genere, come dicevo prima, fino ad un regime di 800/1300rmp) che risucchia e "pulisce" tutta questa benzina ;)

per poi passare l'open Loop in "carico" per ripristinare il giusto "umido" nei collettori prima di avere il rapporto aria/benzina corretto...

sono questi i passaggi, più la gestione ritardata della chiusura della farfalla in rilascio che, da quando ci sono le norme antiinquinamento (e la necessità di contenere i consumi) danno quell'effetto di ritardo di risposta del motore rispetto all'acceleratore (e anche il fenomeno di rallentamento della caduta di giri in rilascio)

per questo si consuma cmq di più variando spesso i regimi (perchè la peggiore resa è nei transitori) ed è la costanza il segreto per contenere il consumo (come dimostra la marcia autostradale specie con cruise attaccato)
;)
 
Xanto.net":2qkt7pzn ha detto:
cmq, meccanicamente, il metodo per consumare di meno è cambiare e mantenersi +/- 500 rpm sopra e sotto il regime di coppia massima e più che i giri in assoluto conta il "modo" di pettinare l'acceleratore...
(ovviamente per arrivare alla velocità di crociera desiderata) ;)

Azz la mia coppia massima è a 5600 giri :D
 
Top