Consumi con CruiseControl aumentano o diminuiscono??

darioalfista

Nuovo Alfista
20 Novembre 2010
184
0
16
34
Napoli
Salve, guardando un pò in giro sul forum mi è sembrato di capire che il cruise control faccia abbassare i consumi. Io ho un 1.6 TS 105cv ma quando inserisco il cruise non mi pare proprio che diminuiscano anzi aumentano, chi ha notizie in merito??
 
a rigor di logica dovrebbero diminuire i consumi a velocità costante... io (stesso tuo motore) anche ho notato un leggero aumento a quanto dice il BC... ma non credo che sia poi così attendibile...
 
Aumenta, perchè il motore rimane sempre in tiro anche in discesa dove comunque si molla se pur di poco l'accelleratore se si vuole rimanere a velocità costante ovviamente.
Altro fattore è (IL PIEDE DEL PILOTA) ovviamente, più si è costanti meno saranno esosi i consumi
 
Perdonatemi ragazzi, ma io invece ho notato miglioramenti.. Per me poi dipende come si usa.. Un conto è su una strada non "lineare" un conto in autostrada.. E poi il mio nelle discese ho salite si autoregola!
 
@jocalabrese: infatti è quello che avevo pensato anche io, ma il CruiseControl quando c'è la discesa continua ad accelerare? Come funziona??
 
Il cruise "fissa" la velocità che tu imposti ma, potendo agire solo sul motore e non sui freni, non può impedire che la velocità dell'auto aumenti per motivi diversi dall'aumento della spinta del motore (per es in caso di discesa). Non so se continui a tenere l'accelerazione costante ma non credo perchè ho notato che dopo la discesa, quando si torna in piano, se per esempio la velocità è settata su 50km/h, si attiva ad un valore leggermente inferiore (di poco)... quindi secondo me al superamento della velocità impostata smette di accelerare per riprendere quando la velocità scende sotto la soglia... questa almeno è la mia impressione.
 
Per esperienza personale a giugno dello scorso anno risparmiai circa 5€ di carburante tra reggio calabria e roma e viceversa con cruise control disattivato, per questo motivo dichiaro ciò, ovviamente lo ribadisco dipende tutto dal fattore piede...

Per quanto riguarda l'accelleratore non conosco la teoria ma sento fisicamente il motore sempre spinto anche in discesa, probabilmente agisce sull'impianto frenante
 
Il "nostro" cruise non agisce sui freni, taglia solo l'alimentazione quando necessario (ad esempio in discesa) :)
Il cruise in grado di intervenire sui freni è quello adattativo, che immagino si interfacci direttamente con la centralina ESP per poter frenare.
Il fatto dei consumi inferiori viaggiando senza cruise potrebbe essere dovuto al fatto che nelle salite, senza cruise, si tende a rallentare, mentre il cruise attivo mantiene la velocità facendo aumentare i consumi.
 
jocalabrese":293t9zjr ha detto:
Aumenta, perchè il motore rimane sempre in tiro anche in discesa dove comunque si molla se pur di poco l'accelleratore se si vuole rimanere a velocità costante ovviamente.
Altro fattore è (IL PIEDE DEL PILOTA) ovviamente, più si è costanti meno saranno esosi i consumi

Stesso motore e smentisco ciò che hai detto... in discesa stacca di accelerare e in pianura è talmente leggera l'erogazione che, a differenza del mio piede, arriva ad una differenza di 3-4km/l... Almeno il mio cruise funge così da quando l'ho presa (1 anno fa).
Saluti Max.
 
anchio percepisco nettamente che stacca in discesa.

sicuramente se fai 100 km a in piano col cruise e 100 senza, consumerai di meno nel primo caso. il cruise è "più violento" quando deve riaccellerare per tornare alla velocità impostata,magari dopo una frenata. per questo forse può far consumare di più in certi casi.
 
Il cruise fa risparmiare carburante e non ci sono dubbi su questo, l'unico caso in cui può creare un aumento dei consumi, a mio modo di vedere, è in autostrada mentre si percorre una lunga salita, chiaramente il cruise impostato a 130Km/h fa "lavorare" di più il motore per fargli mantenere costante la velocità, specilamente se ci si trova in 5° marcia, come è logico aspettarsi in autostrada.
 
aleTS120":1pzve8f3 ha detto:
Il cruise fa risparmiare carburante e non ci sono dubbi su questo, l'unico caso in cui può creare un aumento dei consumi, a mio modo di vedere, è in autostrada mentre si percorre una lunga salita, chiaramente il cruise impostato a 130Km/h fa "lavorare" di più il motore per fargli mantenere costante la velocità, specilamente se ci si trova in 5° marcia, come è logico aspettarsi in autostrada.

Quoto :OK)
e aggiungo che, se fate la stessa prova nel mantenere in autostrada la velocità, ad esempio, di 100km/h anche qui vi batterà il cruise. Ho fatto vari test per capirne il più possibile il suo funzionamento e i suoi limiti... Comunque a me se ho, ad esempio, impostata la velocità di 100km/h e, frenando facendo staccare il cruise, scendo ad una velocità di 90km/h, lo riattacco, lui mi riprende quasi dolcemente... senza sensazioni di affondo...
Saluti Max.
 
Secondo me i consumi diminuiscono (provato in autostrada) soprattutto in salita. Basta pensare che affrontando una salita senza cruise control, viene quasi istintivo "premere" di più sull'acceleratore aprendo cosi di più la farfalla rispetto alla potenza richiesta. Con il cruise control inserito questa azione viene fatta in automatico dalla centralina controllando l'apertura ottimale.
Non sono un tecnicone ma credo ( e se erro ammazzatemi pure :) )che questo sia l'effetto finale
 
Top