Consiglio stampante

diegran

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
6,268
0
36
44
In girula
Allora debbo cambiare la mia Epson Stylus photo 890, dato che credo si sian seccati gli uggelli ed avendo sprecato un treno di cartucce in pulizia senza nessun risultato mi sono rotto. (se qualcuno sa come aggiustarla....)

Allora ero indeciso tra...

Stylus Photo R360

PIXMA iP6700D


HP Photosmart serie D7360 (Q7058B)


e poi ho visto questa fuori dal coro....

Samsung CLP-300 ad un prezzo bassissimo per una laser a colori..

Pareri pro e contro ....
 
uppo anche io...
interessa anche a me trovare una stampante da comprare a breve...
la vorrei abbastanza veloce, magari silenziosa e soprattutto che le cartucce costino poco e non quanto la stampante...! :splat)
 
io venivo da una epson 830 photo. Dopo lo stesso problema tuo ho fatto che prendermi un HP (PSC 1317).
Miglior acquisto della mia vita. Le cartucce durano una vita.
Ogni volta che le cambi hai praticamente una stampante nuova. (GLi ugelli sono nella cartuccia)

P.S. Da quando ce l'ho (+ di 1 anno) non ho mai fatto la pulizia di stampa!!

Quindi cosa consigliarti? qualsiasi stampante purchè sia HP
 
Vero, le epson hanno il difetto delle cartucce, si seccano...la vecchia stylus color 460 l'ho buttata via causa seccatura ugelli..ho ripreso una epson(anche per il costo) c82 e questa per ora non da problemi, anche se ogni tanto faccio la pulizia delle testine perchè la stampa non è perfetta.

come hp, in generale, mi hanno riferito che, nel caso ti interessase la stampa a colori su carta fotografica, hanno dei limiti in questo campo.
come velocità ed economia vanno bene per testi/pagine web ma per la qualità fotografica non sono il massimo

la canon invece in questo campo sono ottime, un mio collega mi ha fatto vedere foto stampate con una canon di 4 anni fa, pagata 200€, e sono perfette
 
Io avevo HP,non ero x niente soddisfatto,sia della qualità di stampa,che del costo cartucce,erano carissime!Questo xchè la "testina" di pilotaggio è nella cartuccia,ed il chip costa.poi son passato ad Epson,costi inferiori e qualità superiore..dopo la 880,son passato ad una multifunzione,la DX4000,con il nuovo sistema colori DuraBrite Ultra,direi che è perfetta... :)
 
mi elencate pregi e difetti delle laser confronto alle getto d'inchiostro??
velocità? silenziosità? costo cartucce? qualità stampa? prezzi?

grazie mille.
 
mancio83":3equelcl ha detto:
mi elencate pregi e difetti delle laser confronto alle getto d'inchiostro??
velocità? silenziosità? costo cartucce? qualità stampa? prezzi?

grazie mille.
Dipende se "a colori" o BN.

"a colori" poi dipende "a passata singola"; "con toner incorporato"; "con cinghia", oppure no.

a getto poi quale tipo di getto, quale tipo di meccanica blablabla.
---
Se rimaniamo nella fascia "colori-poche decine di euro" sicuramente sono da preferire quelle a getto.

per il BN laserine HP tutta la vita (serie 10xx).

Per "colori seri" le laser sono particolarmente grandi, rumorose, scaldano e hanno un costo copia notevole (e spesso qualità non eccelse).
tipicamente sono più adatte per stampare molte pagine con pochi colori, piuttosto che poche pagine piene di colore [parliamo di macchine "da casa", sui 500 euro].
---
Per la fascia "colori-in-quantità-con-qualità-discreta-e-costi-minimi" nulla batte la serie business inkjet di HP.
in questo caso il costo copia minimo in assoluto si baratta con qualità non eccezionale.


in definitiva: non si può ottenere qualità eccelsa, velocità eccelsa, costi bassi con macchine del prezzo di un paio di scarpe ;)
 
Allora....

la fascia di prezzo è quella tra 150€-200€.

i modelli da mettere a confronto sono quelli sopraelencati nel mio primo post, con collegamento esterno verso i dettagli delle stampanti compresa la laser.

Quindi cosa consigli InterNik nel mio caso;

1) Non stampo grandi volumi.
2) Voglio stampare con qualità fotografica
3) A volte devo stampare anche del testo con grafici
4) Non me ne frega granchè della velocità
5) A volte la stampante resta settimane inutilizzata (problema uggelli ostruiti e ink secati)
 
diegran":3lfrlkmg ha detto:
Allora....

la fascia di prezzo è quella tra 150€-200€.

i modelli da mettere a confronto sono quelli sopraelencati nel mio primo post, con collegamento esterno verso i dettagli delle stampanti compresa la laser.

Quindi cosa consigli InterNik nel mio caso;

1) Non stampo grandi volumi.
2) Voglio stampare con qualità fotografica
3) A volte devo stampare anche del testo con grafici
4) Non me ne frega granchè della velocità
5) A volte la stampante resta settimane inutilizzata (problema uggelli ostruiti e ink secati)
HP
 
diegran":3ru68b47 ha detto:
ma la qualità di stampa foto non è più bassa rispetto alle altre ? di quella Canon cosa mi dici
non è una domanda ben posta.
la qualità dipende in primis dalla carta (sì, dalla carta), poi dalla qualità della stampante medesima.

per quanto ti riguarda, con le esigenze che mi hai indicato, ti consiglio una HP.

Per la qualità veramente massima ti avrei orientato verso epson, ma non sono l'ideale se rimangono "spente".

La canon è una buona macchina ma, globalmente, non mi esa.ta
 
InterNik":2yo6yv49 ha detto:
diegran":2yo6yv49 ha detto:
ma la qualità di stampa foto non è più bassa rispetto alle altre ? di quella Canon cosa mi dici
non è una domanda ben posta.
la qualità dipende in primis dalla carta (sì, dalla carta), poi dalla qualità della stampante medesima.

per quanto ti riguarda, con le esigenze che mi hai indicato, ti consiglio una HP.

Per la qualità veramente massima ti avrei orientato verso epson, ma non sono l'ideale se rimangono "spente".

La canon è una buona macchina ma, globalmente, non mi esa.ta

beh avevo supposto a parità di supporto.

Te lo chiedo perchè mio padre vuole provare a migrare sul digitale ed ha bisogno di una stampante che renda le foto che farà con la reflex digitale...
 
diegran":vc2t40ns ha detto:
InterNik":vc2t40ns ha detto:
diegran":vc2t40ns ha detto:
ma la qualità di stampa foto non è più bassa rispetto alle altre ? di quella Canon cosa mi dici
non è una domanda ben posta.
la qualità dipende in primis dalla carta (sì, dalla carta), poi dalla qualità della stampante medesima.

per quanto ti riguarda, con le esigenze che mi hai indicato, ti consiglio una HP.

Per la qualità veramente massima ti avrei orientato verso epson, ma non sono l'ideale se rimangono "spente".

La canon è una buona macchina ma, globalmente, non mi esa.ta

beh avevo supposto a parità di supporto.

Te lo chiedo perchè mio padre vuole provare a migrare sul digitale ed ha bisogno di una stampante che renda le foto che farà con la reflex digitale...
Dipende da cosa vuoi / vuole ottenere.

Inutile illudersi: con stampantine-da-dixan tipo queste non è che ottieni risultati eclatanti :shrug03)

tuttavia per un hobbista possono anche bastare :OK)
 
Ma ormai farsi stampare le foto su qualche sito, vedi pixmania, non costa molto e le foto sono identiche alle stampe di una volta.

Io ormai non stampo più le foto. risparmio molto di più a farle stampare su internet
 
InterNik":3tfbb5cl ha detto:
diegran":3tfbb5cl ha detto:
InterNik":3tfbb5cl ha detto:
diegran":3tfbb5cl ha detto:
ma la qualità di stampa foto non è più bassa rispetto alle altre ? di quella Canon cosa mi dici
non è una domanda ben posta.
la qualità dipende in primis dalla carta (sì, dalla carta), poi dalla qualità della stampante medesima.

per quanto ti riguarda, con le esigenze che mi hai indicato, ti consiglio una HP.

Per la qualità veramente massima ti avrei orientato verso epson, ma non sono l'ideale se rimangono "spente".

La canon è una buona macchina ma, globalmente, non mi esa.ta

beh avevo supposto a parità di supporto.

Te lo chiedo perchè mio padre vuole provare a migrare sul digitale ed ha bisogno di una stampante che renda le foto che farà con la reflex digitale...
Dipende da cosa vuoi / vuole ottenere.

Inutile illudersi: con stampantine-da-dixan tipo queste non è che ottieni risultati eclatanti :shrug03)

tuttavia per un hobbista possono anche bastare :OK)

beh dai esagerato, non sono proprio da Dixan...
 
Top