Consiglio per acquisto Hard Disk esterno

Allora, cominciamo i quote...

InterNik":u96ped2z ha detto:
Qix":u96ped2z ha detto:
Ok velocità dei dischi, ma ricordate che passano attraverso l'USB2.0!! Massima banda teorica circa 48 Mb/s, i dischi moderni piu' veloci arrivano anche a 100Mb/s, quindi qualsiasi disco satura alla grande l'USB 2.0, ergo è inutile preferire un disco ad un altro per la velocità
Non so dove sia la banda teorica di 48MB per l'USB, forse ti riferisci ai 480Mbit?

Esatto, che infatti corrispondono a circa 45 Mbyte, anzi 60 per l'esattezza, ma è tutto molto teorico, in ogni caso con la tua affermazione:
InterNik":u96ped2z ha detto:
Quella reale (compresa quindi di codifica e decodifica) è più vicina ai 20MB al secondo.
Avvalora la mia opinione: inutile cercare dischi ultra veloci se si connettono al bus USB

InterNik":u96ped2z ha detto:
Analogamente dove siano i dischi da 100MByte/s io non lo so: grasso che cola se burst ottieni la metà.
Ed ho detto burst.

50Mb/s di burst?? Scusa ma che dischi usi? quelli dell'anteguerra??
Il mio disco di sistema fa 80.5Mb/s di average, 100Mb/s di picco, 5.9Ms di accesso e burst rate 195.8Mb/s! Altro che 50Mb/s... :asd) Vuoi uno screenshot? Magari non ti fidi... :shrug03)

Anzi te lo posto:

fujitsumau74gbmy3.jpg


E' un Fujitsu MAU da 74Gb

Se vuoi ti posso postare anche uno screen con il transfer di un operazione di copia file, ma spero lo screen di prima sia sufficiente

Cercati poi qualche bench dei dischi piu' recenti e guarda quali sono i transfer rate dei dischi moderni


InterNik":u96ped2z ha detto:
Prediligete invece altri parametri come la silenziosità di utilizzo, il tempo d'accesso, la velocità di rotazione dei piatti che è cmq parzialmente collegata al tempo d'accesso (4200, 5400, 7200rpm)
Mah... la velocità è direttamente legata alla latenza

Magari la velocità è INVERSAMENTE legata alla latenza...

InterNik":u96ped2z ha detto:
ma per dischi esterni la cosa non ha molto senso

Anche questa è una tua teoria molto opinabile, il bus USB non penalizza il tempo d'accesso, ma solo il transfer rate, se poi usi il disco solo per fare storage allora sono d'accordo che è inutile la velocità

InterNik":u96ped2z ha detto:
Da ultimo, vista la scarsa ventilazione dei case esterni ed il rischio concreto di urti, vi sconsiglio di usare un disco esterno come unità di archiviazione di dati importanti, prediligete al limite un case che gestisca Array RAID 1
Anche qui non è molto sensato una cosa del genere: il disco esterno va usato O per copie O per immagazzinare dati poco importanti (pornaccioni etc).

Scusa, ma hai letto bene cosa ho scritto?
Lo ripeto:
Non archiviare dati importanti su dischi esterni, perche' non sono ventilati adeguatamente e sono soggetti ad urti, quindi è alto il rischio di danneggiamento...
Quindi dati non importanti uguale MP3 e film.

InterNik":u96ped2z ha detto:
Usarli come sistema "principale" vuol dire rallentare di un bel po' il computer.
Ci sono delle soluzioni parziali (dischi sata, esata, FW800 RAID-0) ma parziali rimangono ;)

Be' installare Windows su un disco esterno non è molto sensato...
Chi consiglia una cosa del genere?
 
Ho preso il WD passport da 120 Gb...è anche bellino esteticamente...solo che è in FAT32.

Mi conviene formattarlo in NTFS? però se lo formatto perdo tutti i programmini che sono all'interno dell'HD tipo WDsync ecc..

Io cmq sarei favorevole per l'NTFS..
 
Qix":3ln809v4 ha detto:
Allora, cominciamo i quote...
50Mb/s di burst?? Scusa ma che dischi usi? quelli dell'anteguerra??
Il mio disco di sistema fa 80.5Mb/s di average, 100Mb/s di picco, 5.9Ms di accesso e burst rate 195.8Mb/s! Altro che 50Mb/s... :asd) Vuoi uno screenshot? Magari non ti fidi... :shrug03)
Quello NON è un disco da 7200 giri, e NON è SATA :shrug03) e NON viene montato sui desktop normalmente
Se vuoi ti posso postare anche uno screen con il transfer di un operazione di copia file, ma spero lo screen di prima sia sufficiente
Se vuoi ti posto le operazioni di copia file della mia batteria RAID-0 a 4 dischi, ma a che serve?
Magari la velocità è INVERSAMENTE legata alla latenza...
O direttamente con coefficiente <1 :asd)
Anche questa è una tua teoria molto opinabile, il bus USB non penalizza il tempo d'accesso, ma solo il transfer rate, se poi usi il disco solo per fare storage allora sono d'accordo che è inutile la velocità
Domanda: prova a montare il tuo disco con un convertire SCSI-USB (qualcuno c'è ehehehhe).
Vediamo poi le prestazioni
Inoltre ti segnalo che la latenza AUMENTA con le conversioni necessarie per "instradare" via USB.
Anzi ci sono chipset diversi per i vari box, alcuni del quali molto performanti, altri pessimi :shrug03)

Non archiviare dati importanti su dischi esterni, perche' non sono ventilati adeguatamente e sono soggetti ad urti, quindi è alto il rischio di danneggiamento...
Mah... Non so quale sia il problema della ventilazione, anche perchè la temperatura, statisticamente, NON è un motivo di guasto dei dischi.
Non so neppure quale sia il problema degli urti, anche quelli interni sono soggetti ad urti del case :shrug03) basta mettere i dischi esterni in un angolino e non succede nulla

Be' installare Windows su un disco esterno non è molto sensato...
Chi consiglia una cosa del genere?
Non so, forse chi consiglia di fare un RAID-1 per un disco esterno :p

Se ci vanno dati "sacrificabili" non mi sembra abbia una grande logica.
O no?

Se, invece, lo si usa come storage offline cambiamo direttamente fascia di prodotto, non certo quelli da 50-100.

E' il primo post che ho fatto.
---
Velocità
Se sei curioso su storagereview.com trovi tranquillo tranquillo la banda massima di praticamente tutti i dischi in commercio.
Cerca quali SATA (o ATA) superino i 100MB al secondo sulle tracce esterne. nessuno

Poi cerca quale disco esterno IN PRODUZIONE supera questo transfer rate attraverso l'interfaccia con cui è collegato.

Poi ti accorgerai CHE NON SONO gli USB2 ;)

Infine guarda qual'è il massimo per i dischi di uso desktop (come quelli di cui stiamo parlando) e vedrai che è circa 60 ;)
 
Giugio":2tzl6285 ha detto:
Ho preso il WD passport da 120 Gb...è anche bellino esteticamente...solo che è in FAT32.

Mi conviene formattarlo in NTFS? però se lo formatto perdo tutti i programmini che sono all'interno dell'HD tipo WDsync ecc..

Io cmq sarei favorevole per l'NTFS..
Puoi convertirlo in NTFS senza perdere nulla.
Il software in dotazione non è un granchè, puoi comunque copiarlo temporaneamente sul fisso se proprio vuoi formattarlo.

Il vantaggio NTFS è notevole in questo caso; il VERO effetto negativo è che devi "smontarlo" PRIMA di togliere fisicamente il cavetto.

Consiglio: installa un programmino da 2 soldi (unlocker) che è utilissimo proprio per capire quale file è ancora aperto (se provi a smontare e ti dice "il disco è ancora in uso blablabla").
:OK)
 
InterNik":340oxgz0 ha detto:
Se vuoi ti posso postare anche uno screen con il transfer di un operazione di copia file, ma spero lo screen di prima sia sufficiente
Se vuoi ti posto le operazioni di copia file della mia batteria RAID-0 a 4 dischi, ma a che serve?

A dimostrare che i tuoi 50Mb/s di burst si avevano 5 anni fa e non oggi...

p.s. RAID 0 con quattro dischi? Spero ci fai solo videomontaggio! :asd)

InterNik":340oxgz0 ha detto:
Magari la velocità è INVERSAMENTE legata alla latenza...
O direttamente con coefficiente <1 :asd)

Vuoi avere ragione per forza? :p

InterNik":340oxgz0 ha detto:
Domanda: prova a montare il tuo disco con un convertire SCSI-USB (qualcuno c'è ehehehhe).
Vediamo poi le prestazioni
Inoltre ti segnalo che la latenza AUMENTA con le conversioni necessarie per "instradare" via USB.
Anzi ci sono chipset diversi per i vari box, alcuni del quali molto performanti, altri pessimi :shrug03)

Continuo a non essere d'accordo, prova a testare il transfer rate di una memory card collegata via USB, poi mi dici quanto l'USB penalizza il transfer rate :asd)

P.s. la Mini SD del mio palmare collegata con un lettore USB 2.0 ha 0.7ms di accesso :elio)
Neanche SAS/SCSI 15000rpm se li sogna

Non per niente, hai mai sentito paralre di Ready-Boost con VISTA?

InterNik":340oxgz0 ha detto:
Mah... Non so quale sia il problema della ventilazione, anche perchè la temperatura, statisticamente, NON è un motivo di guasto dei dischi.
Non so neppure quale sia il problema degli urti, anche quelli interni sono soggetti ad urti del case :shrug03) basta mettere i dischi esterni in un angolino e non succede nulla

Va bene, lascia un disco da 750Gb 24/7 senza alcuna ventilazione e vediamo quanto dura! :lol:

InterNik":340oxgz0 ha detto:
Be' installare Windows su un disco esterno non è molto sensato...
Chi consiglia una cosa del genere?
Non so, forse chi consiglia di fare un RAID-1 per un disco esterno :p

Allora o ti diverti a stravolgere quello che dico, oppure non mi capisci proprio... :?:


InterNik":340oxgz0 ha detto:
Se ci vanno dati "sacrificabili" non mi sembra abbia una grande logica.
O no?

Ma cosa?? Il Raid1? Ho detto che il RAID1 lo consiglio solo se ci si devono salvare dati importanti! :shrug03)

InterNik":340oxgz0 ha detto:
Se, invece, lo si usa come storage offline cambiamo direttamente fascia di prodotto, non certo quelli da 50-100.
Non andiamo troppo OT

E cmq i miei dati importanti tipo la mia tesi e tutta la banca dati non la vado certo a mettere su un disco esterno, ma su un array RAID5 o, meglio, 6
Tu appizza il tuo disco nell'angolino che preferisci, ma io fra madri/mogli che trafficano vicino al PC per pulire o con animali domestici in casa, certo non mi sento al sicuro con i dati sul disco esterno

InterNik":340oxgz0 ha detto:
E' il primo post che ho fatto.
---
Velocità
Se sei curioso su storagereview.com trovi tranquillo tranquillo la banda massima di praticamente tutti i dischi in commercio.
Cerca quali SATA (o ATA) superino i 100MB al secondo sulle tracce esterne. nessuno

Visto che citi Storagereview, che per la cronaca, gia' conoscevo:

http://storagereview.com/WD7500AAKS.sr?page=0%2C1

Western Digital Caviar SE16 WD7500AAKS

750Gb Sata, transfer rate zone esterne 97.0Mb/s :shrug03)

Ora non crederai neppure a Storage review? :lol:

InterNik":340oxgz0 ha detto:
Poi cerca quale disco esterno IN PRODUZIONE supera questo transfer rate attraverso l'interfaccia con cui è collegato.

Poi ti accorgerai CHE NON SONO gli USB2 ;)

Allora lo fai apposta a non capirmi :?: :mecry2)

Ripeto per l'ennesima volta:

E' dal primo post che sconsiglio dischi veloci se poi si interfacciano con il protocollo USB2.0, quest'ultimo farebbe infatti da collo di bottiglia

Chiaro adesso???
Non so piu' come scriverlo per fartelo capire che stiamo dicendo la stessa cosa :mecry2) :mecry2)
 
Qix":1wk5tsrx ha detto:
A dimostrare che i tuoi 50Mb/s di burst si avevano 5 anni fa e non oggi...
5 anni fa neppure sognati :shrug03)
p.s. RAID 0 con quattro dischi? Spero ci fai solo videomontaggio! :asd)
Ci gioco col MAME :nod)
Continuo a non essere d'accordo, prova a testare il transfer rate di una memory card collegata via USB, poi mi dici quanto l'USB penalizza il transfer rate :asd)
Che c'entra una memory card con un disco ?
Semplicemente niente :shrug03)
P.s. la Mini SD del mio palmare collegata con un lettore USB 2.0 ha 0.7ms di accesso :elio)
Neanche SAS/SCSI 15000rpm se li sogna
ma che c'azzecca?
Non per niente, hai mai sentito paralre di Ready-Boost con VISTA?
Sì, solo male :rotolo)
Va bene, lascia un disco da 750Gb 24/7 senza alcuna ventilazione e vediamo quanto dura! :lol:
Spiegalo a quelli di Google, che ne hanno testati 100.000 (forse un po' più di uno, non trovi?) ;)
Allora o ti diverti a stravolgere quello che dico, oppure non mi capisci proprio... :?:
No, sei tu che lo hai scritto, mica io :)
Ma cosa?? Il Raid1? Ho detto che il RAID1 lo consiglio solo se ci si devono salvare dati importanti! :shrug03)
Quindi consigli o sconsigli il RAID-1 sui dischi esterni? Boooh...



E cmq i miei dati importanti tipo la mia tesi e tutta la banca dati non la vado certo a mettere su un disco esterno, ma su un array RAID5 o, meglio, 6
Contento tu... io su un RAID 5 o 6 manco pagato ce la tengo, la mia :asd)
Visto che citi Storagereview, che per la cronaca, gia' conoscevo:

http://storagereview.com/WD7500AAKS.sr?page=0%2C1

Western Digital Caviar SE16 WD7500AAKS

750Gb Sata, transfer rate zone esterne 97.0Mb/s :shrug03)
Mi sembrano <100.
O sbaglio?
E sono proprio i tipici dischi montati nei box esterni USB2 ;)
Ora non crederai neppure a Storage review? :lol:
Pensa, del disco che hai messo ne ho montati 8 (otto), devo però ancora leggere proprio il sito che ti ho indicato :asd)
E' dal primo post che sconsiglio dischi veloci se poi si interfacciano con il protocollo USB2.0, quest'ultimo farebbe infatti da collo di bottiglia
:hail) ciai ragione!

i dischi moderni piu' veloci arrivano anche a 100Mb/s, quindi qualsiasi disco satura alla grande l'USB 2.0

mi arrendo! i dischi montabili in box esterni nella fascia 50-100 euro raggiungono velocità spaventose e non me ne ero mai accorto!

(in realtà non se ne è accorto nessun altro, ed in primis storagereview, ma fa l'istess ;) )
 
InterNik":31l0y0yi ha detto:
:asd) Ci gioco col MAME :nod)
Bravo! Soldi spesi bene!

Che c'entra una memory card con un disco ?
Semplicemente niente :shrug03)

Ding dong? C'e' nessuno? Serve a dimostrare che hai detto una cavolata immensa dicendo l'USB penalizza il transfer rate.

Ma e' veramente cosi' difficile da capire quello che scrivo?? :shrug03)

Va bene, lascia un disco da 750Gb 24/7 senza alcuna ventilazione e vediamo quanto dura! :lol:
Spiegalo a quelli di Google, che ne hanno testati 100.000 (forse un po' più di uno, non trovi?) ;)

Ancora con quella vecchia storia di google?? :rotolo)

Su certi dischi se non li raffreddi adeguatamente puoi letteralmente cuocerci sopra le uova :culo)


Allora o ti diverti a stravolgere quello che dico, oppure non mi capisci proprio... :?:
No, sei tu che lo hai scritto, mica io :)

Aiutooooo :mecry2)
Senti non so piu' come fartelo capire, mi arrendo...


Ma cosa?? Il Raid1? Ho detto che il RAID1 lo consiglio solo se ci si devono salvare dati importanti! :shrug03)
Quindi consigli o sconsigli il RAID-1 sui dischi esterni? Boooh...

Non voglio essere offensivo, ma se ancora non hai capito cosa sto' dicendo, mi sembri un po' tardo...

E cmq i miei dati importanti tipo la mia tesi e tutta la banca dati non la vado certo a mettere su un disco esterno, ma su un array RAID5 o, meglio, 6
Contento tu... io su un RAID 5 o 6 manco pagato ce la tengo, la mia :asd)

Sei libero infatti di fare quello che vuoi, anche di mettere i tuoi dati importanti sul disco esterno non ventilato :rotolo) o sul RAID 0 da 4 dischi :lol2)

Visto che citi Storagereview, che per la cronaca, gia' conoscevo:

http://storagereview.com/WD7500AAKS.sr?page=0%2C1

Western Digital Caviar SE16 WD7500AAKS

750Gb Sata, transfer rate zone esterne 97.0Mb/s :shrug03)
Mi sembrano <100.

:shrug03)
E' vero, 97 è meno di 100... :shrug03) :shrug03)

Pero' sono molto di piu' dei 50 che dici tu :shrug03)

Ora non crederai neppure a Storage review? :lol:
Pensa, del disco che hai messo ne ho montati 8 (otto), devo però ancora leggere proprio il sito che ti ho indicato :asd)

Adesso cominciamo col "celodurismo", bravo bimbo, hai il giocattolino nuovo! :jolly)

E' dal primo post che sconsiglio dischi veloci se poi si interfacciano con il protocollo USB2.0, quest'ultimo farebbe infatti da collo di bottiglia
:hail) ciai ragione!

Grazie, ma gia' lo sapevo di avere ragione :culo)
 
Ehi, mi ero perso questo Internik versus Qix... :rotolo)

Sentite, che mi dite di questo:

MAXTOR Hard Disk Esterno MXU14H400
Capacità 400 GB. Dimensione 3.5”. Buffer 16 MB. Velocità 7200 rpm. USB 2.0 High Speed.



In offerta al Mediaword a 89€ !
 
Se vai su Pixmania c'è un maxtor da 500 gb a 99 euro, oppure sempre un maxtor da 750 gb a 189.
 
Top