Allora, cominciamo i quote...
Esatto, che infatti corrispondono a circa 45 Mbyte, anzi 60 per l'esattezza, ma è tutto molto teorico, in ogni caso con la tua affermazione:
50Mb/s di burst?? Scusa ma che dischi usi? quelli dell'anteguerra??
Il mio disco di sistema fa 80.5Mb/s di average, 100Mb/s di picco, 5.9Ms di accesso e burst rate 195.8Mb/s! Altro che 50Mb/s... :asd) Vuoi uno screenshot? Magari non ti fidi... :shrug03)
Anzi te lo posto:
E' un Fujitsu MAU da 74Gb
Se vuoi ti posso postare anche uno screen con il transfer di un operazione di copia file, ma spero lo screen di prima sia sufficiente
Cercati poi qualche bench dei dischi piu' recenti e guarda quali sono i transfer rate dei dischi moderni
Magari la velocità è INVERSAMENTE legata alla latenza...
Anche questa è una tua teoria molto opinabile, il bus USB non penalizza il tempo d'accesso, ma solo il transfer rate, se poi usi il disco solo per fare storage allora sono d'accordo che è inutile la velocità
Scusa, ma hai letto bene cosa ho scritto?
Lo ripeto:
Non archiviare dati importanti su dischi esterni, perche' non sono ventilati adeguatamente e sono soggetti ad urti, quindi è alto il rischio di danneggiamento...
Quindi dati non importanti uguale MP3 e film.
Be' installare Windows su un disco esterno non è molto sensato...
Chi consiglia una cosa del genere?
InterNik":u96ped2z ha detto:Non so dove sia la banda teorica di 48MB per l'USB, forse ti riferisci ai 480Mbit?Qix":u96ped2z ha detto:Ok velocità dei dischi, ma ricordate che passano attraverso l'USB2.0!! Massima banda teorica circa 48 Mb/s, i dischi moderni piu' veloci arrivano anche a 100Mb/s, quindi qualsiasi disco satura alla grande l'USB 2.0, ergo è inutile preferire un disco ad un altro per la velocità
Esatto, che infatti corrispondono a circa 45 Mbyte, anzi 60 per l'esattezza, ma è tutto molto teorico, in ogni caso con la tua affermazione:
Avvalora la mia opinione: inutile cercare dischi ultra veloci se si connettono al bus USBInterNik":u96ped2z ha detto:Quella reale (compresa quindi di codifica e decodifica) è più vicina ai 20MB al secondo.
InterNik":u96ped2z ha detto:Analogamente dove siano i dischi da 100MByte/s io non lo so: grasso che cola se burst ottieni la metà.
Ed ho detto burst.
50Mb/s di burst?? Scusa ma che dischi usi? quelli dell'anteguerra??
Il mio disco di sistema fa 80.5Mb/s di average, 100Mb/s di picco, 5.9Ms di accesso e burst rate 195.8Mb/s! Altro che 50Mb/s... :asd) Vuoi uno screenshot? Magari non ti fidi... :shrug03)
Anzi te lo posto:
E' un Fujitsu MAU da 74Gb
Se vuoi ti posso postare anche uno screen con il transfer di un operazione di copia file, ma spero lo screen di prima sia sufficiente
Cercati poi qualche bench dei dischi piu' recenti e guarda quali sono i transfer rate dei dischi moderni
InterNik":u96ped2z ha detto:Mah... la velocità è direttamente legata alla latenzaPrediligete invece altri parametri come la silenziosità di utilizzo, il tempo d'accesso, la velocità di rotazione dei piatti che è cmq parzialmente collegata al tempo d'accesso (4200, 5400, 7200rpm)
Magari la velocità è INVERSAMENTE legata alla latenza...
InterNik":u96ped2z ha detto:ma per dischi esterni la cosa non ha molto senso
Anche questa è una tua teoria molto opinabile, il bus USB non penalizza il tempo d'accesso, ma solo il transfer rate, se poi usi il disco solo per fare storage allora sono d'accordo che è inutile la velocità
InterNik":u96ped2z ha detto:Anche qui non è molto sensato una cosa del genere: il disco esterno va usato O per copie O per immagazzinare dati poco importanti (pornaccioni etc).Da ultimo, vista la scarsa ventilazione dei case esterni ed il rischio concreto di urti, vi sconsiglio di usare un disco esterno come unità di archiviazione di dati importanti, prediligete al limite un case che gestisca Array RAID 1
Scusa, ma hai letto bene cosa ho scritto?
Lo ripeto:
Non archiviare dati importanti su dischi esterni, perche' non sono ventilati adeguatamente e sono soggetti ad urti, quindi è alto il rischio di danneggiamento...
Quindi dati non importanti uguale MP3 e film.
InterNik":u96ped2z ha detto:Usarli come sistema "principale" vuol dire rallentare di un bel po' il computer.
Ci sono delle soluzioni parziali (dischi sata, esata, FW800 RAID-0) ma parziali rimangono
Be' installare Windows su un disco esterno non è molto sensato...
Chi consiglia una cosa del genere?