Consiglio e foto per distanziali

Per il fatto del "quote", il canale se allargato nn porta ad un allargamento del cerchio ma nn all esterno bensi verso l ammotizzatore? quindi con la conseguente nn sporgenza del cerchio......

:confusbig)

Hai le idee a dir poco confuse:

passando da un canale da 7" ad uno da 8" la larghezza del cerchio aumenta di 1 pollice,ovvero 2,54 cm. L'allargamento si divide equamente rispetto all'asse del canale stesso,ovvero 1,27 cm verso l'ammortizzatore e 1,27 verso l'esterno.

Quindi con un cerchio 17x8 ottieni 2 risultati:

- La gomma si distende parecchio e la spalla sembra (bada bene,e' solo un effetto ottico) piu' bassa.

- Il cerchio va a filo del passaruota,praticamente come avere i distanziali.

Per quanto riguarda l'ET, + basso e' e + il cerchio sporge verso l'esterno.

In genere l'ET classico per i cerchi da 17" aftermarket e' 35,mentre quello originale della nostra 147 mi sembra sia 41,6 (se nn erro).

Concludendo,la misura ottimale per la 147 e' 5x98 17x8 ET 35.

Per il discorso del toccare o nn toccare...dipende molto dall'assetto che hai.
Quando parlo di assetto nn intendo solo l'altezza da terra,ma anche la campanatura delle ruote.
 
Mav sei stato chiarissimo, nn sapevo ke i pollici in piu si dividessero equamente meta a destra e meta a sinistra!
grazie mille! terro conto dei parametri ke mi hai dato x l acquisto dei cerchi...
 
col canale da 8, se metto un distanziale da 0.5cm rischio di toccare il passaruota?

(davanti la gomma sta a 1 dito dal passaruota!) :OK)
 
giakomino":2w6j4syv ha detto:
dado74":2w6j4syv ha detto:
ma io i distanziali specifici li ho trovati da 16mm della simoni racing

ci sono anche della eibach con spessore minore... :OK)

Esatto, ci sono anche di spessore minore, ma nn sono specifici! ;)

Specifico vuol dire che ha l'anello di centraggio del distanziale fuso nel distanziale stesso in un'unico pezzo, senza di quello il distanziale fa vibrare le ruote poichè nn equilibrate come dovrebbero! :nod)
Allora anche la eibach propone diverse misure di distanziale, ma sono universali con anello di centraggio separato (poco preciso a mio parere), il problema grosso e che i mozzi della 47 hanno una boccola dove il distanziale va a incastrarsi, quindi tolti quei 5mm circa, la misura del distanziale e l'anello di centraggio che sul distanziale servirà ad andare bene nel cerchio non permettono di produrre e adattare un distanziale specifico sulla 147 che sia inferiore a 14,5mm all'anteriore e 12,5 al posteriore! :nod)

Il mio consiglio cmq per concludere è di acquistare i distanziali specfici della simoni racing, vanno su perfetti e sono una misura ideale e idonea a cerchi da 17 originali alfa, sono da 16mm e portano i cerchi sport e/o SS a filo, però c'è un però...purtroppoo, avendo montato personalmente prima i distanziali in questione e l'assetto il giorno dopo mi sento di sconsigliare questa modifica senza abbassare la nasona, sia esteticamente che per altri motivi + seri! :nuovi010)
 
La simoni racing li fa da 5mm specifici per mozzi alfa se interessa ancora. Li ho provati a montare io al posteriore.
 
Scusate ragazzi ma ho letto una cosa a dir poco spaventosa che un paio di voi han fatto: distanziali maggiori al posteriore o addirittura SOLO al posteriore?!?! :eek:hmamma)
Le auto a TA hanno bisogno di una carreggiata leggermente più larga sull'anteriore, per aver migliore aderenza e precisione in curva (e non solo)......così non fate altro che sbilanciare l'auto, direi anche piuttosto pericoloso!
 
Eh grazie, alla fine senti la differenza per aver cmq allargato la carreggiata, ma dinamicamente è squilibrato oltre che tecnicamente errato, e in curve veloci e strette rischiate...

Poi se come minimo rovinate il telaio non venite da me...
 
no mi sembra si stia parlando di rovinamenti vari al telaio! in ogni caso la tenuta è migliorata, o comunque a sensazione è così con tutti i pro e i contro (tra cui il maggior rischio di perdere l'auto e non riuscire più a recuperarla, ho provato in un piazzale chiuso in cui se partiva non facevo danno e questo limite è molto alto in ogni caso aspettandomelo la recuperavo in un attimo) poi sono scelte.
 
sono d'accordo, ma puoi provare a che punto ad esempio il posteriore scarica e l'auto parte, ovvio che se ad esempio su strada c'è un avvallamento non c'è prova che tenga,ma per ora tutto ok
 
allora io monto distanziali da 16mm sia all'ant che al post su cerchi da 16.. L'effetto è cerchio quasi a filo di carrozzeria mai toccato il passaruota. PEr quanto riguarda poi se la macchina subisce un abbassamento la risp è si!! La mia centimetro alla mano si è abbassato di 2,2 cm all'ant e di 2,4 al posteriore!! Messa accanto a quello di un mio amico si nota la differenza di altezza sulla ruota!! Dal tronde per un discorso di leve avenda la ruota piu spostata all'esterno la macchina si abbassa e quando è piu lontana piu si abbassera!!!
 
Non montate i distanziali...ho avuto una spiacevole sorpresa! La macchina peggiora...e di parecchio! Testata con e senza distanziali, in curve molto secche e a velocità sostenuta, senza distanziali si scomponeva poco e niente, comunque controllabile...con i distanziali scivolava!!!
Oltre ad essere illegali quindi, sono anche inutili (almeno nell'uso stradale)! Cosa più sbagliata è metterli solo al posteriore...come faceva già notare qualcuno!
Detto questo, fate come volete :rotolo) :sedia)
 
scusate ma volevo sapere se
montare i distanziali abbinati ad un assetto composto da molle sportive e ammo originali, a parte il problema del grattare o meno contro il passaruota, non provoca anche dei problemi ai cuscinetti e agli ammortizzatori.
 
belltipetto75":2uwc8gln ha detto:
allora io monto distanziali da 16mm sia all'ant che al post su cerchi da 16.. L'effetto è cerchio quasi a filo di carrozzeria mai toccato il passaruota. PEr quanto riguarda poi se la macchina subisce un abbassamento la risp è si!! La mia centimetro alla mano si è abbassato di 2,2 cm all'ant e di 2,4 al posteriore!! Messa accanto a quello di un mio amico si nota la differenza di altezza sulla ruota!! Dal tronde per un discorso di leve avenda la ruota piu spostata all'esterno la macchina si abbassa e quando è piu lontana piu si abbassera!!!
L'auto non si abbassa, dovresti misurare l'altezza da terra prendendo come riferimento la traversina laterale, è solo un effetto ottico perchè il parafango è bombato "a scendere", quindi più avvicinila ruota al profilo e più copri lo spazio tra gomma e bordo parafango.

Un minimo abbassamento dell'auto lo avresti soltanto con auto con diverso schema delle sospensioni, ad es. con ammortizzatori in posizione obliqua, dove allargando la carreggiata modifichi l'angolo di curvatura della sospensione. Diversamente è impossibile.

P.S. Io ad es. una minimissima differenza l'ho notata cambiando i 7x17 coi 7,5x15 - ma vale quanto detto sopra: la ruota si avvicina un po' al bordo delparafango, nulla di più :OK)
 
dark-lord":1bg3rn93 ha detto:
sono d'accordo, ma puoi provare a che punto ad esempio il posteriore scarica e l'auto parte, ovvio che se ad esempio su strada c'è un avvallamento non c'è prova che tenga,ma per ora tutto ok
La differenza (e lo squilibrio) lo noti soltanto a velocità sostenute in:
- inserimento in curva;
- correzioni di traiettoria.
 
Top