Consiglio 147 M-jet

zero70

Nuovo Alfista
1 Agosto 2006
233
0
16
42
Montegabbione (TR)
Prima di tutto volevo salutare tutte le persone presenti nel forum e ringraziarli per le loro risposte e suggerimenti!!!!
Veniamo al dunque:Vorrei acquistare prossimamente un bellissima 147 M-jet 150 cv,ma vorrei chiedervi delle informazioni!!!!
E' vero che il fastidioso ritardo nella risposta della turbina è stato modificato tramite nuove impostazioni nella centralina?????
Guidando un classico jtd di una stilo,mi sono reso conto quanto il motore sia lento a salire di giri!! e non sia cosi performante come mi aspettavo rispetto a un TDI !!!!!Il multijet è diverso o ripercorre il comportamento del Jtd????
Moltissime persone mi hanno assicurato che il M-jet è davvero entusiasmante alla guida e da molte soddisfazioni,che ne pensate!!!!!
Vi ringrazio tutti a presto????
 
se hai provato il tdi 8v ed hai notato differenza di erogazione col jtd, ne noterai ancora di piu' con l'mjet :nod)

essendo il tuo primo messaggio vai a fare un topic nella cartella presentazioni.
 
Ciao io ho l'mjet da 150 e ti posso dire che in effetti l' 8v è leggermente + pronto ai bassi regimi, ma con l'mjet una volta superati i 2000 giri inizia il divertimento!
 
salve!!!!!!!!!!
vai tranquillo e' un motore molto corposo non finisce
mai di stupire io 2 lavori ho fatto cambiato filtro aria
della sparco e marmitta csc una favola di belva ad maiora
 
come hanno detto anche gli altri, il TDI 8valvole dà il calcio in culo quando entra la turbina, ma sotto è parecchio vuoto e smette di spingere molto presto, è inutile tirare oltre i 3500. Quindi sembra spingere come un mostro, ma in realtà le prestazioni in senso assoluto non sono (o meglio non sono più) eclatanti.

Il multijet 8valvole è molto progressivo fin dal basso, è quasi assente la sensazione di attacco della turbina con conseguente calcione. Manca di un po' di verve in alto oltre i 3500 giri ma allunga meglio del TDI

Il multijet 16valvole è un po' più vuoto in basso, si sente l'ingresso del turbo intorno ai 1700/1800 anche se è tutto sommato abbastanza progressivo, tira senza indecisione fin verso i 4500 e sale di regime con una certa cattiveria. Salvo che in determinate condizioni (che si presentano raramente) il turbolag è abbastanza trascurabile. Io col GT posso riprendere in sesta da 1500 giri senza problemi, in pianura mi va in sesta anche a 1200 giri senza soffrire. Credo che la 147 che è più leggera vada anche meglio

NB sti motori li ho provati tutti, quindi ti dico per esperienza diretta
NB2 nessuno dei motori che ho guidato era rimappato
 
io ho appena aquistato un JTDm e ti posso assicurare che il divertimento è assicurato sopratutto in risposta della turbina ai 2000 giri che ti porta ad un accelerzione da brivido quando vedrai il contachilometri salire vertiginosamente ...mi raccomando alla 1 e 2 a nn schiacciare piu di tanto che son cortissime..ma la 3 e la 4 puoi portarle benissimo anke a 4000 giri e la spinta la senti cmq..è un bel cavallino di macchina..e come dicono gli altri un po è peccata ai bassi regimi...ma anke su una salita la 3 è pronta a darti una bella calcata in avanti :)
 
Quoto con quanto detto spra, fidati il 150cv non ha nulla da invidaire al TDI.

Il TDI sotto 1600giri sia con poco gas premuto sia premendo il gas in fondo non cambia nulla, poi mantenendo l'aceleratore premuto si sente una botta assurda che fa sembrare che l'auto spinga più del normale. Forse nell'arco 2200giri 3500giri il TDI spinge qualcosina di più rispetto all'mjet... ma è un range molto limitato, dopo 3500 perde la grinta acquistata. L'mjet invece gia ai bassi giri ha una bella risposta, molto progressivo e lo si riesce a sfruttare fino ai 4000giri e anche oltre, senza mai cali di potenza. Posso quindi dire che i due motori sono, a livello di prestazioni di pari livello, ma l'mjet ha qualcosa in più alla sola potenza.... il controllo... provare per credere.
 
Il JTDm da ua risposta + pronta sui bassi,ma il calcio in culo del 150CV non cel'ha!!
Il Tdi come detto prima ha una gran spinta ma un"raggio"limitato!
Kmq non credo ke sia stata apportata nessuna modifica alla centralina per ovviare al "problema"del ritardo a riprendere a bassi giri :scratch)
 
Top