Consigli per configurazione RAID e filesystem

Resnick":20b0nhcw ha detto:
No dai fin lì ci arrivo :asd)

lasciando perdere la partizione dos "di servizio", se metto IDE PM come primo disco nel bios e la prima partizione è NTFS, rimane c: come ora, solo che sono su ide PM e non su sata canale 1.
Quello che volevo sapere è se i "cazzabubboli" si interessano anche di questo o se basta che sia C:
No, non gli frega niente, come accennato c'è la relativa chiave.

In pratica fai così: cloni da SATA su IDE, poi STACCHI TUTTI gli altri dischi (per essere sicuro che non si accorga del disco SATA, auto-cambiando lettera), riavvii.

A quel punto dovresti avere il disco IDE NTFS C:\ che funziona normalmente (al 99% chiederà un riavvio).

NON avviarlo con il disco SATA collegato, in quanto rischi che si accorga della firma del disco e ti avvi quello (il disco SATA, intendo!) facendo un casino porco con le lettere.
 
InterNik":339kloo0 ha detto:
In pratica fai così: cloni da SATA su IDE, poi STACCHI TUTTI gli altri dischi (per essere sicuro che non si accorga del disco SATA, auto-cambiando lettera), riavvii.

A quel punto dovresti avere il disco IDE NTFS C:\ che funziona normalmente (al 99% chiederà un riavvio).

OK farò così, dopodiché riattacco i SATA, avvio in linux, li piallo, ci metto su tutto e ai prossimi riavvii windows vedrà solo la partizione hda1 ( C: ) come riconosciuta e tutti gli altri dischi come partizioni sconosciute, giusto?

Puff.. pant... è così bello /etc/fstab... :asd) :asd)
 
Resnick":1g2zrt1d ha detto:
InterNik":1g2zrt1d ha detto:
In pratica fai così: cloni da SATA su IDE, poi STACCHI TUTTI gli altri dischi (per essere sicuro che non si accorga del disco SATA, auto-cambiando lettera), riavvii.

A quel punto dovresti avere il disco IDE NTFS C:\ che funziona normalmente (al 99% chiederà un riavvio).

OK farò così, dopodiché riattacco i SATA, avvio in linux, li piallo, ci metto su tutto e ai prossimi riavvii windows vedrà solo la partizione hda1 ( C: ) come riconosciuta e tutti gli altri dischi come partizioni sconosciute, giusto?
:nod)
 
Mi sono documentato un po' per quanto riguarda ext3 vs reiser vs XFS..
Ognuno dice la sua, stile diesel vs benza :asd) , ma in generale ho evinto questo:

XFS:
probabilmente il più veloce, molto scalabile e molto performante con file grandi.
pare abbia un grosso problema, tende a buttare byte nulli nei file in uso se c'è un crash o un salto di corrente, perchè il journaling è solo sui metadati e l'uso del caching è molto intenso...
l'ho escluso perchè non è così infrequente un crash di questo tipo e a quanto leggo in giro si rischia di trovarsi con un sacco di file danneggiati...

Reiser:
veloce e performante sui file piccoli, meno su quelli grandi...
anche qui journaling solo sui metadati ma meno problemi di xfs.
si leggono troppe opinioni controverse, alcuni dicono che è sicurissimo altri che è fragilissimo.. bah.. tutti cmq concordano sulla scarsità di tool di ripristino.


ext3:
pare il più solido per incidenti stile "stacco la spina" se settato in data=journal ma è anche il più lento... alla fine però il fatto che SuSE e Novell abbiano abbandonato reiser per tornare a ext3 suggerisce qualcosa.. :scratch)


Insomma alla fine mi sa che lascerò ext3 sulla root e proverò reiser sulla partizione backup..
Oppure compro l'UPS e faccio tutto reiser.. :asd)

Ma ora di domani avrò già cambiato idea 4 volte :wall)
 
Resnick":1mon9lhx ha detto:
Mi sono documentato un po' per quanto riguarda ext3 vs reiser vs XFS..
Ognuno dice la sua, stile diesel vs benza :asd) , ma in generale ho evinto questo: (...)
XFS:(...) l'ho escluso perchè non è così infrequente un crash di questo tipo (...)
Reiser:
veloce e performante sui file piccoli, meno su quelli grandi... (...) tutti cmq concordano sulla scarsità di tool di ripristino. (...)ext3:
pare il più solido per incidenti stile "stacco la spina" se settato in data=journal ma è anche il più lento... (...)
Insomma alla fine mi sa che lascerò ext3 sulla root e proverò reiser sulla partizione backup..
Oppure compro l'UPS e faccio tutto reiser.. :asd)

Ma ora di domani avrò già cambiato idea 4 volte :wall)

Mi cadi sulle cose basilari? :asd)

https://forum.alfavirtualclub.it/view ... 47&start=0
Step-1

quad1gc1.jpg


Step-2
quad2ih8.jpg

:lol:
 
:up) per piccolo consiglio.

Al posto della merdata cinese Sata->Ide ho comprato una merdata cinese solo sata :crepap)
Si tratta di un controller scrauso 2 porte Silicon Image 3112 che si aggiunge al VIA VT6420 integrato nella mobo.

Per il RAID-1 meglio mettere entrambi i dischi sul VIA, entrambi sul Silicon Image o spaiarli?

Forse mettendone uno per controller si aumenta la banda perchè sono due bus diversi o alla fine va tutto su pci e non cambia nulla? lo ignoro...

grazie InterNik :asd)
 
Help windowsiano:

devo spostare la partizione NTFS da un disco sul VIA a un disco sul Silicon.
questa procedura è corretta?

- installo i driver silicon in win
- copio la partizione da un disco all'altro da linux
- modifico il boot loader per puntare win sulla nuova partizione
- rimuovo la partizione originaria di modo che win veda solo quella nuova come partizione riconosciuta (aka rimane c: ). tutte le altre partizioni su tutti i dischi sono linux
- avvio e prego

così funziona?

:grazie)
 
Help linuxiano:

/dev/md0 è un RAID-1 su due partizioni sda1, sdb1 grandi 120 GB su dischi da 160 GB. il filesystem è ext3 ed è montato come root.
Voglio ingrandire partizioni, raid e filesystem per riempire completamente i dischi.

procedura:
- modifico le tabelle delle partizioni eliminando sda2,3.. e sdb2,3.. e ingrandendo sda1 e sdb1 per occupare tutto il disco
- reboot per far leggere al kernel la nuova tabella (i dischi sono montati come root)
- lancio questi comandi
Codice:
mdadm --grow /dev/md0 --size=max
resize2fs /dev/md0

dovrebbe bastare, giusto?
:grazie)
 
La procedura windows ha funzionato senza problemi.

Per linux invece sto sclerando, ho fatto la cazzata di cancellare le partizioni invece di ridimensionarle, quindi il superblocco è andato e ho dovuto ricreare il raid da system rescue cd.

I dati ci sono, il raid funziona ma ubuntu non parte più.
Credo che il problema sia dovuto al fatto che nell'initrd di ubuntu cerca di assemblare un raid che non esiste più (ora ha nuovo uuid visto che l'ho ricreato)
Si inchioda proprio durante la fase in cui assembla i RAID, prima ancora che parta init. Peccato che il RAID /dev/md0 è la root :wall)

Non riesco a venirne a capo, ho provato ad avviare da cd, fare un chroot nella partizione ubuntu e a ricreare l'initrd ma si inchioda e non capisco perchè.. :wall)

:help) :help) :help) :help)
 
risolto, grazie comunque!

alla fine era proprio un problema di initrd (bel sistema di merda) che sono riuscito a ricreare.

La configurazione finale, per la cronaca, è:

sata-via RAID-1 2x160GB --> root linux ext3
sata-silicon 160 GB con winxp, swap, partizione backup xfs
ide 120 GB con storage pornaccioni xfs


:spin)
 
Top