Consigli per configurazione RAID e filesystem

Resnick

Nuovo Alfista
22 Febbraio 2004
10,677
0
36
Monza
Grazie all'efficientissimo servizio Seagate/Maxtor mi sono tornati in garanzia 2 dischi che giacevano rotti nel cassetto finché non mi sono accorto dell'esistenza delle RMA :asd)

Premessa: uso ESCLUSIVAMENTE linux e tengo però una partizione XP per giocare una volta al mese o per "emergenze".
Uso: principalmente desktop per navigazione, il resto grafica "soft" e media center

Ora mi trovo con questa configurazione:

* Controller scandaloso VIA SATA 2 porte (con fake raid che non userò) su mobo Asus K8V-x
* adattatore cinese IDE->SATA per creare una porta SATA da una porta IDE (ok farà schifo ma va)
* 3 x 160 GB SATA (maxtor 6V160E0, seagate ST3160811AS, maxtor 6B160M0)
* 1 x 120 GB EIDE (maxtor 6Y120L0)
* 1 x 80 GB USB esterno

Questa la mia idea:

* /dev/hda: 1 x 160 SATA-IDE con (tutto sacrificabile):
GRUB nel MBR
- /dev/hda1: /boot (ext2)
- /dev/hda2: WinXP (25 GB, per quel che serve :asd) )
- /dev/hda3: linux swap (4 GB)
- /dev/hda4: partizione ext3 per backup schedulati di /etc, /home, /var, /usr/local, /opt

* /dev/md0 : 2 x 160 SATA in RAID-1 software linux montati come /, con sistema e tutti i dati importanti (documenti, foto e mp3).
FS da scegliere

* /dev/hdc1: 1 x 120 GB IDE con unica partizione ext3 per storage dati sacrificabili (aka pornacci :asd) )

1 x 80 GB USB esterno FAT32 per backup tar periodico delle cose essenziali


Domande:
1) ext3, ReiserFS, XFS o JFS per la root linux? vorrei qualcosa di estremamente affidabile e veloce e ext3 mi ha dato qualche problema in passato.. Pensavo a XFS..
2) L'idea del RAID-5 sui 3 dischi da 160 è una cazzata?
3) Esistono controller RAID veramente hardware sotto i 50€? nel qual caso il RAID-1 lo farei hw e butterei l'adattatorino cinese. (ps: InterNik ne hai mica uno nel cassetto? :D )
4) in RAID-1 quali 2 dei 3 da 160 metto? pensavo al seagate e al 6V160E0
5) ho scritto un mare di cazzate? :p

:grazie)
 
Non sono molto d'accordo...
Questa la mia idea:

* /dev/hda: 1 x 160 SATA-IDE con (tutto sacrificabile):
GRUB nel MBR[/quote]Preferisco LILO, è molto più facile farci la manutenzione
- /dev/hda1: /boot (ext2)
??? Ext3, tanto i backup con partimage li puoi fare lo stesso
- /dev/hda2: WinXP (25 GB, per quel che serve :asd) )
bhè è indispensabile...
- /dev/hda3: linux swap (4 GB)
Troppo grande non serve a nulla
- /dev/hda4: partizione ext3 per backup schedulati di /etc, /home, /var, /usr/local, /opt
Se ci fai i backup sopra è meglio reiserfs
* /dev/md0 : 2 x 160 SATA in RAID-1 software linux montati come /, con sistema e tutti i dati importanti (documenti, foto e mp3).
FS da scegliere
Reiser di sicuro, se non devi fare le immagini
* /dev/hdc1: 1 x 120 GB IDE con unica partizione ext3 per storage dati sacrificabili (aka pornacci :asd) )
non li vedi da windows, ti consiglio FAT32 :asd)
1 x 80 GB USB esterno FAT32 per backup tar periodico delle cose essenziali
Lascia perdere TAR e vai direttamente di 7zip in cron + partimage
Domande:
1) ext3, ReiserFS, XFS o JFS per la root linux? vorrei qualcosa di estremamente affidabile e veloce e ext3 mi ha dato qualche problema in passato.. Pensavo a XFS..
Dipende se ti interessa fare il ghost oppure no. Se sì devi fare ext3 (che alla fine è compatibile con ext2).
Se invece usi partimage (regolarmente, intendo), allora puoi andare di reiser (il mio preferito).
In pratica l'effetto negativo di reiser è la difficoltà di farci manutenzione con i tool diagnostici/backup che sono tipicamente per extX
2) L'idea del RAID-5 sui 3 dischi da 160 è una cazzata?
Sì, è una cazzata :asd)
3) Esistono controller RAID veramente hardware sotto i 50€?
No
nel qual caso il RAID-1 lo farei hw e butterei l'adattatorino cinese. (ps: InterNik ne hai mica uno nel cassetto? :D )
Sì, ma costa mi sembra sui 120 euro :asd) (ps sempre raid software, hardware NON esiste per controller sotto i 300-400 euro)
4) in RAID-1 quali 2 dei 3 da 160 metto? pensavo al seagate e al 6V160E0
Sono merde entrambi :rotolo)
5) ho scritto un mare di cazzate? :p
No, dipende moooolto da quanto sei paranoico per fare le immagini di root.

PS tra l'altro la "giusta" suddivisione delle partizioni NON è quella che hai messo, bensì "al contrario".

Ovvero Windows, swap e backup, sistema e dati.

In pratica le parti più "pregiate" del disco sono quelle verso l'esterno (più veloci) e quindi verso "il fondo".

BIsogna però dire che con macchine di fascia "casareccia" la differenza è piccola :OK)
 
Innanzitutto tu da zero come configureresti?
Chiaramente con i vincoli che l'HW è quello, prima che mi proponi un SAN in fibre channel per i pornaccioni :asd)

InterNik":2edoi3mo ha detto:
Preferisco LILO, è molto più facile farci la manutenzione
sì ma grub ha i temini colorati :asd) :asd)
Ext3, tanto i backup con partimage li puoi fare lo stesso
Sì mi è scappato un 2 :asd)
Troppo grande non serve a nulla
Ok la faccio di 2
Se ci fai i backup sopra è meglio reiserfs
...
Reiser di sicuro, se non devi fare le immagini
Le immagini non le uso, direi che con RAID-1, backup schedulati e backup esterni la paranoia è sufficiente...
(tranne per quella volta che ho dato rm -rf / da root per sbaglio :asd) )

non li vedi da windows, ti consiglio FAT32 :asd)
:crepap)
c'è sempre Ext2fsd :D

Lascia perdere TAR e vai direttamente di 7zip in cron + partimage
ok grazie, mi documento.

Se invece usi partimage (regolarmente, intendo), allora puoi andare di reiser (il mio preferito).
In pratica l'effetto negativo di reiser è la difficoltà di farci manutenzione con i tool diagnostici/backup che sono tipicamente per extX
Qui c'è da ragionare un attimo ma ora non ho tempo.. ti scrivo un paio di domande su Reiser più tardi :OK)

Sì, ma costa mi sembra sui 120 euro :asd) (ps sempre raid software, hardware NON esiste per controller sotto i 300-400 euro)
ooook.. vaaa bene... via di raid linux :asd)
Sono merde entrambi :rotolo)
ROTFL vabbè cheppalle :asd)
se poi aggiungiamo il convertitorino cinese siamo a posto :asd)
PS tra l'altro la "giusta" suddivisione delle partizioni NON è quella che hai messo, bensì "al contrario".
Ovvero Windows, swap e backup, sistema e dati.
In pratica le parti più "pregiate" del disco sono quelle verso l'esterno (più veloci) e quindi verso "il fondo".
Buona dritta, anche se in realtà avendo tutta la root sul RAID1 non è che mi cambi molto, l'IDE hda tutto sommato nel 90% del tempo è fermo, mi fa solo da bootloader e appoggio per il backup... tanto winxp lo farò partire veramente una volta al mese...

:grazie)
 
Resnick":1kzke8av ha detto:
Innanzitutto tu da zero come configureresti?
Adesso devo accompagnare un amico al conce Porsche, domani partorisco :asd) , lo step 0 lo sai già

compra un Mac
 
L'hai comprata pure tu la Porsche? :asd) :asd) :culo)

Sfilza di domandine :D

Quali sono secondo te i vantaggi di ReiserFS su ext3 in termini di affidabilità e prestazioni in ambito desktop?

XFS e Reiser da quanto ho capito fanno il journaling solo dei metadati, quindi è possibile una corruzione dei dati dopo un crash.. no buono! ext3 con data=ordered risolve?

Reiser 3 o 4? (ora Hans è in galera :rotolo) e lo sviluppo del 4 si vocifera sia fermo.. )

Di XFS che mi dici? ho visto un po' di benchmark in cui sembrava essere niente male..

Per quanto riguarda tool di backup e recovery, non mi faccio problemi perchè quando mi si è sminchiato un fs ext3 li ho provati tutti senza cavare un ragno dal buco.. :ka)
Inoltre per il backup di solito uso rsync&co, quindi sono indipendente dal fs..

Va detto che sul RAID-1 avrei il sistema e dati ragionevolmente "fermi" (foto, mp3..) mentre sul disco "muletto" lavorerebbe appunto il mulo ( :asd) ) e ci appoggerei vari file molto grandi. Suppongo che non sia stupido considerare due fs diversi per le due esigenze..

:OK)
 
Resnick":11g2ebd2 ha detto:
L'hai comprata pure tu la Porsche? :asd) :asd) :culo)
il rischio c'è...
Già che ci siamo, quali sono secondo te i vantaggi di ReiserFS su ext3 in termini di affidabilità e prestazioni in ambito desktop?
Reiser 3 o 4?
se non sei paranoia-like ext3; il vantaggio "concreto" di reiser (per desktop) è la riduzione del tempo dell'fsck rispetto ad ext3, ma non è molto significativo
Di XFS che mi dici? ho visto un po' di benchmark in cui sembrava essere niente male..
tipo questo? http://fsbench.netnation.com/

In generale è probabilmente il più veloce FS (anche se la differenza può essere di un 10% al massimo), "piccolissimo" particolare costringe ad usare tool tipo g4unix il che non è proprio il massimo della vita.

Non l'ho mai montato "seriamente" (anche perchè faccio server *nix, non desktop), fai te da cavia! :asd)

L'aspetto che mi ha sempre "attizzato" è l'xfsdump (chissà perchè ;) ), prova e facci sapere!


Non mi preoccupa più di tanto l'assenza di tool di ripristino, perchè quando mi si è sminchiato un fs ext3 li ho provati tutti senza cavare un ragno dal buco.. :ka)
Non hai provato il famossissimo tool InterFSNick :culo)
Inoltre per il backup di solito uso rsync&co, quindi sono indipendente dal fs..
ascolta il mio consiglio: affiancalo a partimage (ovviamente con la compressione GZIP "normale"): in un caso mi ha salvato consentendomi di ripristinare un MBR che un'aggiornamento (non voluto) mi aveva catafottuto causando kernel panic a raffica.
 
Ma il caffè viene maglio con RAID 1 o con l'fsck del tool tipo g4unix???
Mi son letto il post solo per sfizio, perchè non ho veramente capito una beneamata... :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo)
 
Avevo modificato il post mentre rispondevi aggiungendo qualcosa :D

XFS e Reiser da quanto ho capito fanno il journaling solo dei metadati, quindi è possibile una corruzione dei dati dopo un crash.. no buono! ext3 con data=ordered risolve?

Va detto che sul RAID-1 avrei il sistema e dati ragionevolmente "fermi" (foto, mp3..) mentre sul disco "muletto" lavorerebbe appunto il mulo ( ) e ci appoggerei vari file molto grandi. Suppongo che non sia stupido considerare due fs diversi per le due esigenze..

In generale è probabilmente il più veloce FS (anche se la differenza può essere di un 10% al massimo), "piccolissimo" particolare costringe ad usare tool tipo g4unix il che non è proprio il massimo della vita.

Non l'ho mai montato "seriamente" (anche perchè faccio server *nix, non desktop), fai te da cavia!

L'aspetto che mi ha sempre "attizzato" è l'xfsdump (chissà perchè ), prova e facci sapere!


Dunque potrebbe essere una buona idea usarlo sul fs root in RAID-1? Poi risolvo con backup rsync sul disco ausiliario e qualche immaginetta con partimage ogni tanto.. anche se conoscendomi non so quanto spesso :asd)

Per il disco muletto invece a questo punto rimarrei su ext3 che mi sembra il migliore per la salvaguardia dei dati, visto che in un paio di occasioni su un crash emule mi ha scazzato tutti i file in download inserendo merda... (****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! io che ho messo data=writeback perchè avevo letto che era più veloce :asd) )


In ogni caso il setup di dischi e partizioni ti convince o hai idee migliori?

:grazie)

@MAD: :crepap) :crepap)
sì mi rendo conto che è una conversazione a 2 :asd) :culo)
 
Assì??? E io te la chiudo... :elio) :sarcastic)
Non est cosa buona et giusta, non si pote fare... :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo)
Questa conversazione a due non s'ha da fare... :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :D
 
MAD147":1qznk304 ha detto:
Assì??? E io te la chiudo... :elio) :sarcastic)

:swear)
Hai shcatenat' l'ira del dio Odino! Shbabbari!
Ed io, che di meshtiere faccio Dio, non posso assolutamente soprassedere a queshto vizio di forma! :crepap) :crepap)
 
Risponto tonno su tonno...

viulenza36ck.jpg


:backb) :shakko) :shakko) :shakko) :shakko) :shakko) :mazza) :mazza) :mazza) :mazza)​
:rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo)​
 
Resnick":3cyapyio ha detto:
Avevo modificato il post mentre rispondevi aggiungendo qualcosa :D

XFS e Reiser da quanto ho capito fanno il journaling solo dei metadati, quindi è possibile una corruzione dei dati dopo un crash.. no buono! ext3 con data=ordered risolve?
No
Va detto che sul RAID-1 avrei il sistema e dati ragionevolmente "fermi" (foto, mp3..) mentre sul disco "muletto" lavorerebbe appunto il mulo ( ) e ci appoggerei vari file molto grandi. Suppongo che non sia stupido considerare due fs diversi per le due esigenze..
Dipende dai punti di vista: due FS=doppio rischio di casini per bug vari. Anche questo è un aspetto da considerare.

Dunque potrebbe essere una buona idea usarlo sul fs root in RAID-1? Poi risolvo con backup rsync sul disco ausiliario e qualche immaginetta con partimage ogni tanto.. anche se conoscendomi non so quanto spesso :asd)
Come scelta XFS ammesso e non concesso che sia "ben" implementato e "ben" debuggato è ottima in tutti i casi (non vorrei dire, ma è il FS di Silicon, non di zio Bill :lol: )

Io, al cui cospetto San Tommaso è un credulone patentato, sono moooolto più conservativo, ma non perchè non sia ottimo, perchè è realmente estremamente complesso (ha delle politiche di allocazioni dei blocchi a dimensione variabile, il che spiega le ottime performances sia con file grossi che piccoli) e il che per me significa "probabilmente pieno di bug"
Per il disco muletto invece a questo punto rimarrei su ext3 che mi sembra il migliore per la salvaguardia dei dati, visto che in un paio di occasioni su un crash emule mi ha scazzato tutti i file in download inserendo merda... (****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! io che ho messo data=writeback perchè avevo letto che era più veloce :asd) )
se vuoi qualcosa di più veloce la risposta la sai già
1) compra un Mac
2) compra dischi più veloci
3) compra controller più veloci
In ogni caso il setup di dischi e partizioni ti convince o hai idee migliori?
In realtà farei diversamente, come al solito sono di corso e qui abbozzo

disco primario

FAT32 C:\ piccola (2GB) con dentro DOS e ghost (e antivirus vari), swap e file temporanei (/cache browser) di XP, così da non frammentarti
FAT32 D:\ XP. FAT32 per facilitare la disinfezione lanciata da C:\ ed evitare le rotture con gli ADS NTFS
Linux Ext3 root
Linux swap
Linux Reiserfs dati (home, tmp e quello che vuoi)

---
dischi secondari pornaccioni
FAT32 (se li vuoi vedere da windows) o XFS (se sei curioso di provarlo)

Chiaramente LILO, chiaramente NON su MBR, ma solo su settore di avvio (tipicamente lo installi su floppy, poi col diskedit leggi il primo settore e lo scrivi in un file di c:\ tipo linux.bot)
Avvio con boot manager standard di XP, cui aggiungi la voce per il settore di LILO nel boot.ini (un po' come per avviare windows 98/DOS)

motivazioni: no grub perchè rompe la manutenzione, anzi rompe in misura abnorme; LILO NON su MBR perchè rende più facile spostare il tutto (cambiare HD); LILO NON su MBR consente di metterci lì software più preziosi (es. criptazione dischi :asd) )

root ext3 perchè si può gostare/ copiare partimaginare / sistemare abbastanza facilmente
dati reiserfs (3) perchè ormai è robustissimo ed affidabile, in alternativa se sei coraggioso XFS [ma io mai e poi mai lo farei]

disposizione delle partizioni scelta per privilegiare la velocità dei cilindri finali
 
InterNik":x95wkcws ha detto:
XFS e Reiser da quanto ho capito fanno il journaling solo dei metadati, quindi è possibile una corruzione dei dati dopo un crash.. no buono! ext3 con data=ordered risolve?
No
NO nel senso che tanto vale usare ReiserFS?
ext3 "è" in qualche modo più sicuro per i dati?
Come scelta XFS ammesso e non concesso che sia "ben" implementato e "ben" debuggato è ottima in tutti i casi (non vorrei dire, ma è il FS di Silicon, non di zio Bill :lol: )
OK in pratica lo lasciamo provare a qualcun altro :asd)

disposizione delle partizioni scelta per privilegiare la velocità dei cilindri finali
Sì ma non hai tenuto conto del discorso 2 dischi in raid + 2 dischi fuori dal raid... :scratch)

root ext3 perchè si può gostare/ copiare partimaginare / sistemare abbastanza facilmente
dati reiserfs (3) perchè ormai è robustissimo ed affidabile, in alternativa se sei coraggioso XFS [ma io mai e poi mai lo farei]

Ok quindi per la mia config direi root ext3 sul raid-1, reiserfs per partizioni storage e backup :OK)
 
MAD147":3iex0gf2 ha detto:
Mi son letto il post solo per sfizio, perchè non ho veramente capito una beneamata... :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo) :rotolo)
siamo in 2 :rotolo) :rotolo) :rotolo) :capotto)
 
Resnick":3lhmkgg2 ha detto:
InterNik":3lhmkgg2 ha detto:
XFS e Reiser da quanto ho capito fanno il journaling solo dei metadati, quindi è possibile una corruzione dei dati dopo un crash.. no buono! ext3 con data=ordered risolve?
No
NO nel senso che tanto vale usare ReiserFS?
ext3 "è" in qualche modo più sicuro per i dati?
A mio personale, insindacabile ed infallibile :asd) giudizio NO, meglio (di pochissimo) Reiser di ext3 come sicurezza
disposizione delle partizioni scelta per privilegiare la velocità dei cilindri finali
Sì ma non hai tenuto conto del discorso 2 dischi in raid + 2 dischi fuori dal raid... :scratch)
ueeeee... sei più pigro di me! :crepap)

* /dev/hda: 1 x 160 SATA-IDE con (tutto sacrificabile):
LILO nel settore di avvio, nell'MBR boot di XP

- /dev/hda1: FAT32 DOS diagnostici & antivirus, swap XP
- /dev/hda2: WinXP
- /dev/hda3: /boot (ext2)
- /dev/hda4: linux swap (1 GB)
- /dev/hda5: partizione ext3 per backup schedulati di /etc, /home, /var, /usr/local, /opt

la disposizione di 4 e 5 è pensata per facilitare l'aumento di 5 cambiando disco


* /dev/md0 : 2 x 160 SATA in RAID-1 software linux montati come / ext3
/dev/md1: dati importanti (reiserfs)

qui la suddivisione non riguarda particolarmente le prestazioni quanto la possibilità di smontare i dati per partimagiarli, ed aumentare la dimensione cambiando disco.

* /dev/hdc1: 1 x 120 GB IDE con unica partizione ext3/FAT32 per storage dati sacrificabili

Ok quindi per la mia config direi root ext3 sul raid-1, reiserfs per partizioni storage e backup :OK)
penso che ci siamo :OK)
 
Ok grazie di tutto, buono anche il discorso di lasciare partizioni all'ultimo posto in vista di eventuali upgrade disco :OK)

Consiglio-niubbo-windows :D
Ora ho XP installato sul primo disco SATA (sda) e nella nuova config andrebbe sulla partizione uno del primo disco ide (hda1)

Posso fare l'immagine e via o non partirà mai perchè c'è qualche cazzabubbolo in giro in cui è cablata la partizione di installazione? Eventuale trucchetto per risolvere?
 
Resnick":2fozqp29 ha detto:
Ok grazie di tutto, buono anche il discorso di lasciare partizioni all'ultimo posto in vista di eventuali upgrade disco :OK)

Consiglio-niubbo-windows :D
Ora ho XP installato sul primo disco SATA (sda) e nella nuova config andrebbe sulla partizione uno del primo disco ide (hda1)

Posso fare l'immagine e via o non partirà mai perchè c'è qualche cazzabubbolo in giro in cui è cablata la partizione di installazione?
il cazzoubbolo c'è e si chiama "file di registro", in cui ci sono un sacco di percorsi tipo c:\programmi\file comuni mentre dovrebbero diventare d:\programmi\file comuni...

Eventuale trucchetto per risolvere?
Qualcuno sì
1- compra un Mac
2- reinstalla tutto :asd)
3- usi il fantastico servizio di modifica del registro via rete.
In pratica avvii *ndoz e da un altro PC ti connetti via rete e fai un bel "trova e sostituisci" c:\ con d:\ dentro il registro [probabilità di riuscita: basse, ce l'ho fatta solo una volta in 5 o 6 anni ;) )
poi fai un bel grep sui vari file INI per la medesima cosa
4- sempre nel registro c'è la chiave che stabilisce come si chiamano i dischi "da DOS" (ovvero c:\, d:\ etc), il che mooolto teoricamente ti consentirebbe di cambiare il nome al disco di avvio, poi clonarlo e sperare che al successivo boot non si accorga della porcata.
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\MountedDevices e poi DOSdevices
devi fare uno "swap": in pratica rinomini c:\ in k:\, d:\ in c:\ e poi k:\ in d:\

Altri trucchetti esistono (alteratori delle lettere), ma sono quantomeno sconsigliati
 
No dai fin lì ci arrivo :asd)

lasciando perdere la partizione dos "di servizio", se metto IDE PM come primo disco nel bios e la prima partizione è NTFS, rimane c: come ora, solo che sono su ide PM e non su sata canale 1.
Quello che volevo sapere è se i "cazzabubboli" si interessano anche di questo o se basta che sia C:
 
InterNik":31zbeg79 ha detto:
Resnick":31zbeg79 ha detto:
Eventuale trucchetto per risolvere?
Qualcuno sì

Ho lurkato il thread e mi permetto di aggiungere un paio di quote al contenuto (perchè sinora è stato troppo serio e interessante per resistere alla tentazione di inquinarlo :asd) )

1- compra un Mac

Effettivamente funzionerebbe, dato che in OSX i package software sono visti dal sistema operativo come metafile (una icona corrisponde all'intera applicazione con sottodirectory, accessori, armi e ritagli) e basta spostarli altrove con un bel drag&drop dato che sono indipendenti da qualsiasi allocazione fisica :p di norma girano persino da una immagine .dmg purchè non vadano a scriverci sopra _e_ lo spazio libero nel file immagine non sia sufficiente...

2- reinstalla tutto :asd)
3- usi il fantastico servizio di modifica...
(dirty tricks omitted)
Altri trucchetti esistono (alteratori delle lettere), ma sono quantomeno sconsigliati

Guarda che bel truccone sporco vado a raccomandarti :D

http://www.funduc.com/app_mover.htm

Disclaimer: mi ricorda tanto tanto il caro buon vecchio Norton Application Mover delle Norton Utilities 2.0 for Windows 95 e personalmente non lo toccherei neanche con un bastone, però parrebbe atto allo scopo...
 
Top