Consigli guida e abitudini multijet

Sgigal

Nuovo Alfista
28 Aprile 2011
855
0
16
40
SAVONA (SV)
Come avete letto da un altro 3d, sono in procinto di acquistare questa benedetta 147 1.9mjet 150 cv.

In 9 anni di patente ho però sempre guidato esclusivamente benzina, saltuariamente la diesel della mia ragazza.

Ora, il concessionario ieri mi ha detto di fare attenzione all'uso che ne faccio perchè ovviamente a freddo è più delicato. Quali sono gli accorgimenti che devo seguire oltre al farla riscaldare qualche secondo prima di partire?

Fatemi sapere, vi ricambierò con un sacco di foto appena ce l'avrò tra le mani!
 
io quando devo partire,la lascio accesa al minimo per max 1 minuto (in estate anche 30-40 sec) e poi parto senza superare i 1600 giri,finchè la temperatura non è a 90,poi comincio ad aumentare l'andatura anche a 2000giri.
Se devo scannare il motore aspetto altri 10-15 minuti da quando la lancetta dell'acqua è arrivata a 90°.
Questa è pignoleria,ma puoi benissimo andare a 2000 giri da subito basta non superarli e non affondare il pedale quando è fredda.
Poi di solito quando arrivo a destinazione lascio girare il motore per 30-60 sec , e se ho tirato molto anche 2 minuti , cerco sempre di non superare i 2000 giri 3-4 km prima di fermarmi,in modo da far raffreddare bene tutto,marce alte (4-5) e motore sui 1600-1700 giri.
 
mi sono letto la FAQ, effettivamente corrisponde a quanto mi ha detto il titolare del concessionario..cercherò di farci attenzione allora! Certo che venendo dal benzina e abituato a sgasare quasi subito sarà dura i primi tempi...altre accortezze? :D
 
Sgigal":363ac5zr ha detto:
mi sono letto la FAQ, effettivamente corrisponde a quanto mi ha detto il titolare del concessionario..cercherò di farci attenzione allora! Certo che venendo dal benzina e abituato a sgasare quasi subito sarà dura i primi tempi...altre accortezze? :D
non è che ai benzina faccia bene una sgasata a motore freddo, eh ? :asd)
 
Migliora la vita della turbina e del motore!!!!

Non ci sono molte cosa da seguire:

1) Far riscaldare la macchina e non tirare mai e poi mai a freddo. Farla riscaldare in movimento non superare i 2000 giri fin quando non arriva l'acqua a 90°, ma prima di "scannare" aspettare ancora un po, perchè quando l'acqua è in temperatura l'olio non lo è neancora.
Per farla riscaldare non stare a macchina ferma, va bene qualche secondo, ma è meglio riscaldarla in movimento come spiegato sopra!!!

2) Fare il "cool down", cioe eseguire una procedura per raffreddare le temperature di esercizio della turbina prima di spegnere il motore.
Con una guida normale, basta il tempo di posteggiare l'auto che è già ok, invece dopo lunghe tirate autostradali o classiche tirate è bene arrivare in rilascio in modo da abbassare la temperatura.
Se non si può arrivare in rilascio basta laciare acceso il motore al minimo per un minuto o due.

Questo è tutto!!! :OK)
 
ok allora devo farci piu attenzione dopo tragitti più lunghi soprattutto all'arresto della macchina..una cosa che sicuramente i primi tempi tenderò a scordarmi subito!
 
esatto come detto da tutti fino a che non arriva in temperatura mantieni bassi giri e piede leggero (se sei a 1500 non vuol dire che puoi affondare il pedale e lasciarlo quando arrvi a 2000) e riscaldamento in movimento anche perché da ferma al minimo come dice anche in un faq il jtd fa il "lavaggio canna" e soprattutto a freddo il gasolio rischia di trafilare inquinando l'olio
 
Grazie ludrus dell'informazione, io ho sempre saputo che bisogna scaldarla in movimento, lo ho sempre fatto ed infatti lo ho consigliato al nostro amico.
Ora so il perchè!!

Mi puoi spiegare in cosa consiste questo lavaggio canna?
 
Già ti hanno ripsosto correttamente altri, ma comunque ti dico come faccio io.
Con qualunque temperatura e tempo la accendo aspetto un 30 secondi e poi parto senza superare mai i 2000 giri. In autostrada dopo un lungo tragitto se mi fermo all'autogrill aspetto con motore acceso un 3 minuti e poi spengo.
C'è da dire che vengo dai benzina (turbo e non) anche io e facevo lo stesso come sopra.
 
Praticamente dato che anche la tua ex auto a benzina aveva dell'olio nel motore, non c'è molta differenza, solo un componente in più che potrebbe creare problemi se la scanni a freddo (la turbina). Io in genere accendo, metto la cintura e parto. D'inverno aspetto il tempo necessario a far sciogliere il ghiaccio dai vetri. Se parti subito si scalda prima, ovvio non devi farla salire molto di giri, oppure schiacciare a fondo l'accelleratore cambiando a bassi giri.
In pratica se guidi rispettando il codice della strada alla lettera non avrai problemi.
 
Qualunque cosa tu faccia, ricorda che il diesel è un motore fatto per macinare centinaia e centinaia di chilometri al giorno.
Considera quindi l'uso che farai dell'auto che stai per acquistare.
 
Superciuk":dftaro1h ha detto:
Qualunque cosa tu faccia, ricorda che il diesel è un motore fatto per macinare centinaia e centinaia di chilometri al giorno.
Considera quindi l'uso che farai dell'auto che stai per acquistare.
Questa è una cosa che non dovrebbe nemmeno essere detta.
Conosco gente con auto a gasolio, che hanno raggiunto i 90 gradi dell'acqua ben poche volte, e non per problemi alla termostatica...
 
lele1105":mdo48qex ha detto:
Superciuk":mdo48qex ha detto:
Qualunque cosa tu faccia, ricorda che il diesel è un motore fatto per macinare centinaia e centinaia di chilometri al giorno.
Considera quindi l'uso che farai dell'auto che stai per acquistare.
Questa è una cosa che non dovrebbe nemmeno essere detta.
Conosco gente con auto a gasolio, che hanno raggiunto i 90 gradi dell'acqua ben poche volte, e non per problemi alla termostatica...

Potrei dire lo stesso in merito a quanto affermi tu. Mi dispiace, in fondo, per questa gente e per tutti quelli che poi si ritrovano (guarda un po' ) con EGR incrostate e problemi analoghi derivanti da un uso improprio del diesel.

Tu, invece, te la senti di dire questa frase senza avere il minimo dubbio che sia sensata o meno:

Conosco gente con auto a gasolio, che hanno raggiunto i 90 gradi dell'acqua ben poche volte, e non per problemi alla termostatica...
??
 
Superciuk":cu0tgtk4 ha detto:
Conosco gente con auto a gasolio, che hanno raggiunto i 90 gradi dell'acqua ben poche volte, e non per problemi alla termostatica...
??
con ciò penso volesse dire che conosce gente che compra auto a gasolio per farci sempre tragitti di 5-6 km e hanno preso un diesel per il solo fatto che consuma meno, ma per utilizzi del genere è molto meglio un benzina
 
Non intendevo contraddirti, volevo solo dire che una persona dovrebbe arrivarci, come alcuni amici, che accendono l'auto e fanno, se va bene 6 km, così per 4 volte al giorno. (da qui il fatto che non arriva a 90°)
Ad esempio, io, nell'ultimo anno di bravo a benzina, ho fatto 35K km, per cui la scelta è passata al gasolio, ora invece, non so se avrebbe senso un diesel, dato che ho calato a 20K.
Per assurdo la situazione in famiglia è questa:
147 m-jet 150 cv del 2005 di mia madre, dubito arrivi a 50K km, è stata presa diesel perchè serviva un'auto e quella era l'unica km\0 disponibile, dopo un paio di mesi sarebbe arrivata una 2.0 benzina, ma chi poteva aspettare? Poi lei voleva una 147, quindi è andata così...
La mia una 116cv, del 2004 con 143K km... Egr mai sostituita, forse pulita 2 volte, in occasione del tagliando. 1 tubo intercooler forato.
In quella di mia madre siamo già a 2 tubi, 1 egr e svariate pulizie. In pratica, ci risparmia sul gasolio, ma tra assicurazione (leggermente più cara) e manutenzione (calcoliamo anche 20/25 € ad ogni pulizia egr), forse forse se prendeva un 2.0 ci risparmiava, senza contare il passare del tempo, che credo demolirà quel motore senza fare poi grandi chilometraggi.
 
io prima avevo la bravo jtd ed ero sui 30k e più km all'anno e quindi quando ho puntato la gt mi sono lanciato senza dubbi sul diesel, ma anche io come te ho calato il chilometraggio tanto che se tornassi indietro mi verrebbe una discreta voglia di busso :p
 
Top