Confronto tra 159, 156 e 155... quale la migliore?

yugs

Nuovo Alfista
27 Dicembre 2004
48,159
5
38
45
Torino
Auto
Alfa GT 1.9 jtd Progression
visto che nel topic Fiat-Chrysler è stato avanzato questo dubbio, apro direttamente qui per non intasare di OT l'altro thread.

Secondo voi 159 è da considerarsi un fiattume becero come la 155? Astenersi flamers e perditempo.

:asd)
 
faccio copia/incolla da me stesso (tanto va di moda :lol: )

francamente penso che la 159 sia peggio della 155 (in termini storici), questa aveva un telaio italiano (quello della tempra, che per i tempi era ottimo), motori alfa (il V6 era quello nostro, il glorioso bialbero,...), la trazione integrale della delta (tanto di cappello!), mentre la 159 ha telaio americano, peso eccessivo, motori inadeguati [era: della G.Punto] (fortuna che ora c'è il 1750, offerto a distanza di secoli).
Non voglio essere ripetivo, ma ora come ora peggio non può andare.

aggiungo un OT: l'assistenza alfa-fiat nel tempo è peggiorata.
 
yugs":26qqbepr ha detto:
visto che nel topic Fiat-Chrysler è stato avanzato questo dubbio, apro direttamente qui per non intasare di OT l'altro thread.

Secondo voi 159 è da considerarsi un fiattume becero come la 155? Astenersi flamers e perditempo.

:asd)

A me la 155 piaceva....... :ka)
correva anche nel DTM.......
 
mah...io ero giovane (bambino) all'epoca della 155 e non posso dire molto perchè le auto vanno giudicate nel loro contesto storico, ma così su 2 piedi secondo me no

se dovessi fare una classifica delle "fiat romeo" di segmento D dalla meglio riuscita alla peggio riuscita direi
1) 156
2) 159
3) 155

la 159 non è tutta da buttare...
a livello di coerenza è molto lontana da quello che dovrebbe essere una vera Alfa a partire dalla trazione che è dalla parte sbagliata...
ma in senso assoluto non è una cattiva macchina

fra 155 e 156 il salto di qualità a "tutto tondo" è stato ottimo
fra 156 e 159 non si può dire la stessa cosa
rispetto a 156 è migliorata sotto alcuni aspetti, ma è peggiorata sotto quelli che dovevano essere i più importanti per un'Alfa Romeo...ma è inutile che mi ripeta, in passato avrò scritto chilometri di post sull'argomento

in ogni caso ripeto:
io ero un bambino all'epoca della 155, perciò il mio parere è un parere di uno che non l'ha vissuta in maniera diretta
 
simo__87":ieaeyejm ha detto:
se dovessi fare una classifica delle "fiat romeo" di segmento D dalla meglio riuscita alla peggio riuscita direi
1) 156
2) 159
3) 155

mi trovi concorde.
 
simo__87":2eqdkkl1 ha detto:
mah...io ero giovane (bambino) all'epoca della 155 e non posso dire molto perchè le auto vanno giudicate nel loro contesto storico, ma così su 2 piedi secondo me no

se dovessi fare una classifica delle "fiat romeo" di segmento D dalla meglio riuscita alla peggio riuscita direi
1) 156
2) 159
3) 155

la 159 non è tutta da buttare...
a livello di coerenza è molto lontana da quello che dovrebbe essere una vera Alfa a partire dalla trazione che è dalla parte sbagliata...
ma in senso assoluto non è una cattiva macchina

fra 155 e 156 il salto di qualità a "tutto tondo" è stato ottimo
fra 156 e 159 non si può dire la stessa cosa
rispetto a 156 è migliorata sotto alcuni aspetti, ma è peggiorata sotto quelli che dovevano essere i più importanti per un'Alfa Romeo...ma è inutile che mi ripeta, in passato avrò scritto chilometri di post sull'argomento

in ogni caso ripeto:
io ero un bambino all'epoca della 155, perciò il mio parere è un parere di uno che non l'ha vissuta in maniera diretta

Questo mi sembra un intervento equilibrato, anche se ha la pecca di non considerare che tutta la produzione automobilistica ha fatto un certo tipo di evoluzione (leggi: sicurezza, confort, soluzioni ecologiche tappa-motori, ecc).
Si è detto fino alla noia che 159 doveva uscire come nella versione MY '08, e meglio ancora con i nuovi motori.
Ciò detto, possiamo anche dire che come dimensioni e pesi, ormai le D sono tutte su quei livelli (e spesso anche qualcosa di più), e concludere definitivamente la questione.

Tornando alla 155, se i concetti sono che una è buona perché ha il "telaio italiano" e l'altra no perché il "telaio americano" (il telaio, poi?) di che diavolo stiamo parlando?

Metteteci il culo sulle auto, fateci qualche centinaia (o almeno decina, và) di migliaia di chilometri e poi ne riparliamo.

155 è stata una delle peggiori schifezze fatte dalla Fiat col marchio Alfa. Il livello qualitativo relativo (ossia rapportato alla concorrenza coeva) non è neanche lontanamente paragonabile a quello della 159.
 
simo__87":2cu49ra4 ha detto:
mah...io ero giovane (bambino) all'epoca della 155 e non posso dire molto perchè le auto vanno giudicate nel loro contesto storico, ma così su 2 piedi secondo me no

se dovessi fare una classifica delle "fiat romeo" di segmento D dalla meglio riuscita alla peggio riuscita direi
1) 156
2) 159
3) 155

la 159 non è tutta da buttare...
a livello di coerenza è molto lontana da quello che dovrebbe essere una vera Alfa a partire dalla trazione che è dalla parte sbagliata...
ma in senso assoluto non è una cattiva macchina

fra 155 e 156 il salto di qualità a "tutto tondo" è stato ottimo
fra 156 e 159 non si può dire la stessa cosa
rispetto a 156 è migliorata sotto alcuni aspetti, ma è peggiorata sotto quelli che dovevano essere i più importanti per un'Alfa Romeo...ma è inutile che mi ripeta, in passato avrò scritto chilometri di post sull'argomento

in ogni caso ripeto:
io ero un bambino all'epoca della 155, perciò il mio parere è un parere di uno che non l'ha vissuta in maniera diretta


concordo al 101% ... anch'io era "piccolino" ai tempi della 155...mentre la 156 e la 159 invece le ho "vissute" direttamente.

la 159 non è così male...è solo che è un pò "pigra" rispetto alle 156..ma ne ha guadagnato di qualità costruttiva e confort di marcia!

la 155 sinceramente non mi piaceva proprio sotto diversi punti di vista (ho portato solo una TD ad inizio nuovo millennio)
 
simo__87":1fzeh87a ha detto:
io ero un bambino all'epoca della 155, perciò il mio parere è un parere di uno che non l'ha vissuta in maniera diretta

anche io ero bambino (ho la tua stessa età) e all'epoca a vederla girare ad Hockenheim insieme alla mercede classe C dell'epoca e alla serie 3 dell'epoca non sfigurava affatto, ne come prestazione ne come estetica... anzi come estetica era la più bella del lotto.... però l'estetica è soggettiva....
 
Il socio con cui divido l'aereo è già alla seconda 159....ci sono salito parecchie volte e ragazzi a me non sembra per nulla una brutta auto....anzi,la trovo bella e confortevole oltre ad essere fatta davvero bene.....e in fatto di auto "fatte bene" ne so qualcosa perchè per lavoro utilizzo auto di un certo livello come Lexus Ls-Gs,Mercedes E-S e Bmw 5-7......secondo me è un'ottima auto,superiore a 155 e 156.
 
overboost20v":5k7ox6cq ha detto:
Il socio con cui divido l'aereo è già alla seconda 159....ci sono salito parecchie volte e ragazzi a me non sembra per nulla una brutta auto....anzi,la trovo bella e confortevole oltre ad essere fatta davvero bene.....e in fatto di auto "fatte bene" ne so qualcosa perchè per lavoro utilizzo auto di un certo livello come Lexus Ls-Gs,Mercedes E-S e Bmw 5-7......secondo me è un'ottima auto,superiore a 155 e 156.

be in effetti come estica non gli si può dire niente....
come assemblaggi non lo so perchè non l'ho mai avuta.....

la colpa principale di questa auto è che nel passaggio da 156 a 159 non hanno rinnovato il parco motori che se erano ok per la 156 che pesava meno ed era più piccola per la 159 risultano sottodimensionati (oppure l'auto risulta troppo pesante per i motori che ha, dipende dai punti di vista).

già adesso con il 1750 la situazione cambierà....

poi se si vuole battagliare ad armi pari con i modelli tedeschi bisogna rimpolpare la lista degli optional e delle chicche tecnologiche che sulle auto del gruppo fiat scarseggiano attualmente....
 
simo__87":22ddgqbg ha detto:
mah...io ero giovane (bambino) all'epoca della 155 e non posso dire molto perchè le auto vanno giudicate nel loro contesto storico, ma così su 2 piedi secondo me no

se dovessi fare una classifica delle "fiat romeo" di segmento D dalla meglio riuscita alla peggio riuscita direi
1) 156
2) 159
3) 155

la 159 non è tutta da buttare...
a livello di coerenza è molto lontana da quello che dovrebbe essere una vera Alfa a partire dalla trazione che è dalla parte sbagliata...
ma in senso assoluto non è una cattiva macchina

fra 155 e 156 il salto di qualità a "tutto tondo" è stato ottimo
fra 156 e 159 non si può dire la stessa cosa
rispetto a 156 è migliorata sotto alcuni aspetti, ma è peggiorata sotto quelli che dovevano essere i più importanti per un'Alfa Romeo...ma è inutile che mi ripeta, in passato avrò scritto chilometri di post sull'argomento

in ogni caso ripeto:
io ero un bambino all'epoca della 155, perciò il mio parere è un parere di uno che non l'ha vissuta in maniera diretta

Sono d'accordo anch'io... Anch'io ero piccolo ai tempi della 155, però ci sono comunque affezionato...
Quella del papà della morosa (una 2000 benzina rosso bordaux), è stata la macchina con la quale ho fatto le guide per la patente...
 
lui ha la diesel 150cv sportwagon....diciamo che secondo me come prestazioni è nella media,certo dal look aggressivo che ha ci si aspetterebbe qualcosa di più....secondo me l'appunto che si potrebbe fare è lo spazio interno.....rispetto alla mole dell'auto a parer mio è poco....entrando nella mia is 200 che è più piccola come dimensioni,l'interno pare quasi il doppio ed effettivamente lo spazio è maggiore....mi chiede sempre come han fatto a fare interni così spaziosi nella mia auto....lui è bello piazzato :asd) :asd) :asd)

personalmente cmq la trovo una bella auto,ben fatta. Sono daccordo con te sulla gamma motori (meno male il 1750 turbo è arrivato) e sulle dotazioni tecnologiche.
 
ovviamente il discorso va contestualizzato, mediamente mi ritrovo in quanto detto da vexator...però ricordiamoci (parlo dal punto di vista della meccanica) che se la 159 di oggi monta motori derivati da altre case automobilistiche associate (fiat & Gm), anche 17 anni fa il discorso era lo stesso: i motori derivavano dalla fiat come oggi, l'ultimo TS made in Alfa era il Bialbero dell'alfa 75 se ci pensate, o no? a livello di diesel (ma mi rendo conto che forse la centralità del motore a gasolio nel mercato di 17 anni fa non era la stessa di oggi...) il discorso è lo stesso: il 1.9 e il 2.5 erano "già" visti e la concorrenza, anche in questo caso, si era data da fare con motori di produzione interna (leggasi bmw,audi,ecc...)
Personalmente reputo la 159 un gradino sotto il podio crucconio :asd) , in fondo come era 17 anni fa..
 
yugs":2mt8p51o ha detto:
Secondo voi 159 è da considerarsi un fiattume becero come la 155? Astenersi flamers e perditempo.
ci pensavo giusto ieri.
Come estetica (non penso a pesi/prestazioni) 159 mi piaceva molto all' inizio... oggi la linea la considero molto meno attuale, troppo tozza.
La 156 invece è praticamente eterna, continua a piacermi.

159 credo paghi (almeno nei miei gusti) le dimensioni + simili a 166 che a 156 .

Fra 155 e 159 (come linee) sinceramente se la battono :( mentre l' altra è un gradino sopra.

(discorsi analoghi per le 2 SW)
 
stenmark":xe7pvfp3 ha detto:
ha la pecca di non considerare che tutta la produzione automobilistica ha fatto un certo tipo di evoluzione (leggi: sicurezza, confort, soluzioni ecologiche tappa-motori, ecc).

quando ho scritto che ogni auto va considerata e valutata nel suo contesto storico intendevo proprio questo...
comunque tu non puoi essere nella mia testa e da come l'ho scritto non era chiaro perciò hai fatto benissimo a puntualizzare :OK)
 
Ho guidato a lungo una 155 1.8 TS in svariate condizioni, e non rimpiango il tempo passato. In diverse occasioni mi ha creato problemi a causa del suo comportamento stradale approssimativo nella guida impegnata (ero convinto, memore di una breve intensa esperienza sulla 75 1.8, che anche la 155 potesse fare certe cose) e complessivamente sono rimasto deluso dalla vettura.

La 156 era una macchina davvero ben riuscita, a mio avviso migliore in tutto rispetto la 155.

La 159 non è una cattiva vettura. Paga lo scotto di un progetto ondivago e di un management che troppo spesso sembrava incapace di mantenere decisioni coerenti, e il risultato è quello che gli anglofoni definiscono half-baked: afflitta sino al MY08 da un rapporto peso/potenza inadeguato, situazione impossibile da sanare in modo completo e parzialmente risolta dall'introduzione del 1750.
Inoltre, come già fatto osservare, ritengo che il design della 159 stia invecchiando molto rapidamente: più della vettura stessa, il che rischia di conferire un'aria di "vecchio" ad un progetto relativamente giovane. Per fare un confronto, 156 ha resistito assai meglio al trascorrere del tempo (ancora oggi sembra attuale).

Personalmente ritengo la 159 molto migliore della 155.
La 155 era a tutti gli effetti una Fiat ricarrozzata con l'assetto rifatto e un retrotreno pigro (chiamarla Tempra Sprint sarebbe più appropriato), modesto livello qualitativo, modeste qualità stradali, prestazioni nella media (solo con i motori "giusti").
La 159 è una sorta di ibrido... ma agli effetti pratici più vicino all'idea di un'Alfa: soprattutto per le qualità stradali di rilievo, e nonostante prestazioni migliorabili (solo sufficienti in generale, buone col 1750, nessun modello davvero all'altezza del nome Alfa) e buon livello qualitativo.

Classifico la 156 prima della lista perchè a fronte di allestimenti migliorabili (materiali, assemblaggi e design degli interni) il comportamento stradale era notoriamente assai buono, con agilità e prestazioni adeguate quando non di assoluta eccellenza. Le qualità che dovrebbero contraddistinguere un'Alfa, anche se non presenti al 100%, in diversi modelli c'erano.
 
La 155 aveva le prestazioni e i motori più da AlfaRomeo delle due eredi( T-Spark, Busso 2.5 v6, e turbodiesel 2.5 molto cattivo), ma come assetto di guida sembrava di stare seduti su una Tempra, anche se su strada andava molto bene e ha vinto tutto quello che c'era da vincere nelle corse...
La 159 invece ha la linea e sospensioni molto più adatte a questo marchio, e finiture mai viste, ma ha dimensioni e peso esagerati, oltre ad avere quei schifosi motori con il basamento Gm che la rendono troppo lenta. Ora con il 1.8 tb ha migliorato ma le dimensioni sono sempre quelle :cry: Direi che è più Alfa la prima di questa che trovo troppo Vectra e non Fiat come si dice
 
DriftSK":vlkz7ofd ha detto:
Inoltre, come già fatto osservare, ritengo che il design della 159 stia invecchiando molto rapidamente: più della vettura stessa, il che rischia di conferire un'aria di "vecchio" ad un progetto relativamente giovane. Per fare un confronto, 156 ha resistito assai meglio al trascorrere del tempo (ancora oggi sembra attuale).
ecco, è proprio quello che volevo dire sopra :OK)

GiOrGiO83":vlkz7ofd ha detto:
La 155 aveva le prestazioni e i motori più da AlfaRomeo delle due eredi( T-Spark, Busso 2.5 v6, e turbodiesel 2.5 molto cattivo),
un momento, la 156 indossa sia i TS 1.8 che il busso 2.5V6 (del primo sono un po' incerto ma sul secondo ci metto un' unghia sul fuoco :p )
 
giangirm":168ma1n3 ha detto:
GiOrGiO83":168ma1n3 ha detto:
La 155 aveva le prestazioni e i motori più da AlfaRomeo delle due eredi( T-Spark, Busso 2.5 v6, e turbodiesel 2.5 molto cattivo),
un momento, la 156 indossa sia i TS 1.8 che il busso 2.5V6 (del primo sono un po' incerto ma sul secondo ci metto un' unghia sul fuoco :p )

Esattamente. 156 montava gli stessi motori disponibili su 155 con alcune differenze (in meglio).
Ad esempio su 156 non si è mai visto l'osceno 1.7 senza variatore di fase (introdotto su 155 per ottenere un modello di attacco a prezzo ridotto) ma sin dall'inizio era montato il 2.0 TS da 150cv che era comparso solo alla fine su 155; e il 2.5 TD era tutto fuorchè "molto cattivo", un bel diesel VM a precamera da 125cv piuttosto adatti ad un furgoncino (0-100 in 10.5 secondi) probabilmente eredità della Fiat Argenta... il vero turbodiesel cattivo si trovava sulla 156 2.4 JTDm 20v da 175cv, 385 Nm di coppia, 0-100 in 8.3 secondi. Per inciso gli stessi 8.3 secondi sono necessari alla 159 TBi 1750.

Sulla 156 non hanno mai montato motori "bidoni". E come qualità stradali (tenuta, stabilità, precisione, autostabilità) era anni luce avanti rispetto alla 155.
 
giangirm":2d9nkaoz ha detto:
GiOrGiO83":2d9nkaoz ha detto:
La 155 aveva le prestazioni e i motori più da AlfaRomeo delle due eredi( T-Spark, Busso 2.5 v6, e turbodiesel 2.5 molto cattivo),
un momento, la 156 indossa sia i TS 1.8 che il busso 2.5V6 (del primo sono un po' incerto ma sul secondo ci metto un' unghia sul fuoco :p )
Si si il discorso è sempre riferito all'epoca diversa delle due auto e ai tempi della 155 erano una bella novità, la 156 comunque rimane il miglior compromesso tra linea, motori e tenuta.. :)
 
Top